Connettiti con Renovato 21

Salute

Il malori della 26ª settimana 2025

Pubblicato

il

Canneto sull’Oglio, provincia di Mantova: «Malore in piscina, bimbo morto dopo due giorni in ospedale». Lo riporta SkyTG24.

 

Montemarciano, provincia di Ancona: «Mamma di 25 anni trovata morta sul letto, stroncata da un malore nel sonno». Lo riporta il Corriere Adriatico.

 

Montelupone, provincia di Macerata: «Malore nel suo ristorante, muore lo chef». Lo riporta Il Resto del Carlino.

 

Cava de’ tirreni: «Colto da malore a fine turno: medico muore nel parcheggio dell’ospedale». Lo riporta SalernoToday.

 

Pescara: «Malore improvviso a casa: muore bimba di due anni. La crisi dopo il risveglio, poi la corsa in ospedale». Lo riporta Il Messaggero.

 

Noventa Padovana, provincia di Padova: «Jogging lungo il Brenta, poi il malore fatale». Lo riporta PadovaOggi.

 

Roma: «Ha un malore al volante e finisce fuori strada, morto 64enne». Lo riporta RomaToday.

Sostieni Renovatio 21

Fasano, provincia di Brindisi: «Fasano, 56enne muore dopo un malore in mare: raffica di salvataggi sulla costa brindisina». Lo riporta la Gazzetta del Mezzogiorno.

 

Certaldo, città metropolitana di Firenze: «Tragico malore sul lavoro: a 62 anni muore in un cantiere». Lo riporta La Nazione.

 

Bobbio, provincia di Lodi: «Ha un malore e cade dal Ponte Gobbo: muore un 64enne di Melegnano». Lo riporta Il Cittadino di Lodi.

 

Noci, città metropolitana di Bari: «Malore mentre fa il bagno sul litorale di Egnazia: Giovanni Fusillo muore a 56 anni». Lo riporta la Repubblica.

 

L’Aquila: «Malore improvviso: muore escursionista». Lo riporta Il Messaggero.

 

Lecce: «Lutto nel mondo dell’imprenditoria: malore a 46 anni». Lo riporta il Quotidiano di Puglia.

 

San Benedetto, provincia di Ascoli Piceno: «Malore stronca un anziano che sta passeggiando lungo la riva». Lo riporta il Corriere Adriatrico.

 

Barletta, provincia di Barletta-Andria-Trani: «Malore mentre fa il bagno in mare: muore 13enne». Lo riporta SkyTG24.

 

Andria, provincia di Barletta-Andria-Trani: «Malore in campagna, operaio agricolo 50enne si accascia e muore: inutile ogni tentativo di soccorso». Lo riporta Telebari.

 

San Rocco, provincia di Piacenza: «Malore in culla: gravissimo bimbo di due mesi ricoverato». Lo riporta la Libertà.

 

Margherita di Savoia, provincia di Barletta-Andria-Trani: «13enne muore dopo malore in mare: inutile il trasporto in elicottero in ospedale». Lo riporta il Corriere Bari.

 

Monza: «Brianzola di 74 anni morta dopo un malore in montagna». Lo riporta MonzaToday.

 

Vitulano, provincia di Benevento: «Malore improvviso nel suo ufficio: morto il Presidente del Consiglio comunale». Lo riporta Anteprima24.

 

 

Valledoria, provincia di Sassari: «Malore mentre fa il bagno al mare a Valledoria, muore un 72enne». Lo riporta l’agenzia ANSA.

 

Porto San Giorgio, provincia di Fermo: «Il bagno al tramonto, poi le urla del figlio di 10 anni: muore stroncato da un malore in mare». Lo riporta il Corriere Adriatico.

 

Isola delle Femmine, libero consorzio comunale di Trapani: «Malore in mare, muore una donna di 56 anni». Lo riporta Il Giornale di Sicilia.

 

Parma: «Caduta dopo malore, morto il parroco di Cadelbosco Sopra». Lo riporta Il Resto del Carlino.

 

Corridonia, provincia di Macerata: «Stroncata a 92 anni da un malore nella sala del commiato: dava l’ultimo saluto a una parente». Lo riporta il Corriere Adriatico.

 

Cellole, provincia di Caserta: «Malore fatale in spiaggia: secondo caso in 7 giorni». Lo riporta Il Mattino.

 

Ostia, città metropolitana di Roma capitale: «Tragedia: fa il bagno, accusa un malore e muore». Lo riporta RomaToday.

 

Gerola Alta, provincia di Sondrio: «Malore in montagna, limbiatese scivola e muore davanti al marito». Lo riporta Il Cittadino di Monza e Brianza.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Livorno: «incidente con il camion: muore un autista, possibile malore mentre guida». Lo riporta Il Telegrafo.

 

Falconara, provincia di Ancona: «Falconara: malore fatale nel poliambulatorio, trovato morto». Lo riporta Vivere Ancona.

 

Cornate, provincia di Monza e della Brianza: «Stroncato da un malore a soli 30 anni, Cornate piange». Lo riporta Prima Monza.

 

Monza: «La vicepreside morta per un malore». Lo riporta Il Cittadino di Monza e della Brianza.

 

Cortemaggiore, provincia di Piacenza: «Malore fatale per un 55enne mentre è alla guida del furgone». Lo riporta la Libertà.

 

Camporgiano, provincia di Lucca: «Malore mentre è in auto. Muore un uomo di 73 anni». Lo riporta il Giornale di Barga.

 

Baia Felice, città metropolitana di Napoli: «Accusa un malore in acqua e muore annegato». Lo riporta NapoliToday.

 

Pontecagnano Faiano, provincia di Salerno: «Uomo morto a Pontecagnano, trovato in auto: si ipotizza un malore per il caldo». Lo riporta Il Mattino.

 

Torino di Sangro, provincia di Chieti: «Malore in spiaggia, muore 83enne». Lo riporta Abruzzo Web.

 

Capua, provincia di Caserta: «Trovato senza vita sulla piscina dell’agriturismo: 30enne colto da malore». Lo riportra CasertaNews.

 

Alto Adige: «Escursionista precipita per 60 metri dopo un malore, cade nel vuoto anche un ciclista in sosta: morti entrambi». Lo riporta Leggo.it.

 

 

Vibo Valentia: «70enne ha un malore e muore durante i lavori di trasloco: inutili i soccorsi». Lo riporta la Gazzetta del Sud.

 

Bistagno, provincia di Alessandria: «Malore in strada: 60enne rianimato e trasferito in ospedale». Lo riportra Acquinews.

 

Sciacca, libero consorzio comunale di Agrigento: «Sciacca. 60enne ha un malore in mare: salvato da un carabiniere». Lo riporta Giornale Centro Sicilia.

 

Cagliari: «Malore sul volo Ryanair: donna soccorsa all’aeroporto di Elmas e trasferita al Brotzu». Lo riporta L’Unione Sarda.

 

L’Aquila: «Studente di 29 anni precipita dal balcone dopo un malore». Lo riporta Il Messaggero.

 

Lonate Pozzolo, Provincia di Varese: «Cade dalla bici: grave 72enne. Ipotesi malore. Elisoccorso sul posto». Lo riporta malpensa24.

 

Parma: «Malore al mercato, anziano si sente male per il caldo». Lo riporta la Gazzetta di Parma.

 

Querceta, provincia di Lucca: «Salvato dai colleghi dipendente di un supermercato colto da malore». Lo riporta VersiliaPost.

 

Savona: «Savona, malore in negozio: ambulanza bloccata da un’auto in sosta vietata». Lo riporta La Stampa.

 

Cavriago, provincia di Reggio nell’Emilia: «Malore in piscina, grave una ragazzina di 14 anni». Lo riporta la Gazzetta di Reggio.

 

Bognanco, provincia di Verbano-Cusio-Ossola: «Malore nella zona Laghi di campo». Lo riporta La Stampa.

Iscriviti al canale Telegram

Valmontone, provincia di Frosinone: «Agente della polizia locale salva un’anziana che era stata colpita da un malore». Lo riporta FrosinonteToday.

 

Fano, provincia di Pesaro e Urbino: «Doppio malore fatale sulle spiagge di Fano». Lo riporta Senigallia Notizie.

 

Liscate, città metropolitana di Milano: «Grave malore in ditta per una 29enne: interviene anche l’elisoccorso». Lo riporta Prima la Martesana.

 

Gardone Riviera, provincia di Brescia: «Accusa un malore in sella alla moto, trasportato d’urgenza in ospedale». Lo riporta GardaToday.

 

Selargius, città metropolitana di Cagliari: «Colto da malore in via San Martino: è grave». Lo riporta Casteddu On line.

 

Napoli: «Aule maggioranza, i disoccupati fanno irruzione a via Verdi: un manifestante accusa un malore». Lo riporta NapoliToday.

 

Capaccio Paestum, provincia di Salerno: «Colto da malore appena entra in mare: salvato 44enne». Lo riporta SalernoToday.

 

Cingoli, provincia di Macerata: «Malore all’Acquapark: donna salvata da tre bagnini con il defibrillatore». Lo riporta il Corriere Adriatico.

 

Milano: «Ha un malore e si accascia a terra a bordo di un tram a Milano». Lo riporta MilanoToday.

 

 

Cava de’ Tirreni, provincia di Salerno: «Uomo colto da malore in un negozio: salvato con il defibrillatore». Lo riporta SalernoToday.

 

Asti: «Paura in piazza Alfieri: malore al volante, auto finisce sui cancelletti pedonali». Lo riporta La Voce di Asti.

 

Agrigento: «Malore in mare: salvato da carabiniere». Lo riporta AgrigentoOggi.

 

Lavizzara, Confederazione Elvetica: «Canton Ticino, si immerge in acqua e ha un malore improvviso: gravissimo 64enne». Lo riporta QuiComo.

 

Trofarello, città metropolitana di Torino: «Malore improvviso sulla tangenziale: traffico in tilt, intervengono i soccorsi». Lo riporta il Giornale La Voce.

 

Positano, città metropolitana di Napoli: «ha un malore sul sentiero degli Dei: escursionista salvato con elisoccorso». Lo riporta Il Mattino.

 

Civitanova, provincia di Macerata: «Pescatore colto da malore al largo di Civitanova: la Guardia costiera soccorre l’uomo e lo trasporta a terra». Lo riporta il Corriere Adriatico.

 

Santa Maria Capua Vetere, provincia di Caserta: «Bracciante colto da malore, abbandonato in ospedale poi il decesso: 4 indagati». Lo riporta Il Mattino.

 

La Spezia: «Malore in Palmaria: turista portata in ospedale». Lo riporta la Città della Spezia.

 

San Celestino, provincia di Parma: «Fedeli uniti per don Gianni. Ricoverato dopo il malore». Lo riporta L’Unione Sarda.

 

Lecco: «Colto da malore lungo il Sentiero del Viandante, intervengono i soccorsi». Lo riporta LeccoToday.

 

San Casciano in Val di Pesa, città metropolitana di Firenze: «Donna colta da malore in casa, arriva l’elisoccorso». Lo riporta La Nazione.

 

Camerota, provincia di Salerno: «Malore in barca per bimbo, soccorso da Guardia costiera». Lo riporta l’Agenzia ANSA.

Aiuta Renovatio 21

Casaletto Spartano, provincia di Salerno: «Escursionista colto da malore: soccorso in elicottero». Lo riporta SalernoToday.

 

Valdieri, provincia di Cuneo: «Genitore accusa un malore in montagna, intera famiglia soccorsa». Lo riporta La Guida.

 

Moltrasio, provincia di Como: «Malore dopo l’immersione, morto un sommozzatore nel Comasco». Lo riporta l’agenzia ANSA.

 

Olbia, provincia di Sassari: «Soccorso da uno sconosciuto dopo un malore, lo rintraccia con appello social». Lo riporta Gallura oggi.

 

Torre Annunziata, città metropolitana di Napoli: «Il tiktoker a rischio processo: il malore dopo la notifica». Lo riporta Il Mattino.

 

Palermo: «Village People a Palermo, il cantante ha un malore sul palco: sospeso lo show». Lo riporta RaiNews.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

Alimentazione

Zucchero e dolcificanti artificiali collegati alla pubertà precoce negli adolescenti

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.   Un nuovo studio condotto su 1.407 adolescenti ha scoperto che zucchero, aspartame (Equal), sucralosio (Splenda) e glicirrizina (radice di liquirizia) erano tutti associati a un rischio significativamente più elevato di pubertà precoce, che può influire sulla salute emotiva, metabolica e riproduttiva.   Secondo un nuovo studio, lo zucchero e i dolcificanti artificiali potrebbero aumentare il rischio di pubertà precoce nei bambini.   Zucchero, aspartame (Equal), sucralosio (Splenda) e glicirrizina (radice di liquirizia) sono stati tutti associati a un rischio significativamente più elevato di pubertà precoce. Lo studio ha rilevato che maggiore era il consumo di questi dolcificanti da parte degli adolescenti, maggiore era il rischio.   Secondo lo studio, la pubertà precoce può portare a stress emotivo, a una statura più bassa in età adulta e a un rischio maggiore di futuri disturbi metabolici e riproduttivi.   I risultati evidenziano «l’importanza dell’alimentazione personalizzata e della consapevolezza della salute pubblica», ha detto a The Defender il dottor Yang-Ching Chen, Ph.D., professore di medicina di famiglia presso il Taipei Municipal Wanfang Hospital e la Taipei Medical University di Taiwan e autore principale dello studio.   «Ciò suggerisce che ciò che mangiano e bevono i bambini, in particolare i prodotti con dolcificanti, può avere un impatto sorprendente e potente sul loro sviluppo”, ha affermato Chen in un comunicato stampa.   Chen ha affermato che i risultati sono rilevanti per genitori, pediatri e autorità sanitarie pubbliche. «Lo screening per il rischio genetico e la moderazione dell’assunzione di dolcificanti potrebbero aiutare a prevenire la pubertà precoce e le sue conseguenze a lungo termine sulla salute».   Secondo la Cleveland Clinic, la pubertà inizia solitamente tra i 9 e i 14 anni nei ragazzi e tra gli 8 e i 13 anni nelle ragazze.   Chen ha presentato lo studio il 13 luglio all’ENDO 2025, il convegno annuale dell’Endocrine Society a San Francisco, California. Chen ha affermato che lo studio è attualmente in fase di revisione per la pubblicazione sul Journal of Endocrinological Investigation.   Secondo il comunicato stampa, precedenti ricerche di Chen avevano dimostrato che alcuni dolcificanti possono influenzare gli ormoni e i batteri intestinali associati alla pubertà precoce.

Sostieni Renovatio 21

Lo studio ha rilevato differenze di genere per quanto riguarda i dolcificanti

Il nuovo studio ha incluso i dati di 1.407 adolescenti che hanno partecipato allo studio longitudinale puberale di Taiwan, lanciato nel 2018. A quasi 500 adolescenti (481) è stata diagnosticata la pubertà precoce centrale, una condizione che causa uno sviluppo sessuale precoce.   I partecipanti hanno compilato dei questionari per determinare la quantità e il tipo di dolcificanti aggiunti che consumavano.   I ricercatori hanno analizzato i campioni di urina degli adolescenti e hanno effettuato test di rischio genetico per determinare se qualcuno di loro fosse geneticamente predisposto alla pubertà precoce.   Utilizzando analisi statistiche, i ricercatori hanno scoperto che l’aspartame, la sucralosio, la glicirrizina e gli zuccheri aggiunti erano significativamente collegati a un rischio più elevato di pubertà precoce, in particolare negli adolescenti che presentavano tratti genetici che li predisponevano a uno sviluppo sessuale precoce.   Chen ha inoltre affermato che sono state riscontrate differenze di genere quando si è analizzato il legame tra i dolcificanti e l’aumento del rischio di pubertà precoce.   In particolare, il sucralosio ha aumentato il rischio di pubertà precoce nei ragazzi, mentre sucralosio, glicirrizina e zuccheri aggiunti hanno aumentato il rischio nelle ragazze.   Secondo Chen, lo studio è «uno dei primi a collegare le moderne abitudini alimentari, in particolare l’assunzione di dolcificanti, sia con fattori genetici sia con lo sviluppo precoce della pubertà in un’ampia coorte reale».

Aiuta Renovatio 21

L’aspartame era stato precedentemente ritenuto «possibilmente cancerogeno»

Il rapporto Make America Healthy Again (MAHA) ha individuato i dolcificanti artificiali come uno dei possibili fattori che contribuiscono all’epidemia di malattie croniche infantili negli Stati Uniti.   Nel 2023, l’ Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha stabilito che l’aspartame è «possibilmente cancerogeno» e inefficace per la perdita di peso.   Secondo un’indagine del Washington Post, un gruppo di pressione dell’industria ha pagato dei professionisti sanitari per promuovere l’aspartame sui social media, allo scopo di contrastare la valutazione dell’OMS.   I pagamenti, effettuati come parte della campagna “Sicurezza dell’aspartame” dell’American Beverage Association, erano una nuova tattica dell’industria alimentare e delle bevande multimiliardaria per influenzare i consumatori.   Secondo US Right to Know, decine di studi hanno collegato l’aspartame a gravi problemi di salute, tra cui cancro, convulsioni, malattie cardiovascolari, morbo di Alzheimer, ictus e demenza.   Suzanne Burdick Ph.D.   © 15 luglio 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.   Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Salute

I malori della 28ª settimana 2025

Pubblicato

il

Da

Albinea, provincia di Reggio Emilia: «Addio, morto a 24 anni: l’intera comunità è sotto choc. Fatale un malore improvviso per il giovane». Lo riporta la Gazzetta di Reggio.

 

Alpago, provincia di Belluno: «Malore in Cansiglio, 80enne muore durante un pic-nic con la moglie». Lo riporta TrevisoToday.

 

Silvi Marina, provincia di Teramo: «Muore davanti ai bagnanti per un malore». Lo riporta Ciociaria Oggi.

 

Vada di Rosignano Marittimo, provincia di Livorno: «Stroncato da un malore in mare muore ai Bagni Lido: era appena arrivato per le vacanze». Lo riporta Il Tirreno.

 

Bolzano: «Malore in campo, giovane calciatore crolla a terra durante una partita: ancora ricoverato in ospedale, ma è fuori pericolo». Lo riporta Il Dolomiti.

Sostieni Renovatio 21

Baunei, provincia di Nuoro: «Malore mentre fa il bagno, turista muore in Ogliastra, la vittima aveva 50 anni». Lo riporta l’agenzia ANSA.

 

Campiglia dei Berici, provincia di Vicenza: «Artigiano di 60 anni stroncato da un malore. Trovato in camera dall’anziana madre». Lo riporta Il Giornale di Vicenza.

 

Macerata: «Malore lungo i binari, muore operaio nel cantiere ferroviario a Macerata». Lo riporta RaiNews Marche.

 

Sestri Levante, provincia di Genova: «Muore per un malore sulla stessa spiaggia in cui si era sposato. La tragica fine del 49enne. Lascia moglie e figlio». Lo riporta Prima Monza.

 

Saluzzo, provincia di Cuneo: «Colpito da malore mentre si trova solo in casa». Lo riporta Corriere di Saluzzo.

 

Formia, provincia di Latina: «Malore in spiaggia, trasportato in elisoccorso muore in ospedale». Lo riporta NapoliToday.

 

Brescia: «Si alza per ballare, crolla a terra: muore durante la sua festa di compleanno. Lascia due figli e il marito. Aveva 60 anni». Lo riporta BresciaToday.

 

Rieti: «Fa visita alla zia ha un malore e muore dopo due settimane: addio. Aveva 53 anni». Lo riporta Ottopagine Benevento.

 

Montaquila, provincia di Isernia: «Stroncato da un malore mentre è in bici, in Cattedrale l’addio». Lo riporta Primo Piano Molise.

 

 

Follonica, provincia di Grosseto: «Tragedia in spiaggia: colto da malore mentre passeggia. Inutili i soccorsi». Lo riporta Il Giunco.

 

Bastia, Corsica: «Forte mal di testa, muore a 46 anni: il malore durante le vacanze in Corsica. Lascia due figli piccoli». Lo riporta TrevisoToday.

 

Mergo, provincia di Ancona: «Colto da un malore fatale mentre è in sella alla bici, morto 57enne turista sotto gli occhi del figlio». Lo riporta AnconaToday.

 

Borgosatollo, provincia di Brescia: «Malore alla guida: morto il luogotenente dell’Aeronautica, 52 anni». Lo riporta BresciaToday.

 

Venezia: «Figlia stroncata da un malore, il dottore muore un mese dopo: non ha retto al dolore». Lo riporta Leggo.

 

Francavilla al Mare, provincia di Chieti: «Muore a 55 anni per salvare due bambini in mare: malore fatale». Lo riporta Abruzzo Live.

 

Acerra, provincia di Napoli: «Tragedia in strada: si accascia mentre è alla guida del suo scooter elettrico e muore». Lo riporta NapoliToday.

 

Giugliano in Campania, provincia di Napoli: «Il cadavere trovato al Lago Patria è quello del 30enne: lascia tre figli. Gli inquirenti non escludono che il 30enne possa aver avuto un malore». Lo riporta NapoliToday.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Monfalcone, provincia di Gorizia: «Due calci al pallone, poi il malore: muore a 26 anni». Lo riporta Il Piccolo.

 

Alpi Orobie, provincia di Bergamo: «Deceduto il sacerdote 68enne colto da un malore durante una gita in montagna». Lo riporta la Diocesi di Cremona.

 

Gallipoli, provincia di Lecce: «Malore fatale durante il bagno, nulla da fare per un’anziana». Lo riporta La Repubblica/Bari.

 

Carpaneto, provincia di Piacenza: «Era sparito da due giorni: 59enne trovato morto in casa. L’uomo, da quanto si è appreso, si sarebbe sentito male e sarebbe morto, per cause naturali, senza riuscire a chiamare aiuto». Lo riporta la Libertà.

 

Marano di Napoli, provincia di Napoli: «Marano piange la scomparsa del giovane: aveva 29 anni. Il giovane stroncato da un infarto». Lo riporta Il Mattino.

 

Marina di Camerota, provincia di Salerno: «Sanità in lutto per la morte del pediatra, malore durante la vacanza». Lo riporta Irpinia News.

 

Civitanova Marche, provincia di Macerata: «Civitanova in lacrime: l’ex chirurgo è stato stroncato da un malore che l’ha colto nel giardino di casa». Lo riporta il Corriere Adriatico.

 

Correggio, provincia di Reggio Emilia: «Malore improvviso in vacanza, morta l’ex insegnante». Lo riporta Stampa Reggiana.

 

Forni di Sopra, provincia di Udine: «Malore durante la passeggiata in montagna: soccorso escursionista». Lo riporta il Messaggero Veneto.

 

Frabosa Sottana, provincia di Cuneo: «Escursionista colto da malore sul Monte Mondolè, deceduto nonostante i soccorsi». Lo riporta La Stampa.

 

Albaredo per San Marco, provincia di Sondrio: «Albaredo, malore a 1500 metri: escursionista soccorso in località Cortegrassa». Lo riporta La Provincia Unica TV.

 

Senigallia, provincia di Ancona: «malore in spiaggia: muore turista di Jesi». Lo riporta Centro Pagina.

 

Lucrino di Pozzuoli, città metropolitana di Napoli: «Malore fatale per un anziano a mare: deceduto 73enne». Lo riporta Il Mattino.

 

Palermo: «Palermo, muore per malore improvviso in strada davanti alla moglie». Lo riporta Diretta Sicilia.

 

Venezia: «Dramma ai Murazzi: colto da malore, muore in spiaggia». Lo riporta La Nuova di Venezia e Mestre.

 

Eraclea mare, città metropolitana di Venezia: «Malore in vacanza, muore a 67 anni». Lo riporta La Nuova di Venezia e Mestre.

 

Olbia, provincia di Sassari: «Muore durante la passeggiata in strada, si allenava sotto il sole: il malore fatale, inutili i soccorsi». Lo riporta Leggo.

 

Santo Stefano di Cadore, provincia autonoma di Belluno: «Ha un malore in casa e muore a 67 anni sotto gli occhi della moglie». Lo riporta Il Gazzettino.

 

Acquappesa, provincia di Cosenza: «46enne muore in casa per un malore improvviso». Lo riporta Calnews.

Iscriviti al canale Telegram

Policastro Bussentino, provincia di Salerno: «Policastro, tragedia in mare: muore turista colto da malore». Lo riporta Cilento Post.

 

Ponderano, provincia di Biella: «Muore colpito da un malore mentre era seduto al bar». Lo riporta Notizia Oggi.

 

Castiglion Fiorentino, provincia di Arezzo: «Addio: morte improvvisa per il DJ. A stroncarlo è stato un malore». Lo riporta ArezzoNotizie.

 

Stelvio, provincia autonoma di Bolzano: «Morte improvvisa nella notte, Stelvio perde il suo sindaco. È scomparso all’età di 65 anni». Lo riporta TrentoToday.

 

Chiavari, città metropolitana di Genova: «Chiavari in lutto per l’improvvisa scomparsa. Nella notte è mancato per un malore improvviso». Lo riporta Teleradiopace.

 

Vercurago, provincia di Lecco: «Grave malore sulla strada per il santuario: soccorsa anziana». Lo riporta LeccoToday.

 

Serravalle Pistoiese, provincia di Pistoia: «Bambino in codice rosso: malore in piscina, rischia di annegare. Il padre dà l’allarme». Lo riporta La Nazione.

 

Agrigento: «Accusa malore e rischia di annegare a San Leone, trasferito con elisoccorso in codice rosso». Lo riporta Grandangolo Agrigento.

 

Agrigento: «Accusa malore durante concerto in piazza Stazione, salvato da poliziotto e operatori 118». Lo riporta Grandangolo Agrigento.

 

Parghelia, provincia di Vibo Valentia: «Malore per un bagnante, paura sulla spiaggia di Parghelia». Lo riporta Il Quotidiano del Sud.

 

Trapani: «Intervento congiunto in aiuto di una trentenne colta da malore in casa. Soccorsa neo mamma». Lo riporta Prima Pagina Partanna.

 

Riserva naturale dello Zingaro, provincia di Trapani: «Escursionista colto da malore soccorso nella riserva dello Zingaro». Lo riporta Il Fatto Nisseno.

 

Santa Marinella, città metropolitana di Roma: «malore per un ragazzo in spiaggia». Lo riporta Baraonda news.

 

Donoratico di Castagneto Carducci, provincia di Livorno: «Malore dopo cena, 70enne salvato da un carabiniere fuori servizio». Lo riporta LivornoToday.

 

Milazzo, provincia di Messina: «Salvato un bimbo colpito da malore in spiaggia». Lo riporta la Gazzetta del Sud Messina.

Aiuta Renovatio 21

Ventimiglia, provincia di Imperia: «Ventimiglia, malore sulla passeggiata: soccorso dagli agenti in e-bike». Lo riporta Sanremo news.

 

Stoner di Enego, provincia di Vicenza: «Malore a Stoner: uomo trasferito d’urgenza in elicottero al San Bortolo di Vicenza». Lo riporta 7 Comuni Online.

 

Castione Marchesi di Fidenza, provincia di Parma: «Cade in moto nel Parmense, grave 71enne di Cortemaggiore. Non si esclude un malore dovuto al caldo, dinamica al vaglio della polizia locale». Lo riporta la Libertà.

 

Terno d’Isola, provincia di Bergamo: «Malore in strada, grande paura per un uomo». Lo riporta Prima Merate.

 


Ostia, città metropolitana di Roma: «Paura alle poste di Ostia: donna colta da malore cade a terra. Una dipendente le salva la vita». Lo riporta RomaToday.

 

Livinallongo del Col di Lana, provincia di Belluno: «Ha un malore lungo il sentiero e si accascia a terra sotto gli occhi degli amici: 81enne svedese trasportato in ospedale». Lo riporta Il Gazzettino.

 

Alaska: «Gravissimo, malore per l’ex presidente dell’Ascoli dopo una gita in Alaska». Lo riporta Il Resto del Carlino.

 

Evian-Les-Bains, Francia: «Malore improvviso in Francia: Charley Hull si ritira dall’Evian Championship». Lo riporta TGcom24.

 

L’Aquila: «Cristicchi improvviso malore e concerto annullato: “Mi hanno diagnosticato una paralisi facciale”». Lo riporta Il Centro.

 

Londra: «Wimbledon, malore sugli spalti: Sabalenka corre in aiuto». Lo riporta La Gazzetta dello Sport.

 

Roma: «Il presidente della Lazio ricoverato al Gemelli dopo un malore in Senato». Lo riporta Sky Sport.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Fertilità

Microplastiche scoperte nei fluidi riproduttivi umani

Pubblicato

il

Da

Uno studio riporta la scoperta di microplastiche nei fluidi riproduttivi maschili e femminili, sollevando allarmanti interrogativi sul loro impatto sulla fertilità.   I ricercatori hanno esaminato il fluido follicolare di 29 donne e il liquido seminale di 22 uomini. Entrambi i fluidi riproduttivi svolgono un ruolo fondamentale nel concepimento.   Nei campioni di fluido è stata rilevata un’ampia gamma di polimeri microplastici. In entrambi i gruppi sono stati riscontrati politetrafluoroetilene (PTFE), polistirene (PS), polietilene tereftalato (PET), poliammide (PA), polipropilene (PP) e poliuretano (PU).

Sostieni Renovatio 21

Le microplastiche erano presenti nel 69% dei campioni follicolari analizzati. Il polimero più comune era il PTFE, ampiamente presente nei rivestimenti antiaderenti, comprese le pentole antiaderenti. Oltre il 30% dei campioni conteneva questo polimero.   Le microplastiche erano presenti in una percentuale minore (55%) dei campioni di liquido seminale. Il PTFE è risultato ancora una volta il polimero più comune, rilevato nel 41% dei campioni.   «Studi precedenti avevano già dimostrato che le microplastiche possono essere presenti in vari organi umani». ha commentato il ricercatore principale, il dottor Emilio Gomez-Sanchez. «Di conseguenza, non siamo rimasti del tutto sorpresi nel trovarle nei fluidi dell’apparato riproduttivo umano, ma siamo rimasti colpiti dalla loro frequenza: presenti nel 69% delle donne e nel 55% degli uomini che abbiamo studiato».   Uno studio condotto lo scorso anno ha rilevato la presenza di microplastiche nel 100% dei campioni di sperma prelevati da un gruppo di uomini in Cina.   Si stima che tra il 1950 e il 2017 siano state prodotte più di nove miliardi di tonnellate di plastica, di cui oltre la metà è stata prodotta dal 2004. La stragrande maggioranza della plastica finisce nell’ambiente in una forma o nell’altra, dove si decompone, attraverso l’azione degli agenti atmosferici, l’esposizione ai raggi UV e a organismi di ogni tipo, in pezzi sempre più piccoli, diventando prima microplastiche e poi nanoplastiche.

Aiuta Renovatio 21

Nelle nostre case, le microplastiche vengono prodotte principalmente dalle fibre sintetiche di vestiti, mobili, tappeti e altri oggetti in plastica che si disperdono nell’aria. Si accumulano in grandi quantità nella polvere e fluttuano nell’aria, che poi inaliamo.   Nuove ricerche stanno già collegando le microplastiche a una vasta gamma di malattie croniche, dall’Alzheimer all’autismo, fino all’obesità e al diabete. Oltre alle proprietà fisiche delle microplastiche stesse, che consentono loro di causare infiammazioni e ostruzioni fisiche nei tessuti corporei, agiscono anche come vettori di sostanze chimiche tossiche, trasportandole in profondità nei tessuti corporei, inclusi cervello, polmoni, fegato e organi riproduttivi.   L’esposizione alla microplastica è inoltre collegata alla grave crisi della fertilità che sta colpendo i Paesi sviluppati, con un calo catastrofico del numero di spermatozoi che, secondo alcuni terrificanti scenari delineati dagli esperti, potrebbe rendere impossibile la riproduzione naturale entro pochi decenni.   Come riportato da Renovatio 21recenti studi danesi hanno mostrato che nel caso degli individui maschi l’esposizione ai PFAS durante il primo trimestre potrebbe ridurre il numero di spermatozoi dei figli. I PFAS avevano sollevato molte preoccupazioni anche in Italia, che, dopo un incidente industriale dei primi anni 2000, avrebbero contaminato le acque sotterranee di zone del Vicentino. Si tratta del più grave inquinamento delle acque della storia italiana: tre province, 350 mila persone coinvolte, 90 mila cittadini a cui fare check up clinici.   Come riportato da Renovatio 21, il tema dell’infertilità, come quello del cancro, era stato toccato da altri studi che investigavano le microplastiche presenti nell’inquinamento atmosferico.   Gli scienziati stanno trovando tracce della plastica in varie parti del corpo umano, compreso il cervello. Un altro studio ha provato la presenza di plastica nelle nuvole della pioggia.
Come riportato da Renovatio 21, uno studio di pochi mesi fa ha collegato l’esposizione a microplastiche alle nascite premature. Uno studio sottoposto a revisione paritaria, pubblicato sulla rivista Toxicological Sciences a inizio anno aveva trovato nella placenta umana microplastiche dannose, alcune delle quali sono note per scatenare l’asma, danneggiare il fegato, causare il cancro e compromettere la funzione riproduttiva.

Sostieni Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, quantità di microplastica avrebbero raggiunto i polmoni umani con l’uso delle mascherine imposto durante il biennio pandemico.   La microplastica nell’intestino è stata correlata da alcuni studi a malattie infiammatorie croniche intestinali. Altre ricerche hanno scoperto che le microplastiche causano sintomi simili alla demenza.   Come riportato da Renovatio 21un nuovo studio emerso settimane fa ha stabilito che le comuni bustine da tè realizzate in fibre polimeriche rilasciano enormi quantità di micro e nanoplastiche tossiche nel liquido durante l’infusione.   L’onnipresenza della microplastica è provata dalla presenza nei polmoni degli uccelli e persino strati di sedimenti non toccati dall’uomo moderno.   Secondo nuove ricerche, le microplastiche sarebbero in grado inoltre di rendere batteri come l’E.Coli più resistente agli antibiotici.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
   
Continua a leggere

Più popolari