Connettiti con Renovato 21

Economia

Il leader di AfD debancarizzato e assaltato con una misteriosa iniezione

Pubblicato

il

Tino Chrupalla, che guida insieme ad Alice Weidel il partito antiglobalista tedesco Alternative für Deutschland (AfD), ha affermato che Postbank, una divisione bancaria al dettaglio del grande istituto finanziario Deutsche Bank, ha chiuso il suo conto perché membro dell’AfD.

 

Martedì 26 settembre, in una rara apparizione sulla rete televisiva pubblica ARD, il portavoce federale dell’AfD è apparso insieme al candidato di spicco della CDU della Turingia Mario Voigt, alla politica dei Verdi Katrin Göring-Eckardt, a due giornalisti di Spiegel e Zeit e al il conduttore dello spettacolo, Louis Klamroth in una discussione sul tema «Pregiudizi in Occidente e frustrazione costante in Oriente: difficilmente una possibilità per l’unità tedesca?»

 

Quando Klamroth gli ha chiesto se incontra spesso stereotipi sui tedeschi dell’Est, Chrupalla ha respinto l’idea. Il capo dell’AfD ha poi spostato l’argomento della discussione, affermando che oggi i tedeschi che vivono nella parte orientale del Paese si trovano in una situazione che sembra stranamente familiare ai tempi della DDR, soprattutto per quanto riguarda le conseguenze politiche ed economiche che derivano dal prendere una posizione che si discosta dalla narrativa mainstream.

 

«Venerdì il mio conto è stato cancellato dalla Postbank perché sono membro dell’AfD», ha dichiarato il Chrupalla, aggiungendo che questo dimostra non solo come l’AfD sia «escluso ed emarginato» dalla società, ma anche che alle persone non è più consentito esprimere liberamente le proprie opinioni.

 

Rispondendo ad un’inchiesta stampa del quotidiano Die Welt, un portavoce della Postbank ha affermato che per motivi di segreto bancario la Postbank si astiene da qualsiasi commento sui rapporti dei singoli clienti. Tuttavia, la possibilità di una chiusura del conto a causa dell’appartenenza politica non può essere esclusa, come ha osservato il portavoce: «in generale, entrambe le parti coinvolte hanno la possibilità di chiudere un conto senza fornire motivazioni».

 

Anche ad altri membri dell’AfD hanno sarebbero stati chiusi i conti bancari. Nel 2020 il colosso bancario ING ha chiuso i conti del capo dell’AfD della Turingia Björn Höcke e di sua moglie. La lettera di disdetta della banca, resa pubblica da Höcke, non indicava alcuna motivazione specifica ma faceva semplicemente riferimento alle condizioni generali.

 

Due anni prima il conto bancario dell’eurodeputato AfD Nicolaus Fest presso la Deutsche Bank era stato chiuso senza preavviso. Nei commenti forniti alla testata Junge Freiheit sulla vicenda, Fest ha detto: «quando l’ho chiesto, mi è stato semplicemente detto che non sarebbe stato detto nulla». Quando Junge Freiheit ha contattato Deutsche Bank per commenti, la banca avrebbe fornito più o meno la stessa risposta di ING e Postbank.

Sostieni Renovatio 21

La debancarizzazione non è l’unico versante dell’attacco che in queste ore si ritrova ad affrontare il Chrupalla: il copresidente di AfD è stato ricoverato in ospedale mercoledì dopo essere collassato durante un evento elettorale a Ingolstadt, ha riferito il sito web nazionale del partito.

 

Anche se i dettagli dell’incidente non sono stati resi pubblici ufficialmente, il partito ha accennato a un «incidente di aggressione» che avrebbe accelerato il suo collasso.

 

Un resoconto suggerisce che il politico sia stato aggredito con una siringa contenente una sostanza non identificata che ha innescato uno shock anafilattico. Tuttavia, il partito politico non ha ancora confermato questa affermazione.

 

Secondo quanto riferito da RT.de, la polizia avrebbe detto ad un giornalista austriaco presente alla manifestazione che Chrupalla sarebbe collassato dopo essersi fatto dei selfie con membri del pubblico.

 

Il quartier generale della polizia dell’Alta Baviera settentrionale ha annunciato mercoledì sera che Chrupalla non aveva riportato ferite apparenti in ospedale, secondo il giornale tedesco Focus, tuttavia altri organi di informazione avevano indicato che la sua situazione è «ancora in fase di chiarimento».

 

Secondo quanto riferito, il dipartimento investigativo criminale di Ingolstadt sta esaminando l’incidente e la polizia ha chiesto a tutti i partecipanti che hanno scattato foto o video nella zona di inviarli online tramite uno speciale portale di caricamento.

 

La co-presidente AfD di Chrupalla, Alice Weidel, martedì aveva annullato una presenza in Baviera-Turingia per motivi di sicurezza nel Giorno dell’Unità a seguito di una minaccia di attacco alla sua seconda casa in Svizzera che ha richiesto il trasferimento della sua famiglia con una scorta di sicurezza.

 

I membri dell’AfD e le loro famiglie necessitano spesso di protezione personale a causa di minacce violente, attacchi fisici e atti vandalici, secondo i media tedeschi – lo stesso Chrupalla è stato attaccato in precedenza. Il rappresentante del partito Stephan Brandner ha detto al giornale elvetico NZZ che una minaccia che richiede il trasferimento di un politico e il trasferimento di tutta la sua famiglia in un rifugio non aveva precedenti nella Germania del dopoguerra.

 

Il portavoce della politica di difesa del partito, Rudiger Lucassen, ha avvertito che il «clima politico acceso» in cui l’AfD viene abitualmente demonizzato da altri partiti potrebbe facilmente produrre «un attacco con conseguenze fatali contro uno dei nostri membri».

 

Sebbene l’AfD sia cresciuto in popolarità tra l’elettorato tedesco al punto che prevede di nominare il proprio candidato a cancelliere per la prima volta nel 2025, la vittoria richiederebbe che uno o più partner della coalizione guidino il governo federale. Gli altri partiti tedeschi finora si sono rifiutati di collaborare con i populisti di destra, spesso denunciati dai media come spauracchi estremisti.

 

Il partito è stato escluso dai due principali canali di notizie pubbliche e l’anno scorso è stato etichettato come una sospetta minaccia alla democrazia, mentre alcuni nella leadership del partito temono che, nonostante – o forse proprio a causa – della sua crescente popolarità, potrebbero presto essere fatti tentativi per vietare completamente dalla politica.

Aiuta Renovatio 21

Fondata nel 2013, l’AfD è nota per la sua posizione dura nei confronti dell’immigrazione, dei diritti LGBTQ e della burocrazia dell’UE. Il partito è cresciuto in popolarità negli ultimi anni, risultando secondo nei sondaggi dopo il partito democristiano tedesco CDU.

 

Ad agosto la deputata AfD Beatrix von Storch è stata attaccato da un uomo che l’ha imbrattata di escrementi di cane durante un evento nel land della Renania-Palatinato. La Von Stoch è la deputata che tenne un notevole il discorso al Bundestag lo scorso 27 aprile in cui sferrava un feroce attacco contro i grandi interessi finanziari dietro i Verdi tedeschi spiegando le dinamiche occulte di tale «piovra verde».

 

Come riportato da Renovatio 21, l’AfD il mese scorso ha vinto le elezioni in Turingia,  il land il cui ministro dell’interno Georg Maier nel 2022 voleva confiscare le armi regolarmente detenute ai membri di Alternative fuer Deutschland.

 

AfD è in pratica l’unico partito tedesco che in Europa si è espresso contro la follia COVID per bocca dell’eurodeputata Christine Anderson.

 

A aprile era emerso che i servizi dell’L’Ufficio federale tedesco per la protezione della costituzione (Bundesamt für Verfassungsschutz, di solito detto BfV) hanno etichettato l’organizzazione giovanile AfD come «estrema destra» in modo da poter sorvegliarne i membri.

 

A marzo il Bundestag ha respinto istericamente la mozione parlamentare dell’AfD per il comitato investigativo sull’attentato al gasdotto Nord Stream. AfD aveva semplicemente detto che l’accusa che gli USA fossero dietro l’attacco terroristico contenuta nello scoop di Seymour Hersh andrebbe discussa.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



 Immagine screenshot da YouTube

Continua a leggere

Economia

Orban: il conflitto in Ucraina sta uccidendo l’economia dell’UE

Pubblicato

il

Da

L’Unione Europea deve perseguire una via diplomatica per risolvere il conflitto ucraino, poiché il protrarsi degli stanziamenti a Kiev sta erodendo l’economia del blocco, ha dichiarato il premier ungherese Viktor Orban.   È «semplicemente assurdo» destinare ulteriori risorse all’Ucraina dopo che l’UE ha già «sperperato» 185 miliardi di euro per sorreggere l’esecutivo di Volodymyr Zelens’kyj dall’acutizzazione dello scontro tra Mosca e Kiev nel febbraio 2022, ha affermato Orban al giornalista tedesco Mathias Döpfner nel suo podcast MDMEETS domenica.   «Il nocciolo della questione è che questa guerra sta strangolando economicamente l’UE… Stiamo sovvenzionando un Paese [l’Ucraina, ndr] privo di chance di prevalere nel conflitto, mentre imperversa un elevato tasso di corruzione e non disponiamo di fondi per rivitalizzare l’economia dell’UE, che patisce gravemente la scarsa competitività», ha proseguito.   I vertici delle nazioni del blocco «si ingannano del tutto» persistendo nel conflitto nella vana aspettativa che «le dinamiche al fronte migliorino e si creino condizioni più propizie per i colloqui», ha insistito il capo del governo. «Le circostanze e il timing favoriscono i russi più di noi», ha chiosato.

Sostieni Renovatio 21

Orban, il cui esecutivo è tra i pochi nell’UE ad aver negato aiuti militari a Kiev, ha rinnovato l’invito al blocco a intraprendere un dialogo con la Russia.   Una pace potrebbe essere «a portata di mano» se Bruxelles si allineasse agli sforzi del presidente statunitense Donald Trump per interrompere le ostilità tra Mosca e Kiev, ha ipotizzato.   «Apriamo un canale di dialogo autonomo con la Russia… Consentiamo agli americani di trattare con i russi, quindi anche gli europei dovrebbero negoziare con Mosca e verificare se possiamo armonizzare le posizioni americana ed europea», ha suggerito l’Orban.   Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso Orban ha dichiarato che Bruxelles vuole la guerra per imporre un debito comune e prendersi ancor più potere.   «Bruxelles vuole la guerra per imporre un debito comune e acquisire più potere, privando di competenze gli Stati membri» ha scritto il premier magiaro su X. «L’industria bellica vuole la guerra per profitto. Nel frattempo, potenti lobby vogliono sfruttare la guerra per espandere la propria influenza. Alla fine, ognuno cerca di cucinare il proprio pasto su questo fuoco».  

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, Orban in questi mesi sta aumentando i suoi allarmi. Poche ore fa aveva parlato dei leader UE «che vogliono andare in guerra» contro Mosca, promettendo di combattere i «burocrati guerrafondai» di Bruxelles.   Orban crede altresì che l’Europa potrebbe essere diretta verso il collasso, schiacciata dal piano di bilancio UE.   Il ministro degli Esteri magiaro Pietro Szijjarto ha dichiarato ad agosto che l’Unione Europea sta tentando di rovesciare i governi di Ungheria, Slovacchia e Serbia perché danno priorità agli interessi nazionali rispetto all’allineamento con Bruxelles.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di © European Union, 1998 – 2025 via Wikimedia pubblicata secondo indicazioni
Continua a leggere

Economia

Funzionari americani al lavoro per monopolizzare il mercato energetico dell’UE

Pubblicato

il

Da

Gli Stati Uniti stanno agendo per espellere l’energia russa dal mercato dell’Unione Europea, collocandosi strategicamente per riempire il vuoto creatosi, ha indicato venerdì il Financial Times.

 

Sempre secondo il quotidiano, Washington ha ostacolato di proposito un’offerta del gruppo svedese Gunvor per rilevare le attività estere del gigante petrolifero russo Lukoil.

 

Gunvor ha abbandonato la propria proposta da 22 miliardi di dollari dopo che i funzionari americani hanno accusato l’azienda di fungere da «burattino del Cremlino». All’inizio di novembre, il Tesoro statunitense aveva ammonito in un post su X che la società «non avrebbe mai ottenuto la licenza per operare e generare profitti» qualora avesse proseguito nell’affare.

 

La potenziale cessione è venuta alla luce in seguito all’imposizione di nuove sanzioni da parte del presidente Donald Trump su Lukoil e su un altro colosso petrolifero russo, Rosneft, spingendo la prima a individuare potenziali compratori per le sue quote all’estero.

 

L’offerta è stata resa nota mentre «funzionari statunitensi compivano visite in Europa nell’ambito di iniziative per promuovere l’energia americana ed eliminare ‘ogni ultima molecola’ di gas russo dal continente», ha scritto il *Financial Times*. La scelta di bloccare l’intesa è giunta «dai vertici del Tesoro», ha riferito il giornale, citando due fonti informate sui fatti.

Sostieni Renovatio 21

In seguito, Washington ha emesso una licenza generale che autorizza altri contendenti a rilevare le attività internazionali di Lukoil, come indicato dal Financial Times. Una società di private equity americana, Carlyle, ha manifestato interesse questa settimana, secondo il rapporto.

 

Venerdì Lukoil ha confermato soltanto di essere impegnata in «trattative in corso per la vendita delle sue attività internazionali con vari potenziali acquirenti», senza tuttavia specificarne i nomi.

 

I rappresentanti statunitensi hanno espresso esplicitamente la volontà di rimpiazzare la Russia nel mercato energetico dell’UE. A settembre il segretario all’Energia Chris Wright ha dichiarato che gli USA erano preparati «a sostituire tutto il gas russo diretto in Europa e tutti i derivati raffinati russi dal petrolio».

 

Il Cremlino ha deplorato le sanzioni qualificandole come un «passo ostile», ma ha ribadito l’intenzione di perseguire «rapporti positivi con tutti i Paesi, inclusi gli Stati Uniti».

 

Le misure restrittive su Lukoil stanno già impattando sull’Europa. All’inizio di novembre, la Bulgaria ha tagliato le esportazioni di carburante verso gli altri Stati UE per timori legati agli approvvigionamenti. Lukoil controlla la principale raffineria del Paese, oltre 200 stazioni di servizio e una vasta rete di trasporto di combustibili.

 

 

Come riportato da Renovatio 21gli USA dopo l’inizio del conflitto ucraino la distruzione del Nord Stream ora il principale fornitore di gas dell’Europa, venduto ad un prezzo follemente più alto di quello russo, perché, invece che con il gasdotto, ce lo fa arrivare via nave, quindi con costi e tempi aggiuntivi, più tutta la questione della rigassificazione, che ha costretto l’Italia, che non ha un numero adeguato di strutture di questo tipo, ad acquistare navi rigassificatrici galleggianti come la Golar Tundra giunta a Piombino.

 

Nel frattempo, per effetto delle sanzioni, Mosca ha aperto nuovi canali di distribuzione del gas, iniziando a distribuire la risorsa anche in Paesi come il Pakistan e programmando nuove rotte, come in Turchia, dove si vuole costruire un hub gasiero. Gasdotti di nuovo tipo sono stati invece finalizzati in Cina.

 

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Economia

La situazione industriale in Italia. Intervista al prof. Pagliaro

Pubblicato

il

Da

Ad agosto, l’Italia ha registrato l’ennesimo calo della produzione industriale, perdendo quasi il 3% sul corrispondente mese di agosto del 2024. I sindacati parlano apertamente di «più grande crisi produttiva dal dopoguerra». I dazi imposti dagli USA hanno fatto crollare l’export italiano di oltre il 21% solo ad agosto. E ancora peggio a settembre e ad ottobre, facendo crollare l’export, che era l’unica cosa che ancora reggeva dell’economia italiana a fronte di una domanda interna che ormai decresce persino per i consumi alimentari, i quali a settembre, pur aumentando in valore a causa dell’inflazione, si sono ridotti dell’1,8%: un valore enorme per il consumo più anelastico di tutti, quello alimentare.   Siamo quindi tornati a sentire il professor Mario Pagliaro per un aggiornamento sulla questione. Lo scienziato italiano da tempo sostiene come la rifondazione dell’IRI sia un’ineludibile necessità. «Il cambiamento è già iniziato», ci aveva detto a marzo.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Dobbiamo ricordare ancora una vola che Lei è stato fra i primi a parlare del ritorno dello Stato dell’economia, e certamente il primo a darne conto pubblicamente mettendo in evidenza l’insieme dei nuovi investimenti industriali condotti dallo Stato, tramite la Cassa Depositi e Prestiti e altri veicoli di investimento. Ce ne sono stati di ulteriori? Certo. Nel settore energetico Italgas ha acquisito e incorporato 2i Rete Gas divenendo il primo operatore della distribuzione del gas in Europa. In quello commerciale, la società del Tesoro Invitalia ha investito 10 milioni per acquisire una quota significativa del capitale di Coin. Non molti sanno lo Stato nel 2020 ha costituito il Fondo Salvaguardia Imprese, affidandone la gestione ad Invitalia, con cui acquisisce partecipazioni di minoranza nel capitale di imprese in difficoltà per rilanciarle e salvaguardare l’occupazione.   Nel settore industriale, a fine 2022 Invitalia era già entrata nel capitale sociale del produttore di treni passeggeri Firema ampliando ulteriormente nel 2024 il suo investimento con altri 17 milioni, quando ha anche contribuito a rilanciare lo storico stabilimento ex Ferrosud di Matera. La dotazione iniziale del Fondo era di 300 milioni di euro, ma è stata ulteriormente incrementata. È sufficiente visitare la pagina web del Fondo per vedere come lo Stato sia persino entrato nel capitale delle Terme di Chianciano.    E Lei pensa che questo schema, che di fatto è esattamente ciò che fece l’IRI quando nacque nel 1933, sia estendibile ad esempio al settore automobilistico?  Occorre chiedersi, piuttosto, cosa accadrà se lo Stato non interverrà ricreando l’industria automobilistica di Stato. La produzione automobilistica ha costituito il cuore dell’industria manifatturiera italiana dalla metà degli anni Trenta alla fine degli anni Novanta. Oggi, è al suo minimo storico. Nel 2025 la produzione di autoveicoli nei primi 6 mesi, è stata di sole 136.500 unità, in calo del 31,7% rispetto al già anemico dato di quasi 200mila veicoli prodotti nel primo semestre del 2024.   Quanti posti di lavoro e quante aziende subfornitrici è possibile mantenere con una produzione annua di 370mila autoveicoli? Erano le stesse domande che si ponevano Beneduce e Menichella quando suggerirono al governo di creare l’IRI.   In un quadro evidentemente difficile per l’economia italiana, Lei vede anche fatti positivi? Certo. L’Italia è tornata a proiettarsi economicamente sul Vicino Oriente e sul Nord Africa. L’industria delle costruzioni italiana, che non casualmente vede lo Stato azionista dell’impresa più grande tramite la Cassa depositi e prestiti, è tornata a lavorare in molti Paesi del Vicino Oriente dove è apprezzata per le sue formidabili capacità. Enormi commesse sono state acquisite in Arabia Saudita. A settembre è stata inaugurata in Etiopia la Grand Ethiopian Renaissance Dam, ovvero la più grande diga ad uso idroelettrico mai realizzata in Africa: un’opera monumentale, interamente progettata e realizzata dall’industria italiana, con una capacità installata di oltre 5.000 MW: pari a quasi 5 centrali nucleari.   Ancora, pochi giorni fa a Tripoli Libia e l’Italia hanno firmato oggi il contratto per la realizzazione di un importante lotto dell’autostrada costiera libica, per un valore di circa 700 milioni di euro. A realizzare i lavori del lotto sarà un’altra grande azienda delle costruzioni italiana. Inutile forse sottolineare come tali progetti abbiano grandi ricadute in termini di sviluppo dei Paesi africani o mediorientali in questione, eliminando attraverso lo sviluppo economico le condizioni di sottosviluppo economico che portano all’emigrazione di massa verso l’Europa.

Iscriviti al canale Telegram

Ritiene che questo nuovo attivismo italiano nel Mediterraneo possa essere durevole? Lo sarà certamente. Dai tempi di Roma, la ricchezza dell’Italia è dipesa dalla sua capacità di proiettarsi nel mare di cui è al centro proprio sull’Africa e sul Vicino Oriente.   Nel farlo, l’Italia portò in questi Paesi anche la sua civiltà, per la quale è amata ed apprezzata da quei popoli ancora oggi. Si tratta esattamente del progetto «Eurafrica» elaborato dai geniali geopolitici italiani della prima metà del Novecento, che poi sarà fatto proprio dai governi italiani succedutisi fino ai primi anni Novanta .   Nel farlo, l’Italia conoscerà una vera e propria rinascita economica e infrastrutturale. Infatti, sono finalmente in costruzione la nuova linea ferrata ad alta capacità fra Napoli e Bari, e quella fra Catania e Palermo, oltre a numerosi cantieri di strade e ferrovie già aperti in Calabria.   Ai giovani italiani che emigravano fino a pochi mesi fa oltre le Alpi, suggerisco di unirsi invece alle imprese italiane che si stanno proiettando verso il Vicino Oriente, il Nordafrica e il Corno d’Africa. Molte commesse sono già state acquisite, e molte altre lo saranno: non si tratta solo di grandi opportunità di lavoro e di crescita professionale. Ma di cooperazione per la pace e lo sviluppo comune con popolazioni giovani ed entusiaste: curandone la crescita con grandi lavori pubblici e un nuovo e molto più grande interscambio commerciale, l’Italia uscirà dalla depressione economica e dall’inverno demografico, e farà finalmente fiorire il proprio Mezzogiorno.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Axel Bührmann via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0
 
Continua a leggere

Più popolari