Nucleare
Il Giappone completa il più grande reattore a fusione del mondo.

Il Giappone ha ufficialmente inaugurato il più grande reattore sperimentale a fusione nucleare del mondo.
Il reattore, nominato JT-60SA, rappresenta l’ultimo banco di prova per una fonte di energia rinnovabile raccolta da atomi che si fondono insieme sotto una pressione immensa a temperature incredibilmente elevate, senza rischiare una fusione nucleare.
Ma nonostante quasi un secolo di ricerca sulla fusione, siamo stati in grado di fare solo piccoli passi verso il raggiungimento del tanto agognato obiettivo di produrre una quantità consistente di energia. Se questa nuova grande struttura farà qualche passo avanti verso una soluzione pratica nessuno lo sa.
Sostieni Renovatio 21
L’ultimo reattore del Giappone è alto sei piani e può riscaldare il plasma fino a raggiungere la temperatura di 360 milioni di gradi Fahrenheit all’interno della sua camera «tokamak», acronimo russo per acronimo russo per «camera toroidale con spire magnetiche», in pratica un grande dispositivo a forma di ciambella in cui un plasma (solitamente di idrogeno) ad altissima temperatura e a bassa pressione viene mantenuto coeso e lontano dalle pareti interne grazie a un campo magnetico generato da elettromagneti esterni alla camera.
Il progetto ha lo scopo di avanzare gli studi per il reattore sperimentale termonucleare internazionale (ITER), che, ancora più grande, è attualmente in costruzione in Francia.
Come riferisce l’Agence France-Presse, ITER ha già superato ampiamente il budget e problemi tecnici ne stanno ritardando notevolmente lo sviluppo.
Nonostante queste battute d’arresto, gli scienziati sono ansiosi di dare un’occhiata al reattore JT-60SA, frutto della collaborazione tra Giappone e Unione Europea.
«È il risultato di una collaborazione tra più di 500 scienziati e ingegneri e più di 70 aziende in tutta Europa e Giappone», ha affermato Sam Davis, vice capo progetto del JT-60SA.
Nonostante molti risultati deludenti e battute d’arresto nel corso degli anni, è un momento entusiasmante per l’energia da fusione. L’inaugurazione arriva dopo che i ricercatori del Lawrence Livermore National Laboratory hanno dichiarato di aver prodotto un guadagno energetico netto utilizzando il «sistema laser più grande e con la massima energia del mondo», un reattore a fusione che funziona in modo molto diverso sia da ITER che da JT-60SA.
Qualche mese fa, la squadra ha detto di aver raggiunto l’impresa per la seconda volta. Tuttavia, non è ancora chiaro se questi esperimenti rappresentino effettivamente un importante passo avanti, poiché i risultati devono ancora essere esaminati a fondo da esperti esterni.
Il compito di JT-60SA è quello di dimostrare che la fusione degli atomi può rappresentare un cambiamento epocale nei nostri sforzi per alimentare il mondo con energia rinnovabile.
Come riportato da Renovatio 21, la Federazione Russa nell’autunno 2022 aveva inviato in Francia per il progetto ITER un magnete gigante; l’operazione faceva sperare che, nonostante le tensioni geopolitiche – che tra Parigi e Mosca ora sono enormi –, la collaborazione scientifica su questo importante avanzamento dell’umanità andava avanti.
La Francia, ospite del progetto ITER, ha affrontato negli ultimi tempi affrontando problemi improvvisi alle sue centrali atomiche, con crepe inaspettate in dozzine di reattori, mentre il presidente Macron si spinge a parlare di «rinascita dell’industria nucleare francese», anche quando poi poco dopo parla di razionamenti energetici, monumenti lasciati al buio e «fine dell’abbondanza». Tre anni fa era stato riportato della crisi di circa metà dei reattori nucleari francesi ancora sei mesi fa. Già a gennaio 2022, Renovatio 21 aveva riferito di una strana serie di «danni inaspettati» e riparazioni alle centrali atomiche francesi.
Aiuta Renovatio 21
Una settimana fa, tuttavia, il Consiglio Europeo per la ricerca Nucleare (il CERN, che ha sede a Ginevra dove è sito il grande acceleratore di particelle Large Hadron Collider) ha votato per espellere Russia e Bielorussia ponendo fine a decenni di collaborazione scientifica internazionale.
Come riportato da Renovatio 21, la Russia domina la produzione di energia nucleare in tutto il mondo, concetto ribadito, in senso di cooperazione internazionale, anche dal discorso del presidente Putin al Club Valdai 2022.
Come riportato da Renovatio 21, la Cina continua i suoi studi per la fusione nucleare dopo che negli scorsi anni un team di scienziati cinesi aveva affermato di aver trovato un metodo nuovo e più conveniente per il processo.
Una volta scoperto un processo stabile per ottenere la fusione, potrebbe entrare in giuoco l’Elio-3, una sostanza contenuta in grande abbondanza sulla Luna, dove la Cina, come noto, sta operando diverse missioni spaziali di successo.
Da qui potrebbe svilupparsi definitivamente il ramo cosmico dello scacchiere internazionale, la geopolitica spaziale che qualcuno già chiama «astropolitica», e già si prospetta come un possibile teatro di guerra.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Patron974 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Nucleare
«Non c’è vittoria nella guerra nucleare»: parla l’esperto in armamenti del MIT

Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Nucleare
Trump reagisce all’offerta di trattato nucleare di Putin

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha accolto favorevolmente la proposta del presidente russo Vladimir Putin di estendere di un ulteriore anno l’ultimo trattato di controllo degli armamenti tra i due Paesi.
Domenica, mentre conversava con i giornalisti fuori dalla Casa Bianca, a Trump è stato chiesto cosa pensasse dell’offerta di Putin riguardo al New START. «Mi sembra una buona idea», ha risposto.
Le parole di Trump sono state apprezzate da Kirill Dmitriev, consigliere economico di Putin e figura centrale negli sforzi per migliorare le relazioni con Washington.
Dmitriev ha scritto su Telegram che la posizione del presidente statunitense indica che Washington e Mosca sono «abbastanza propense» a prorogare l’accordo.
Iscriviti al canale Telegram
Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso Putin aveva espresso la disponibilità di Mosca a estendere di un anno il Trattato sulla riduzione delle armi strategiche del 2010 (New START), a patto che gli Stati Uniti rispondano positivamente e si astengano da azioni che potrebbero alterare l’equilibrio nucleare.
All’inizio di questa settimana, il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha dichiarato che Washington non ha ancora fornito una risposta ufficiale alla proposta.
L’ultimo trattato di riduzione degli armamenti tra Stati Uniti e Russia, che limita ciascuna parte a un massimo di 1.550 testate nucleari strategiche e 700 sistemi di lancio schierati, scadrà a febbraio, salvo un’eventuale proroga.
Come riportato da Renovatio 21, tre anni fa, all’apice delle tensioni per la guerra ucraina, il ministero degli Esteri russo aveva accusato la «flagrante» violazione del trattato Start da parte di Washingtone. Nell’agosto 2022 la Russia aveva quindi annunciato la sospensione delle ispezioni nucleari con il nuovo trattato START.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Nucleare
La Russia resta il principale fornitore di combustibile all’uranio per gli Stati Uniti

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Misteri4 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini