Connettiti con Renovato 21

Protesta

Il divieto di protesta canadese non si applica a rifugiati, immigrati e minoranze etniche

Pubblicato

il

La repressione di Justin Trudeau sulla protesta dei camionisti ai sensi  dell’Emergencies Act esenta specificamente rifugiati, richiedenti asilo, immigrati e altre minoranze etniche. Lo riporta Summit News, che offre anche screenshot della legge.

 

Il regolamento sulle misure di emergenza del governo canadese, l’ordine SOR/2022-21, vieta alle persone di partecipare «a un’assemblea pubblica che potrebbe ragionevolmente portare a una violazione della pace».

 

Tuttavia, la legge non si applica a «qualsiasi persona in una classe di persone la cui presenza in Canada, come determinato dal ministro della Cittadinanza e dell’Immigrazione o dal Ministro della Sicurezza pubblica e della preparazione alle emergenze, è nell’interesse nazionale».

 

Ciò include indiani, rifugiati, immigrati, richiedenti asilo e «residenti temporanei protetti».

 

 

Perché un immigrato, pardon, un richiedente asilo può manifestare mentre un normale cittadino no? La risposta che possiamo darvi è che l’immigrato serve alla società futura, quella per cui stanno resettando in pianeta. Il normale cittadino, invece, no: per cui va privato dei suoi diritti e condotto all’estinzione

 

Alcuni si sono chiesti  se il divieto di protesta si applichi quindi solo ai «bianchi». Cosa per altro assurda, considerando la presenza nella protesta di elementi appartenenti all’etnia indigena, a partire dal vertice Tamara Lich, di origine métis, cioè meticcia, una categoria riconosciuta in Canada. Come riportato da Renovatio 21, la Lich è stata arrestata poco fa dalla polizia.

 

Al di là delle contingenze, tali regole sono folli e ingiuste di per sé.

 

«Perché i membri delle Prime Nazioni [le popolazioni indigene autoctone del Canada, ndr], i rifugiati e i residenti temporanei sono esentati dal divieto di “partecipare a un’assemblea pubblica che potrebbe ragionevolmente portare a una violazione della pace” come parte dei regolamenti dell’Emergencies Act?» ha twittato il leader del Partito Popolare canadese Maxime Bernier.

 

Siamo di fronte, al solito, ad un’espressione del nuovo razzismo? Possono protestare solo persone con la pelle di un certo coloro? Solo coloro che hanno un dato background etnico?

 

Perché un immigrato, pardon, un richiedente asilo può manifestare mentre un normale cittadino no? La risposta che possiamo darvi è che l’immigrato serve alla società futura, quella per cui stanno resettando in pianeta. Il normale cittadino, invece, no: per cui va privato dei suoi diritti e condotto all’estinzione.

«Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri»

 

È nota infatti la vicinanza del premier canadese Trudeau con il teorico del Grande Reset Klaus Schwab e il World Economic Forum, di cui è stato allievo. Trudeau è uno dei pochi politici al mondo che ha parlato in pubblico, davvero senza pudore alcuno, di Grande Reset pandemico.

 

E così, siamo finiti ad avere «democrazie» dove a comuni cittadini – elettori, contribuenti – non è consentito di protestare.

 

Il livello di discriminazione a cui è arrivato il potere costituito è oramai intollerabile.

 

Siamo, davvero dalle parti di George Orwell, ma non solo riguardo 1984. C’è anche quell’altro suo capolavoro, La fattoria degli animali: «tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri».

 

 

 

Immagine screenshot da Youtube

 

Continua a leggere

Protesta

La polizia usa lacrimogeni e idranti contro i manifestanti a Brusselle

Pubblicato

il

Da

Episodi di protesta con violenza sono emersi durante le manifestazioni delle ultime ore a Brusselle.

 

Le immagini della protesta mostrano i manifestanti che si scontrano con le forze dell’ordine, lanciano fuochi d’artificio e sventolano bandiere e cartelli.

 

Poliziotti in tenuta antisommossa sono stati visti utilizzare gas lacrimogeni e cannoni ad acqua per disperdere la folla.

 

Iscriviti al canale Telegram

Secondo HLN, Gert Truyens, presidente del sindacato CGSLB, ha dichiarato che la manifestazione è stata interrotta a causa degli scontri provocati da una minoranza violenta tra i dimostranti.

 

«Questi non sono manifestanti, ma individui che causano disordini», ha riportato il giornale.

 

Durante la giornata, lo sciopero generale ha fortemente compromesso i servizi di trasporto pubblico e ha bloccato le partenze nell’aeroporto principale di Bruxelles.

 

De Wever, eletto a febbraio, ha proposto misure di austerità per affrontare il crescente deficit di bilancio del Belgio.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21

 


 

Continua a leggere

Protesta

I giovani della generazione Z protestano anche in Marocco: le immagini

Pubblicato

il

Da

Proteste guidate da giovani per chiedere migliori ospedali e scuole si sono diffuse in diverse città del Marocco nella tarda serata di lunedì. Secondo testimoni e organizzazioni per i diritti umani, decine di persone sono state arrestate a Rabat, Casablanca, Agadir, Tangeri e Oujda.   Le manifestazioni, coordinate online dal gruppo informale «GenZ 212» tramite TikTok, Instagram e Discord, hanno visto anche il coinvolgimento di Morocco Youth Voices, che ha invitato i partecipanti a radunarsi pacificamente per stimolare il dibattito sulle politiche sociali.   I disordini sono iniziati ad Agadir, dove la frustrazione per le condizioni degli ospedali si è rapidamente propagata tramite i social media ad altre città. L’Associazione Marocchina per i Diritti Umani, citata dall’*AP*, ha riportato oltre 120 arresti nel fine settimana.            

Aiuta Renovatio 21

Le autorità hanno smentito le accuse secondo cui i preparativi per la Coppa del Mondo 2030, co-ospitata da Marocco, Spagna e Portogallo, avrebbero sottratto risorse ai servizi essenziali.   Il premier marocchino Aziz Akhannouch, anche sindaco di Agadir, ha difeso l’operato del governo: «Abbiamo portato avanti riforme, aumentato la spesa e stiamo costruendo ospedali in tutte le regioni del Paese», ha dichiarato, come riportato dall’agenzia AP. Ha ammesso, tuttavia, che l’ospedale principale di Agadir soffre di carenze croniche e infrastrutture obsolete.   La popolazione marocchina è prevalentemente giovane, con metà degli abitanti sotto i 25 anni.   Come riportato da Renovatio 21, proteste simili guidate da giovani hanno recentemente scosso altri paesi. In Madagascar, le dimostrazioni per la carenza di energia e acqua hanno portato lunedì allo scioglimento del governo. In Nepal, a inizio settembre, proteste contro il divieto di piattaforme social e la corruzione hanno costretto alle dimissioni il Primo Ministro KP Sharma Oli.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
  Immagine screenshot da YouTube  
Continua a leggere

Protesta

Il Madagascar scioglie il governo dopo le proteste della «Generazione Z»

Pubblicato

il

Da

Il presidente del Madagascar, Andry Rajoelina, ha sciolto il suo governo in seguito a proteste mortali guidate dai giovani, innescate da prolungate interruzioni di corrente e dalla scarsità d’acqua nel Paese insulare dell’Oceano Indiano.

 

In un discorso televisivo trasmesso lunedì sera tardi, Rajoelina ha riconosciuto la frustrazione pubblica per anni di servizi inadeguati, annunciando le dimissioni del Primo Ministro Christian Ntsay e del suo gabinetto. Ha precisato, tuttavia, che i ministri rimarranno in carica fino alla formazione di un nuovo governo entro tre giorni.

 

«Riconosciamo e ci scusiamo se i membri del governo non hanno adempiuto ai loro doveri», ha dichiarato Rajoelina, aggiungendo di comprendere la rabbia per le interruzioni di corrente e la carenza d’acqua, avendo «ascoltato la chiamata» e «percepito la sofferenza».

 

 

Sostieni Renovatio 21

Secondo i dati delle Nazioni Unite, almeno 22 persone sono morte e oltre 100 sono rimaste ferite nelle proteste iniziate giovedì nella capitale Antananarivo, guidate dal movimento giovanile denominato «Gen Z». Il responsabile ONU per i diritti umani, Volker Türk, ha espresso lunedì il suo «shock e dolore» per le uccisioni e i feriti nella nazione dell’Africa meridionale. Il suo ufficio ha notato che le proteste sono iniziate «pacificamente», ma sono state represse con «forza non necessaria», con alcuni agenti di sicurezza che hanno usato munizioni vere contro i manifestanti.

 

Le immagini hanno mostrato stazioni della funivia incendiate e un grande centro commerciale saccheggiato dai manifestanti. Anche le case di due parlamentari sarebbero state prese di mira. I disordini hanno spinto le autorità a imporre un coprifuoco notturno «per proteggere la popolazione e i suoi beni fino al ripristino dell’ordine pubblico».

 

L’Unione Africana e la Comunità per lo Sviluppo dell’Africa Australe (SADC) hanno espresso «profonda preoccupazione» per la violenza, invitando tutte le parti alla moderazione e a una risoluzione pacifica.

 

Per placare le tensioni, Rajoelina ha rimosso il ministro dell’energia venerdì e domenica ha promesso profonde riforme, dichiarando che «il modo in cui il Paese viene governato sarà completamente rivisto».

 

Un’analoga instabilità politica si era verificata in Kenya l’anno scorso, quando il presidente William Ruto ha sciolto quasi tutto il suo governo dopo settimane di proteste violente guidate da giovani contro proposte di aumento delle tasse e l’incremento del costo della vita.

 

Come riportato da Renovatio 21, giovani delle nuove generazioni sono alla base del rovesciamento del governo in Nepal negli scorsi giorni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube

Continua a leggere

Più popolari