Spirito
Il cardinale Müller: «forze anti-cattoliche» spingono l’Agenda 2030 nel Sinodo

Il cardinale Gerhard Müller ha avvertito che l’attuale Sinodo sulla sinodalità potrebbe essere utilizzato dai «progressisti» e dalle «forze anticattoliche» per implementare l’Agenda 2030 nella Chiesa.
«C’è sempre il pericolo che i progressisti autoproclamati, in collusione con le forze anticattoliche della politica e dei media, introducano nell’Agenda 2030 della Chiesa il cui nucleo è una visione wokista dell’umanità diametralmente opposta alla dignità divina di ogni persona umana», ha affermato il cardinale tedesco in un’intervista a InfoVaticana.
Il cardinale Müller, ex prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede (CDF), fa parte degli incontri pluriennali del Sinodo sulla sinodalità a Roma, un’inclusione che ha scioccato molti, lui compreso. Con il culmine dell’evento che si terrà a Roma questo ottobre, il porporato tedesco ha espresso la sua opinione sul far parte dell’evento.
Sostieni Renovatio 21
«La ragione addotta era che erano necessarie maggiori competenze teologiche», ha affermato.
Il cardinale è stato un aperto critico del Sinodo, e come tale la sua inclusione negli incontri vaticani è stata contestata dai progressisti: «i gruppi eretici travestiti da progressisti, da parte loro, hanno criticato questa decisione [la sua inclusione] come una mera manovra tattica del Papa, che voleva inviare un segnale ai cattolici ortodossi, calunniati come conservatori o addirittura tradizionalisti, che i partecipanti erano equilibrati».
Commentando a questo corrispondente a marzo sul Sinodo, Müller ha avvertito che c’è una tendenza ad avere «una riduzione della Chiesa a non essere lo strumento e il segno, il sacramento per la profonda comunione di noi con Dio nell’amore, e per essere lo strumento per l’unità dell’umanità in Gesù Cristo: vogliono trasformare la Chiesa in un’altra organizzazione sanitaria mondana come una ONG».
Mentre ha detto a InfoVaticana che l’incontro del Sinodo dell’ottobre scorso «poteva essere peggiore», il cardinale Müller ha comunque ribadito il suo avvertimento sull’evento.
«C’è sempre il pericolo che i progressisti autoproclamati, in collusione con le forze anti-cattoliche nella politica e nei media, introducano nell’Agenda 2030 della Chiesa, il cui nucleo è una visione wokista dell’umanità diametralmente opposta alla dignità divina di ogni persona umana», ha affermato il porporato.
«Si considerano progressisti e credono di aver reso un servizio alla Chiesa quando questa falsa fazione loda la Chiesa cattolica per aver venduto il nostro diritto di nascita al Vangelo di Cristo in cambio di qualche applauso da parte degli ideologi ecomarxisti dell’ONU e dell’UE».
A causa dell’inclusione dei laici come membri votanti nel Sinodo, un certo numero di chierici e teologi hanno commentato che il Sinodo non è più veramente un sinodo di vescovi e che l’ufficio è abusato dal Vaticano. Anche il cardinale Müller ha messo in guardia da questo, aggiungendo ora che il sinodo non dovrebbe «assomigliare a una conferenza di partito in un sistema autoritario, in cui tutti sono attentamente sorvegliati e controllati per parlare secondo i desideri delle autorità e in cui l’unico vero sovrano decide poi come meglio crede».
Con molti aspetti emersi dal Sinodo che sembrano contraddire l’insegnamento cattolico – come la spinta verso i diaconi donne – e l’enfasi del Vaticano sulle questioni del «cambiamento climatico», Müller ha protestato contro la perdita di direzione da parte della Chiesa:
«Non possiamo sanzionare un’opinione legittima a favore di un’altra con punizioni spirituali in materia di cambiamenti climatici, vaccinazioni obbligatorie e immigrazione. Proprio come l’autorità ecclesiastica non può istituire nuovi sacramenti, non può nemmeno inventare nuovi peccati mortali. Di certo, non si possono seriamente minacciare con punizioni infernali coloro che hanno un’opinione diversa dalla maggioranza sui cambiamenti climatici.
Tra le nomine più controverse al Sinodo c’è quella del gesuita americano Padre James Martin. Sia durante che dopo l’incontro dell’ottobre scorso, Martin ha continuato a sostenere l’ideologia LGBT e ha sostenuto che tale accettazione delle questioni LGBT dovrebbe avvenire tramite il Sinodo sulla sinodalità.
Müller ha condannato il lavoro LGBT di Martin come promotore di “eresia” e ha criticato l’inclusione del gesuita nel Sinodo:
«Certamente, nella Chiesa esiste una legittima diversità di opinioni su questioni che non si riferiscono alla verità della rivelazione, ma ad affermazioni concrete sulla cura pastorale, sull’organizzazione delle università cattoliche, eccetera. È chiaro che le posizioni eretiche non devono essere riconosciute con pari diritti, perché minano il fondamento della Chiesa nella sua professione di fede».
Il porporato anche attestato che le voci di sinistra nella Chiesa descrivono i «rappresentanti della fede cattolica» come «farisei e ipocriti, come letteralisti dal cuore freddo, come tradizionalisti innamorati del passato o indietristi spiritualmente ostinati».
Aiuta Renovatio 21
Il trucco è quello di contrapporre la posizione eterodossa come pastoralmente più sensibile alla posizione ortodossa. La fede ortodossa non viene messa in discussione. Ma i rappresentanti della fede cattolica vengono psicologizzati come farisei e ipocriti, come letteralisti dal cuore freddo, come tradizionalisti innamorati del passato o indiestristi spiritualmente ostinati. A questo livello intellettuale, è facile organizzare una stretta alleanza con i media critici della Chiesa e gli ideologi del globalismo socialista-capitalista.
Ma l’ex prefetto della CDF ha osservato che il Sinodo non sta causando divisione, poiché «la divisione esiste già». Ha esortato il Sinodo a «offrire invece l’opportunità di rendere visibile l’unità della Chiesa».
Le valutazioni del Müller non si sono limitate al Sinodo. Negli ultimi mesi il cardinale ha pubblicato una serie di critiche al documento Fiducia Supplicans del Vaticano sulle «benedizioni» omosessuali, tra cui una precedente affermazione che «porta all’eresia».
Tornando al documento altamente controverso, Müller ha risposto all’insinuazione che il Vaticano lo avesse diffuso al di fuori del Sinodo per non «monopolizzare» la conversazione sinodale.
«Potresti darti una pacca sulla spalla per i tuoi giochi tattici. Ma si tratta della verità», ha detto.
«La cura pastorale delle persone con problemi di orientamento verso il sesso opposto, che il Logos stesso del Creatore ha iscritto nella nostra natura, non può andare a discapito della verità del sacramento del matrimonio né della benedizione, che è la promessa della grazia di Dio per fare il bene ed evitare il peccato».
Se gli attivisti dovessero tentare di portare avanti le loro campagne per i diaconi donne o per le questioni LGBT nei prossimi incontri di ottobre, Müller ha avvertito che ciò non farebbe altro che «portare a un ulteriore declino della chiesa, perché questi obiettivi sono dogmaticamente incoerenti o tradiscono qualsiasi profondità spirituale».
Come riportato da Renovatio 21, il cardinale aveva fatto sentire subito la sua voce per la blasfemia alle Olimpiadi, e non si è tirato indietro nemmeno per chiedere la scomunica di Joe Biden perché sostenitore dell’«infanticidio», cioè dell’aborto.
Mueller ha parlato con coraggio di «blasfemia» della benedizione omosessuale, di «eresie materiali» di Bergoglio, dell’immigrazione di massa come strumento per distruggere le identità nazionali, e di una Terza Guerra Mondiale intesa come «guerra contro l’umano» che è in partenza.
Il cardinale si era inoltre scagliato contro l’Agenda ONU 2030, che estenderebbe la sua influenza sin nel Sinodo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Gender
Papa Leone XIV nomina un arcivescovo pro-LGBT a ruoli chiave in Vaticano

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
Ci siamo: ecco l’arcivescova di Canterbury. Pro-aborto e pro-LGBT

Sarah Mullally è stata scelta come nuovo arcivescovo anglicano di Canterbury, segnando la prima volta che una donna viene nominata alla più alta carica ecclesiastica nella Chiesa anglicana.
La sede dell’arcivescovo di Canterbury era vacante dal 7 gennaio 2025, quando l’arcivescovo Giustino Welby si dimise a causa delle accuse di cattiva gestione di un caso di abuso.
Abbiamo quindi la prima «arcivescova» canterburiana. Immaginiamo che a questo punto si debba dire anche «monsignora».
La Mullally diventa ora la prima donna a ricoprire questo prestigioso incarico. Mentre il monarca regnante, in questo caso Re Carlo III, è ufficialmente il capo della Chiesa d’Inghilterra, l’arcivescovo di Canterbury è il vescovo più anziano e il capo spirituale della comunità anglicana mondiale.
La Chiesa anglicana ha iniziato a «ordinare» le donne nel 1994 e la prima «vescova» donna è stata nominata nel 2014.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
La Mullally è stata vescovo di Londra nel 2018, considerata la terza più alta carica della Chiesa d’Inghilterra. In precedenza ha lavorato come infermiera del Servizio Sanitario Nazionale (NHS) ed è diventata la più giovane responsabile infermieristica di sempre per l’Inghilterra nel 1999. La donna deciso di entrare nel clero anglicano all’inizio degli anni 2000. Mullally è sposata e ha due figli.
L’ex infermiera è nota per le sue idee teologiche e politiche progressisti. Si è definita femminista ed è una sostenitrice dell’aborto e dell’agenda LGBT. Nel 2022, come vescovo di Londra, ha promosso la celebrazione del «Mese della storia LGBT+» e l’istituzione di un gruppo consultivo per la diocesi incentrato sulla «cura pastorale e l’inclusione delle persone LGBT+ nella vita delle nostre comunità ecclesiali».
La monsignora ha espresso le sue opinioni pro-aborto in un post su un blog del 2012: «sospetto che descriverei il mio approccio a questo problema come pro-scelta piuttosto che pro-vita [sic], anche se fosse un continuum mi troverei da qualche parte lungo questo percorso, muovendomi verso la vita quando si riferisce alla mia scelta e poi consentendo la scelta quando si riferisce agli altri, se ha senso» ha scritto oscuramente.
Il processo di elezione dell’arcivescovo di Canterbury coinvolge la Commissione per le Nomine della Corona (CNC), che comprende un presidente nominato dal Primo Ministro britannico e rappresentanti della Chiesa d’Inghilterra. La CNC nomina un candidato al primo ministro, che poi lo consiglia formalmente al monarca, che a sua volta nomina (o respinge) formalmente il candidato.
Come riportato da Renovatio 21, la comunione anglicana ha già visto a causa dell’elezione di una donna ad arcivescovo del Galles una rottura nelle sue pendici africane. In una conferenza a Kigali di due mesi fa, a seguito della nomina della «vescova» Cherry Wann ad arcivescovo del Galles, è stato concluso che «Poiché il Signore non benedice le unioni tra persone dello stesso sesso, è pastoralmente fuorviante e blasfemo formulare preghiere che invocano la benedizione nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo».
«La decisione della Chiesa in Galles di eleggere la Reverenda Cherry Vann come Arcivescovo e Primate è un altro doloroso chiodo nella bara dell’ortodossia anglicana. Celebrando questa elezione e la sua immorale relazione omosessuale, la Comunione di Canterbury ha ceduto ancora una volta alle pressioni mondane che sovvertono la buona parola di Dio» aveva commentato Laurent Mbanda, Presidente del Consiglio dei Primati della Global Anglican Future Conference (GAFCON).
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Roger Harris via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported
Spirito
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Morte cerebrale6 giorni fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Animali2 settimane fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Politica1 settimana fa
Condannato in primo grado il figlio di Grillo. Per il misfatto che corse con il fatale cambiamento di governo 2019