Politica
Il candidato vicepresidente di Trump dice che il vaccino COVID lo ha fatto stare malissimo
Il senatore dell’Ohio e candidato repubblicano alla vicepresidenza JD Vance ha parlato apertamente del fatto che il vaccino COVID lo ha fatto stare male nel modo «di gran lunga peggiore degli ultimi 15 anni».
Vance ha fatto queste dichiarazioni durante un’intervista rilasciata giovedì al podcaster Joe Rogan, sebbene senza rivelare se ciò avrebbe comportato un cambiamento per il sostegno di lunga data del suo compagno di corsa Donald Trump al vaccino.
Durante una parte dell’intervista in cui si discuteva dell’influenza delle aziende woke sulla politica governativa, Rogan ha detto di essere «spaventato dal fatto che i tentacoli dell’industria farmaceutica siano così profondamente radicati nella politica e nei media che non è possibile semplicemente scrollarseli di dosso», citando «tutta quella faccenda che hanno messo in atto con l’esenzione delle aziende farmaceutiche dalla responsabilità per i danni causati dai vaccini».
Sostieni Renovatio 21
Vance ha convenuto che si trattava di una cosa «totalmente folle», cogliendo l’occasione per raccontare la sua esperienza personale con le iniezioni anti-COVID.
«Ho fatto il vaccino e, sai, non ho fatto richiami o altro, ma il momento in cui ho davvero iniziato a prendere vedere la verità [qui Vance usa il termine gergale redpill, ndr] per tutta la faccenda del vaccino è stato il momento in cui sono stato più malato negli ultimi 15 anni, di gran lunga, quando ho fatto il vaccino», ha detto.
«A questo punto ho avuto il COVID cinque volte».
“The sickest that I’ve been in the last 15 years by far was when I took the vaccine.”
Many of us had the same red pill moment as @JDVance after suffering vaccine side effects, but we’re not allowed to talk about it. That needs to change. pic.twitter.com/UzW9K33dbr
— Louie Traub (@louietraub) October 31, 2024
Iscriviti al canale Telegram ![]()
«Sono stato a letto per due giorni», ha continuato. «Il mio cuore batteva forte. Il fatto che non ci sia nemmeno permesso di parlarne… di un infortunio grave, ma anche il fatto che non ci sia nemmeno permesso di parlare del fatto che sono stato malato come non mai per due giorni… la peggiore esperienza di COVID che ho avuto è stata come un’infezione ai seni nasali, non sono davvero disposto a fare a cambio».
«Tutti quelli che conosco, molte persone che conosco, parlano del fatto che la seconda dose di vaccino che hanno ricevuto li ha davvero, davvero, davvero fatte ammalare», ha aggiunto. «Beh, questo è un effetto collaterale, e non è un effetto collaterale di cui parliamo abbastanza in questo Paese».
Il Rogan ha risposto osservando che «stiamo parlando di aziende che hanno una lunga storia di bugie e sono state costrette a pagare multe penali, e poi stiamo dando loro questa esenzione dall’essere responsabili di qualsiasi effetto collaterale». Vance ha risposto osservando correttamente che Big Pharma sta donando di più alla vicepresidente democratica Kamala Harris che a Trump «con un margine significativo» in questo ciclo attuale.
Il Rogan ha poi chiesto cosa si può fare per rimuovere l’immunità di responsabilità di Big Pharma o la loro capacità di pubblicizzare i propri prodotti. Vance ha risposto che avrebbe «esaminato la questione», ma non sapeva se al momento ci fosse abbastanza supporto al Congresso per un’azione praticabile.
«Vogliamo che sviluppino farmaci salvavita. Non vogliamo che diventino ricchi proteggendosi dalla responsabilità o lavorando con tribù di nativi americani in modo da non essere citati in giudizio», ha detto Vance. «E in realtà penso che forse ci sia anche un’armonia tra questi punti di vista perché se dovessero arricchirsi sviluppando terapie salvavita, e questo è l’unico modo in cui potrebbero arricchirsi, allora probabilmente lo farebbero di più, giusto?»
Come nota LifeSite, il Rogan non ha chiesto se il partner di Vance in cima alla lista e colui che alla fine avrebbe stabilito la politica dell’amministrazione, l’ex presidente Donald Trump, ora condividesse le sue preoccupazioni sui vaccini COVID-19 dopo aver inizialmente approvato l’iniziativa Operation Warp Speed che li ha sviluppati e rivisti in una frazione del tempo solitamente impiegato dai vaccini e continuando a sostenerli, più di recente a fine settembre.
Aiuta Renovatio 21
Né Rogan, che era stato criticato per non aver chiesto personalmente a Trump dei vaccini COVID giorni prima, ha menzionato l’invocazione da parte dell’amministrazione Trump del febbraio 2020 del Public Readiness and Emergency Preparedness (PREP) Act federale per immunizzare le aziende dalle contromisure COVID.
Pertanto, l’intervista offre ai critici del vaccino un certo grado di speranza: se Trump vincesse le elezioni della prossima settimana, un funzionario di così alto rango come il vicepresidente degli Stati Uniti avrebbe serie preoccupazioni sui pericoli del vaccino anti-COVID, ma non chiarisce del tutto se e come tali preoccupazioni verrebbero affrontate.
Molti hanno sperato che l’aggiunta di Robert F. Kennedy Jr. – arcinoto per la sua opposizione radicale ai vaccini – al team della campagna di Trump avrebbe segnato un cambiamento. Trump ha promesso di dare a Kennedy ampia discrezionalità sulle questioni sanitarie nella sua amministrazione, anche se finora la sua attenzione si è concentrata su questioni come le sostanze chimiche nocive negli alimenti.
Durante una recente intervista con la CNN, il co-presidente del team di transizione presidenziale di Trump, Howard Lutnick, ha affermato che Kennedy non avrebbe avuto una posizione formale nell’agenzia, ma che gli sarebbero stati forniti i dati necessari per dimostrare i suoi sospetti. Lutnick ha anche riferito come Kennedy lo abbia convinto della tesi secondo cui i vaccini causano l’autismo, ma non ha discusso l’attuale posizione del team di Trump sui vaccini COVID.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Politica
I detenuti minacciano Sarkozy e giurano vendetta vera per Gheddafi
A viral video shows a prisoner confronting Nicolas Sarkozy, saying, “We’ll avenge Gaddafi. Give back the billions.” The former French president, jailed for conspiracy, is accused of taking Libyan money before leading NATO’s 2011 war that killed Gaddafi. pic.twitter.com/KlAISnFVSX
— comra (@comrawire) October 22, 2025
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Il Giappone elegge una donna conservatrice come primo ministro
Sanae Takaichi è diventata la prima donna Primo Ministro del Giappone, vincendo le elezioni parlamentari di Tokyo martedì. Esponente di lungo corso del Partito Liberal Democratico (LDP), nota come la «Lady di Ferro» del Giappone per la sua ammirazione verso l’ex primo ministro britannico Margaret Thatcher, Takaichi è riconosciuta per il suo conservatorismo sociale, il nazionalismo e il sostegno a un ruolo più ampio per le forze armate giapponesi.
A 64 anni, Takaichi ha sostenuto la revisione della clausola pacifista della costituzione postbellica del Giappone e il riconoscimento ufficiale delle Forze di autodifesa come esercito nazionale. Ha inoltre appoggiato un aumento della spesa per la difesa e una maggiore cooperazione militare con gli Stati Uniti.
Le sue posizioni sulla sicurezza nazionale richiamano le politiche dell’ex premier Shinzo Abe, di cui è considerata una protetta e con cui aveva stretti legami politici.
Frequente visitatrice del Santuario Yasukuni di Tokyo, che rende omaggio ai caduti giapponesi, inclusi criminali di guerra della Seconda Guerra Mondiale, Takaichi è stata spesso criticata dai Paesi vicini per quello che considerano revisionismo storico. Ha difeso le sue visite come atti di rispetto personale, sostenendo che i crimini di guerra dei soldati giapponesi siano stati esagerati.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
A livello interno, Takaichi si oppone al matrimonio tra persone dello stesso sesso, sostiene la successione imperiale esclusivamente maschile e ha criticato le proposte di cognomi separati per le coppie sposate.
La Takaicha ha inoltre appoggiato il rafforzamento dei confini e politiche migratorie più rigide, chiedendo misure contro i visti non concessi, il turismo eccessivo e l’acquisto di terreni da parte di stranieri, soprattutto vicino a risorse strategiche.
In politica estera, la Takaichi ha definito la crescente potenza militare della Cina una «seria preoccupazione», proponendo misure di deterrenza, tra cui un patto di sicurezza con Taiwan.
Si ritiene che Takaichi non intenda perseguire un significativo riavvicinamento con la Russia, avendo ripetutamente rivendicato la sovranità sulle isole Curili meridionali, annesse dall’Unione Sovietica nel 1945 come parte degli accordi postbellici.
Takaichi assume la carica in un momento critico per il Giappone, che affronta un tasso di natalità ai minimi storici, un rapido invecchiamento della popolazione, un’inflazione persistente e il malcontento pubblico per gli scandali politici che hanno eroso la fiducia nel PLD, il partito al governo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di 内閣広報室|Cabinet Public Affairs Office via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Politica
Elezioni in Bolivia, il Paese si sposta a destra
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero4 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Cancro2 settimane faProteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Salute2 settimane faI malori della 41ª settimana 2025
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Autismo1 settimana faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Salute6 giorni faI malori della 42ª settimana 2025














