Salute
I malori della 48ª settimana 2024
Noale, città metropolitana di Venezia: «Malore nel sonno, spirato consigliere comunale di 31 anni». Lo riporta La Nuova di Venezia e Mestre.
Sossano, provincia di Vicenza: «Farmacista stroncato da un malore in casa». Lo riporta Il Giornale di Vicenza.
Cividate Camuno, provincia di Brescia: «Stroncato da un malore alla cena di classe: aveva solo 47 anni». Lo riporta Brescia Today.
Ponte a Elsa di Empoli, città metropolitana di Firenze: «Stroncato da un malore a 22 anni ex giocatore di calcio. Comunità sotto choc». Lo riporta La Nazione.
Tricase, provincia di Lecce: «Malore sugli spalti, farmacista 67enne muore durante la gara di volley». Lo riporta Lecce Prima.
Teolo, provincia di Padova: «Malore in piscina, la Procura indaga per omicidio colposo a carico di ignoti». Lo riporta Padova Oggi.
Sostieni Renovatio 21
Ceggia, città metropolitana di Venezia: «Torna da una festa a casa di amici poi il malore improvviso in strada: si accascia al suolo e muore a 34 anni. Arresto cardiocircolatorio». Lo riporta Il Gazzettino.
Alvignano, provincia di Caserta: «Tragedia ad Alvignano: esce fuori strada con il furgone e muore. Forse un malore». Lo riporta Casertasera.
Boarda Polesine, provincia di Rovigo: «Ciclista sportivo trovato morto lungo la strada: stroncato da un malore». Lo riporta Il Gazzettino.
Sharm El Sheikh, Egitto: «Era in vacanza a Sharm El Sheikh: muore in ospedale dopo un malore improvviso». Lo riporta Il Resto del Carlino.
Zuccarello, provincia di Savona: «Trovato senza vita nella sua abitazione. L’uomo sarebbe stato vittima di un malore improvviso mentre stava salendo le scale della sua abitazione». Lo riporta Savona News.
Montemurlo, provincia di Prato: «Si accascia a terra e muore a 15 anni: tragedia vicino a Prato». Lo riporta Il Giornale.
Giavera del Montello, provincia di Treviso: «Malore fatale mentre è al lavoro nel suo ristorante». Lo riporta TrevisoToday.
Senigallia, provincia di Ancona: «Cacciatore 65enne trovato morto, stroncato da malore». Lo riporta l’agenzia ANSA.
Tertenia, provincia di Nuoro: «Malore durante la battuta di caccia: muore un sessantasettenne». Lo riporta L’Unione Sarda.
Alanno, provincia di Pescara: «Era l’imprenditore pescarese l’uomo morto nei campi dopo un malore». Lo riporta Il Pescara.
Avellino: «Tragedia ad Avellino: uomo muore in Corso Umberto I. Colto da un malore fulminante, inutili i soccorsi». Lo riporta Avellino Today.
Vairano Patenora, provincia di Caserta: «Malore improvviso, muore 54enne». Lo riporta Paese News.
Calvi Risorta, provincia ci Caserta: «Va in ospedale per un malore, dimesso muore il giorno dopo». Lo riporta CasertaCE.
Forlì: «Stroncato da un malore fulminante alla guida: niente da fare per il conducente dell’auto». Lo riporta ForlìToday.
Strona, provincia di Biella: «Uomo di 61 anni trovato morto nei boschi: forse l’ha ucciso un malore». Lo riporta La Stampa.
Quinto di Treviso, provincia di Treviso: «Tragedia in Veneto, uomo cade in un fossato e muore: forse un malore improvviso». Lo riporta Trieste Cafè.
Stezzano, provincia di Bergamo: «Malore alla guida. Muore a 72 anni». Lo riporta Il Giorno.
Marina di Fuscaldo, provincia di Cosenza: «Accusa un malore, 60enne muore mentre pranza con la famiglia». Lo riporta Calabria inchieste.
Blessano di Basiliano, provincia di Udine: «È morto il re della notte, l’imprenditore stroncato da un malore a 45 anni». Lo riporta Nordest24.
San Prisco, provincia di Caserta: «Malore improvviso, muore operatore ecologico». Lo riporta Caserta CE.
Vasto, provincia di CHieti: «Autista di ambulanza di San Salvo muore per un malore dopo aver trasportato un paziente in ospedale». Lo riporta ChietiToday.
Vibo Valentia: «Colpito da malore in casa a Vibo, gravi le condizioni di un consigliere comunale». Lo riporta Zoom24.
Vibo Valentia: «colpito da malore, giovane impatta con le auto in sosta». Lo riporta Calabria Diretta News.
Castel Frentano, provincia di Chieti: «Malore improvviso, muore al bar davanti agli amici». Lo riporta ChietiToday.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Bravi di Vernasca, provincia di Piacenza: «Non ce l’ha fatta l’anziano colpito da malore nella roulotte soccorso dal vicino». Lo riporta la Libertà.
Madagascar: «Malore fatale, architetto aretino muore in Africa mentre costruisce una scuola». Lo riporta Arezzo notizie.
Vercurago, provincia di Lecco: «Malore in gita, giovanissimo soccorso al castello dell’Innominato». Lo riporta LeccoToday.
Portico di Caserta, provincia di Caserta: «Tragedia nella notte, bimbo di due mesi muore nella sua culla». Lo riporta ECaserta.
Masano di Caravaggio, provincia di Bergamo: «Stroncato da malore in cascina mentre porziona un maiale». Lo riporta Prima Treviglio.
Girifalco, provincia di Catanzaro: «Stroncato da un malore mentre cerca funghi in compagnia del figlio». Lo riporta La Nuova Calabria.
Udine: «Udine piange il maestro pasticcere siciliano stroncato da un malore». Lo riporta Nordest24.
Campobasso: «Tragedia al Cardarelli: settantenne colto da malore muore in sala d’attesa». Lo riporta Primonumero.
Trimbach, Svizzera: «Un malore, poi lo schianto: 50enne muore in ospedale». Lo riporta Ticinonline.
Marzano Appio, provincia di Caserta: «Stroncato da improvviso malore, l’ultima telefonata alla sorella: sto male, sto morendo». Lo riporta Paese News.
Castellaneta, provincia di Taranto: «Un 83enne muore in un cantiere del Comune: era il padre di un subappaltatore». Lo riporta La Gazzetta del Mezzogiorno.
Zola Predosa, città metropolitana di Bologna: «Malore mentre guida: si schianta e muore. L’uomo di 55 anni è deceduto durante il trasporto verso l’ospedale Maggiore». Lo riporta Il Resto del Carlino.
Milano: «Morto il neurologo, malore durante un convegno: aveva 76 anni». Lo riporta La Repubblica.
Villorba, provincia di Treviso: «Scontro auto-camion: un morto. Ipotesi sorpasso azzardato o malore». Lo riporta Il Quotidiano del Piave.
Iscriviti al canale Telegram
San Mauro Pascoli, provincia di Forlì Cesena: «Lieve malore durante Sammaurese-Fiorenzuola. “Ora sta bene”. Il tecnico ha dovuto lasciare il campo». Lo riporta Sport Piacenza.
Amelia, provincia di Terni: «Malore alla guida. Anziano perde il controllo dell’auto e finisce contro un muro». Lo riporta Il Messaggero.
Trescore Balneario, provincia di Bergamo: «Studente di 16 anni ha un malore: salvato col defibrillatore dei professori». Lo riporta Retenews24.
Campoleone di Aprilia, provincia di Latina: «Frontale sulla Nettunense, a Campoleone. Forse un malore alla base dell’incidente. Polizia Locale al lavoro per ore e grossi disagi al traffico». Lo riporta Studio 93.
Lissone, provincia di Monza e della Brianza: «Va dai sindacati e ha un infarto: gravissima una donna di 59 anni». Lo riporta MonzaToday.
Caserta: «Studentessa cade sui binari per improvviso malore: il treno frena in tempo». Lo riporta Paese News.
Carugate, città metropolitana di Milano: «Gravissimo malore in hotel, 19enne rianimato dal 118». Lo riporta Prima la Martesana.
Cremona: «Cremonese-Frosinone, lieve malore per Stroppa: non è intervenuto in conferenza». Lo riporta Calcio Frosinone.
Carvico, provincia di Bergamo: «Colto da malore, grave un uomo». Lo riporta Prima Merate.
Somma Lombardo, provincia di Varese: «Malore al Centro Commerciale a Somma Lombardo, soccorso un uomo». Lo riporta Varese Press.
Vigolo Marchese di Castell’Arquato, provincia di Piacenza: «Malore alla guida, esce di strada e muore 82enne», Lo riporta Piacenza Sera.
Agrigento: «Akragas-Paternò, gara rinviata: un malore all’arbitro impedisce lo svolgimento del match». Lo riporta Agrigento Notizie.
Urbino: «via Lumumba dissestata, soccorso trappola per un anziano colto da malore. Il 118 costretto a chiedere aiuto ai vigili del fuoco». Lo riporta Corriere Adriatico.
Napoli: «Giovane infermiera salva passante colto da malore». Lo riporta Cronache della Campania.
Aiuta Renovatio 21
Piacenza: «Ha un malore nella roulotte, volontario Anpas salva un 82enne». Lo riporta IlPiacenza.
Castrovillari, provincia di Cosenza: «malore a scuola per una bambina: l’ambulanza interviene dopo un’ora». Lo riporta CDN Calabria diretta news.
Casatenovo, provincia di Lecco: «Casatenovo: Malore all’Esselunga, soccorsi in azione». Lo riporta Prima Merate.
Viterbo: «Malore a scuola per un bimbo di 9 anni, soccorso con l’eliambulanza». Lo riporta ViterboToday.
Montesilvano, provincia di Pescara: «Ha un malore e finisce fuori strada sfiorando un’abitazione a Montesilvano». Lo riporta Il Pescara.
Tavagnacco, provincia di Udine: «Malore per il presidente del Consiglio regionale». Lo riporta Friuli Oggi.
Silvi, provincia di Teramo: «Rocambolesco incidente a Silvi: ragazzo accusa un malore e finisce contro un’auto parcheggiata». Lo riporta Il Trafiletto.
Perugia: «Nessuno risponde. Colto da malore lascia l’acqua aperta: intervengono i vigili del fuoco». Lo riporta La Nazione.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Salute
I malori della 2ª settimana 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Psicofarmaci
Farmaci come il Prozac contengono sostanze chimiche PFAS e finiscono nelle nostre acque
Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Una nuova ricerca suggerisce che i farmaci fluorurati, una categoria che include farmaci noti come Prozac e Flonase, sono presenti nelle riserve idriche di milioni di persone.
Una nuova ricerca suggerisce che i farmaci fluorurati, una categoria che include farmaci noti come Prozac e Flonase, sono presenti nelle riserve idriche di milioni di persone.
Questi farmaci e i loro prodotti di degradazione sono tecnicamente classificati come sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS), note anche come «sostanze chimiche eterne», che in quanto classe chimica sono oggetto di preoccupazione sanitaria a livello mondiale.
Uno studio pubblicato il 6 gennaio su Proceedings of the National Academy of Sciences ha scoperto che la maggior parte dei PFAS che entrano ed escono dagli impianti di trattamento delle acque reflue è composta da questi farmaci fluorurati.
In particolare, i ricercatori hanno scoperto che la maggior parte dei prodotti farmaceutici non veniva eliminata dall’acqua mediante le pratiche convenzionali di trattamento delle acque reflue.
Sostieni Renovatio 21
Questo materiale farmaceutico «non viene trattato nell’impianto di trattamento delle acque reflue e non si decompone», ha affermato Bridger Ruyle, coautore dello studio e ricercatore presso la New York University. «E sappiamo che [queste sostanze chimiche] possono rientrare nelle riserve di acqua potabile».
Lo studio stima che questo materiale contamini l’approvvigionamento idrico di circa 23 milioni di americani, ha affermato Ruyle.
Questi farmaci finiscono nelle acque reflue dopo essere stati escreti dalle persone. Circa il 50% delle utenze di acqua potabile si trovano a valle di un impianto di scarico delle acque reflue e utilizzano regolarmente quantità variabili di quest’acqua.
Una piccola parte di questo materiale era composta da soli quattro farmaci e da uno dei loro metaboliti: il farmaco per l’artrite Celecoxib (Celebrex); flecainide (Tambocor), prescritto per l’aritmia; maraviroc (Selzentry) e uno dei suoi metaboliti, usati per curare l’HIV; e sitaglipt (Januvia), un farmaco per il diabete.
«Non sappiamo molto su quali siano le esposizioni o i rischi per la salute» per coloro che bevono piccole concentrazioni di questa sostanza, ha affermato Ruyle.
«Questo studio sottolinea la presenza di rifiuti farmaceutici organofluorurati nell’ambiente e sottolinea l’urgente necessità di comprendere quali siano i rischi per la salute di questi composti».
Gli scienziati definiscono PFAS come qualsiasi molecola organica che abbia almeno un atomo di carbonio completamente fluorurato, vale a dire legato a tre atomi di fluoro.
La maggior parte dei PFAS ha molti più legami carbonio-fluoro di questo tipo, il che li rende estremamente resistenti alla rottura. Tali legami sono quasi inesistenti in natura e non essenziali per la vita.
Di solito, quando si eseguono test per i PFAS, si utilizzano misure individuali per sostanze chimiche specifiche, come l’acido perfluoroottanoico (PFOA) e l’acido perfluoroottansolfonico (PFOS), entrambi notoriamente particolarmente pericolosi.
Nell’aprile 2024, l’Agenzia statunitense per la protezione dell’ambiente (EPA) ha fissato per la prima volta dei limiti per questi e altri quattro PFAS.
Secondo l’EPA, l’esposizione ai PFAS è stata collegata a «tumori mortali, effetti sul fegato e sul cuore e danni al sistema immunitario e allo sviluppo di neonati e bambini».
Tuttavia, lo studio ha rilevato che questi sei tipi di PFAS costituivano in media solo il 7-8% della massa di PFAS in entrata e in uscita dagli impianti di trattamento delle acque reflue.
In questo articolo i ricercatori hanno utilizzato un metodo unico per misurare la quantità totale di organofluoro, ovvero la quantità di gruppi carbonio-fluoro.
Aiuta Renovatio 21
Tutti i PFAS e i fluorocarburi hanno questi gruppi chimici. Ciò fornisce una misura dell’organofluoro estraibile o EOF.
Questo metodo ha il vantaggio di fornire un ritratto completo di cosa sono i PFAS nell’ambiente. L’Unione Europea ha diverse normative che lavorano su misure simili, limitando i PFAS totali, mentre gli Stati Uniti non ne hanno nessuna.
Questo studio sottolinea l’importanza di valutare i PFAS totali e il tipo di miscele complesse presenti nell’ambiente, piuttosto che analizzare ciascuna sostanza chimica una per una, ha affermato Ruyle.
Lo studio ha esaminato queste sostanze chimiche in otto impianti di trattamento delle acque potabili (noti come impianti di trattamento di proprietà pubblica, o POTW) in tutto il paese, simili per dimensioni e metodi tecnologici a quelli che servono il 70% degli Stati Uniti.
Douglas Main
Pubblicato originariamente da The New Lede.
Douglas Main è un collaboratore di The New Lede.
© 7 gennaio 2025 , Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Salute
I malori della 1ª settimana 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Morte cerebrale1 settimana fa
Malori e predazioni degli organi: continua la strage operata dalla «Morte Cerebrale»
-
Pensiero7 giorni fa
«Chiesa parallela e contraffatta»: Mel Gibson cita Viganò nel podcast più seguito della Terra. Poi parla di Pachamama, medicina e sacrifici umani
-
Gender6 giorni fa
Educazione sessuale: la farsa e la vergogna
-
5G2 settimane fa
«Cortocircuito a livello cellulare»: Big Tech usa il wireless per danneggiare la salute della gente. Parla l’ex candidata vice di Kennedy
-
Salute6 giorni fa
I malori della 2ª settimana 2025
-
Arte2 settimane fa
Giovane cantante australiana abbandonata dalla sua etichetta discografiche per i testi contro Big Pharma, guerra e corruzione
-
Linee cellulari2 settimane fa
Tucker Carlson scopre che i vaccini sono fatti con feti abortiti. L’antica battaglia di Renovatio 21 è viva
-
Salute2 settimane fa
I malori della 1ª settimana 2025