Militaria
I cechi espropriano carri armati dal Marocco per inviarli in Ucraina, pagati da Stati Uniti e Paesi Bassi
Il ministero degli Esteri russo ha rivelato che una società ceca ha aggiornato i carri armati dell’era sovietica dal Marocco e li ha consegnati all’Ucraina.
La portavoce Maria Zakharova ha risposto a una domanda dei media del 17 aprile che chiedeva se «i carri armati marocchini» che erano in fase di modernizzazione nella Repubblica Ceca potrebbero finire nella zona di combattimento in Ucraina»
«Secondo le nostre informazioni, anche prima dell’inizio dell’operazione militare speciale russa, il Marocco ha firmato un contratto con la società ceca Excalibur Army per modernizzare un lotto di 130 carri armati T-72B acquisiti nel 1999-2001 nella Repubblica di Bielorussia. Dopo aver eseguito i relativi lavori, 56 carri armati sono stati restituiti al Regno del Marocco. I restanti veicoli corazzati per un importo di 74 pezzi furono effettivamente espropriati dalla parte ceca per il successivo trasferimento nella zona di combattimento in Ucraina. Inoltre, ai marocchini è stato sostanzialmente presentato un fatto compiuto» ha risposto la Zakharova.
Quel «fatto compiuto», ha affermato, ha reso il Marocco un violatore del suo accordo di acquisto con la Bielorussia, secondo cui qualsiasi vendita a terzi doveva essere approvata da Minsk.
Secondo quanto scritto lo scorso 30 gennaio 2023 da Military Africa, il Marocco aveva firmato un contratto nel 2021 con Excalibur Army, per modernizzare la sua flotta di carri armati T-72.
Il sito aveva riferito nel dicembre 2022 che il Marocco aveva accettato di fornire i carri armati all’Ucraina. Tuttavia, quelle dichiarazioni non provenivano da Rabat, ma da Praga: «oltre ai pezzi di ricambio, i carri armati T-72B modernizzati dalla società ceca Excalibur Army e destinati al Marocco saranno dirottati in Ucraina».
Excalibur Army ha detto ai media che al momento era «concentrata su un grande ordine per la modernizzazione di un massimo di 120 T-72 MBT, che provengono da un Paese africano».
L’articolo di Military Africa del dicembre 2022 continuava scrivendo che «l’acquisto di carri armati “africani” per la spedizione in Ucraina è pagato dagli Stati Uniti e dai Paesi Bassi in base a un accordo per un totale di (…) poco più di 90 milioni di euro (…) Il ministero della Difesa ceco, in merito al trasferimento di armamenti, ha dichiarato che “il cliente finale ha soddisfatto la richiesta dei suddetti Paesi e considera l’accordo raggiunto sul trasferimento di carri armati (in cambio di altre attrezzature) come assistenza al governo di Ucraina”».
«Pertanto, l’unica dichiarazione che è effettivamente arrivata dal Regno del Marocco, diceva che “i cechi hanno violato il contratto a favore dell’Ucraina dopo l’intervento dell’America e dei Paesi Bassi», afferma Military Africa citando il governo marocchino il 30 gennaio 2023.
Inoltre, l’articolo del gennaio 2023 da parte di Military Africa e altri media rivela che l’accordo ceco per fornire i carri armati dell’era sovietica, che l’Ucraina potrebbe utilizzare immediatamente sul campo, è avvenuto non più tardi del 4 novembre 2022, quando «il Pentagono ha affermato che gli Stati Uniti, in un accordo trilaterale con i Paesi Bassi e la Repubblica Ceca, pagherebbero Praga per aggiornare 45 carri armati T-72 di epoca sovietica da utilizzare in Ucraina. I carri armati T-72B sono stati pagati dagli Stati Uniti e dai Paesi Bassi».
«Consideriamo questo caso eclatante un’ulteriore prova del corso ostile anti-russo perseguito dalle autorità ceche, in cui Praga non esita a violare le norme fondamentali del diritto internazionale che disciplinano il commercio di armi e sequestrare altri proprietà del popolo» ha concluso la Zakharova. «Siamo addolorati nel vedere che si ripete la triste esperienza della seconda guerra mondiale, quando le imprese ceche, facenti parte del complesso militare-industriale della Germania nazista, rifornirono instancabilmente il Terzo Reich di armi per la guerra contro l’URSS».
Come riportato da Renovatio 21, già ad inizio conflitto Praga aveva esaurito le sue scorte di armi inviandone la maggior parte in Ucraina.
In Cechia l’anno scorso è stato detto che chi sosteneva Mosca sui social media poteva rischiare 3 anni di carcere.
Lo scorso agosto il ministro della Difesa ceco Jana Černochová ha dichiarato su Twitter di non sentirsi dispiaciuta per l’assassinio del 20 agosto della giornalista russa Darja Dugina, o per suo padre Aleksandr Dugin, ma di esserlo solo per le migliaia di persone uccise a causa della loro «propaganda».
A settembre, tuttavia, la capitale ceca fu investita da un’immane manifestazione popolare contro il caro bollette e la politica pro-NATO del governo.
Immagine di mil.ru via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Militaria
Un elicottero e un jet militari statunitensi si schiantano nel Mar Cinese Meridionale
Un elicottero della Marina statunitense e un jet F/A-18F Super Hornet si sono schiantati separatamente nel Mar Cinese Meridionale lunedì pomeriggio, senza causare vittime.
La Flotta del Pacifico della Marina USA ha comunicato i due incidenti su X: «Verso le 14:45 ora locale, un elicottero MH-60R Sea Hawk della Marina statunitense, assegnato ai “Battle Cats” dello Helicopter Maritime Strike Squadron (HSM) 73, è precipitato nelle acque del Mar Cinese Meridionale durante operazioni di routine».
«Successivamente, alle 15:15, anche un caccia F/A-18F Super Hornet assegnato ai ‘Fighting Redcocks’ dello Strike Fighter Squadron (VFA) 22 è precipitato nelle acque del Mar Cinese Meridionale durante operazioni di routine dalla portaerei Nimitz».
Le cause degli incidenti non sono state rese note. Tutti e cinque i membri della Marina coinvolti sono stati salvati.
Alla fine di settembre, un elicottero MH-60 Black Hawk dell’esercito si è schiantato durante un addestramento nello Stato di Washington, causando la morte di quattro soldati delle operazioni speciali. I quattro militari appartenevano al 160° Reggimento di Aviazione per Operazioni Speciali, noto come «Night Stalkers», di stanza a Fort Campbell, Kentucky.
A gennaio, una pilota di un Black Hawk è stata responsabile di un incidente mortale sul fiume Potomac, in cui hanno perso la vita 67 persone. Il capitano Rachel Lobach stava partecipando a una valutazione annuale di volo con un istruttore quando il suo elicottero si è scontrato con un aereo passeggeri, uccidendo complessivamente 67 persone, inclusa lei stessa, il copilota e una terza persona a bordo del Black Hawk.
Sostieni Renovatio 21
Un reportage pubblicato dal New York Times descrive in dettaglio gli errori evitabili che hanno portato alla tragedia. «Quando i controllori del traffico aereo hanno avvisato il Black Hawk della presenza di un aereo di linea nelle vicinanze, Lobach ed Eaves hanno preso nota del messaggio e hanno richiesto di procedere con “separazione visiva”, una pratica comune che permette agli aerei di evitare collisioni basandosi sulle proprie osservazioni piuttosto che sulle istruzioni del controllo del traffico aereo», si legge nel rapporto.
«Il Black Hawk era a 15 secondi dall’incrociare il jet. Il maresciallo Eaves si è allora rivolto al capitano Lobach, dicendole che, a suo avviso, il controllo del traffico aereo voleva che virassero a sinistra, verso la riva orientale del fiume».
Una virata a sinistra avrebbe creato maggiore distanza tra l’elicottero e il volo 5342, che stava scendendo verso la pista 33 dell’aeroporto nazionale Reagan a circa 300 piedi di altitudine.
Il capitano Lobach prestava servizio come ufficiale di aviazione nell’esercito dal luglio 2019 e aveva accumulato circa 500 ore di volo su un Black Hawk. Durante l’amministrazione Biden, aveva lavorato come assistente sociale militare alla Casa Bianca.
Il presidente Trump e altri membri della sua amministrazione sono stati duramente criticati da media e politici dopo aver suggerito che le politiche sulla diversità, l’equità e l’inclusione (DEI) potessero aver contribuito alla tragedia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Militaria
L’esercito russo dice di aver circondato oltre 10 mila soldati ucraini
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
Ex comandante NATO afferma che l’Irlanda unita potrebbe aiutare Russia e Cina
Un ex comandante della NATO ha messo in guardia sul fatto che l’eventuale unificazione dell’Irlanda potrebbe rappresentare un grave colpo alla sicurezza occidentale, aprendo la strada a un’espansione dell’influenza di Russia e Cina nell’Atlantico settentrionale.
Parlando mercoledì durante un briefing per membri del Parlamento e della Camera dei Lord, il contrammiraglio britannico in pensione Chris Parry ha sostenuto che la perdita della posizione del Regno Unito nell’Irlanda del Nord offrirebbe un’importante opportunità strategica a Mosca e Pechino.
Il Parry ha evidenziato l’importanza delle acque tra l’Irlanda del Nord e la Scozia per i sottomarini nucleari britannici, definendole «essenziali per il nostro deterrente strategico».
«Con un’Irlanda unita, non vi è alcuna garanzia che potremmo schierare i nostri missili balistici», ha dichiarato il contrammiraglio, suggerendo che l’unificazione irlandese potrebbe consentire agli avversari della NATO di minacciare i cavi sottomarini cruciali.
«Il Regno Unito deve valutare la minaccia che una Repubblica d’Irlanda neutrale rappresenta per sé stesso. Credo che il modo migliore per sostenere l’Irlanda ora sia incrementare l’attività della NATO e degli Alleati nelle acque della sua zona economica esclusiva», ha affermato l’ex militare.
Sostieni Renovatio 21
Il Parry ha persino proposto che la NATO conduca esercitazioni nelle acque sotto il controllo irlandese «indipendentemente dall’approvazione di Dublino», sottolineando che il blocco deve essere pronto a «contrastare i nostri potenziali avversari nelle acque irlandesi». Ha aggiunto che la Repubblica dovrebbe avvicinarsi a una cooperazione militare più stretta con la NATO e abbandonare la sua neutralità.
«Se qualcuno attacca la Gran Bretagna, attaccherà anche l’Irlanda… La neutralità non può più essere vista come un’obiezione di coscienza. Se fai parte del mondo libero, devi essere pronto a difenderlo. La Repubblica deve ridurre le sue vulnerabilità», ha dichiarato.
L’Irlanda mantiene una neutralità militare dall’indipendenza nel 1921 e non è membro della NATO, pur collaborando con l’alleanza.
L’idea della riunificazione irlandese – l’unione della Repubblica d’Irlanda con l’Irlanda del Nord, parte del Regno Unito – è contemplata dall’Accordo del Venerdì Santo del 1998. Questo accordo ha posto fine a tre decenni di conflitto tra nazionalisti irlandesi e unionisti filo-britannici, istituendo un governo di condivisione del potere a Belfast e stabilendo che lo status dell’Irlanda del Nord può essere modificato solo con il consenso della maggioranza tramite un voto.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Mike Weston ABIPP/MOD via Wikimedia pubblicata su licenza Open Government Licence version 1.0
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura7 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Salute2 settimane faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













