Connettiti con Renovato 21

Cina

Hong Kong, minacciato il segreto confessionale

Pubblicato

il

L’Assemblea legislativa dell’ex colonia britannica si prepara ad adottare in tempi record il disegno di legge sulla sicurezza nazionale presentato l’8 marzo 2024. Questo disegno di legge porta la repressione di ogni forma di dissenso a Hong Kong a un livello senza precedenti: come l’ergastolo per il reato di «tradimento», e fino a dieci anni per chi è accusato di «sedizione».

 

Il progetto di articolo 23

Questo cosiddetto disegno di legge «Articolo 23», una versione locale della legge cinese sulla sicurezza nazionale, porterà la repressione della libertà di parola a Hong Kong a un livello ancora più brutale rispetto alla versione precedente. Ufficialmente si tratta di una legge locale destinata ad attuare un punto della Legge Fondamentale, la legge che regola il ritorno di Hong Kong alla Cina.

 

L’articolo 23 prevede una legge specifica per punire i crimini che mettono in pericolo la sicurezza nazionale. Nel 2003, l’allora governo di Hong Kong aveva già tentato di adottare una legge in materia, ma il tentativo venne fermato da un’ondata di proteste popolari. Oggi John Lee è pronto a finire il lavoro.

 

Se la legge sulla sicurezza nazionale di Hong Kong entrerà in vigore così come è stata pubblicata l’8 marzo – e non c’è motivo di dubitarne, data l’assenza di un vero dibattito politico – sarà ora possibile essere condannati all’ergastolo per crimini come «tradimento», «insurrezione» e «minaccia alla sovranità della Cina».

 

Per il reato di «sedizione» la pena massima passerà da 2 a 7 anni di reclusione, con la possibilità di aumentarla a 10 anni in caso di collusione con una «forza esterna».

 

La nuova legge definisce «intento sedizioso» l’incitamento all’odio, al disprezzo o alla disaffezione nei confronti della Cina, del suo apparato a Hong Kong, ma anche del governo e del sistema legale della città.

 

Così, il semplice fatto di possedere una copia dell’Apple Daily – il giornale pro-democrazia fondato da Jimmy Lai e soffocato dall’arresto dei suoi leader e dal congelamento dei suoi conti bancari nel 2021 – nella nuova versione della legge sul controllo nazionale sicurezza attualmente in discussione a Hong Kong, potrebbe diventare un crimine.

 

Il testo conferisce ancora alla polizia nuovi poteri per limitare l’accesso dei detenuti ai propri avvocati o ritirare i loro passaporti e vietare qualsiasi transazione finanziaria a determinate condizioni: una misura che prende di mira i membri del movimento pro-democrazia che si sono rifugiati all’estero.

 

La proposta di legge prevede infine un reato definito «tradimento negligente», che mira a prendere di mira le persone che sono a conoscenza di comportamenti lesivi della sicurezza dello Stato (come inteso dalle autorità di Hong Kong), ma che non li denunciano. In questo caso la persona può essere perseguita penalmente e rischiare una pena fino a 14 anni di reclusione.

Sostieni Renovatio 21

Il segreto della confessione minacciato

Quest’ultimo provvedimento ha provocato la reazione di 16 esperti internazionali in materia di libertà di religione e di credo che hanno espresso la loro “profonda e seria preoccupazione” per le implicazioni della nuova legge sulla sicurezza.

 

Perché la nuova legge potrebbe avere gravi conseguenze sul segreto della confessione, dicono i firmatari della lettera, che sono «profondamente allarmati» da questa disposizione. Per legge, un sacerdote sarebbe obbligato a rivelare ciò che è stato detto durante la confessione.

 

Un simile reato costituisce quindi una minaccia specifica per le comunità religiose. Nel corso della consultazione popolare è stata sollevata la questione se i ministri di culto ricevano informazioni riservate legate al loro ruolo (in particolare il prete cattolico per il segreto della confessione). Le autorità di Hong Kong non hanno risposto all’obiezione, limitandosi a dire che questo paragrafo non si applica «a coloro ai quali è riconosciuto un diritto in base al loro status professionale».

 

Un discorso tipicamente marxista e leninista

Questa nuova legge purtroppo non sorprenderà affatto nessuno che abbia studiato le dottrine marxiste, leniniste o comuniste: del resto la Costituzione della Repubblica Popolare Cinese definisce quest’ultima come «uno stato socialista di dittatura democratica popolare». La parola importante è «dittatura», come tutti avranno capito.

 

Per comprendere meglio la natura di questa dittatura, basta confrontare quanto sta accadendo a Hong Kong e la protesta di Pechino di fronte alla minaccia che gli Stati Uniti rappresentano per Tik Tok: la Camera dei Rappresentanti ha adottato il 13 marzo 2024 una proposta legge che vieta il social network cinese negli Stati Uniti se non taglia i legami con la sua società madre, ByteDance.

 

Il portavoce del ministero degli Esteri cinese, Wang Wenbin, ha risposto alla stampa: «se si può usare il cosiddetto pretesto della sicurezza nazionale per escludere arbitrariamente aziende di successo di altri paesi, allora non ci sarà più né equità né giustizia», ​​ha criticato.

 

Ma schiacciare cittadini innocenti e minacciare le libertà più sacre, in nome della stessa sicurezza nazionale, è certamente molto virtuoso… Una posizione tipicamente marxista, che considera «buono» tutto ciò che favorisce la «dittatura» democratica, e come «cattivo» tutto ciò che gli si oppone.

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.news.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Jeremy Rover via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic

Continua a leggere

Cina

Cina, Bambini presi di mira da politiche antireligiose

Pubblicato

il

Da

L’estate del 2025 ha visto una nuova escalation nella sinizzazione delle religioni in Cina. I bambini sono diventati i bersagli preferiti del regime comunista, che organizza attività di propaganda mirate a scoraggiarli dall’aderire a qualsiasi religione che si discosti dai principi decretati dal Partito Comunista sotto l’onnipotente Xi Jinping.   In una preoccupante dimostrazione di propaganda orchestrata dallo Stato, il governo cinese sta ancora una volta rivolgendo il suo apparato ideologico verso i membri più vulnerabili della società: i bambini.   A Shanghai, più precisamente nel distretto di Baoshan, sono state organizzate attività estive per trasformare i giovani in «piccoli guardiani» della comunità, come rivelato dal sito web di notizie Bitter Winter, che si impegna a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla persecuzione della religione, cristiana o di altro tipo, in Cina.   Scoraggiati dall’essere motivati ​​dalla curiosità o dalla compassione, questi bambini indottrinati sono armati di slogan e narrazioni volte a denigrare i cosiddetti gruppi religiosi «illegali», chiamati xie jiao, spesso tradotti come “sette malvagie”, ma che in realtà si riferiscono a organizzazioni religiose non riconosciute dallo Stato e non affiliate al Partito Comunista Cinese (PCC). A partire dall’inizio dell’estate del 2025, i bambini del distretto di Baoshab sono stati mobilitati per distribuire volantini contro gli xie jiao.   Sotto la maschera di concetti come «servizio alla comunità» o «alfabetizzazione scientifica», queste attività sono puro e semplice condizionamento ideologico. I bambini sono incoraggiati a recitare discorsi ostili agli xie jiao, distribuire opuscoli e mettere in scena sketch che demonizzano le minoranze religiose. L’obiettivo è chiaro: instillare fin dalla tenera età una lealtà incrollabile alla dottrina ufficiale di Xi Jinping e normalizzare la repressione di ogni espressione religiosa.   Ciò che colpisce è il tono celebrativo con cui viene presentata questa manipolazione. I contenuti digitali resi pubblici dall’Associazione Cinese Anti-Xie Jiao esaltano la «purezza» della forza dei bambini nel difendere la loro «patria armoniosa». Uno dei momenti più inquietanti della campagna di propaganda è stata l’organizzazione di un processo simulato in una reale aula di tribunale.

Sostieni Renovatio 21

Sotto la supervisione dei giudici, i bambini hanno assunto i ruoli di «giudici», «pubblici ministeri», «imputati» e «avvocati difensori», rievocando con agghiacciante realismo un caso penale in cui i membri degli xie jiao sono stati condannati a lunghe pene detentive.   Presentata come una lezione di alfabetizzazione giuridica, questa performance aveva uno scopo ben più sinistro: radicare nella mente dei bambini una visione di «moralità» definita dallo Stato ed equiparare il comportamento «illegale» all’espressione religiosa.   Gli xie jiao sono da tempo uno strumento utilizzato dalla Cina per delegittimare e criminalizzare i gruppi religiosi che si discostano dalla dottrina ufficiale del PCC. Dal Falun Gong al culto di Dio Onnipotente, fino alle chiese cristiane clandestine, questa etichetta ha giustificato programmi di sorveglianza, detenzione e rieducazione. Coinvolgendo i bambini in questa crociata, lo Stato non solo perpetua la sua repressione, ma ne garantisce anche la longevità.   Per inciso, è comico vedere uno Stato totalitario comunista ufficialmente ateo conferire un attestato di merito alle buone religioni che accettano di sottomettersi ai suoi criteri. Da quando ha stretto la morsa sull’apparato statale cinese, Xi Jinping ha intrapreso una feroce campagna di «sinizzazione» delle religioni che, con il pretesto di acculturare ogni forma di religiosità allo spirito cinese, in realtà si sforza di rendere le religioni sempre più subordinate al PCC e alla sua dottrina.   È in questo contesto di tensione che si pone il dilemma dell’accordo provvisorio firmato nel 2018 tra la Santa Sede e la Cina: uno sforzo per porre fine allo scisma delle consacrazioni episcopali avvenute senza mandato papale per alcuni, e una capitolazione di fronte alle richieste comuniste per altri.   Una questione scottante che, come molte altre, è ora sulla scrivania di Papa Leone XIV.   Articolo previamente apparso su FSSPX.News

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
   
Continua a leggere

Cina

COVID, blogger cristiana cinese condannata ad altri quattro anni di carcere

Pubblicato

il

Da

Una blogger cristiana cinese già condannata a quattro anni di carcere per aver documentato le prime fasi della pandemia di COVID da Wuhan è stata condannata ad altri quattro anni di carcere.

 

Zhang Zhan, 42 anni, è stata condannata in Cina con l’accusa di «aver attaccato briga e provocato disordini», la stessa accusa che ha portato alla sua prima incarcerazione nel dicembre 2020. L’accusa viene spesso utilizzata per perseguire i giornalisti che si esprimono contro il governo cinese o rivelano verità imbarazzanti.

 

Zhang ha pubblicato i resoconti di testimoni oculari di Wuhan sulla diffusione iniziale del COVID-19, compresi video, di strade vuote e ospedali affollati che dimostravano che la situazione a Wuhan era molto peggiore di quanto affermassero le autorità cinesi. I filmati della Zhanga sono stati visualizzati centinaia di migliaia di volte.

 

Il suo avvocato dell’epoca, Ren Quanniu, aveva affermato che Zhan credeva di essere stata «perseguitata per aver violato la sua libertà di parola». Dopo la prigionia, aveva iniziato uno sciopero della fame e fu alimentata forzatamente tramite un sondino.

 

Come riportato da Renovatio 21, cinque anni fa erano emerse notizie della sua cattiva salute e di una sua possibile tortura in carcere.

 

Era stata rilasciata nel maggio 2024. Secondo Quanniu, è stata nuovamente arrestata perché aveva commentato su siti web stranieri, tra cui YouTube e X.

 

Sostieni Renovatio 21

Un portavoce del governo cinese ha dichiarato: «il caso riguarda la sovranità giudiziaria della Cina e nessuna forza esterna ha il diritto di interferire. I suoi diritti legittimi saranno pienamente rispettati e tutelati».

 

«Questa è la seconda volta che Zhang Zhan viene processata con accuse infondate che non rappresentano altro che un palese atto di persecuzione per il suo lavoro giornalistico», ha affermato Beh Lih Yi, direttore per l’area Asia-Pacifico del Comitato per la protezione dei giornalisti con sede a Nuova York.

 

«Le autorità cinesi devono porre fine alla detenzione arbitraria di Zhang, ritirare tutte le accuse e liberarla immediatamente». La Cina costituisce la prigione per giornalisti più grande del mondo. Si ritiene che attualmente vi siano detenuti oltre 100 giornalisti.

 

Come riportato da Renovatio 21, il nuovo processo era iniziato sei mesi fa.

 

Prima della pandemia di COVID, l’attivista e giornalista cristiana era già stata arrestata nel settembre 2019 per aver sfilato con un ombrello su Nanjing Road a Shanghai, in segno di solidarietà con le proteste di Hong Kong. Con le prime notizie della pandemia, si era recata a Wuhan per documentare gli eventi, pubblicando circa cento video in tre mesi e rispondendo alle domande di media internazionali. Arrestata nel maggio 2020, è stata la prima blogger a essere condannata per le informazioni diffuse sulla pandemia.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube

 

Continua a leggere

Cina

Trump blocca l’accordo sulle armi con Taiwano

Pubblicato

il

Da

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha deciso di non approvare un pacchetto di armi destinato a Taiwan. Lo riporta il Washington Post, che cita cinque fonti informate.   Il giornale ha collegato questa scelta ai tentativi di Trump di negoziare un accordo commerciale con Pechino e al possibile incontro con il presidente cinese Xi Jinping, previsto a margine del vertice APEC in Corea del Sud il prossimo mese.   Il pacchetto di armi, valutato oltre 400 milioni di dollari, è stato descritto come «più letale» rispetto alle forniture precedenti. Secondo il WaPo, il team di Trump ritiene che Taiwan dovrebbe procurarsi autonomamente le proprie armi, in linea con l’approccio «transazionale» del presidente in politica estera. Un funzionario della Casa Bianca ha dichiarato al giornale che la decisione non è ancora definitiva.

Sostieni Renovatio 21

Pechino, che considera Taiwan parte integrante del suo territorio, si oppone fermamente a qualsiasi assistenza militare straniera a Taipei. Xi ha ribadito che la Cina punta a una riunificazione pacifica, ma non esclude l’uso della forza.   A dicembre, il ministero degli Esteri della Repubblica Popolare ha ammonito Taipei, avvertendo che «cercare l’indipendenza appoggiandosi agli Stati Uniti o con mezzi militari è una via verso l’autodistruzione».   Il ministero della Difesa di Formosa ha scelto di non commentare il rapporto, ma ha sottolineato che «Taiwan e Stati Uniti mantengono una stretta cooperazione in materia di sicurezza, con tutti i programmi di scambio che procedono regolarmente per rafforzare un sistema di difesa completo».   Negli ultimi anni, Washington ha autorizzato diverse vendite di armi a Taiwan, inclusa la fornitura di sistemi missilistici di difesa aerea NASAMS.   Ancora lo scorso dicembre il presidente della Cina comunista Xi Jinpingo ha dichiarato ancora una volta che la riunificazione con l’isola di Taiwano è un processo inarrestabile.   Come riportato da Renovatio 21, anche nel discorso di fine anno 2023 lo Xi aveva dichiarato che la riunificazione con Taipei è «inevitabile». Un anno fa, tuttavia, Xi non aveva fatto menzione della forza militare. Il mese prima, il governo cinese aveva epperò chiarito che una dichiarazione di indipendenza da parte di Taipei «significa guerra».   Sinora, lo status quo nella questione tra Pechino e Taipei è stato assicurato dal cosiddetto «scudo dei microchip» di cui gode Taiwan, ossia la deterrenza di questa produzione industriale rispetto agli appetiti cinesi, che ancora non hanno capito come replicare le capacità tecnologiche di Taipei.
  La Cina, tuttavia, sta da tempo accelerando per arrivare all’autonomia tecnologica sui semiconduttori, così da dissolvere una volta per tutte lo scudo dei microchip taiwanese. La collaborazione tra Taiwan e UE riguardo ai microchip, nonostante la volontà espressa da Bruxelles, non è mai davvero decollata.

Iscriviti al canale Telegram

Come riportato da Renovatio 21, il colosso del microchip TSMC ha dichiarato l’anno scorso che la produzione dei microchip si arresterebbe in caso di invasione cinese di Formosa.   I microchip taiwanesi sono un argomento centrale nella attuale tensione tra Washington e Pechino, che qualcuno sta definendo come una vera guerra economica mossa dall’amministrazione Biden contro il Dragone, che riprendono politiche della precedente amministrazione Trump.   Come riportato da Renovatio 21, durante il suo discorso per la celebrazione del centenario del Partito Comunista Cinese nel 2021 lo Xi, mostrandosi in un’inconfondibile camicia à la Mao, parlò della riunificazione con Taipei come fase di un «rinnovamento nazionale» e della prontezza della Cina a «schiacciare la testa» di chi proverà ad intimidirla.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
  Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia  
 
Continua a leggere

Più popolari