Droga
Gli USA mascherano il tentativo di controllare l’America Latina con la «guerra alla droga»: parla il presidente boliviano Arce

Washington sta usando la cosiddetta guerra alla droga come copertura per cercare di dominare politicamente ed economicamente l’America Latina, ha affermato mercoledì il presidente boliviano Luis Arce.
Arce criticato duramente il dispiegamento militare statunitense nei Caraibi meridionali, definendolo un tentativo di controllare la regione piuttosto che di combattere realmente il narcotraffico.
All’inizio di questo mese gli Stati Uniti hanno inviato forze aeree e navali nel Mar dei Caraibi meridionale, in quella che la Casa Bianca ha definito parte di una campagna più ampia contro i gruppi di narcotrafficanti che operano in America Latina, in particolare quelli legati al Venezuela.
«Sappiamo che dietro questa fallita guerra internazionale alla droga si cela il vero obiettivo di controllare geopoliticamente l’America Latina per le sue risorse naturali e di smantellare i popoli organizzati, in modo che non possiamo seguire il nostro cammino sovrano», ha affermato il presidente boliviano, intervenendo in collegamento video al 13° Vertice straordinario dell’Alleanza bolivariana per i popoli della nostra America.
Sostieni Renovatio 21
Il leader della Paz ha inoltre invitato il governo degli Stati Uniti ad affrontare le cause profonde del narcotraffico in patria, esortandolo a ridurre la domanda interna di stupefacenti e a smantellare l’industria delle armi e la cultura superficiale che, a suo dire, sostiene il traffico di droga.
Arce ha inoltre condannato le ultime misure adottate da Washington contro il presidente venezuelano Nicolas Maduro, definendole un insulto alla sovranità regionale e un attacco diretto a un leader eletto democraticamente.
Il mese scorso, l’amministrazione statunitense ha ampliato la repressione definendo il Cartel de los Soles, con sede in Venezuela, un’organizzazione criminale, sostenendo che è guidato personalmente da Maduro e comprende altri alti funzionari del suo governo e dell’esercito.
Maduro, incriminato per reati federali legati alla droga da un tribunale statunitense nel 2020, durante il primo mandato di Trump, ha sempre negato le accuse, definendole politicamente motivate e parte della più ampia campagna di Washington per rovesciare il suo governo.
All’inizio di questo mese, le tensioni sono aumentate ulteriormente dopo che i dipartimenti di Giustizia e di Stato degli Stati Uniti hanno annunciato il raddoppio della ricompensa per informazioni che portino all’arresto di Maduro, portandola a 50 milioni di dollari, affermando al contempo che il leader venezuelano starebbe collaborando con i cartelli Tren de Aragua e Sinaloa.
Come riportato da Renovatio 21, Trump da mesi annuncia l’impiego delle forze speciali USA per operazioni cinetiche contro i cartelli messicani.
Il governo di Arce l’anno passato aveva sventato un tentato golpe militare.
Il Paese in questi anni si è avvicinato ai BRICS e all’uso della valuta cinese yuan (allontanandosi dal dollaro). La Paz due anni fa ha tagliato le relazioni diplomatiche con Israele.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Vice Presidency of the State via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Droga
La marijuana è associata a gravi danni e morte nei bambini non ancora nati

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Droga
Venezuela, Trump scatena il secondo attacco contro i «narcoterroristi»

Il presidente Trump ha scatenato l’inferno contro una seconda nave che trasporta droga dal Venezuela , confermando la sua determinazione a procedere con gli attacchi.
Le forze statunitensi «hanno condotto un SECONDO attacco cinetico contro cartelli del narcotraffico e narcoterroristi, identificati positivamente e straordinariamente violenti» nell’area di responsabilità del Comando meridionale degli Stati Uniti, ha scritto Trump in un post sui social media.
«L’attacco è avvenuto mentre questi narcoterroristi confermati provenienti dal Venezuela si trovavano in acque internazionali e trasportavano narcotici illegali (UN’ARMA MORTALE CHE AVVELENA GLI AMERICANI!) diretti negli Stati Uniti»
«Questi cartelli del narcotraffico estremamente violenti RAPPRESENTANO UNA MINACCIA per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, la politica estera e gli interessi vitali degli Stati Uniti. L’attacco ha provocato la morte di tre terroristi di sesso maschile. Nessun membro delle forze armate statunitensi è rimasto ferito durante questo attacco».
. @POTUS “This morning, on my Orders, U.S. Military Forces conducted a SECOND Kinetic Strike against positively identified, extraordinarily violent drug trafficking cartels and narcoterrorists in the SOUTHCOM area of responsibility. The Strike occurred while these confirmed… pic.twitter.com/KQYiEpqsGb
— DOW Rapid Response (@DOWResponse) September 15, 2025
Sostieni Renovatio 21
Il post include un link a un video che mostrava un’imbarcazione che rollava tra le onde in acque non identificate. Dopo alcuni secondi, veniva inghiottita da un’enorme palla di fuoco.
«ATTENZIONE: SE TRASPORTATE DROGA CHE PUÒ UCCIDERE GLI AMERICANI, VI STIAMO DANDO LA CACCIA! Le attività illecite di questi cartelli hanno avuto CONSEGUENZE DEVASTANTI SULLE COMUNITÀ AMERICANE PER DECENNI, uccidendo milioni di cittadini americani. NON PIÙ».
«Grazie per l’attenzione a questa questione!!!» ha scritto il presidente USA.
. @POTUS “This morning, on my Orders, U.S. Military Forces conducted a SECOND Kinetic Strike against positively identified, extraordinarily violent drug trafficking cartels and narcoterrorists in the SOUTHCOM area of responsibility. The Strike occurred while these confirmed… pic.twitter.com/KQYiEpqsGb
— DOW Rapid Response (@DOWResponse) September 15, 2025
Aiuta Renovatio 21
Solo poche ore prima, Maduro aveva ribadito che i recenti incidenti tra il suo Paese e gli Stati Uniti rappresentano un’«aggressione» da parte degli USA, non tensioni tra i due Paesi, e che non c’è comunicazione tra i governi.
Sempre domenica, parlando con i giornalisti a Morristown, nel New Jersey, Trump ha lasciato intendere di non escludere attacchi sul Venezuela continentale, mentre si vocifera che Maduro potrebbe prima o poi reagire in qualche modo. Il Maduro afferma che il Paese si sta preparando a una «lotta armata».
«Vedremo cosa succederà», ha detto Trump . «Il Venezuela ci sta mandando i suoi membri delle gang, i suoi spacciatori e la droga. Non è accettabile».
Come riportato da Renovatio 21, in settimana Trump aveva dichiarato di valutare l’ipotesi di attacchi in Venezuela e aveva minacciato di abbatterne gli aerei.
Trump ha insistito nell’inquadrare la presenza militare statunitense vicino al Venezuela come parte di una stretta sul traffico di droga. «Miliardi di dollari di droga stanno affluendo nel nostro Paese dal Venezuela. Le prigioni venezuelane sono state aperte al nostro Paese», ha dichiarato Trump, aggiungendo che le forze statunitensi avrebbero preso di mira le imbarcazioni sospettate di trasportare stupefacenti.
Ad agosto, gli Stati Uniti hanno annunciato una ricompensa di 50 milioni di dollari per qualsiasi informazione che porti all’arresto di Maduro, definito «uno dei più grandi narcotrafficanti del mondo».
La Casa Bianca accusa da tempo Maduro di guidare una rete di narcotrafficanti nota come «Cartel de los Soles», sebbene non vi siano prove schiaccianti o prove concrete che lo dimostrino, tuttavia lo scorso anno gli USA sono arrivati a sequestrare un aereo presumibilmente utilizzato dal presidente di Carcas. È stato anche accusato di aver trasformato l’immigrazione in un’arma.
Il presidente venezuelano ha respinto le accuse, affermando che il suo Paese è «libero dalla produzione di foglie di coca e di cocaina» e sta lottando contro il traffico di droga.
Come riportato da Renovatio 21, gli sviluppi recenti si inseriscono nel contesto delle annunciate operazioni cinetiche programmate dal presidente americano contro il narcotraffico. Ad inizio mandato era trapelata l’ipotesi di un utilizzo delle forze speciali contro i narcocartelli messicani. La prospettiva, respinta dal presidente messicano Claudia Sheinbaum, ha scatenato una rissa al Senato di Città del Messico la scorsa settimana.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Droga
I cartelli della droga imparano la guerra con i droni in Ucraina

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Pensiero2 settimane fa
Charlie Kirk, strategia della tensione e inferno sulla Terra
-
Cancro5 giorni fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Misteri1 settimana fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Vaccini1 settimana fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Vaccini2 settimane fa
I bambini non vaccinati sono più sani di quelli vaccinati: ricerca mai pubblicata
-
Epidemie2 settimane fa
I lockdown COVID collegati a cambiamenti duraturi nel cervello degli adolescenti
-
Pensiero2 settimane fa
Mons. Viganò: l’élite sovversiva ha infiltrato gli Stati
-
Spazio2 settimane fa
Secondo gli scienziati l’oggetto misterioso che viene verso il sistema stellare è antichissimo