Economia
Gli USA acquistano petrolio russo nonostante il divieto di importazione

Gli Stati Uniti hanno continuato ad acquistare petrolio russo nonostante siano un convinto sostenitore delle sanzioni anti-Russia e del divieto stesso dall’inizio del 2022 sulle importazioni di energia da Mosca. Lo riporta la testata russa RBK, citando i dati del database americano delle statistiche del commercio estero.
Secondo il notiziario russo, nel novembre 2023 gli Stati Uniti hanno importato quasi 10.000 barili di greggio russo per un valore di 749.500 dollari. Sebbene le restrizioni petrolifere di Washington, introdotte nel contesto delle più ampie sanzioni occidentali contro Mosca in risposta al conflitto ucraino, proibiscano le importazioni di greggio dal paese, ne consentono comunque alcuni acquisti sotto licenze speciali da parte dell’Ufficio di Controllo dei Beni Esteri del Tesoro americano(OFAC).
Si ritiene che le importazioni di novembre siano i primi acquisti statunitensi di petrolio direttamente dalla Russia da quando è stato imposto il divieto. Tuttavia, secondo un recente rapporto di Global Witness, basato sui dati di tracciamento delle navi di Kpler, gli Stati Uniti hanno continuato ad acquistare la merce da Paesi terzi. Il think tank ha scoperto che, nei primi tre trimestri dello scorso anno, gli Stati Uniti hanno importato 30 milioni di barili di carburante dalle raffinerie alimentate dal petrolio russo.
Sostieni Renovatio 21
Questi acquisti sono stati effettuati attraverso quella che è stata definita come una «scappatoia della raffinazione», che ha permesso al petrolio di entrare negli Stati Uniti una volta trasportato fuori dalla Russia e raffinato.
Oltre all’embargo statunitense, il petrolio russo trasportato via mare è soggetto anche ai limiti di prezzo del G7 e dell’UE. Tale misura, introdotta alla fine del 2022, vietava alle compagnie occidentali di fornire assicurazioni e altri servizi alle spedizioni di greggio russo a meno che il carico non fosse acquistato a un prezzo pari o inferiore al limite di 60 dollari al barile, e imponeva restrizioni simili sui prodotti petroliferi russi.
Il limite non è stato applicato fino all’ottobre 2023, quando gli Stati Uniti hanno iniziato a cercare di colmare le lacune del meccanismo sanzionando le petroliere e le compagnie marittime sospettate di trasportare petrolio russo al di sopra del limite di prezzo fissato dal G7/UE.
Tuttavia, secondo gli esperti di mercato, le nuove restrizioni difficilmente costituiranno un serio ostacolo al commercio petrolifero della Russia. Nonostante le numerose restrizioni, lo scorso anno le esportazioni di petrolio russo sono ammontate a circa 250 milioni di tonnellate, il 7% in più rispetto al 2021, prima del conflitto in Ucraina e delle sanzioni occidentali.
Gli USA nel 2023 hanno sostituito la Russia come principale fornitore di petrolio alla UE, che ha rinunciato anche alle importazioni del petrolio venezuelano. Ciononostante, si prevede che la Russia supererà l’Arabia Saudita come il più grande produttore di petrolio OPEC +.
Aiuta Renovatio 21
Il mercato del petrolio per la Russia, nonostante le sanzioni occidentali, non si è mai fermato, anzi: la sua evoluzione sta producendo cambiamenti di natura sistemica come il fatto che l’India – oggi divenuta il principale fornitore di petrolio raffinato della UE – ha iniziato inizia a usare lo yuan per pagare il petrolio russo, e lo stesso avviene per il Pakistan, mentre i sauditi vendono il loro greggio sempre in valuta cinese
Come riportato da Renovatio 21, i prezzi mondiali del petrolio hanno registrato un massiccio aumento trimestre su trimestre di quasi il 30% nel periodo luglio-settembre dello scorso anno, poiché l’offerta è limitata a causa dei tagli alla produzione concordati dall’OPEC e dai suoi alleati, guidati dalla Russia.
Settimane fa Fitch Ratings ha affermato che il conflitto in Medio Oriente minaccia di interrompere l’approvvigionamento di petrolio e di conseguenza di danneggiare la crescita economica globale nel 2024.
Come riportato da Renovatio 21, la scorsa estate Goldman Sachs aveva già previsto la domanda di petrolio «più alta di tutti i tempi», con ampi deficit e prezzi del greggio più alti nel breve termine, a causa del basso numero di impianti di perforazione negli Stati Uniti e dell’incertezza sulla domanda di petrolio a lungo termine.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di John Loo via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Economia
Gli Stati Uniti «pronti a sostituire» tutto il gas e il petrolio russo nell’UE

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Catastrofe nella seconda più grande miniera del mondo: il rame alle stelle

Un grave incidente avvenuto nella miniera di Grasberg, in Indonesia – la seconda maggiore fonte di rame al mondo – ha costretto Freeport-McMoRan (FCX) a dichiarare forza maggiore sulle forniture contrattuali. L’evento ha provocato una brusca impennata dei prezzi del rame, mentre gli analisti avvertono che l’impatto sull’offerta globale potrebbe protrarsi per anni.
Secondo quanto riportato dalla stessa Freeport, l’incidente – verificatosi l’8 settembre scorso – ha causato una fuoriuscita di circa 800.000 tonnellate di fango nei livelli sotterranei della miniera, con la conferma di due vittime e cinque lavoratori ancora dispersi. Le operazioni nel sito, situato nella provincia di Papua Centrale, sono state completamente sospese.
Le squadre di soccorso stanno lavorando 24 ore su 24 per rimuovere detriti e cercare di raggiungere le aree in cui si trovavano gli operai al momento del disastro. Nel frattempo, Freeport ha rivisto al ribasso le previsioni di produzione per il terzo trimestre: -4% per il rame e -6% per l’oro rispetto alle stime di luglio.
Sostieni Renovatio 21
L’impatto è significativo: Grasberg rappresenta circa il 30% della produzione globale di rame della compagnia statunitense e oltre il 70% della sua produzione di oro. Secondo le proiezioni aggiornate, nel 2026 Freeport produrrà il 35% in meno rispetto alla guida precedente, pari a 270.000 tonnellate di rame e 1,04 milioni di once d’oro in meno.
Il piano di ripartenza è graduale: due blocchi su cinque torneranno operativi a metà novembre, mentre la piena capacità non sarà ripristinata prima del 2027.
La situazione è stata definita dagli analisti di Goldman Sachs come un «evento cigno nero», ovvero un evento imprevedibile con impatti estremi sul mercato. In una nota interna, James McGeoch, esperto in materie prime della banca d’investimento, ha anche sottolineato che, sommando altre criticità globali come quelle delle miniere Cobre, Komao e Los Bronces, l’intero settore sta affrontando una crisi di offerta su vasta scala.
I mercati hanno reagito con forza: il rame con consegna a tre mesi è balzato fino al 3,7%, raggiungendo 10.341 dollari a tonnellata sul London Metal Exchange – il più ampio rialzo giornaliero dal 10 aprile.
Al contrario, le azioni Freeport-McMoRan sono crollate fino all’11%, mentre i titoli dei rivali hanno beneficiato dell’incertezza: Glencore ha guadagnato il 3,6%, Teck Resources il 6%, Antofagasta Plc ha registrato un +9,6% e Southern Copper Corp. è salita del 10% a New York.
L’incidente di Freeport segue a distanza di pochi giorni la decisione di Hudbay Minerals di sospendere le operazioni presso il sito di Constancia, in Perù, a causa delle proteste politiche.
Aiuta Renovatio 21
Secondo Grant Sporre, responsabile del settore metalli presso Bloomberg Intelligence, prima dell’interruzione Grasberg rappresentava il 3,2% dell’offerta globale di rame estratto nel 2025. Per un mercato già in tensione, si tratta di una perdita difficilmente compensabile nel breve periodo.
La dichiarazione di forza maggiore da parte di Freeport segna un nuovo capitolo critico per il mercato globale dei metalli. In un contesto di domanda crescente e offerta sempre più vulnerabile, l’incidente di Grasberg evidenzia quanto i mercati delle materie prime siano esposti a shock operativi.
«Un incidente di tale portata è inaudito nella storia di Freeport» ha dichiarato Bernard Dahdah, analista della banca d’affari francese Natixis.
Il rame, secondo molti osservatori, potrebbe aver appena acceso la miccia di una nuova corsa rialzista.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia; ingrandita.
Economia
Orban: i burocrati di Bruxelles corrono in giro come polli in preda al panico

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro1 settimana fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Misteri1 settimana fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Vaccini1 settimana fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Pensiero2 settimane fa
Mons. Viganò: l’élite sovversiva ha infiltrato gli Stati
-
Senza categoria1 settimana fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Storia2 settimane fa
Netanyahu conferma – ancora una volta – che Israele non ha ucciso Charlie Kirk. E neanche San Simonino
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025
-
Animali1 settimana fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta