Epidemie
Fungo sconosciuto si diffonde a Gaza e uccide anche i soldati israeliani

Almeno 15-20 soldati israeliani sono stati ricoverati in ospedale con almeno una o più infezioni fungine sconosciute. Lo riporta EIRN.
Le Forze di Difesa Israeliane (IDF) sembrano evitare di menzionare la situazione, forse perché ormai è una realtà quotidiana per i palestinesi di Gaza. Tuttavia, la notizia della morte del sergente israeliano Hanan Drori, 26 anni, affetto da un’infezione fungina, ha raggiunto l’attenzione dei media, grazie agli sforzi di sensibilizzazione della sua famiglia per assicurarsi farmaci sperimentali per il suo trattamento presso lo Sheba Medical Center di Tel Aviv.
L’IDF ha confermato la morte, ma non ha menzionato la causa della morte.
Drori non è stato il primo soldato israeliano a Gaza a morire di infezione fungina. Il primo noto è stato a dicembre. In quel caso, nonostante le cure 24 ore su 24 e i trattamenti sperimentali provenienti dall’estero, il fungo si è rivelato resistente al trattamento.
Considerati i livelli di malnutrizione e fame a Gaza, la mancanza di acqua pulita, la mancanza di servizi igienico-sanitari, le condizioni di affollamento, la mancanza di medicine e, ora con l’aggiunta di freddo, pioggia e inondazioni, le Nazioni Unite hanno messo in guardia dalle crescenti preoccupazioni di la diffusione della malattia a Gaza.
«Chiaramente, se soldati israeliani ben nutriti e vestiti con cure mediche di alto livello muoiono di infezioni fungine sconosciute, cosa si troverà tra 1,9 milioni di rifugiati ammassati nei campi dell’UNRWA o che vivono all’aperto?» si chiede EIRN. «Ci si potrebbe chiedere se questo sia sullo schermo radar dei paesi che ritengono intelligente ridurre o eliminare gli aiuti dell’UNRWA [l’Hanan Drori, ndr] a Gaza, quando una massiccia espansione di tali aiuti è l’ovvia e principale priorità».
Come riportato da Renovatio 21, nell’ultimo anno si sono registrati numerosi casi di funghi diffusisi tra la popolazione umana, talvolta partendo da ospiti vegetali, con esiti anche mortali e grande allarme per i sistemi sanitari.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Israel Defense Forces via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic
Epidemie
Morti in casa anche per 8 giorni: emergenza ‘kodokushi’ tra gli anziani soli giapponesi

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Epidemie
Aumento delle infezioni da sifilide in Germania, soprattutto tra gli omosessuali

I casi di sifilide in Germania hanno raggiunto un nuovo picco, con 9.519 infezioni registrate nel 2024, rispetto ai 1.697 del 2000. Lo scrive l’ultimo rapporto del Robert Koch Institute (RKI)
La malattia sessualmente trasmissibile, causata dal batterio Treponema pallidum, ha visto un costante aumento negli ultimi vent’anni. Dai 3.364 casi del 2004, il numero è cresciuto, soprattutto tra gli uomini omosessuali.
Il Bollettino Epidemiologico, pubblicato giovedì, ha riportato un incremento annuo del 3,9% rispetto al 2023. La comunità LGBT ha rappresentato la maggior parte dei contagi, con le donne che costituiscono solo il 7,6% dei casi. La trasmissione eterosessuale è leggermente aumentata rispetto all’anno precedente.
Aiuta Renovatio 21
L’età media dei pazienti è di circa 41 anni, con reinfezioni che rappresentano un rischio continuo. L’RKI ha evidenziato tassi di infezione più alti nelle grandi città, come Berlino, Amburgo, Colonia, Francoforte e Monaco.
Le epidemie tra gli uomini gay hanno contribuito significativamente all’aumento dei casi dalla fine degli anni ’90, con un primo picco rilevante ad Amburgo nel 1997. Nel 2003, l’incidenza tra gli uomini era dieci volte superiore rispetto alle donne.
Attualmente, circa tre quarti dei casi sono legati alla comunità LGBT, con dati che indicano che fino alla metà di questi pazienti è anche sieropositiva, spesso con coinfezioni da epatite C.
La diffusione delle infezioni sessualmente trasmissibili è stata associata all’uso di social media e app di incontri geolocalizzate, che hanno favorito un aumento dei partner sessuali, inclusi contatti nuovi e anonimi.
Come riportato da Renovatio 21, due anni fa si parlò di un mutamento del comportamento sessuale post-pandemia, con un incremento di malattie veneree nella UE.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di NIAID via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Epidemie
L’ameba mangia-cervello uccide 19 persone in India

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Morte cerebrale2 settimane fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Arte2 settimane fa
Quadro su San Simonino da Trento, chiesti sei mesi di carcere per il pittore Gasparro
-
Persecuzioni5 giorni fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Politica2 settimane fa
Il regista russo Tigran Keosayan muore all’età di 59 anni. Era il marito della temutissima Margarita Simonyan
-
Immigrazione1 settimana fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Civiltà1 settimana fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Salute2 settimane fa
I malori della 39ª settimana
-
Autismo1 settimana fa
Ecco il possibile farmaco per l’autismo: che cos’è il Leucovorin?