Geopolitica
Drone attacca base militare in Transnistria. L’Ossezia del Sud discute con la Russia sulla possibile annessione
Un drone kamikaze ha attaccato una base militare a Tiraspol, la capitale della repubblica non riconosciuta della Transnistria, ha riferito all’agenzia russa RIA Novosti il servizio stampa del ministero della sicurezza della regione. Secondo quanto riferito, l’incidente di domenica ha provocato un incendio ma non ha provocato vittime.
Tiraspol è la capitale della repubblica non riconosciuta della Transnistria, una repubblica non riconosciuta che si è separata dalla Moldavia all’inizio degli anni ’90.
Secondo la TASS, l’obiettivo dell’attacco era un aeroporto militare. Un elicottero di stanza nell’aerodromo è stato distrutto dal veicolo aereo senza pilota (UAV), ha aggiunto l’agenzia di stampa.
Sostieni Renovatio 21
Le autorità de facto della Transnistria finora non si sono pronunciate sull’entità del danno. Il ministero per la Sicurezza dello Stato della repubblica separatista ha solo confermato che una delle basi militari di Tiraspol ha visto un incendio causato da una «esplosione», che, a sua volta, è stata il risultato di un attacco di droni.
Foto e video emersi sui social mostrano quello che sembra essere il relitto di un elicottero militare, con lo scafo quasi completamente distrutto.
????Update: NATO backed Ukrainian forces attack a Russian base in Transnistria and destroy an old Mi-8 helicopter!!
pic.twitter.com/lXJa8YafWa— US Civil Defense News (@CaptCoronado) March 18, 2024
????????????????????‼️ BREAKING: Ukraine attacks Transnistria!
A drone struck a helicopter at a military base near Tiraspol. Initial reports indicate that the drone came from Odessa.
-> As expected, they do everything to divert attention from the main battlefield theater. pic.twitter.com/lVhjLvH7N1
— Lord Bebo (@MyLordBebo) March 17, 2024
Il ministero della Sicurezza dello Stato della Transnistria ha affermato che il drone è arrivato dalla cosiddetta area del «Ponte del Trifoglio», un importante snodo autostradale a più livelli situato a nord della città di Tiraspol e vicino al confine ucraino. Le autorità della repubblica non riconosciuta non hanno finora nominato alcun sospettato dietro l’incidente. Per l’attacco è stato aperto un procedimento penale.
L’incidente avviene nel mezzo delle crescenti tensioni tra Transnistria e Moldavia. Alla fine di febbraio, Tiraspol si è avvicinata a Mosca , cercando aiuto in quello che ha definito un «blocco economico» organizzato da Chisinau.
Un gruppo di legislatori della Transnistria ha sollevato la questione anche con il Segretario generale delle Nazioni Unite, l’OSCE, il Parlamento europeo e altri organismi e organizzazioni internazionali, esortandoli a fare pressione sulla Moldavia. La Russia si è impegnata a rivedere tempestivamente la richiesta.
Chisinau ha liquidato le affermazioni di Tiraspol come «propaganda» e ha negato qualsiasi pressione economica contro la repubblica separatista.
Video apparsi in rete mostrano code ai seggi elettorali della Transnistria per il voto russo.
All six polling stations are open in Transnistria for the Russian presidential election – IlRusso pic.twitter.com/vKE10fN3ze
— Zlatti71 (@djuric_zlatko) March 17, 2024
????Non si vede la fine delle code ai seggi elettorali in Transnistria: la gente è venuta a votare per le elezioni presidenziali russe ancor prima dell’apertura. pic.twitter.com/D2v64Xc995
— Татьяна Антонова (@TatiUdaci) March 17, 2024
Nel frattempo, sommovimenti geopolitici tornano a farsi sentire anche nel Caucaso.
Il tema del possibile ingresso dell’Ossezia del Sud nella Russia è stato discusso in stretto coordinamento con Mosca, ha detto al sito russo Sputnik il presidente del parlamento dell’Ossezia meridionale, Alan Alborov.
«Stiamo discutendo tutte queste questioni in stretto coordinamento con la Federazione Russa, tenendo conto delle nostre relazioni e accordi bilaterali», ha detto Alborov alla domanda sulla possibilità di indire un referendum su questo argomento.
Aiuta Renovatio 21
Le due parti perseguono una politica estera coordinata, ha detto Alborov, rilevando che l’Ossezia del Sud diventerà parte della Russia quando i governi dell’Ossezia del Sud e della Russia giungeranno a questa idea.
Il 26 agosto 2008, in seguito all’aggressione armata della Georgia contro l’Abkhazia e l’Ossezia del Sud, la Russia ha riconosciuto l’indipendenza delle due regioni separatiste. Le due repubbliche sono state successivamente riconosciute da Venezuela, Nicaragua, Nauru e Siria, mentre la Georgia e la stragrande maggioranza degli Stati membri dell’ONU non le hanno riconosciute.
L’intervento russo che pose fine all’ultima guerra tentata dai neocon dell’era Bush fu difeso pubblicamente in una conferenza stampa al fianco di Putin da Silvio Berlusconi, allora premier, irritando assai, come visibile da WikiLeaks, il Dipartimento di Stato USA.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
I mercati argentini salgono dopo la vittoria elettorale di Milei, che ringrazia il presidente Trump
Aiuta Renovatio 21
«Grazie, Presidente Trump, per la fiducia accordata al popolo argentino. Lei è un grande amico della Repubblica Argentina. Le nostre nazioni non avrebbero mai dovuto smettere di essere alleate. I nostri popoli vogliono vivere in libertà. Contate su di me per lottare per la civiltà occidentale, che è riuscita a far uscire dalla povertà oltre il 90% della popolazione mondiale».Gracias Presidente @realDonaldTrump por confiar en el pueblo argentino. Usted es un gran amigo de la República Argentina. Nuestras Naciones nunca debieron dejar de ser aliadas. Nuestros pueblos quieren vivir en libertad. Cuente conmigo para dar la batalla por la civilización… pic.twitter.com/G4APcYIA2i
— Javier Milei (@JMilei) October 27, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Sudan, le Forze di Supporto Rapido rivendicano la cattura del quartier generale dell’esercito
Le Forze di Supporto Rapido (RSF), milizia paramilitare sudanese, hanno annunciato di aver assunto il controllo del quartier generale dell’esercito nella città di Al-Fashir, devastata dal conflitto.
La capitale del Darfur settentrionale è sotto assedio da parte delle milizie da oltre un anno, con le Nazioni Unite che denunciano attacchi sistematici contro i civili, inclusi l’uccisione e la mutilazione di oltre 1.000 bambini.
Domenica, un portavoce delle RSF ha dichiarato in un comunicato che il gruppo ha conquistato completamente il comando della Sesta Divisione di Fanteria delle Forze Armate Sudanesi (SAF) dopo «battaglie eroiche caratterizzate da operazioni mirate e assedi strategici».
Sostieni Renovatio 21
«La liberazione… segna una svolta cruciale nelle battaglie condotte dalle nostre valorose forze. Traccia le basi per un nuovo Stato a cui tutti i sudanesi contribuiranno», ha affermato il rappresentante delle RSF.
Si ritiene che il quartier generale della Sesta Divisione di fanteria fosse l’ultima roccaforte dell’esercito nel Darfur, dove i combattimenti tra SAF e RSF infuriano da oltre due anni.
Da quando ha assediato Al-Fashir nell’aprile 2024, le RSF sono state accusate di attacchi indiscriminati contro i civili, con droni e artiglieria. Secondo le Nazioni Unite, circa 260.000 civili, di cui 130.000 bambini, sono intrappolati in condizioni disperate, isolati dagli aiuti umanitari nella città.
Secondo organizzazioni per i diritti umani, all’inizio di questo mese almeno 20 persone sono state uccise in attacchi contro una moschea e l’ospedale saudita, l’ultima struttura medica operativa di Al-Fashir, dopo l’uccisione di circa 100 civili a settembre.
Domenica, Tom Fletcher, coordinatore degli aiuti d’emergenza delle Nazioni Unite, si è detto «profondamente allarmato» dalla situazione ad Al-Fashir, chiedendo un cessate il fuoco immediato in tutto il Sudan. Il Fletcher sottolineato che i combattenti continuano ad avanzare in città, bloccando le vie di fuga e lasciando i civili intrappolati, affamati e terrorizzati.
Il conflitto tra l’esercito e le RSF, scoppiato a Khartoum nell’aprile 2023, ha generato quella che l’ONU considera una delle peggiori crisi umanitarie al mondo.
L’esercito non ha ancora commentato la presunta perdita del quartier generale di Al-Fashir, ma il suo comandante, Abdel Fattah Al-Burhan, ha discusso con l’ambasciatore turco Fatih Yildiz di questioni come gli sforzi per revocare l’assedio alla capitale della regione, secondo una nota ufficiale.
Come riportato da Renovatio 21, il comandante delle Forze di supporto rapido (RSF) paramilitari sudanesi, Mohamed Hamdan Dagalo, ha prestato giuramento come capo di un governo rivale del Sudan.
Come riportato da Renovatio 21, la RSF aveva annunciato un «governo di pace e unità» parallelo ancora lo scorso febbraio.
Le stragi nel Paese non si contano. Due mesi fa si era consumato un orribile massacro a seguito di un attacco aereo ad un mercato. Settimane fa c’era stato un attacco ad un ospedale.
Come riportato da Renovatio 21, a fine 2024 le fazioni rivali sudanesi avevano interrotto i negoziati.
Il conflitto ha casato già 15 mila morti e 33 mila feriti. Le Nazioni Unite hanno descritto la situazione umanitaria in Sudan come una delle crisi più gravi al mondo. Mesi fa la direttrice esecutiva del Programma Alimentare Mondiale (WFP), Cindy McCain, aveva avvertito che la guerra di 11 mesi «rischia di innescare la più grande crisi alimentare del mondo».
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Gli USA sono stati accusati l’estate scorsa di aver sabotato gli sforzi dell’Egitto per portare la pace in Sudan.
Le tensioni in Sudan hanno portato perfino all’attacco all’ambasciata saudita a Karthoum, mentre l’OMS ha parlato di «enorme rischio biologico» riguardo ad un attacco ad un biolaboratorio sudanese.
Come riportato da Renovatio 21, il generale Abdel Fattah al-Burhan, leader de facto e capo dell’esercito della nazione africana dilaniata dalla guerra, due mesi fa è stato oggetto di un tentato assassinio via drone.
Il Paese è stato svuotato dei suoi seminaristi.
La Russia nel frattempo fa ha annunziato l’apertura di una base navale in Sudan.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Coordenação-Geral de Observação da Terra/INPE via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
Geopolitica
Lavrov: falchi europei minano i negoziati tra Russia e Stati Uniti
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura6 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













