Nucleare
Diversi Paesi si stanno preparando a riprendere i test nucleari

Lo scenario internazionale sta regredendo al punto che vecchie questioni, colossali e pericolosissime, tornano a galla.
Il Bulletin of the Atomic Scientists ha dedicato gran parte del numero di marzo al tema dei test nucleari.
Nell’introduzione allo speciale, l’autore François Diaz-Maurin, redattore associato del Bulletin per gli affari nucleari, riferisce che ci sono prove che un certo numero di Paesi si stanno preparando a riprendere i test nonostante le loro dichiarazioni contrarie.
«Le immagini satellitari hanno mostrato un aumento delle attività di costruzione in corso dal 2021 negli ultimi anni nei siti di test nucleari negli Stati Uniti, in Russia e in Cina, le tre maggiori potenze nucleari del mondo», scrive l’esperto.
«Gli esperti ritengono che Russia e Cina stiano attualmente espandendo i tunnel sotterranei nei loro siti di test nucleari rispettivamente di Novaja Zemlya e Lop Nur. Negli Stati Uniti, anche la National Nuclear Security Administration sta espandendo il Nevada Test Site, ufficialmente per migliorare le capacità diagnostiche per la gestione e le prestazioni dell’arsenale nucleare statunitense, senza la necessità di condurre ulteriori test sugli esplosivi nucleari sotterranei. Ma, allo stesso tempo, gli Stati Uniti mantengono una politica di prontezza, secondo la quale il Paese è pronto a condurre un test nucleare entro sei mesi qualora uno dei suoi avversari ne dovesse effettuare uno».
Sostieni Renovatio 21
Né la Russia, né la Cina né gli Stati Uniti hanno annunciato l’intenzione di riprendere i test, ma la Russia ha avvertito che se gli Stati Uniti dovessero riprendere, la Russia risponderà.
«Un certo numero di segnali indiretti indicano che la probabilità che Washington riprenda i test nucleari su vasta scala non dovrebbe essere ignorata», ha detto alla TASS il 7 febbraio Vladimir Yermakov, direttore del Dipartimento per la non proliferazione e il controllo degli armamenti del Ministero degli Esteri russo, quando gli è stato chiesto se gli Stati Uniti intendessero riprendere i test sulle armi nucleari.
«Per quanto riguarda la risposta che potrebbe essere data nel caso Washington riprendesse i test sulle armi nucleari, tutto è abbastanza chiaro. Gli Stati Uniti non ne trarranno benefici unilaterali. Il presidente russo Vladimir Putin e altri funzionari hanno ripetutamente avvertito che saremo costretti ad agire in modo proporzionato», ha osservato.
Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi mesi gli USA avevano eseguito esplosioni sotterranee non-atomiche in un sito di test nucleari.
La settimana scorsa l’aereo da combattimento F-35 è stato abilitato al trasporto della bomba nucleare a gravità B61-12, così come tre mesi fa lo era stato il bombardiere Stealth B-2, mentre i programmi di condivisione di testate con Paesi alleati abbondano da ambo le parti del blocco.
Il mondo sta tornando alla corsa delle atomiche?
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Nucleare
I piani nucleari dell’India

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Nucleare
Gli attacchi aerei israelo-USA non hanno distrutto gli impianti nucleari iraniani: parla il capo della diplomazia nucleare di Teheran

Il vicepresidente iraniano e responsabile dell’Organizzazione per l’Energia Atomica dell’Iran, Mohammad Eslami, in visita a Mosca per discutere dell’espansione del programma nucleare iraniano con il supporto russo, ha dichiarato in un’intervista televisiva del 26 settembre che gli attacchi israelo-americani di giugno non hanno danneggiato l’infrastruttura nucleare del Paese.
«I bombardamenti non hanno distrutto le nostre strutture nucleari. Abbiamo un piano ben definito per proseguire il nostro programma, senza deviazioni dal nostro impegno per lo sviluppo pacifico delle tecnologie nucleari. Stiamo procedendo senza ostacoli», ha detto, secondo l’agenzia stampa statale russa TASS.
Eslami ha anche criticato l’AIEA per non aver condannato gli attacchi, accusandola di complicità. «Quando le nostre strutture, registrate sotto la supervisione dell’AIEA, vengono colpite militarmente e né l’AIEA, né il Consiglio di Sicurezza, né il Consiglio dei Governatori li denunciano, cosa significa? Significa che queste istituzioni sono complici dell’attacco militare», ha dichiarato alla testata governativa russa Sputnik, rispondendo a una domanda sulla futura collaborazione con l’agenzia nucleare dell’ONU.
«Se non condannano gli attacchi, come possiamo fidarci di loro? Questo tocca la nostra sicurezza nazionale. Secondo lo statuto dell’AIEA e il sistema di garanzie, l’Agenzia aveva l’obbligo legale di denunciare gli attacchi. Il suo silenzio genera sfiducia», ha aggiunto, sottolineando che Teheran aveva ufficialmente notificato gli incidenti all’AIEA.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Nucleare
L’Ucraina tenta di colpire una centrale nucleare durante la visita a Mosca del capo dell’AIEA

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro1 settimana fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Storia2 settimane fa
Netanyahu conferma – ancora una volta – che Israele non ha ucciso Charlie Kirk. E neanche San Simonino
-
Animali1 settimana fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025