Nucleare
Deputato ucraino chiede le armi nucleari

A meno che l’Ucraina non ottenga la piena adesione alla NATO, non avrà altra scelta che sviluppare o in qualche modo ottenere un arsenale di armi nucleari, secondo il deputato Aleksey Goncharenko. Lo riporta RT.
Il deputato ucraino ha fatto pressione sul segretario di Stato americano Antony Blinken sulla questione sabato alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco, chiedendo quali altre opzioni ha l’Ucraina contro la Russia oltre a diventare membro della NATO, allearsi con una potenza nucleare o «ripristinare il nostro potenziale nucleare». Blinken, tuttavia, ha eluso la domanda.
«Ancora una volta lo dirò direttamente e apertamente: sostengo il ritorno delle armi nucleari in Ucraina. E credo che questa sia la nostra unica opzione per sopravvivere», ha scritto il Goncharenko in un post su Telegram domenica sera, sottolineando che Blinken non ha risposto alla sua domanda.
Il deputato ucraino ha continuato dicendo che «se la NATO non vuole accettarci», allora «bisogna costruire missili nucleari», aggiungendo che Kiev sopporterebbe volentieri qualsiasi potenziale sanzione per la violazione del trattato di non proliferazione.
Sostieni Renovatio 21
«Non ne abbiamo bisogno di mille. Abbiamo bisogno di 20» missili nucleari, ha dichiarato, senza spiegare come si aspetta di ottenere le armi nucleari.
L’Ucraina non ha quasi alcuna possibilità di produrre armi nucleari da sola, ha riconosciuto l’anno scorso il capo del Consiglio di sicurezza e difesa nazionale del Paese, Aleksey Danilov, suggerendo che Kiev potrebbe alla fine ospitare un arsenale di fabbricazione occidentale.
Dopo il crollo dell’Unione Sovietica nel 1991, l’Ucraina aveva ereditato circa un terzo delle testate nucleari del Paese, insieme alle relative infrastrutture. Nel 1994 rinunciò volontariamente alle armi in cambio di garanzie di sicurezza da parte di Stati Uniti, Gran Bretagna e Russia nell’ambito del Memorandum di Budapest. Tuttavia, i funzionari russi affermano che l’ingerenza occidentale negli affari interni dell’Ucraina ha minato l’accordo.
Il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj ha segnalato che Kiev potrebbe tentare di rivendicare il suo status nucleare, poco prima dell’inizio dell’operazione militare di Mosca nel 2022.
Secondo il presidente russo Vladimiro Putin, l’Ucraina era in trattative per acquisire armi nucleari prima dell’inizio del conflitto, mentre l’ex leader russo Demetrio Medvedev ha affermato che le minacce di Kiev di riavviare il suo programma nucleare sono state tra i principali fattori che hanno spinto la Russia a lanciare l’operazione militare.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Nucleare
«Non c’è vittoria nella guerra nucleare»: parla l’esperto in armamenti del MIT

Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Nucleare
Trump reagisce all’offerta di trattato nucleare di Putin

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha accolto favorevolmente la proposta del presidente russo Vladimir Putin di estendere di un ulteriore anno l’ultimo trattato di controllo degli armamenti tra i due Paesi.
Domenica, mentre conversava con i giornalisti fuori dalla Casa Bianca, a Trump è stato chiesto cosa pensasse dell’offerta di Putin riguardo al New START. «Mi sembra una buona idea», ha risposto.
Le parole di Trump sono state apprezzate da Kirill Dmitriev, consigliere economico di Putin e figura centrale negli sforzi per migliorare le relazioni con Washington.
Dmitriev ha scritto su Telegram che la posizione del presidente statunitense indica che Washington e Mosca sono «abbastanza propense» a prorogare l’accordo.
Iscriviti al canale Telegram
Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso Putin aveva espresso la disponibilità di Mosca a estendere di un anno il Trattato sulla riduzione delle armi strategiche del 2010 (New START), a patto che gli Stati Uniti rispondano positivamente e si astengano da azioni che potrebbero alterare l’equilibrio nucleare.
All’inizio di questa settimana, il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha dichiarato che Washington non ha ancora fornito una risposta ufficiale alla proposta.
L’ultimo trattato di riduzione degli armamenti tra Stati Uniti e Russia, che limita ciascuna parte a un massimo di 1.550 testate nucleari strategiche e 700 sistemi di lancio schierati, scadrà a febbraio, salvo un’eventuale proroga.
Come riportato da Renovatio 21, tre anni fa, all’apice delle tensioni per la guerra ucraina, il ministero degli Esteri russo aveva accusato la «flagrante» violazione del trattato Start da parte di Washingtone. Nell’agosto 2022 la Russia aveva quindi annunciato la sospensione delle ispezioni nucleari con il nuovo trattato START.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Nucleare
La Russia resta il principale fornitore di combustibile all’uranio per gli Stati Uniti

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Misteri4 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini