Economia
Deepseek, l’azienda dell’AI cinese, già colpita da attacco cibernetico. In Italia è fuori dall’app store

La startup cinese di intelligenza artificiale DeepSeek ha segnalato lunedì un grave attacco ai suoi server, mentre le azioni tecnologiche globali hanno perso centinaia di miliardi di dollari alla notizia della sua tecnologia potenzialmente rivoluzionaria.
L’assistente AI di DeepSeek, rilasciato la scorsa settimana, ha superato ChatGPT, con sede negli Stati Uniti, diventando il programma più popolare sull’Apple App Store. La startup cinese afferma che il suo ultimo modello linguistico di grandi dimensioni è potente quanto i suoi concorrenti occidentali, ma a una frazione del costo di formazione e funzionamento.
«A causa di attacchi malevoli su larga scala ai servizi di DeepSeek, stiamo temporaneamente limitando le registrazioni per garantire la continuità del servizio», si legge in un avviso pubblicato sul sito Web dell’azienda lunedì. «Gli utenti esistenti possono effettuare l’accesso come al solito».
Secondo Reuters, anche il sito web DeepSeek ha subito interruzioni intermittenti, le peggiori degli ultimi 90 giorni.
Basato sui modelli DeepSeek V3 e R1, l’assistente AI «rivale con i modelli closed-source più avanzati a livello mondiale», ha affermato l’azienda.
Il successo di DeepSeek ha messo in discussione la strategia della precedente amministrazione statunitense di impedire alla Cina di acquisire chip avanzati dagli Stati Uniti e dai Paesi Bassi.
L’azienda ha rivelato il mese scorso di aver utilizzato i chip H800 di Nvidia, non soggetti al divieto, per addestrare il suo ultimo modello di intelligenza artificiale e di aver speso meno di 6 milioni di dollari nel processo.
Mentre alcuni esperti statunitensi hanno messo in dubbio queste affermazioni, i mercati azionari hanno reagito con un bagno di sangue. Nvidia ha perso più di 600 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato nelle contrattazioni di lunedì, il più grande crollo del genere nella storia, secondo Forbes.
Con le azioni di Oracle in calo, le perdite hanno trascinato verso il basso il NASDAQ di quasi il 3%, mentre l’S&P 500 si stava dirigendo verso il suo giorno peggiore in più di un mese, secondo AP.
Le borse di Amsterdam e Tokyo sono state colpite dalle perdite subite rispettivamente dal produttore di chip olandese ASML e da Softbank.
Proprio la scorsa settimana, la banca giapponese ha annunciato una partnership con Oracle e OpenAI che avrebbe dovuto investire fino a 500 miliardi di dollari in infrastrutture AI negli Stati Uniti.
Ieri si è appreso che le App Store italiane non permettono più di scaricare ed installare nel proprio telefono Deepseek. Non è al momento chiara la motivazione.
Immagine di Luis Villa del Campo via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Economia
Il conflitto tra Israele e Iran potrebbe interrompere le catene di approvvigionamento del commercio globale

L’associazione tedesca per il commercio estero (BGA) ha messo in guardia dalle conseguenze di vasta portata dell’ultima escalation tra Israele e Iran per l’economia globale.
«Possiamo già vedere gli effetti del conflitto sul prezzo del petrolio, che sta aumentando», ha dichiarato il responsabile del commercio estero Dirk Jandura ai quotidiani di Funke Mediengruppe il 14 giugno.
La BGA sottolineato che gran parte delle forniture di petrolio passa attraverso lo Stretto di Hormuz, attraverso il quale viene trasportato circa un quinto della produzione mondiale di petrolio.
Sostieni Renovatio 21
Se l’Iran volesse aumentare la pressione sulla comunità internazionale, potrebbe bloccarla, ha avvertito lo Jandura. A suo avviso, ciò avrebbe un «impatto immediato sulle nazioni industrializzate occidentali» e gli effetti sulla regione potrebbero avere gravi conseguenze anche per l’intera economia globale, in particolare per la Germania in quanto nazione esportatrice.
Un blocco dello Stretto di Hormuz colpirebbe gravemente anche la Cina, cui gli iraniani vendono una cifra vicina ai 3/4 del petrolio estratto nella Repubblica Islamica. Una crisi energetica cinese porterebbe ad un aumento verticale dei prezzi della manifattura cinese, divenuta con la globalizzazione il cardine del Nuovo Ordine instauratosi nell’ultimo quarto di secolo.
La somma della crisi energetica ucraina sommata ad una nuova crisi energetica iraniana potrebbe portare ad una paralisi totale dell’economia mondiale. E quindi, ancora instabilità, violenza, guerra, morte.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Economia
L’Austria chiede la revisione del divieto europeo sul gas russo

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Il Vietnam diventa partner BRICS

Il Vietnam è entrato a far parte dei BRICS come decimo paese partner, segnando un passo significativo nell’espansione del blocco, ha annunciato sabato il ministero degli Esteri brasiliano.
I BRICS sono stati fondati nel 2009 da Brasile, Russia, India e Cina, a cui si è aggiunto il Sudafrica nel 2010. Il blocco si è poi ampliato includendo Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, Indonesia e Iran. I BRICS rappresentano circa il 40% del PIL globale in termini di parità di potere d’acquisto, superando il peso economico combinato del G7, secondo quanto annunciato dal ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov.
«Con una popolazione di quasi 100 milioni di persone e un’economia dinamica profondamente integrata nelle catene del valore globali, il Vietnam si distingue come un attore rilevante in Asia», ha affermato il ministero degli Affari Esteri brasiliano.
Iscriviti al canale Telegram
Il ministero ha aggiunto che Hanoi «condivide con i membri e i partner dei BRICS l’impegno per un ordine internazionale più inclusivo e rappresentativo».
Gli altri nove paesi partner del gruppo sono Bielorussia, Bolivia, Kazakistan, Cuba, Malesia, Nigeria, Tailandia, Uganda e Uzbekistan.
L’inclusione di Hanoi come Paese partner gli garantisce l’accesso a iniziative economiche chiave senza diritto di voto formale.
Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi mesi sono entrate nei brics Nigeria, Tailandia, Indonesia. Cuba ha segnalato il suo interesse. La Serbia si sta muovendo verso un referendum per l’adesione. L’Algeria si è unita alla Nuova Banca per lo Sviluppo BRICS, che già ha prestato centinaia di milioni di dollari al Bangladesh. Il Pakistan ha chiesto di entrare ancora due anni fa. La Bolivia ha partecipato a vari vertici, dai quali è stato escluso il presidente francese Emanuele Macron, che aveva chiesto se poteva esserci anche lui.
Più spinosa la richiesta di adesione turca elaborata negli scorsi mesi: la Turchia, come noto, è un Paese NATO. Forti pressioni sono state rivelate sull’Arabia Saudita per uscire dalla scena BRICS. Arrivato al potere, il presidente dell’Argentina Saverio Milei ha immediatamente fatto uscire Buenos Aires dall’alleanza. Il Messico pure ha annunciato la volontà di rimanere fuori.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Aerra Carnicom via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
-
Immigrazione2 settimane fa
Remigrazione, fondamento del futuro dell’Europa e della civiltà
-
Persecuzioni2 settimane fa
Serie Apple TV raffigura la profanazione della Santa Eucaristia, e si prende gioco della Presenza Reale
-
Geopolitica2 settimane fa
La Russia risponde con un attacco a Kiev
-
Salute2 settimane fa
I malori della 23ª settimana 2025
-
Pensiero1 settimana fa
Referendum sul divorzio 2025: quello di sindacati e compagni dalla realtà
-
Occulto1 settimana fa
Donna e bambina trovate cadaveri a Villa Pamphilj. Luogo di messe nere e politica COVID
-
Sport e Marzialistica2 settimane fa
La Russia bandita dall’hockey su ghiaccio alle Olimpiadi di Cortina 2026
-
Immigrazione2 settimane fa
Dati sconvolgenti mostrano una massiccia trasformazione demografica in Europa