Intelligence
Cinque segreti contenuti nei documenti trapelati dal Pentagono

La «gola profonda» dei documenti trapelati dal Pentagono parrebbe essere stato catturato: si tratta di un 21enne militare in forza all’Aviazione USA, Jack Texeira.
Si tratta di oltre 100 pagine fotografate di documenti datati tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo ed etichettati come «Segreto», «Top Secret» e «NOFORN» (non per la visione da parte di cittadini stranieri) relativi alla guerra per procura NATO-Russia in corso in Ucraina
Il ragazzo, che aveva condiviso i documenti sui server di Discord – un servizio popolare tra amanti di videogiuochi e di altre sottoculture –, è stato preso forse con metodi di sorveglianza illegale. E pare pure che la cattura abbia avuto anche l’aiuto del Washington Post e del New York Times.
The FBI has arrested a suspect in the Pentagon leak, according to Fox News.
Earlier, a Pentagon spokesman said the United States had concluded that the leak of classified documents was intentional. pic.twitter.com/rZkkPlXfbr
— Spriter (@Spriter99880) April 13, 2023
Un tempo i giornali parteggiavano per gli informatori (come Daniel Ellsberg, che trafugando i famosi Pentagon Papers rese noto al pubblico americano che, differentemente da quel che dicevano i politici, gli USA non stavano vincendo la guerra in Vietnam), ora invece sono complici della repressione del potere sulla libera informazione e sulla trasparenza.
Quali sono i contenuti principali dei documenti? Proviamo ad elencarne cinque.
1) Carenze ucraine, corruzione, armi
Una pagina segnata come «Top Secret» di febbraio evidenzia apparenti gravi «carenze di generazione e mantenimento della forza» all’interno delle forze armate ucraine e avverte che Kiev sarebbe in grado di garantire solo «modesti guadagni territoriali» se decidesse di lanciare la tanto annunciata offensiva di primavera.
La valutazione è significativa perché evidenzia il contrasto tra la cupa valutazione interna del Pentagono e il sentimento entusiasta, tutto è fantastico espresso dai funzionari di Washington e Bruxelles, e dal discorso sfacciato del presidente Joe Biden sulle impressionanti capacità di Kiev di condurre operazioni offensive su larga scala con il sostegno degli Stati Uniti.
I documenti sollevano anche interrogativi su dove siano finite le decine di miliardi di dollari in assistenza alla sicurezza degli Stati Uniti e della NATO a Kiev, date le crescenti preoccupazioni per le armi occidentali inviate in Ucraina che in qualche modo spuntano nelle mani di bande europee e ribelli africani e mediorientali e gruppi terroristici, mentre il valore in dollari delle forniture di armi all’Ucraina si avvicina all’equivalente dell’intero budget annuale della Russia per la difesa.
2) Attacchi fin dentro alla Russia
Un documento, anch’esso risalente a febbraio, evidenzia la raccomandazione del presidente Volodymyr Zelens’kyj che le forze ucraine effettuino attacchi di droni in massa contro «luoghi di schieramento russi nell’oblast’ di Rostov in Russia» e si lamenta che Kiev non abbia le necessarie capacità missilistiche a lungo raggio per tali colpi.
Questa informazione è significativa perché evidenzia l’apparente disperazione e prontezza del presidente Zelens’kyj all’escalation, attaccando direttamente la Russia nonostante gli avvertimenti di alcuni dei suoi finanziatori della NATO che così facendo potrebbero togliere il loro sostegno a Kiev.
3) 6 soldati ucraini uccisi per ogni russo ammazzato
I documenti sfidano la granitica narrativa del Pentagono e dell’esercito ucraino (poi propalata dai media mainstream) sulle vittime del conflitto. Un documento classificato «Top Secret» chiamato «Stato del Conflitto il 1° marzo 2023» stima che le perdite totali russe potrebbero essere fino a 16.000-17.500 uccise in azione e 61.000-71.500 da parte ucraina. Per ogni russo ucciso ci sarebbero almeno 6 morti ucraini.
Vi è quindi un abisso dalla valutazione del presidente del Joint Chiefs Mark Milley a novembre, che stimava «ben oltre» 100.000 soldati russi morti, così come le cifre del «personale eliminato» di 180.050 (cioè quasi corrispondenti alle 190.000 truppe in totale che l’Intelligence occidentale stimava fossero vicino al Donbass nel febbraio 2022 prima dell’escalation della crisi).
Funzionari ucraini e media occidentali hanno cercato di minimizzare le cifre del documento, accusando la Russia di «falsificare» le statistiche e assicurando che le vittime russe siano molto più alte e quelle ucraine molto più basse. Ovunque stia la verità, tali rivelazioni minano la fiducia nell’esercito ucraino, sostenuto ed equipaggiato dalla NATO.
4) La NATO è presente fisicamente su suolo ucraino con truppe delle forze speciali
Un’altra rivelazione chiave riguarda l’entità del coinvolgimento della NATO. Mentre i funzionari dell’alleanza hanno costantemente assicurato che nessuna forza occidentale è sul campo a combattere contro la Russia, un documento «Top Secret» datato 23 marzo indica che quasi una mezza dozzina di potenze della NATO hanno effettivamente «stivali a terra» nella forma delle truppe delle forze speciali.
Questi includono Gran Bretagna (50 soldati), Lettonia (17), Francia (15), Stati Uniti (14) e Paesi Bassi (1). Non è chiaro cosa stiano facendo esattamente queste forze in territorio ucraino, il documento non lo dice.
Apparentemente rendendosi conto delle gravi implicazioni di queste informazioni, il ministero della Difesa britannico ha respinto in toto i documenti trapelati, assicurando in un tweet martedì che «la fuga di notizie ampiamente segnalata di presunte informazioni classificate statunitensi ha dimostrato un grave livello di inesattezza» e che «i lettori dovrebbero essere cauti nel prendere per oro colato accuse che hanno il potenziale per diffondere disinformazione».
In response to the leak of alleged classified US information: pic.twitter.com/WWFLOhbeeU
— Ministry of Defence ???????? (@DefenceHQ) April 11, 2023
5) Difesa antiarea finita
Altre rivelazioni emerse riguardano lo Stato delle difese aeree dell’Ucraina. Una valutazione del Pentagono datata 28 febbraio prevedeva che le scorte di Kiev di sistemi missilistici Buk e S-300 di fabbricazione sovietica, che costituiscono quasi il 90% delle difese aeree del paese, sarebbero state «completamente esaurite» entro metà aprile e 3 maggio, rispettivamente. Una seconda diapositiva di una valutazione del 23 febbraio prevede che la protezione in prima linea delle forze ucraine sarà «completamente ridotta» entro il 23 maggio.
Ciò potrebbe confermare il fatto che «gli Stati Uniti e i suoi alleati stanno finendo il tempo per rafforzare la protezione della difesa aerea del loro cliente prima che la Russia ottenga una superiorità aerea totale simile a quella di cui godeva la sua Air Force nell’operazione antiterrorismo in Siria, o il tipo che hanno tipicamente gli Stati Uniti e i loro alleati quando decidono di bombardare un Paese del Terzo Mondo», scrive la testata russa Sputnik.
Gli Stati Uniti avevano promesso di fornire all’Ucraina il loro sistema missilistico Patriot e di aumentare le consegne di altre armi antiaeree, ma gli osservatori hanno espresso preoccupazione per la capacità del complesso militare-industriale statunitense di aumentare la produzione abbastanza rapidamente e si sono chiesti se Washington sarà disposta a inviare ulteriore sofisticato hardware di difesa aerea in una zona di conflitto in cui le perdite significherebbero un colpo significativo per i produttori di armi statunitensi qualora l’equipaggiamento andasse perso.
La presenza di truppe NATO in Ucraina conferma le affermazioni di lunga data fatte da alti funzionari russi, tra cui il presidente Vladimir Putin e il ministro degli Esteri Sergej Lavrov, secondo cui gli Stati Uniti e i loro alleati stanno conducendo una «guerra totale» contro la Russia .
Inoltre, la situazione potrebbe fungere da pericoloso apripista per un futuro di guerre per procura. Come reagirebbero, ad esempio, gli Stati Uniti se la Russia o la Cina dispiegassero truppe delle forze speciali per combattere le forze della NATO in Iraq, Afghanistan, Libia o Jugoslavia?
Non c’è tuttavia conferma del fatto che i documenti siano autentici, e che non si tratti invece – come dicono alcuni analisti – di una grande operazione di inganno per confondere i comandi russi riguardo ai veri obiettivi di una controffensiva ucraina in arrivo.
«Non abbiamo una posizione», ha detto a Sputnik il viceministro degli Esteri Sergej Rjabkov quando gli è stato chiesto delle fughe di notizie. «Forse è una falsa, deliberata disinformazione».
Rjabkov ha spiegato che dal momento che Washington è una parte chiave nel conflitto ucraino e sta conducendo una guerra ibrida contro la Russia, i documenti potrebbero essere uno stratagemma per fuorviare la parte russa. «Non sto confermando nulla, ma capisco che qui sono possibili vari scenari».
In America alcuni invece sostengono che la colossale fuga di notizie potrebbe essere un tentativo da parte di «dissidenti» e «realisti» all’interno dell’establishment dello Stato di sicurezza statunitense di fornire a Washington una necessaria via di uscita dal conflitto in continua escalation, prima che si trasformi in una guerra mondiale.
Immagine di mariordo59 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)
Intelligence
La Danimarca vuole vietare i social agli adolescenti

Il governo danese ha annunciato l’intenzione di vietare l’uso di diverse piattaforme di social media ai minori di 15 anni, come dichiarato dal primo ministro Mette Frederiksen.
Nel suo discorso al parlamento di martedì, Frederiksen ha espresso preoccupazione per l’impatto dei social media sui giovani. «I telefoni cellulari… stanno rubando l’infanzia dei nostri figli», ha affermato, aggiungendo che «abbiamo scatenato un mostro», notando che quasi tutti gli studenti danesi di seconda media, generalmente tra i 13 e i 14 anni, possiedono già un cellulare.
Tuttavia, il primo ministro non ha fornito dettagli specifici sul divieto proposto, né su come sarà implementato o quali piattaforme saranno coinvolte.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
La decisione arriva in concomitanza con un rapporto sul benessere commissionato dal governo, che ha rivelato che il 94% dei giovani danesi aveva un profilo sui social media prima dei 13 anni, nonostante le restrizioni sull’età minima di molte piattaforme. Il rapporto ha anche evidenziato che i bambini tra i 9 e i 14 anni trascorrono in media circa tre ore al giorno su TikTok e YouTube.
Un rapporto del 2025 dell’Autorità danese per la concorrenza e i consumatori ha mostrato che il 10% dei giovani utenti spesso si pente del tempo trascorso online, il 21% ha difficoltà a disconnettersi e il 29% supera il tempo che intendeva dedicare alle piattaforme preferite.
Secondo Statista, nel 2024 Facebook è rimasto il social network più utilizzato in Danimarca, con l’83% della popolazione, seguito da Instagram al 65%, Snapchat al 51% e TikTok al 34%.
Nel 2024, un’iniziativa popolare, sostenuta da 50.000 firme, ha proposto di vietare TikTok, Snapchat e Instagram ai minori. A febbraio, seguendo le raccomandazioni della Commissione per il benessere, la Danimarca ha introdotto misure per vietare i telefoni cellulari nelle scuole.
Come riportato da Renovatio 21, uno studio emerso pochi mesi fa prova che i social danneggiano soprattutto il sonno e la salute mentale delle bambine.
Uno studio sui comportamenti salutari nei bambini in età scolare, supportato dall’OMS, ha rilevato che nel 2022 l’11% degli adolescenti in Europa, Asia centrale e Canada ha riportato un uso problematico dei social media, in netto aumento rispetto al 7% del 2018. Questo comportamento simile alla dipendenza, caratterizzato da perdita di controllo, sintomi di astinenza e conseguenze negative sulla vita, era più comune tra le ragazze (13%) rispetto ai ragazzi (9%).
Come riportato da Renovatio 21, vari studi hanno mostrato che gli smartfoni sono collegati ad ansia e depressione negli adolescenti.
Iscriviti al canale Telegram
Come riportato da Renovatio 21, in questi ultimi mesi sono stati condotti anche studi sulla confisca degli smartphoni a giovani con personalità narcissitica.
Come riportato da Renovatio 21, un altro studio sul tema di pochi anni fa spiegava che il tempo che trascorriamo sul telefono potrebbe minacciare la nostra salute a lungo termine. Un numero crescente di prove suggerisce che il tempo che passiamo sui nostri smartphone interferisce con il sonno, autostima, relazioni, memoria, capacità di attenzione, creatività, produttività e capacità di risoluzione dei problemi e decisionali.
Uno studio condotto dall’autorità governativa di regolamentazione delle comunicazioni nel Regno Unito ha rilevato che un quarto dei bambini di soli 3-4 anni possiede uno smartphone.
Vi è da considerare anche il problema del tracciamento delle attività dei ragazzi, perché lo spionaggio permesso alle app è, secondo CHD, di «scala scioccante».
Curiosamente, anche il governo italiano ha definito lo smartphone per gli studenti come una droga «non diversa dalla cocaina».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
L’Intelligence ucraina afferma che la Cina sta aiutando la Russia a prendere di mira le strutture finanziate dall’Occidente

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Intelligence
Il traffico mondiale di droga: la mafia siciliana, la mafia corsa e la CIA

Jonathan Marshall, nel suo testo Drug Wars descrive come i cartelli del narcotraffico odierno siano talmente grandi che sono arrivati addirittura a rivaleggiare con gli Stati più potenti al mondo.
Tuttavia la nascita di queste organizzazioni in seguito alla fine della Guerra Mondiale va fatta risalire al lavoro fatto dalla CIA per assicurarsi un maggiore sostegno possibile in giro per il mondo. Sempre secondo Marshall la CIA era presente all’origine della maggioranza delle organizzazioni atte a produrre e distribuire ma questo, sempre secondo l’autore, è semplicemente finito nel dimenticatoio.
Durante la Seconda Guerra Mondiale i servizi segreti americani, OSS (Office of Strategic Service), e i loro equivalenti in marina ONI (Office of Naval Intelligence), coltivarono stretti rapporti con i maggiori rappresentanti della mafia italiana, uno dei più importanti cartelli di narcotraffico di sempre. Earl Brennan, a capo dell’OSS sezione mediterranea, reclutò ampiamente dal sottobosco di New York e Chicago.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Il rapporto tra i servizi segreti della marina statunitense con la mafia italiana fu ancora più inquietante. Intrecciando relazioni con i capomafia siciliani esiliati da Mussolini trovarono nella malavita un solido interlocutore per assicurare il controllo dell’isola durante lo sbarco della marina e soprattutto successivamente quando vollero cautelarsi contro la propagazione del comunismo nell’isola e nell’Italia intera. Il rapporto più stretto fu quello creato con il mobster più in vista dell’epoca, Lucky Luciano (1897-1962). Il mafioso, in quel momento in prigione, utilizzò il suo personale esercito per garantire la sicurezza dei porti siciliani in previsione dello sbarco degli alleati e inoltre fornì informazioni fondamentali per l’Intelligence a stelle e strisce.
All’apice di questa relazione si potevano contare 155 ruoli coperti dalla liason Stato-mafia e costanti connessioni con i più importanti boss dell’epoca come Luciano, Meyer Lansky (1902-1983), Joe Adonis (1902-1971) e Frank Costello (1891-1973). Questo rapporto diede il potere alle mafie italoamericane di sopprimere la capacità dei sindacati statunitensi, sostituendosi ad essi in cambio, secondo l’autore, di poche informazioni militari di valore rilevante. Le conseguenze furono fondamentali.
Luciano grazie ai cosiddetti meriti di guerra si guadagnò il perdono da parte del governatore di New York Thomas E. Dewey (1902-1971) e poté trasferirsi in Italia. Stabilitosi nel Bel Paese fu in grado di costruire un impero. Mise in piedi una logistica del trasporto dell’eroina che durò per oltre vent’anni. Inizialmente si concentrò nel distruggere il sistema esistente nel mercato, in seguito trovate le connessioni in Turchia e Libano, messi a punto i laboratori di trasformazione in Sicilia e a Marsiglia, organizzò la tratta degli stupefacenti attraverso canali latino americani.
In cambio di questo immenso narcodollarificio, un’enormità di capitali non tassati ma di cui erano pur consapevoli le alte sfere politiche dell’epoca, la mafia aiutò a mantenere sotto controllo la diffusione del comunismo in Italia. Molti furono i confronti di stampo mafioso con i rappresentanti comunisti, una su tutte la strage di Portella della Ginestra. Secondo l’agente della CIA Miles Copeland jr. (1916-1991) se non fosse stato per la mafia, l’Italia nel primo dopoguerra sarebbe stata assorbita in tempi brevissimi dal comunismo.
Iscriviti al canale Telegram
Lo stesso genere di operazioni vennero portate avanti dalla CIA anche in Francia nel dopo guerra dirottando fondi alla malavita corsa a Marsiglia in cambio di un aiuto con il propagarsi del comunismo nei porti. L’agente corso della CIA implicato in quel momento divenne famoso negli anni Sessanta per essere la congiunzione con quello che divenne in seguito conosciuto come il triangolo d’oro tra Laos e Vietnam. Già nel 1951 Luciano e i corsi si unirono in un cartello che dominò il mercato dell’eroina per i decenni a venire.
La fine di questo schema, che passò alla storia come french connection, arrivò con l’operazione messa in campo dal governo Nixon nel giugno 1971 chiamata cinematograficamente war on drugs, la «guerra alle droghe». Nel giro di un anno vennero arrestati sia Auguste Ricord (1911-1985) che Lucien Sarti (1937-1972), le due figure principali dei cosiddetti marsigliesi andando a chiudere un capitolo ventennale.
Nel giro di qualche tempo la logistica seppe però riorganizzarsi «benedicendo» l’arrivo degli anni Ottanta e la cocaina come suo minimo comune denominatore.
Marco Dolcetta Capuzzo
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine: mugshot del 1936 di Lucky Luciano, dipartimento di Polizia di Nuova York
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica