Cina
Cina, il controllo sociale pesa sempre di più sulla Chiesa
Nella provincia di Henan (Cina centrale) è ora necessario registrarsi tramite un’applicazione disponibile su smartphone per poter assistere alla messa domenicale: è l’ultimo avatar del controllo sociale che pesa sempre di più sulle religioni del «Regno di Mezzo».
La messa domenicale, la predica del venerdì in moschea, la visita al tempio buddista… Tante le attività che il dipartimento religioso del governo della provincia di Henan ha appena deciso di regolamentare attraverso un’applicazione chiamata «smart religion», letteralmente «religione intelligente», ovviamente nel senso dell’Intelligenza Artificiale.
È stata ChinaAid, organizzazione no profit cristiana con sede negli Stati Uniti, a svelare il caso il 6 marzo 2023. I credenti devono ora scaricare l’applicazione, compilare tutti i campi personali che li riguardano – nome, età, numero di telefono, numero di identificazione imposto a tutti i cittadini dal governo, professione, residenza, etc.
Dopo un ultimo test della temperatura che dovrebbe dimostrare che non si è affetti da COVID-19, l’iscrizione sarà convalidata da un codice QR che dovrà essere necessariamente presentato prima di varcare la soglia della chiesa parrocchiale.
ChinaAid riporta il malcontento di molti fedeli cinesi che temono che le persone più anziane e meno esperte di tecnologia possano non essere in grado di registrarsi su smart religion. Al che i mandarini comunisti locali – da buoni principi – hanno risposto che del personale dedicato avrebbe aiutato i meno pratici di tecnologia.
Lucidi, i cattolici dell’Henan assistono impotenti a questa nuova dimostrazione di controllo sociale in stile cinese: «Queste misure di gestione non derivano dall’intenzione di proteggere i diritti religiosi, ma piuttosto sono mezzi per raggiungere obiettivi molto più politici», riferisce ChinaAid.
Attualmente, la Cina comunista riconosce cinque religioni: buddismo, protestantesimo, cattolicesimo, taoismo e islam. In teoria la Costituzione garantisce la libertà di credo, ma le cose si sono molto inasprite da quando Xi Jinping è salito al potere.
Oggi in Cina ci sono tra i 10 ei 12 milioni di cattolici, presumibilmente guidati dall’Associazione Patriottica dei Cattolici Cinesi (APCC), un’entità nelle mani del Partito comunista (PCC). Allo stesso tempo, esiste ancora un’intera rete di Chiese sotterranee.
Il piano di «sinizzazione» delle religioni, adottato nel 2015 da Xi Jinping, aspira a rendere le diverse fedi compatibili con la «cultura comunista cinese». Ha generato un graduale e severo inasprimento del controllo sulle comunità religiose, ufficiali e sotterranee, che non sfuggono più all’occhio digitale di Pechino.
Su questo punto, l’accordo provvisorio firmato tra Santa Sede e Cina sulla nomina dei vescovi nel 2018 non ha portato ad alcun progresso.
Articolo previamente apparso su FSSPX.news.
Immagine di Steve Webel via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)
Bizzarria
Ballerini su ghiaccio cinesi indagati per un missile pelouche
L’International Skating Union (ISU) ha avviato un’indagine dopo che una coppia di danzatori sul ghiaccio cinesi è stata filmata con un pelouche dalle fattezze di un razzo balistico durante un evento del Gran Premio. Lo riporta l’agenzia Associated Press.
L’incidente è avvenuto durante la Coppa di Cina il 25 ottobre, dove le riprese televisive hanno mostrato Ren Junfei e Xing Jianing seduti con un grosso peluche a forma di missile cinese, etichettato «DF-61», mentre aspettavano i loro punteggi nell’area «bacio e pianto». Secondo quanto riferito, la coppia ha sollevato brevemente il pelouche insieme al loro allenatore prima di posarlo sulle ginocchia di Xing.
🌐🇨🇳Message sent? – How else to explain the actions of Chinese athletes.
Chinese figure skaters showed a toy ballistic missile DF-61, their actions will be investigated .
Chinese figure skaters showed a plush toy in the shape of an intercontinental ballistic missile — the… pic.twitter.com/Iu5AL1QUEz
— 🌐geopolitics in the picture (@geogeolite) October 28, 2025
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Il DF-61 è un missile balistico intercontinentale cinese di recente presentazione, in grado di trasportare testate nucleari, con una gittata operativa stimata tra i 12.000 e i 15.000 km.
L’arma è stata presentata per la prima volta durante la parata militare cinese del mese scorso, in occasione dell’80° anniversario della vittoria sul Giappone e della fine della Seconda Guerra Mondiale, dove Pechino ha presentato innovazioni all’avanguardia del suo complesso militare-industriale.
L’associazione di pattinaggio ha dichiarato ad AP di essere a conoscenza del fatto che «un peluche inappropriato sembra essere stato lanciato sul ghiaccio dagli spettatori» e che «è stato successivamente trattenuto dai pattinatori che si erano appena esibiti». L’ISU ha affermato che «indagherà ulteriormente» sull’incidente.
Ren e Xing si sono classificati ottavi, mentre il titolo di danza sul ghiaccio è andato agli americani Madison Chock ed Evan Bates.
Dopo la parata, i peluche a forma di missile, compresi quelli modellati sul DF-61, sono diventati popolari online, con cuscini e morbide repliche del missile venduti su mercati come eBay a circa 30 dollari.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Flowering Dagwood via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Cina
Partita autunnale tra Santa Sede e Pechino
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
La Casa Bianca annuncia l’incontro Trump-Xi
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump incontrerà il presidente cinese Xi Jinping la prossima settimana durante un viaggio in Asia, ha dichiarato giovedì la portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt.
Trump si recherà in Malesia e Corea del Sud, dove incontrerà Xi Jinping giovedì prossimo a margine del Vertice di Cooperazione Economica Asia-Pacifico (APEC). Leavitt non ha fornito ulteriori dettagli sull’incontro.
L’annuncio giunge in un contesto di crescenti tensioni commerciali tra i due Paesi. La settimana scorsa, Trump ha minacciato di introdurre un ulteriore dazio del 100% sui prodotti cinesi a partire da novembre.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Questa escalation segue la decisione di Pechino di imporre restrizioni più severe sulle esportazioni di terre rare, nonostante avesse precedentemente definito «insostenibili» le tariffe elevate. La nuova politica cinese non colpisce direttamente gli Stati Uniti, ma le aziende tecnologiche americane dipendono fortemente dalle forniture cinesi di terre rare.
Sebbene Trump avesse annunciato settimane fa l’intenzione di incontrare Xi al vertice APEC, non aveva specificato la data. Tuttavia, aveva anche accennato alla possibilità di cancellare l’incontro, a causa del disappunto per le restrizioni cinesi sull’export di minerali di terre rare.
Mercoledì, il presidente statunitense ha dichiarato che i due leader avrebbero discusso di temi che spaziano dal commercio all’energia nucleare, aggiungendo che intende affrontare anche la questione degli acquisti di petrolio russo da parte della Cina.
L’incontro in Corea del Sud sarà il primo faccia a faccia tra i due leader da quando Trump è tornato al potere a gennaio. I due si sono parlati almeno tre volte quest’anno, ma l’ultimo incontro di persona risale al 2019, durante il primo mandato di Trump.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura1 settimana fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Salute2 settimane faI malori della 42ª settimana 2025
-



Pensiero2 giorni faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













