Cina

Cina, il controllo sociale pesa sempre di più sulla Chiesa

Pubblicato

il

Nella provincia di Henan (Cina centrale) è ora necessario registrarsi tramite un’applicazione disponibile su smartphone per poter assistere alla messa domenicale: è l’ultimo avatar del controllo sociale che pesa sempre di più sulle religioni del «Regno di Mezzo».

 

La messa domenicale, la predica del venerdì in moschea, la visita al tempio buddista… Tante le attività che il dipartimento religioso del governo della provincia di Henan ha appena deciso di regolamentare attraverso un’applicazione chiamata «smart religion», letteralmente «religione intelligente», ovviamente nel senso dell’Intelligenza Artificiale.

 

È stata ChinaAid, organizzazione no profit cristiana con sede negli Stati Uniti, a svelare il caso il 6 marzo 2023. I credenti devono ora scaricare l’applicazione, compilare tutti i campi personali che li riguardano – nome, età, numero di telefono, numero di identificazione imposto a tutti i cittadini dal governo, professione, residenza, etc.

 

Dopo un ultimo test della temperatura che dovrebbe dimostrare che non si è affetti da COVID-19, l’iscrizione sarà convalidata da un codice QR che dovrà essere necessariamente presentato prima di varcare la soglia della chiesa parrocchiale.

 

ChinaAid riporta il malcontento di molti fedeli cinesi che temono che le persone più anziane e meno esperte di tecnologia possano non essere in grado di registrarsi su smart religion. Al che i mandarini comunisti locali – da buoni principi – hanno risposto che del personale dedicato avrebbe aiutato i meno pratici di tecnologia.

 

Lucidi, i cattolici dell’Henan assistono impotenti a questa nuova dimostrazione di controllo sociale in stile cinese: «Queste misure di gestione non derivano dall’intenzione di proteggere i diritti religiosi, ma piuttosto sono mezzi per raggiungere obiettivi molto più politici», riferisce ChinaAid.

 

Attualmente, la Cina comunista riconosce cinque religioni: buddismo, protestantesimo, cattolicesimo, taoismo e islam. In teoria la Costituzione garantisce la libertà di credo, ma le cose si sono molto inasprite da quando Xi Jinping è salito al potere.

 

Oggi in Cina ci sono tra i 10 ei 12 milioni di cattolici, presumibilmente guidati dall’Associazione Patriottica dei Cattolici Cinesi (APCC), un’entità nelle mani del Partito comunista (PCC). Allo stesso tempo, esiste ancora un’intera rete di Chiese sotterranee.

 

Il piano di «sinizzazione» delle religioni, adottato nel 2015 da Xi Jinping, aspira a rendere le diverse fedi compatibili con la «cultura comunista cinese». Ha generato un graduale e severo inasprimento del controllo sulle comunità religiose, ufficiali e sotterranee, che non sfuggono più all’occhio digitale di Pechino.

 

Su questo punto, l’accordo provvisorio firmato tra Santa Sede e Cina sulla nomina dei vescovi nel 2018 non ha portato ad alcun progresso.

 

 

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.news.

 

 

 

Immagine di Steve Webel via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)

 

 

Più popolari

Exit mobile version