Cancro
Cancro e vaccini

Renovatio 21 pubblica questa traduzione per gentile concessione di Children’s Health Defense.
- Il cancro è la principale causa di morte per malattia nei bambini americani e l’aumento dei tumori infantili si è verificato insieme alla drammatica espansione del programma di vaccinazione infantile.
- La storia dei vaccini dimostra che la presenza di agenti accidentali e contaminanti nei vaccini virali è stato un problema ricorrente, compresi il virus delle scimmie nei vaccini antipolio e i virus suini nei vaccini anti rotavirus: questi contaminanti indesiderati e imprevisti possono essere collegati a rischi di cancro.
- I produttori di vaccini sono interessati a utilizzare linee cellulari continue (che possono riprodursi a tempo indeterminato) per i vaccini virali, comprese le linee cellulari di tumori umani e le linee cellulari che causano tumori negli animali da laboratorio.
- Anche se la Food and Drug Administration (FDA) non permetteva in precedenza di utilizzare nei vaccini linee cellulari derivate da tumori o che causano tumori (a causa di preoccupazioni circa il loro potenziale di trasmissione di malattie, compreso il cancro) la FDA ora dice che queste linee cellulari sono «ottimali» per la crescita di alcuni virus.
- Se le linee cellulari tumore-derivate e tumorigene diventano di ampio utilizzo nei vaccini virali, potrebbero verificarsi possibili «scenari peggiori» che includono ulteriori aumenti del cancro infantile?
L’aumento dei tumori infantili si è verificato insieme alla drammatica espansione del programma di vaccinazione infantile
Molte persone potrebbero essere sconcertate nell’apprendere che il cancro è la principale causa di morte per malattia nei bambini americani. Nel corso degli ultimi decenni, ci sono stati aumenti significativi in vari tipi di tumori infantili, tra cui la leucemia e il linfoma non-Hodgkin. L’aumento dei tumori infantili si è manifestato in parallelo con altre tendenze preoccupanti per la salute dei bambini, tra cui l’aumento dei tassi di disturbi dello spettro autistico (ASD) e di altri disturbi dello sviluppo neurologico.
Ci sono buone ragioni per sospettare che il programma di vaccinazione sempre più gravoso, insieme ad altre esposizioni infantili a sostanze tossiche, è legato alle tendenze del cancro pediatrico.
Il programma di vaccinazione infantile si è notevolmente ampliato nello stesso periodo di tempo. Ci sono buone ragioni per sospettare che il programma di vaccinazione sempre più gravoso, insieme ad altre esposizioni infantili a sostanze tossiche, è legato alle tendenze del cancro pediatrico. Anche se molteplici aspetti della vaccinazione possono mettere in moto il meccanismo del cancro – compresa l’interferenza dei vaccini con il normale sviluppo del sistema immunitario e gli ingredienti sinergicamente neurotossici del vaccino – un probabile ma raramente discusso contributo può anche essere la presenza nei vaccini di virus e altri contaminanti che non dovrebbero esserci.
Imparare dalla storia
Molti vaccini per l’infanzia sono vaccini virali: poliovirus, morbillo-parotite-raubella (MPR), varicella e rotavirus, per citarne alcuni. Per produrre i vaccini, gli scienziati devono coltivare il virus in condizioni controllate, modificandolo in qualche modo cosicché non causi il danno che si suppone dovrebbe prevenire. Tuttavia, come dimostra la storia del vaccino, la presenza di agenti accidentali e contaminanti nei vaccini virali è stato un problema ricorrente. Ad esempio:
I produttori di vaccini sono interessati a utilizzare linee cellulari continue (che possono riprodursi a tempo indeterminato) per i vaccini virali, comprese le linee cellulari di tumori umani e le linee cellulari che causano tumori negli animali da laboratorio.
- Dalla metà degli anni ’50 agli inizi degli anni ’60, fino a un terzo dei vaccini antipolio negli Stati Uniti sono stati contaminati dal virus scimmia 40 (SV40), che proveniva dalle colture di cellule renali di scimmia utilizzate per produrre i vaccini. Un gruppo di lavoro dell’Istituto di medicina (IOM) ha riferito nel 2002 che l’SV40 può «produrre effetti patologici in ospiti immunocompromessi o in specie che non lo ospitano». Il gruppo di lavoro ha concluso che «linee di evidenza biologica da moderate a forti supportano la teoria che la contaminazione da SV40 del vaccino antipolio potrebbe contribuire ai tumori umani» e che l’SV40 «è probabilmente presente in alcuni tumori umani». Il gruppo di lavoro ha anche valutato le preoccupazioni sui contaminanti vaccinali “involontari” come “significative a causa della gravità dei tumori come possibili effetti avversi sulla salute” [enfasi nell’originale].
- I ricercatori hanno avvertito per lungo tempo che l’integrazione di materiale genetico di una specie non affine è un rischio dei vaccini geneticamente modificati e la storia dei due vaccini anti rotavirus geneticamente modificati lanciati a metà degli anni 2000 dimostra che questa preoccupazione è giustificata. Nel 2010, un gruppo di ricerca accademica ha scoperto “inaspettatamente” che entrambi erano contaminati con il DNA di due circovirus suini. I virus dei suini sono stati scoperti per caso quando i ricercatori hanno condotto “una nuova analisi altamente sensibile, non utilizzata abitualmente per lo screening degli agenti accidentali”. Uno dei virus suini in questione è associato a grave deperimento e immunodeficienza nei suini. Gli effetti a lungo termine negli esseri umani sono ancora sconosciuti.
- Il libro Plague di Judy Mikovits del 2014 discute di come «coltivando i virus umani nei tessuti e nelle cellule animali… poi reiniettando quel materiale negli esseri umani, si potrebbero introdurre nuovi virus animali nella popolazione umana» con conseguenze catastrofiche. Riflettendo sul suo lavoro con i virus dei topi, la dottoressa Mikovits ha dichiarato recentemente: «ogni scienziato che lavora con questi virus e ha lavorato presso il National Cancer Institute ha riconosciuto la possibilità che se si mettono insieme tessuto umano e tessuto di topo, la possibilità è che si sta andando a prendere un virus che è silente nel topo (cioè non fa male al topo) ma uccide l’uomo o causa gravi malattie nell’uomo… [ma] si potrebbe non vedere il cancro per due decenni».
Nel 1999, un organismo di regolamentazione di primo piano dell’FDA si è apertamente preoccupato delle linee cellulari tumorigene a fluorescenza verde per i vaccini, alla luce della loro nota capacità di provocare tumori maligni negli animali da laboratorio. Il funzionario ha ammonito: «è molto importante assicurare che queste sostanze siano sicure prima che siano somministrate alle persone».
Il peggio deve ancora accadere?
Normalmente, i ceppi cellulari possono dividersi solo un numero finito di volte, ma le tecniche di coltura cellulare sono cambiate quando gli scienziati hanno scoperto negli anni ’50 che potevano creare linee cellulari «immortali» o «continue» (CCL) – linee cellulari che si riproducono indefinitamente – dalle cellule tumorali. Oltre a CCL di derivazione tumorale, i successivi progressi nella virologia e nella biotecnologia hanno reso possibile l’uso di CCL «tumorigene» geneticamente modificate (il che significa che possono causare tumori negli animali). Alcune linee cellulari manipolate in laboratorio sono costrette all’immortalizzazione attraverso l’introduzione di geni di virus che causano tumori.
Storicamente, la Food and Drug Administration (FDA) si è astenuta dal permettere l’uso di questi tipi di linee cellulari nei vaccini, a causa della «preoccupazione» per il loro «potenziale di trasmissione di malattie infettive e/o cancro». Nel 1999, un organismo di regolamentazione di primo piano dell’FDA si è apertamente preoccupato delle linee cellulari tumorigene a fluorescenza verde per i vaccini, alla luce della loro nota capacità di provocare tumori maligni negli animali da laboratorio. Il funzionario ha ammonito: «è molto importante assicurare che queste sostanze siano sicure prima che siano somministrate alle persone».
Tra le «maggiori preoccupazioni di sicurezza» citate in relazione all’uso nei vaccini di linee cellulari derivate da tumori e tumorigene, la FDA ha riconosciuto la possibilità che i vaccini contengano cellule vive residue in grado di produrre tumori negli esseri umani, DNA residuo, virus accidentali (provenienti da altre fonte) e fattori «sconosciuti» che causano il cancro. Riassumendo sul suo sito web, l’agenzia ha recentemente dichiarato:
«Alcune di queste linee cellulari che hanno la capacità di sviluppare tumori possono contenere virus cancerogeni che non si riproducono attivamente. Tali virus sono difficili da individuare con metodi standard. Questi virus latenti, o ” silenti”, rappresentano una potenziale minaccia, poiché potrebbero diventare attivi nelle condizioni di produzione del vaccino».
Catering per l’industria
«le linee cellulari derivate da tumori possono essere il substrato ottimale e in alcuni casi l’unico substrato cellulare che può essere utilizzato per la moltiplicazione alcuni virus vaccinali»
Nel tempo la FDA ha autorizzato (per l’uso in vaccini virali) due CCL derivate da animali apparentemente sani, tra cui una da cellule di rene di scimmia verde africana (vaccino anti-polio inattivato e vaccini anti rotavirus) e una linea cellulare di rene canino approvata per alcuni vaccini antinfluenzali inattivati. Nel frattempo, i produttori di vaccini hanno continuato a sollecitare l’FDA ad approvare linee cellulari tumorali e tumorigene per la produzione di vaccini virali, attratti dalla capacità delle linee cellulari di «produrre grandi quantità di vaccino». Queste richieste sembrano dare i loro frutti. Nel 2012, ponendo le basi per decisioni più favorevoli ai produttori, un documento dell’FDA ha espresso l’opinione che il «repertorio attuale» di linee cellulari di derivazione animale è «inadeguato» per il lavoro e che «le linee cellulari derivate da tumori possono essere il substrato ottimale e in alcuni casi l’unico substrato cellulare che può essere utilizzato per la moltiplicazione alcuni virus vaccinali».
Nel documento del 2012, i responsabili dei vaccini dell’FDA hanno accennato all’inquietante possibilità che essi possano rilasciare autorizzazioni generiche piuttosto che rivedere le nuove linee cellulari caso per caso: «le raccomandazioni del comitato consultivo saranno applicabili ad altre linee cellulari di origine tumorale (umane e non umane) proposte per la produzione di vaccini in futuro».
Come intende l’FDA garantire la sicurezza dei vaccini virali prodotti utilizzando linee cellulari di origine tumorale e tumorigene? Le «nuove tecnologie» sono apparentemente la risposta. La FDA afferma:
«Il nostro laboratorio sta studiando modi per attivare i virus latenti nelle linee cellulari e per rilevare i virus attivati, così come altri virus sconosciuti, utilizzando nuove tecnologie… Questi metodi permetteranno agli scienziati della FDA di aiutare i produttori a determinare se il loro specifico substrato cellulare è sicuro da usare per la produzione di vaccini».
Parlando di problemi di sicurezza, uno scienziato Merck ha anche recentemente riposto la sua fiducia nelle «nuove tecnologie», affermando che «alcune nuove tecnologie possono… devono essere sviluppate» per affrontare la «complessità» di eliminare e inattivare i virus e prevenire un’ampia gamma di potenziali scenari «pessimistici» di eliminazione dei virus.
Gettando la cautela al vento
Nella folle corsa allo sviluppo di un numero sempre maggiore di vaccini, pochi si chiedono se i vaccini virali possano alterare l’equilibrio ospite-virus e aprire la porta a immunosoppressione e a esiti avversi nei bambini vulnerabili
Ci sono molte complessità di cui le vaghe rassicurazioni della FDA non tengono conto. Ad esempio, coloro che studiano i virus – le «entità biologiche più abbondanti e diversificate del pianeta» – riconoscono che, nella maggior parte degli individui, virus e ospite raggiungono un «equilibrio altamente complesso» che non solo permette alla persona «di tollerare la presenza continua del virus senza danni apprezzabili… ma può anche conferire benefici per la salute, come la protezione contro il cancro offerta dalle infezioni infantili acute come il morbillo». Questi benefici a lungo termine sono annullati quando le infezioni infantili sono soppresse attraverso la vaccinazione. Quando il delicato equilibrio tra virus-ospite viene «rotto» da «insulti» genetici e/o ambientali (insulti che probabilmente includono vaccini carichi di tossine), l’equilibrio può spostarsi «verso il lato patologico», una situazione spesso caratterizzata da «immunosoppressione, infiammazione, autoimmunità e cancro». Queste patologie sono caratteristiche dell’ASD, di altre malattie neurodegenerative e del cancro.
Nella folle corsa allo sviluppo di un numero sempre maggiore di vaccini, pochi si chiedono se i vaccini virali possano alterare l’equilibrio ospite-virus e aprire la porta a immunosoppressione e a esiti avversi nei bambini vulnerabili. Se le linee cellulari di origine tumorale e tumorigene entrano in uso diffuso nei vaccini virali, potrebbero verificarsi potenziali «scenari peggiori» che includono un ulteriore aumento del cancro infantile? Dato che i meccanismi usati per creare linee cellulari immortalizzate sono gli stessi meccanismi che le cellule tumorali usano per crescere fuori controllo, i responsabili della regolamentazione dei vaccini dovrebbero esercitare la massima cautela, piuttosto che gettare la cautela al vento per compiacere l’industria dei vaccini.
© 23 Ottobre 2019, Children’s Health Defense, Inc. Questo lavoro è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Cancro
I medici hanno scoperto un modo per usare l’herpes per combattere il cancro avanzato incurabile

Una nuova terapia con virus herpes modificato mostra risultati promettenti contro il melanoma avanzato, dimostrando come l’herpes, più che una malattia da estirpare, sia qualcosa in grado anche di dare beneficio all’organismo.
Circa il 66% della popolazione mondiale è infettato dal virus herpes simplex di tipo 1 (HSV-1), noto per causare vesciche dolorose intorno alla bocca. Ricercatori dell’Università della California del Sud (USC) hanno sviluppato un approccio innovativo utilizzando una versione geneticamente modificata di questo virus, denominata RP1, in combinazione con il farmaco antitumorale nivolumab (Opdivo) per trattare pazienti con melanoma avanzato resistente alle terapie standard.
In uno studio clinico recente, che ha coinvolto 140 pazienti, la combinazione di RP1 e nivolumab ha ridotto i tumori di almeno il 30% in circa un terzo dei partecipanti. In quasi un caso su sei, i tumori sono scomparsi completamente. «Questi risultati sono molto incoraggianti perché il melanoma è il quinto tumore più comune negli adulti e circa la metà di tutti i casi di melanoma avanzato non può essere gestita con i trattamenti immunoterapici attualmente disponibili», ha dichiarato il dottor Gino Kim In, oncologo medico presso la Keck Medicine dell’USC.
Il melanoma avanzato si verifica quando il cancro della pelle si diffonde oltre la sua sede iniziale, raggiungendo linfonodi, fegato o cervello. Le opzioni terapeutiche standard includono immunoterapia, terapia mirata e radioterapia. «Il tasso di sopravvivenza del melanoma avanzato incurabile è di soli pochi anni, quindi questa nuova terapia offre speranza ai pazienti che potrebbero non avere più altre opzioni per combattere il cancro», ha aggiunto il dottor In.
Sostieni Renovatio 21
A gennaio, la l’ente americano per il controllo dei farmaci Food and Drug Administration (FDA) ha concesso la revisione prioritaria alla combinazione di RP1 e nivolumab per pazienti con melanoma avanzato non responsivo all’immunoterapia. Il nivolumab agisce bloccando una proteina che consente alle cellule tumorali di eludere il sistema immunitario, mentre l’RP1, un HSV-1 modificato, infetta e si replica selettivamente nelle cellule tumorali, distruggendole senza danneggiare i tessuti sani.
«Sono state apportate ulteriori modifiche genetiche al virus per stimolare il sistema immunitario a combattere meglio il cancro e per aiutare il virus a interagire in modo più efficiente con le cellule tumorali e a ucciderle», ha spiegato l’In.
Nello studio condotto presso l’USC, i ricercatori hanno iniettato RP1 nei tumori superficiali e in quelli più profondi, come quelli nel fegato o nei polmoni. La terapia combinata è stata somministrata ogni due settimane per un massimo di otto cicli, seguita da nivolumab ogni quattro settimane per un massimo di due anni nei pazienti che mostravano miglioramenti. Sorprendentemente, i tumori non iniettati si sono ridotti o sono scomparsi con la stessa frequenza di quelli trattati direttamente.
«Questo risultato suggerisce che l’RP1 è efficace nel colpire il cancro in tutto il corpo e non solo nel tumore iniettato», ha commentato il dottor In, sottolineando il potenziale del trattamento per tumori difficili da raggiungere.
La terapia è stata ben tollerata dai partecipanti. I risultati dello studio sono stati pubblicati sul Journal of Clinical Oncology e presentati al congresso annuale dell’American Society of Clinical Oncology. Il team di In ha avviato uno studio di fase 3 per valutare gli effetti di questa terapia su oltre 400 pazienti oncologici.
Come noto, l’herpes è l’obbiettivo di un progetto di eradicazione tramite vaccinazione, per il quale, è stato riportato, il vaccino è stato illegalmente su cavie umane.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Nephron via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Cancro
Come la Repubblica italiana ci ha dato una teoria alternativa sul cancro

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cancro
La gomma da masticare è cancerogena?

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Sebbene molti produttori abbiano volontariamente rimosso il talco dai prodotti per la salute e la bellezza a seguito di accuse di correlazione tra il minerale e il cancro ovarico, il talco rimane presente in molti alimenti e farmaci. La scorsa settimana, un gruppo di esperti ha dichiarato alla FDA che l’agenzia dovrebbe vietare il talco da tutti gli alimenti e i farmaci.
Secondo il dott. George Tidmarsh, professore associato di pediatria e neonatologia presso la Stanford University School of Medicine, la polvere bianca presente sulla gomma da masticare e che impedisce che questa si attacchi alla confezione è cancerogena e infiammatoria.
Il 20 maggio la Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti ha convocato un gruppo di esperti sul talco, a cui hanno partecipato anche Tidmarsh e altri importanti scienziati e dottori esperti di questo minerale, per ascoltare le loro raccomandazioni sull’opportunità o meno di vietarlo.
Tutti i membri del panel hanno sollecitato la FDA a vietare o eliminare gradualmente il talco dagli alimenti e dai prodotti farmaceutici.
Sebbene molti produttori abbiano volontariamente eliminato il talco dai prodotti per la salute e la bellezza in seguito alle accuse secondo cui il minerale sarebbe collegato al cancro alle ovaie, il talco rimane presente in molti alimenti e medicinali.
Il commissario della FDA Marty Makary, che ha convocato il panel, ha dichiarato: «Il talco è presente nelle caramelle che mangiano i bambini. È presente nel cibo».
Makary ha detto di essere «sbalordito» dal fatto che il talco sia riconosciuto come cancerogeno da 40 anni, «eppure continuiamo a darlo in pasto ai bambini della nostra nazione».
Il talco potrebbe non essere il «fattore scatenante» dell’epidemia di malattie croniche che colpisce il 40% dei bambini statunitensi, né la causa dell’aumento dei tumori gastrointestinali tra i giovani, ha aggiunto. «Ma potrebbe contribuire».
Sostieni Renovatio 21
Alcuni tipi di talco contengono amianto, utilizzato in 4 farmaci comuni negli Stati Uniti
Il talco è un minerale composto principalmente da magnesio, silicio e ossigeno, secondo l’American Cancer Society. Alcuni tipi di talco contengono amianto, che è stato collegato al cancro.
Secondo i dati pubblicati il mese scorso in un articolo sottoposto a revisione paritaria sul Journal of the Academy of Public Health, il minerale è presente in quattro dei 10 farmaci più comuni negli Stati Uniti, tra cui Lipitor, Synthroid, Prilosec e Neurontin.
Tidmarsh, coautore dello studio, ha affermato che mentre alcune versioni di marca dei farmaci contengono talco, molte versioni generiche ora contengono stearato di magnesio, un’alternativa più sicura.
Secondo Steven Pfeiffer, chimico organico che lavora allo sviluppo dei farmaci presso Mirador Therapeutics, le aziende farmaceutiche utilizzano il talco principalmente per facilitare il flusso degli ingredienti nei macchinari per compresse e capsule, senza che vi aderiscano.
Oltre allo stearato di magnesio, alternative più sicure al talco includono lo stearato di calcio e il biossido di silicio colloidale, ha affermato Pfeiffer. «Sono economici e facilmente reperibili».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Le etichette alimentari non riportano il talco, quindi non sappiamo quanto sia diffuso il suo utilizzo
È facile per i consumatori sapere quali farmaci contengono ancora talco perché l’ingrediente è elencato sull’etichetta, ma non è facile sapere quali alimenti lo contengono, ha affermato Tidmarsh.
Attualmente, la FDA ritiene che il talco sia «generalmente riconosciuto come sicuro» (GRAS) per l’uso negli alimenti, il che significa che i produttori non sono tenuti a informare la FDA quando lo aggiungono agli alimenti.
A marzo, il Segretario del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti, Robert F. Kennedy Jr., ha incaricato la FDA di adottare misure per eliminare la scappatoia del GRAS, che consente l’uso di ingredienti alimentari basandosi sulle garanzie fornite dalle aziende alimentari stesse circa la sicurezza degli ingredienti, senza alcuna valutazione di sicurezza da parte della FDA.
Quando Makary ha chiesto quali tipi di alimenti statunitensi contengano comunemente talco, i relatori sono rimasti inizialmente in silenzio. Tidmarsh ha poi risposto osservando che, secondo il Codex Alimentarius, un indice alimentare co-pubblicato dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (ONU) e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ci sono «letteralmente centinaia» di alimenti a cui potrebbe essere aggiunto il talco.
Il documento ONU e OMS afferma che il talco può essere aggiunto agli alimenti come agente antiagglomerante, agente di rivestimento e addensante. «Questo include il formaggio: a volte la polvere di rivestimento del formaggio è di talco», ha detto Tidmarsh.
Iscriviti al canale Telegram
L’OMS afferma che il talco è «probabilmente cancerogeno per l’uomo»
Tidmarsh e gli altri relatori hanno discusso le prove scientifiche che collegano il talco sia al cancro sia all’infiammazione dei tessuti.
Nel 2024, l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) dell’OMS ha concluso che il talco è «probabilmente cancerogeno per l’uomo».
L’IARC ha basato le sue conclusioni su numerose segnalazioni di un aumento del cancro ovarico negli esseri umani, su prove di tumori ai polmoni e alle ghiandole surrenali negli animali da esperimento e su solide prove meccanicistiche che il talco induce infiammazione cronica.
«Il talco penetra nei nostri tessuti e vi rimane a lungo», ha affermato il dott. John Joseph Godleski, professore emerito di patologia presso la Harvard School of Public Health.
Ci vogliono nove anni perché una particella di talco di un micron si dissolva nei tessuti umani, ha detto. Ci sono 26.000 micron in un pollice.
Quando il talco si trova nei tessuti di una persona, può avere effetti su di essi in molti modi, tra cui non solo il cancro, ma anche quella che Godleski chiama «sorveglianza immunitaria».
«La cosa importante che dobbiamo tenere a mente è che probabilmente ci sono molti, molti, molti modi in cui il talco agisce sui tessuti che non abbiamo ancora capito, e dobbiamo assolutamente farlo».
Non c’è dubbio sul «se» il talco debba essere ritirato dal mercato statunitense, ha aggiunto Tidmarsh. «È una questione di come e quando».
Suzanne Burdick
Ph.D.
© 23 maggio 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina