Arte
Biancaneve Disney augura il male ai sostenitori di Trump
La star della nuova versione Disney di Biancaneve Rachel Zegler si è scusata per la sua reazione all’elezione di Donald Trump, affermando di essersi lasciata «trascinare dalle emozioni» quando ha desiderato che i sostenitori del presidente eletto «non conoscessero mai la pace».
«Fanculo Donald Trump», ha scritto Zegler nella sua storia su Instagram la scorsa settimana, dopo che Trump ha sconfitto la vicepresidente Kamala Harris diventando presidente eletto degli Stati Uniti.
«Mi ritrovo senza parole in mezzo a tutto questo», ha continuato. «Possano i sostenitori di Trump, gli elettori di Trump e Trump stesso non conoscere mai la pace. Altri quattro anni di odio, che ci spingono verso un mondo in cui non voglio vivere. Che ci spingono verso un mondo in cui sarà difficile crescere mia figlia».
Zegler, che ha vinto un Golden Globe per aver interpretato María nell’adattamento di Steven Spielberg di West Side Story, non ha figlie. Il riferimento evidente, ad ogni modo, è all’aborto: Biancaneva è scandalizzata che sua figlia corra il rischio teorico di non poter uccidere sua nipote – fermo restando che la figlia non esiste.
La mistura di ideologia, privilegio e follia woke scatenato reazioni furiose.
«Ciao, Disney! Dovrai rifare il tuo film di nuovo, perché questa donna è un porco», ha commentato la popolare giornalista Megyn Kelly nel suo programma radiofonico. «Mi dispiace, Disney, deve andarsene subito».
Zegler si è scusata. «Ho lasciato che le mie emozioni prendessero il sopravvento su di me», ha scritto in un’altra storia di Instagram. «L’odio e la rabbia ci hanno allontanati sempre di più dalla pace e dalla comprensione, e mi dispiace di aver contribuito al discorso negativo», ha continuato, concludendo: «Credo fermamente che tutti abbiano il diritto di avere la propria opinione, anche quando è diversa dalla mia. Mi impegno a contribuire positivamente a un futuro migliore».
Il riferimento della Kelly al rifacimento del film alludeva ad una questione specifica riguardo al film di Biancaneve è stato rigirato diverse volte, con la Zegler che chiedeva che la storia venisse revisionata per includere un messaggio più femminista, in cui la principessa titolare «non verrà salvata dal principe e non sognerà il vero amore». La Disney ha eliminato gli iconici sette nani per paura di offendere i bassi livelli di statura.
«La gente fa queste battute sul fatto che siamo la Biancaneve PC [politicamente corretta, ndr], ma in realtà sì, lo è, perché ne avevamo bisogno», ha detto la Zeglerra a Vanity Fair nel 2022.
L’uscita del film è prevista per la primavera, ma il suo completamento in tournée è stato irto di polemiche. Il nano-star del Trono di spade Peter Dinklage ha chiesto che i nani venissero tagliati, ma ha anche espresso sconcerto per il fatto che la Disney avrebbe «scelto un’attrice latina per il ruolo di Biancaneve».
L’animatore David Hand, il cui padre lavorò alla versione-capolavoro del 1938 di Biancaneve, si è lamentato del fatto che «anche mio padre e Walt Disney sarebbero stati molto in disaccordo» con la rivisitazione moderna della storia.
«Cambiano le storie, cambiano i processi di pensiero dei personaggi, semplicemente non sono più le storie originali. Stanno inventando nuove cose woke e io non sono interessato a niente di tutto ciò», ha detto al quotidiano britannico Telegraph l’anno scorso. «Francamente trovo un po’ offensivo che possano aver fatto con alcuni di questi film classici».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di brutallygolden via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International; immagine tagliata
Arte
Arruolamento forzato anche per l’autista ucraino di Angelina Jolie
🇺🇸🇺🇦 Angelina Jolie arrived in Ukraine, and on her way to a meeting with fans and for charitable purposes, she was forced to stop at a military recruitment center in Mykolaiv. pic.twitter.com/GURIhEBtVm
— Маrina Wolf (@volkova_ma57183) November 5, 2025
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Arte
Nuova serie gay sui militari americani: il Pentagono contro Netflix
Il Pentagono ha accusato Netflix di produrre «spazzatura woke» per una sua nuova serie incentrata su un marine gay. La serie ha debuttato durante la campagna del presidente Donald Trump e del Segretario alla Guerra Pete Hegseth per eliminare la «cultura woke» dall’esercito.
Kingsley Wilson, portavoce del dipartimento della Guerra, ha dichiarato a Entertainment Weekly che il Pentagono non appoggia «l’agenda ideologica» di Netflix. L’esercito americano «non scenderà a compromessi sui nostri standard, a differenza di Netflix, la cui leadership produce e fornisce costantemente spazzatura woke al proprio pubblico e ai bambini», ha detto Kingsley, sottolineando che il Pentagono si concentra sul «ripristino dell’etica del guerriero».
«I nostri standard generali sono elitari, uniformi e neutrali rispetto al sesso, perché al peso di uno zaino o di un essere umano non importa se sei un uomo, una donna, gay o eterosessuale», ha aggiunto la portavoce.
Lo Hegseth ha introdotto nuovi requisiti fisici «di livello maschile» per affrontare situazioni di «vita o morte» in battaglia, affermando: «Gli standard devono essere uniformi, neutri rispetto al genere ed elevati. Altrimenti, non sono standard» criticando approcci alternativi che «fanno uccidere i nostri figli e le nostre figlie». A febbraio, il Segretario alla Guerra ha definito il motto «la diversità è la nostra forza» come il «più stupido» nella storia militare.
Il Pentagono lotta da anni con carenze di reclutamento, registrando nel 2023 un deficit di 15.000 unità, il peggiore dalla fine della leva obbligatoria nel 1973. I repubblicani attribuiscono il problema all’eccessiva enfasi sulla diversità a scapito della preparazione militare, come evidenziato da un rapporto del 2021 che criticava la Marina per aver prioritizzato la «consapevolezza» rispetto alla vittoria in guerra.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Arte
Da Nasser a Sting e i Police: il mistero di Miles Copeland, musicista e spia della CIA
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito7 giorni faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Salute2 settimane faI malori della 45ª settimana 2025
-



Intelligence2 settimane faIl potere della vittima
-



Intelligence2 settimane faLe profezie di Yuri Bezmenov
-



Eutanasia4 giorni faIl vero volto del suicidio Kessler
-



Bioetica2 settimane faIn Nuova Zelanda i bambini vengono lasciati morire se nascono vivi dopo gli aborti
-



Spirito4 giorni faLangone e le ceneri delle gemelle suicide Kessler «brave post-cristiane»

Acquista la t-shirt












