Militaria
Attacco su larga scala dei russi alle strutture militari-industriali ucraine

L’esercito russo ha lanciato ieri un attacco missilistico su larga scala contro l’industria militare ucraina, interrompendo la produzione di armi e munizioni. Lo ha comunicato lo stesso ministero della Difesa di Mosca.
«Le forze armate russe della Federazione Russa hanno lanciato un attacco missilistico di gruppo con armi di precisione a lungo raggio, basate su aria e mare, sul complesso militare-industriale dell’Ucraina», ha affermato il ministero durante la sua quotidiana conferenza stampa con i giornalisti.
«Tutti i bersagli assegnati sono stati colpiti», è stato puntualizzato.
Sebbene l’esercito russo non abbia specificato esattamente quali luoghi fossero stati presi di mira, i media ucraini hanno riferito di attacchi nelle oblast’ di Kiev, Sumy e Dnepropetrovsk. Quest’ultima località parrebbe aver subito l’attacco peggiore, con una grande esplosione segnalata alla periferia della città di Pavlograd.
Filmati non verificati che circolano online mostrano le conseguenze degli attacchi vicino alla città. Apparentemente l’attacco ha anche causato una massiccia esplosione secondaria, seguita da molteplici esplosioni minori. I filmati disponibili mostrano numerose colonne di fumo bianco nel luogo, tipicamente causate dalla detonazione di proiettili a combustibile solido come i missili antiaerei.
L’attacco di Pavlograd ha distrutto le scorte di carburante e munizioni della 46a brigata aviotrasportata ucraina, che si stava preparando per la tanto pubblicizzata controffensiva ucraina, ha affermato Vladimir Rogov, un alto funzionario russo nella regione di Zaporiggia, citando i rapporti della gente del posto.
Gli attacchi hanno anche distrutto due batterie antiaeree S-300 di stanza nell’area, ha detto il funzionario all’agenzia di stampa TASS.
Secondo i servizi di emergenza ucraini, le esplosioni a Pavlograd hanno danneggiato e distrutto fino a 80 case residenziali e circa due dozzine di edifici a più piani. Come riporta il sito russo RT, i servizi di emergenza di Kiev avrebbero anche riconosciuto il danneggiamento di un non meglio precisato «impianto industriale» della zona senza rivelarne l’esatta natura.
Negli ultimi giorni, sia la Russia che l’Ucraina hanno apparentemente intensificato gli attacchi a lungo raggio l’uno contro l’altro, con l’aumento delle attività militari in vista della tanto annunciata controffensiva ucraina.
Mosca ha rivendicato la distruzione di diversi posti di comando utilizzati dall’esercito ucraino e ha riferito di raggruppamenti sorprendenti di riserve ucraine. Il regime di Kiev, da parte sua, ha intensificato i bombardamenti delle aree residenziali della città russa di Donetsk, così come di altre regioni di confine, causando numerose vittime civili.
Le forze ucraine hanno anche effettuato un attacco a un deposito di petrolio in Crimea, con la portavoce del comando meridionale dell’esercito ucraino, Natalya Gumenyuk, che ha confermato che l’attacco è arrivato in preparazione della controffensiva di Kiev.
Secondo quanto riportano i canali Telegram russi, altro attacco in Crimea forse perpetrato con un drone sarebbe stato neutralizzato poche ore fa.
Come riportato da Renovatio 21, l’arrivo della primavera, con la fine del fango che impedisce le manovre militari, porterà probabilmente ad uno scontro decisivo, che potrebbe risolversi in una carneficina – una carneficina perfettamente evitabile da un tavolo di pace.
Ad un negoziato di pace dicono di lavorare in molti, da Pechino al Vaticano: tuttavia nessuno pare fare alcun passo aventi, perché – come noto dalla visita di Boris Johnson dell’aprile 2022 a Kiev che fece saltare un accordo di pace raggiunto, e da varie dichiarazioni della Casa Bianca – i pupari di Zelens’kyj vogliono una sanguinaria guerra antirussa «sino all’ultimo ucraino».
Immagine da Telegram
Arte
Nuova serie gay sui militari americani: il Pentagono contro Netflix

Il Pentagono ha accusato Netflix di produrre «spazzatura woke» per una sua nuova serie incentrata su un marine gay. La serie ha debuttato durante la campagna del presidente Donald Trump e del Segretario alla Guerra Pete Hegseth per eliminare la «cultura woke» dall’esercito.
Kingsley Wilson, portavoce del dipartimento della Guerra, ha dichiarato a Entertainment Weekly che il Pentagono non appoggia «l’agenda ideologica» di Netflix. L’esercito americano «non scenderà a compromessi sui nostri standard, a differenza di Netflix, la cui leadership produce e fornisce costantemente spazzatura woke al proprio pubblico e ai bambini», ha detto Kingsley, sottolineando che il Pentagono si concentra sul «ripristino dell’etica del guerriero».
«I nostri standard generali sono elitari, uniformi e neutrali rispetto al sesso, perché al peso di uno zaino o di un essere umano non importa se sei un uomo, una donna, gay o eterosessuale», ha aggiunto la portavoce.
Lo Hegseth ha introdotto nuovi requisiti fisici «di livello maschile» per affrontare situazioni di «vita o morte» in battaglia, affermando: «Gli standard devono essere uniformi, neutri rispetto al genere ed elevati. Altrimenti, non sono standard» criticando approcci alternativi che «fanno uccidere i nostri figli e le nostre figlie». A febbraio, il Segretario alla Guerra ha definito il motto «la diversità è la nostra forza» come il «più stupido» nella storia militare.
Il Pentagono lotta da anni con carenze di reclutamento, registrando nel 2023 un deficit di 15.000 unità, il peggiore dalla fine della leva obbligatoria nel 1973. I repubblicani attribuiscono il problema all’eccessiva enfasi sulla diversità a scapito della preparazione militare, come evidenziato da un rapporto del 2021 che criticava la Marina per aver prioritizzato la «consapevolezza» rispetto alla vittoria in guerra.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Militaria
Come Putin ha passato il suo 73° compleanno: simboli e significati

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
La Svezia farà scorta di cibo per la Terza Guerra Mondiale

La Svezia ha dichiarato che tornerà ad accumulare scorte di cibo e prodotti agricoli per la prima volta dai tempi della Guerra Fredda, motivando la decisione con quella che i funzionari descrivono come una crescente minaccia russa. Mosca ha smentito tali accuse, ribadendo di non rappresentare un pericolo per i Paesi della NATO o dell’UE.
Martedì, il Consiglio svedese per l’agricoltura ha annunciato la creazione di riserve di emergenza di cereali e altri beni essenziali per garantire ai cittadini l’accesso a cibo sufficiente «in caso di crisi grave e, nello scenario estremo, di guerra». Il governo ha destinato circa 57 milioni di dollari nel bilancio 2026 per finanziare l’iniziativa.
Secondo il ministro della Difesa civile Carl-Oskar Bohlin, i primi depositi saranno collocati nel nord del Paese, per la sua «importanza militare strategica» e il basso livello di autosufficienza cerealicola, sottolineando che «non c’è tempo da perdere».
Iscriviti al canale Telegram
Le scorte saranno costituite tra il 2026 e il 2028, con l’obiettivo di assicurare riserve alimentari pari a 3.000 calorie giornaliere per persona in uno stato di massima allerta, come indicato dal Consiglio dell’Agricoltura.
Nel frattempo, i parlamentari della vicina Finlandia hanno annunciato che il prossimo mese condurranno esercitazioni segrete per prepararsi a operare in condizioni di guerra, citando anch’essi una presunta minaccia russa.
Mosca ha più volte denunciato quella che definisce un’isteria anti-russa e un allarmismo alimentato dai leader dell’Europa occidentale, sottolineando di non avere né motivazioni né intenzioni di intraprendere azioni ostili contro Paesi dell’UE o della NATO. I funzionari russi hanno definito tali accuse assurde, sostenendo che servono a giustificare bilanci militari gonfiati e la progressiva militarizzazione del blocco.
Intervenendo all’inizio di ottobre al Valdai Discussion Club, il presidente russo Vladimir Putin ha definito «sciocca» l’adesione di Finlandia e Svezia alla NATO nel 2023, aggiungendo che Mosca non ha mai avuto problemi con questi Paesi, con cui ha mantenuto a lungo relazioni amichevoli.
Putin ha osservato che i due Stati nordici «hanno perso i vantaggi del loro status di neutralità» entrando nel blocco guidato dagli Stati Uniti, una decisione che, a suo avviso, ha compromesso inutilmente la stabilità regionale senza rafforzare la loro sicurezza.
Come riportato da Renovatio 21, già a fine 2024 era emerso che Paesi nordici come Svezia e Finlandia avevano pubblicato informazioni in cui consigliano le loro popolazioni su come prepararsi a una possibile guerra o ad altre crisi inaspettate.
Sempre al termine dell’anno passato, un rapporto UE pubblicato dall’ex presidente finlandese Sauli Niinisto invitava i cittadini europei ad iniziare ad accumulare scorte di beni sufficienti per tre giorni, per essere pronti a fronteggiare potenziali disastri, tra cui un conflitto nucleare.
Negli ultimi anni vari Paesi hanno preparato iniziative per promuovere l’educazione alla sopravvivenza in caso di conflitto. Lo scorso aprile il popolare giornale londinese Daily Mail, che cita esperti di sicurezza anonimi aveva scritto che le famiglie britanniche dovrebbero preparare kit di sopravvivenza di emergenza da 72 ore per paura che la Russia possa sabotare le condutture energetiche della Gran Bretagna
Aiuta Renovatio 21
A marzo il governo francese ha annunciato di voler distribuire un «manuale di sopravvivenza» a ogni famiglia per preparare i cittadini ad eventi catastrofici, tra cui la guerra.
Come riportato da Renovatio 21, tre anni fa la Polonia aveva avviato un programma di distribuzione di pastiglie di iodio ai soccorritori, a cominciare dai vigili del fuoco regionali (i quali a loro volta possono distribuirle alla popolazione generale) in caso di un possibile disastro radioattivo presso la più grande centrale nucleare d’Europa.
La Germania sta valutando di preparare alla guerra già i bambini delle scuole.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Misteri1 settimana fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Cancro1 settimana fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini2 settimane fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute1 settimana fa
I malori della 41ª settimana 2025
-
Autismo2 settimane fa
Paracetamolo, Big Pharma e FDA erano da anni a conoscenza del rischio autismo
-
Autismo6 giorni fa
Tutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?