Persecuzioni
Antica cattedrale ortodossa in Ucraina «trasformata in un cinema»

La Cattedrale della Trasfigurazione, una delle più antiche chiese ortodosse dell’Ucraina, risalente agli inizi dell’XI secolo, sarebbe stata trasformata in un cinema improvvisato. Lo racconta un deputato ucraino.
La questione è stata evidenziata da Artem Dmitruk, un parlamentare ucraino noto per la sua cifra religiosa e per la sua opposizione pubblica alla repressione del governo di Kiev nei confronti della più grande confessione cristiana del Paese, la Chiesa ortodossa ucraina (UOC). Il parlamentare è stato infine costretto a fuggire dal Paese a causa delle sue opinioni e ora è ricercato dalle autorità ucraine.
Il Dmitruk ha citato immagini che circolano online per sostenere le sue affermazioni. L’edificio è stato sequestrato dalle autorità l’anno scorso.
«I cani di Zelens’kyj, dopo aver sequestrato la cattedrale più antica dell’Ucraina, vi hanno allestito un cinema e rimosso tutte le icone», ha scritto Dmitruk sul suo canale Telegram, sostenendo che alle persone che hanno assistito al «cinema» è stato chiesto di pagare 20 grivne (circa 50 centesimi) per l’ingresso.
Le immagini condivise dal parlamentare mostrano un interno della cattedrale oscurato, con un piccolo gruppo che guarda un grande schermo TV eretto di fronte all’altare. Il luogo di culto sembra privo di icone, con alcune immagini posizionate su cavalletti visibili vicino alla TV.
Ukrainian activists have removed all the icons from the Cathedral of the Transfiguration in Chernigov and set up a cinema inside.
This was reported by Rada deputy Artyom Dmytruk. He recalled that the 1030-year-old cathedral was seized in October 2023. Now there is a screen for… pic.twitter.com/haXUsdAaNw
— Zlatti71 (@Zlatti_71) November 3, 2024
Sostieni Renovatio 21
Secondo i resoconti dei media locali, le immagini sono state registrate venerdì alla première di un film documentario intitolato «Principato di Chernigov. 1.000 anni».
La Cattedrale della Trasfigurazione, situata a circa 100 miglia a nord di Kiev, è stata sequestrata dalle autorità nell’ottobre dell’anno scorso, con i sacerdoti della UOC sfrattati con la forza dai suoi locali da individui armati e mascherati. I funzionari e un museo locale che gestivano la cattedrale e la affittavano alla chiesa canonica all’epoca, hanno affermato che i locali erano in condizioni estremamente pessime a causa della negligenza della UOC e che necessitavano di lavori di ristrutturazione immediati.
Nello stesso post, Dmitruk ha anche menzionato un recente scandalo nella città di Lutsk, nell’Ucraina occidentale, dove una cattedrale locale, controllata dalla Chiesa ortodossa ucraina (OCU), gruppo scismatico creatosi sotto il premier Petro Poroshenko per tagliare ogni legame religioso dell’ortodossia ucraina con il Patriarcato di Mosca, è stata adornata con affreschi raffiguranti uomini d’affari locali, che avrebbero donato fondi per il suo restauro.
«La cattedrale dell’OCU a Lutsk è stata dipinta con affreschi con ritratti di banditi-imprenditori locali. Il lavoro è stato avviato personalmente dal “vescovo” Volyn dell’OCU Mikhail Zinkevich. È orribile», ha scritto il parlamentare.
🇺🇦 ☦️ The Ukrainian government seized the Transfiguration Cathedral of Chernigov from the Orthodox Church, and now the building is used to show propaganda films on a medium-sized TV.
It was one of the oldest churches in Ukraine pic.twitter.com/UFzEVaP0lY
— senore_amore (@SenoreAmore) November 3, 2024
Gli affreschi hanno ricevuto, a quanto si dice, reazioni contrastanti persino tra i seguaci locali dell’OCU, con alcuni che hanno bollato l’esposizione come un sacrilegio e ne hanno chiesto la rimozione. Tuttavia, dipingere ritratti di ktetors, i principali donatori che forniscono fondi per la costruzione o la ricostruzione di una chiesa, è una tradizione di lunga data nel cristianesimo orientale e non è in alcun modo offensivo.
Aiuta Renovatio 21
L’Ucraina è stata colpita da tensioni religiose per gran parte della sua storia moderna, con numerose entità che rivendicano il ruolo di vera Chiesa ortodossa del Paese.
La situazione si è rapidamente deteriorata dopo il 2018, quando l’OCU è stata istituita con il sostegno attivo dell’allora presidente Petro Poroshenko, che ha ottenuto un decreto speciale per legittimare l’entità dal Patriarcato di Costantinopoli, che da alcuni è accusato di essere controllato dalla CIA.
La manovra ha causato una frattura importante nel mondo ortodosso, con la Chiesa ortodossa russa (ROC) che ha reciso i suoi legami con Costantinopoli e bollato l’OCU come scismatica.
La persecuzione della canonica UOC si è intensificata dopo l’escalation di un conflitto di lunga data tra Mosca e Kiev nel febbraio 2022. Sebbene la chiesa abbia formalmente dichiarato l’indipendenza da Mosca, ciò non l’ha risparmiata da ripetute accuse di lavorare per la Russia.
Come riportato da Renovatio 21, la diocesi UOC di Cherkasy ha subito un raid di uomini armati il mese scorso, cui è seguita l’occupazione dalla parte dell’OCU, con la chiesa ortodossa canonica costretta quindi a passare alla clandestinità.
Come riportato da Renovatio 21, gruppi di uomini avevano attaccato il monastero della Natività della Beata Vergine Maria nella città di Cherkassy lo scorso novembre.
Il regime Zelens’kyj a inizio 20233 aveva tolto la cittadinanza a sacerdoti della Chiesa Ortodossa d’Ucraina (UOC). Vi era stato quindi un ordine di cacciata dalla cattedrale della Dormizione dell’Abbazia delle Grotte di Kiev proprio per il Natale ortodosso. Una tregua di Natale sul campo di battaglia proposta da Putin era stata sdegnosamente rifiutata da Kiev.
La repressione religiosa, nel corso di questi mesi, si è presentata con nuove misure volte a vietare le istituzioni religiose ritenute avere legami con la Russia nel tentativo di salvaguardare «l’indipendenza spirituale» della nazione.
Dall’inizio del conflitto tra Mosca e Kiev, le autorità e gli attivisti ucraini hanno sequestrato i luoghi di culto della Chiesa Ortodossa Ucraina e li hanno consegnati alla «Chiesa ortodossa dell’Ucraina», sostenuta dal governo. L’esempio più doloroso è quello dei monaci della Chiesa ortodossa ucraina sono stati sfrattati dal luogo ortodosso più sacro del Paese, la Lavra di Kiev, teatro dell’eroica resistenza dei fedeli e dei religiosi dell’OCU.
Aiuta Renovatio 21
A fine 2023 il Patriarca di tutte le Russie Kirill aveva inviato un appello a papa Francesco, Tawadros II di Alessandria (leader della Chiesa copta ortodossa), all’arcivescovo di Canterbury Justin Welby (leader della Comunione anglicana), all’Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani e ad altri rappresentanti di organizzazioni internazionali, per chiedere il loro aiuto e porre fine alla persecuzione del vicegerente della Lavra, il metropolita Pavel, poi liberato con una cauzione di circa 820 mila euro.
Nello stesso periodo il metropolita Gionata della diocesi di Tulchin è stato condannato a cinque anni di carcere e alla confisca dei beni da un tribunale di Vinnitsa (città centro-occidentale del Paese) per vari presunti reati contro lo Stato ucraino.
Le immagini di Cherkasy vanno ad aggiungersi alle immagini, oramai notissime, della resistenza dei fedeli e dei religiosi allo sfratto dal monastero della Lavra.
Il sindaco di Kiev Vitalij Klitschko, recentemente postosi come avversario di Zelens’kyj e forse candidato pure a sostituirlo, ha ordinato tre mesi fa la chiusura di 74 chiese appartenenti alla Chiesa Ortodossa Ucraina canonica.
Come riportato da Renovatio 21, il Parlamento ucraino ha approvato una legge che consentirebbe alle autorità di vietare la Chiesa ortodossa ucraina (UOC), che Kiev ha ripetutamente accusato di avere legami con la Russia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Bvzhovtok via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Persecuzioni
Cristiani siriani in pericolo: l’ECLJ allerta l’ONU

Sostieni Renovatio 21
Le forze governative massacrano alawiti e drusi
Il caos non colpisce solo i cristiani. Nel marzo 2025, oltre 1.400 persone, la maggior parte delle quali civili alawiti, sono state uccise negli scontri nelle province di Latakia e Tartus. A luglio, la comunità drusa è stata presa di mira a Sweida, dove milizie beduine sunnite, supportate dalle forze governative, hanno attaccato e saccheggiato la città. Il bilancio delle vittime di questi scontri a Sweida supera le 1.000 vittime e sarebbe stato probabilmente molto più alto se Israele non fosse intervenuto con la forza per rassicurare i drusi che vivevano sul suo territorio. La chiesa greco-melchita di San Michele nel villaggio di Al-Sura è stata data alle fiamme e decine di case cristiane sono state saccheggiate e bruciate.La graduale islamizzazione della Siria
Ahmed al-Sharaa, presidente ad interim, cerca di imporre al Paese il modello di Idlib, governato dal 2017 dal gruppo islamista Hayat Tahrir al-Sham (HTS): governo centralizzato, rigorosa applicazione della Sharia, un’economia deregolamentata nelle mani di reti vicine al governo e tolleranza minima per le minoranze, mantenute in uno stato quasi di dhimmi. Così, le scuole cristiane sono costrette a insegnare la Sharia, ad assumere presidi con lauree in diritto islamico e a separare i ragazzi dalle ragazze. «Questo contraddice l’intera tradizione educativa cristiana siriana. È inaccettabile», protesta un vescovo siriano. La polizia religiosa confisca gli alcolici, chiude i negozi che li vendono e monitora le relazioni tra uomini e donne. Tutto ciò che non è arabo sunnita viene emarginato: cristiani, alawiti, drusi, curdi.Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Persecuzioni
Siria, uomini armati assaltano e derubano presule siro-cattolico

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Prelevati la croce d’oro, chiavi, telefono e altri effetti personali al vicario generale Naaman. Due uomini hanno detto di appartenere alla «sicurezza» e lo hanno colpito, ferendolo. Attivisti contro i nuovi leader del Paese, incapaci di tutelare le minoranze. A Idlib dopo 14 anni riapre la chiesa di Sant’Anna.
Un nuovo episodio di violenza anti-cristiana alimenta le preoccupazioni della comunità ancora scossa dalla strage alla chiesa di Damasco e che fatica a «guarire le ferite» provocate dagli anni di guerra, dalla bomba della povertà e dall’ascesa al potere di una fazione islamica radicale HTS.
Nella serata del 2 settembre scorso (ma le informazioni stanno emergendo solo in queste ore), il corepiscopo Michel Naaman, vicario generale dell’arcidiocesi siro-cattolica di Homs, Hama e Al-Nabek, è stato derubato con pistole puntate alla tempia all’esterno della propria abitazione. Il religioso vive nel villaggio a maggioranza cristiana di Zaidal, a circa 7 km dalla città di Homs, dove è avvenuto l’attacco che secondo alcune testimonianze «gli è quasi costato la vita».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Fonti locali raccontano che due uomini «armati e mascherati» lo hanno sorpreso, bloccandolo, sostenendo di essere membri di una milizia che auto-proclama della «Sicurezza generale». Lo hanno minacciato «con armi», prosegue il racconto, derubato «della sua croce d’oro assieme ad altri effetti personali», per poi abbandonarlo e fuggendo indisturbati.
Lo stesso corepiscopo Naaman ha confermato la violenza, raccontando di essere stato «sorpreso da uomini armati al rientro a casa» che «mi hanno minacciato con una pistola» premendolo contro il muro dell’abitazione per poi «sfilargli la croce d’oro» che conservava da oltre 50 anni. Assieme al simbolo religioso lo hanno derubato «di altri effetti personali», per poi abbandonarlo «in preda al panico e al tremore, da solo e senza chiavi di casa e portando via anche il telefono». «Sono un uomo di Dio» ha detto loro «non porto armi e non farò resistenza. Ma uomini preposti alla sicurezza non agiscono in questo modo».
Riguardo l’assalto il sacerdote siro-cattolico, che ha riportato ferite alla spalla strattonata dagli assalitori, ha poi aggiunto «di non aver temuto per me stesso, perché il mio pensiero andava alle vittime di simili aggressioni» e la sopravvivenza «era nelle mani di Dio». Egli ha infine ringraziato gli abitanti del villaggio e i sacerdoti che lo hanno soccorso dopo l’assalto.
Fra i primi a rilanciare, condannandolo, l’ennesimo episodio di violenze anti-cristiane nella Siria di Ahmed al-Sharaa e di Hay’at Tahrir al-Sham (HTS), nuovi leader del Paese dopo il crollo repentino nei mesi scorsi del regime di Bashar al-Assad, vi è l’Assyrian Human Rights Monitor. «Questo doloroso incidente, che avrebbe potuto costargli la vita, non è semplicemente un crimine isolato, ma piuttosto» afferma il gruppo in una nota «un nuovo anello in una crescente catena di aggressioni contro cittadini innocenti, scuotendo la sicurezza e la stabilità della società». Padre Michel Naaman è stato «terrorizzato con il pretesto della “sicurezza”» che non risulta garantita a larghe fasce della popolazione siriana, a partire delle minoranze cristiana, alawita, fino ai drusi.
Il movimento attivista assiro punta il dito contro i nuovi leader legati ad HTS ritenendoli «direttamente responsabili» per due motivi: l’incapacità di garantire sicurezza e protezione ai cittadini, un compito che spetta allo Stato; la continua facilità con cui il personale preposto in linea teorica alla sicurezza ricorre a maschere e travestimenti per attaccare, colpire, incutere timore o coprire singoli o gruppi di malintenzionati. Invocando una «indagine immediata e trasparente» sull’incidente che ha coinvolto il corepiscopo, il gruppo invoca «misure rigorose ed efficaci per porre fine a tali pratiche criminali ricorrenti e ricostruire la fiducia tra cittadini e forze di sicurezza».
Infine, dalla Siria giungono anche notizie fonte di speranza per il futuro, in particolare nell’area dove a lungo hanno dominato gruppi jihadisti ed estremisti islamici anche quando nel resto del Paese era ancora presente il regime di Assad.
Iscriviti al canale Telegram
Dal villaggio di al-Yaqoubiya, a ovest di Idlib, nella provincia settentrionale confinante con la Turchia e zona di origine degli attuali leader di HTS, arrivano immagini di festa per la riapertura della chiesa di sant’Anna. Nel fine settimana scorso l’arcivescovo armeno-ortodosso di Aleppo Makar Ashkarian ha celebrato la funzione che ha segnato l’inaugurazione del luogo di culto distrutto e abbandonato nel tempo.
La celebrazione di Sant’Anna si tiene tradizionalmente ogni anno nell’ultima settimana di agosto ed è una delle festività religiose più importanti per i membri della comunità ortodossa armena in Siria; dopo 14 anni si è potuta celebrare di nuovo una messa a Idlib, cui ha partecipato un consistente numero di pellegrini provenienti da Aleppo, Latakia, Hasakah, Damasco e altre ancora.
L’attuale chiesa è stata ricostruita nel 2020 dopo il terremoto che ha colpito la regione su iniziativa del monachesimo francescano, spiega una fonte cristiana locale, per essere un simbolo di fermezza, radicamento e fede.
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Immagine da AsiaNews
Persecuzioni
Parlamentare finlandese trascinata di nuovo in tribunale per aver citato contro l’omosessualità

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Vaccini2 settimane fa
Vaccino mRNA COVID, nuovi studi forniscono basi «inconfutabili» per il ritiro immediato