Connettiti con Renovato 21

Economia

Anche gli agricoltori tedeschi alle prese con i problemi del grano ucraino

Pubblicato

il

Le forniture incontrollate di grano a basso costo dall’Ucraina stanno danneggiando i prezzi degli agricoltori tedeschi. Lo riporta la testata tedesca Bild, che cita fonti del settore.

 

I prezzi del grano in Germania, la più grande economia dell’UE, continuano a scendere, ha osservato il tabloid, aggiungendo che una tonnellata di questa merce si aggira attualmente intorno ai 200 euro. I prezzi del grano hanno registrato un’impennata senza precedenti da 287 euro a 435 euro poco dopo l’escalation del conflitto ucraino nel febbraio 2022.

 

Secondo Bauer Dismer, un coltivatore di cereali della Bassa Sassonia citato dalla Bild, attualmente in Germania arriva una quantità significativamente maggiore di grano, che dovrebbe essere esportato più lontano, a causa delle drasticamente limitate possibilità di carico nel Mar Nero.

Sostieni Renovatio 21

«Ma i nostri mulini e mangimifici ne approfittano invece. Apparentemente, con prezzi di dumping inferiori a 160 euro a tonnellata», ha detto al giornale.

 

L’accordo ufficiale che regola la rotta merci per le esportazioni agricole ucraine è scaduto a luglio 2023, quando Mosca ha rifiutato di rinnovare l’originale Black Sea Grain Initiative mediata da Turchia e ONU. La Russia ha affermato che gli Stati Uniti e l’UE non avevano mantenuto la loro parte dell’accordo, bloccando le esportazioni di cibo e fertilizzanti russi.

 

Poco dopo l’escalation del conflitto ucraino, l’UE ha sospeso tutte le tariffe e le quote sui prodotti agricoli ucraini per consentire la spedizione del grano dal Paese ai mercati globali. All’inizio di quest’anno, il modello di commercio senza tariffe è stato esteso per un altro anno.

 

«Stiamo vendendo il nostro grano prodotto secondo i più alti standard tedeschi, mentre nel paese viene pompato grano dall’Ucraina», ha detto l’agricoltore Frank Wullekopf alla testata, aggiungendo che i produttori ucraini non sono obbligati a fornire la prova delle quantità di pesticidi o fertilizzanti. «Per non parlare dei pericoli posti dalla contaminazione del grano dovuta alla guerra».

 

Nel frattempo, i prezzi dei prodotti da forno in Germania stanno aumentando nonostante il notevole calo dei prezzi dei cereali, secondo Friedemann Berg, amministratore delegato della Confederazione dei panificatori tedeschi, come citato dall’agenzia di stampa. Sono aumentati anche altri costi che riguardano personale, energia e burocrazia, ha affermato, aggiungendo che i panificatori nell’UE sono stati obbligati da gennaio a certificare che la produzione delle materie prime che utilizzano non ha portato alla distruzione delle foreste.

 

Gli agricoltori non sono gli unici operatori del settore colpiti dal massiccio afflusso di prodotti agricoli a basso costo provenienti dal Paese in difficoltà, ha osservato Bild, sottolineando che anche i produttori di attrezzature agricole stanno soffrendo, poiché i coltivatori di cereali non possono permettersi di aggiornare i loro macchinari agricoli.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, la questione del grano ha già creato accese frizioni tra Kiev e la Polonia, che aveva vietato le spedizioni cerealicole attraverso il suo territorio. Le proteste degli agricoltori polacchi contro le politiche agricole UE a favore dell’Ucraina sono continuate per mesi, ricevendo anche l’appoggio della conferenza episcopale polacca e la dura critica per presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj. Le polemiche susseguitesi coinvolsero figure della politica nazionale di Varsavia.

 

Come riportato da Renovatio 21, la produzione di grano e le scorte a livello mondiale subirono un calo imponente con lo scoppio della guerra ucraina. La Russia si era detta pronta a consegnare grano ai mercati internazionali, con quello che è stato chiamato «accordo sul grano», o Black Sea Grain Initiative, messo in difficoltà più volte dall’ipocrisia occidentale che lo ostacolato per esempio scollegando la Banca agricola russa Rosselkhozbank dal circuito internazionale SWIFT.

 

Come scrive l’analista geopolitico William F. Engdahl in un articolo tradotto e pubblicato da Renovatio 21il regime Zelens’kyj ha emanato leggi che di fatto hanno permesso a grandi gruppi finanziari americani di impossessarsi della terra fertile ucraina.

 

Si tratta di una grande speculazione agroalimentare mondiale che, come altre speculazioni dell’oligarcato globale, striscia sotto il conflitto russo-ucraino.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

Continua a leggere

Economia

L’UE vieta il transito del gas russo

Pubblicato

il

Da

Il Consiglio Europeo ha dichiarato che i Paesi dell’UE hanno deciso di vietare il transito del gas russo attraverso il blocco.   A partire dal 1° gennaio 2026, sarà proibita la firma di nuovi contratti per l’importazione di gas russo, secondo quanto comunicato dal Consiglio lunedì. Gli accordi a breve termine stipulati prima del 17 giugno 2025 resteranno validi fino al 17 giugno 2026, mentre i contratti a lungo termine saranno validi fino al 1° gennaio 2028, si legge nella nota.   Il Consiglio ha precisato che le nuove norme prevedono «flessibilità specifiche per gli Stati membri senza sbocco sul mare colpiti dai recenti cambiamenti nelle rotte di approvvigionamento», consentendo loro di modificare i contratti esistenti con la Russia.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Il ministro ungherese Peter Szijjarto, presente la scorsa settimana al forum della Settimana dell’energia russa a Mosca, ha ribadito che Budapest non intende rinunciare al gas e al petrolio russi, poiché «non sarebbe in grado di garantire le necessarie forniture di carburante» senza tali consegne.   Il primo ministro slovacco Robert Fico, all’inizio di questo mese, ha affermato che l’UE si sta «sparando la pistola sulle ginocchia» tentando di eliminare gradualmente l’energia russa. Fico ha dichiarato che continuerà a confrontarsi con Bruxelles «per convincerli che si tratta di un passo ideologico insensato». Il premier di Bratislava in passato aveva descritto la decisione come «irrazionale».   Il divieto sul gas russo è stato annunciato durante la riunione dei ministri dell’energia dell’UE a Bruxelles, dove è stata sostenuta la proposta di eliminare completamente il petrolio e il gas russi entro gennaio 2028.   Il ministro dell’Energia danese Lars Aagaard si è detto soddisfatto del «sostegno stragrande» ricevuto dalla legislazione che «vieterà definitivamente l’ingresso del gas russo nell’UE». «Un’Europa energeticamente indipendente è un’Europa più forte e più sicura», ha dichiarato.   La portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha avvertito all’inizio di questo mese che Stati Uniti e Regno Unito stanno esercitando pressioni sull’UE per privarla della sua sovranità energetica e sottomettere il blocco. «La vera indipendenza è impossibile senza acquisire la capacità di utilizzare le risorse a propria discrezione. Ed è sempre stata la Russia a fornire loro [all’UE] questa capacità», ha sottolineato la Zakharova.   Dal febbraio 2022, in seguito all’escalation del conflitto in Ucraina, l’UE ha drasticamente ridotto le forniture di energia russa. Mosca ha risposto reindirizzando la maggior parte delle sue esportazioni di petrolio e gas verso i Paesi asiatici, in particolare Cina e India.

Iscriviti al canale Telegram

Non tutti i Paesi europei sono pronti a rinunciare agli idrocarburi di Mosca.   Come riportato da Renovatio 21, oltre alla Slovacchia, anche l’Austria e pure spezzoni del Bundestag tedesco si oppongono al bando del gas russo. La Spagna l’anno scorso risultava ancora come uno dei maggiori importatori.   Al contrario, il Belgio ha chiesto ripetutamente divieti totali contro i flussi energetici dalla Federazione Russa, mentre il Parlamento olandese ha lanciato allarmi per gli aumenti delle importazioni, verificatisi comunque anche in tempo di conflitto.   Tre anni fa ebbe da dire la sua sulla situazione anche l’oligarca informatico-vaccinale Bill Gates, che ha dichiarato alla TV americana CNBC che un’Europa senza gas russo è «un bene».  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da YouTube
 
Continua a leggere

Economia

S&P declassa il rating creditizio della Francia

Pubblicato

il

Da

S&P Global ha abbassato il rating creditizio a lungo termine della Francia da AA- ad A+, segnalando che l’aumento del debito pubblico e le tensioni politiche mettono a rischio la capacità del governo di ridurre il deficit di bilancio. Venerdì, l’agenzia ha anche aggiornato le prospettive della Francia a «stabile».

 

S&P prevede che il debito pubblico francese raggiungerà il 121% del PIL entro il 2028, rispetto al 112% di fine 2024. Il Paese ha difficoltà a contenere la spesa a causa dell’instabilità politica. Il primo ministro Sébastien Lecornu ha recentemente superato due mozioni di sfiducia in Parlamento dopo aver sospeso un controverso pacchetto di riforme pensionistiche.

 

S&P ha evidenziato che l’incertezza sulle finanze pubbliche francesi rimane alta, soprattutto in vista delle elezioni presidenziali del 2027. La sospensione della riforma delle pensioni del 2023 è stata indicata come un segno di fragilità politica. L’agenzia prevede una crescita economica dello 0,7% nel 2025, con una ripresa solo moderata nel 2026, e ha avvertito che i rischi per le prospettive economiche restano significativi, specialmente se i crescenti costi di indebitamento del governo dovessero influire sulle condizioni di finanziamento dell’economia.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

In risposta al declassamento, il ministro delle Finanze Roland Lescure ha dichiarato che spetta al governo e al parlamento approvare un bilancio entro fine anno, assicurando che il deficit sia in linea con l’obiettivo UE del 3% del PIL. S&P ritiene che la Francia possa raggiungere il target di deficit del 5,4% del PIL per il 2025, ma ha avvertito che, «senza ulteriori misure significative per ridurre il deficit», il processo di risanamento sarà più lento del previsto. L’agenzia ha sottolineato che l’«incertezza politica» e la scarsa capacità di attuare riforme hanno influenzato la decisione.

 

Non è la prima volta che l’affidabilità creditizia della Francia mostra segnali di debolezza. All’inizio del 2025, S&P aveva già rivisto l’outlook del Paese da «stabile» a «negativo» a causa della fragilità delle finanze pubbliche.

 

Come riportato da Renovatio 21 mese scorso, anche Fitch ha declassato il rating della Francia da AA- ad A+, citando preoccupazioni simili sul debito e l’assenza di un piano fiscale credibile. Moody’s aveva deciso di non declassare Parigi, mantenendo la nota AA2, ma segnalando un outlook negativo per l’economia transalpina. Seguirono polemiche per cui Macron avrebbe sacrificato le pensioni con la sua riforma per appagare gli altari mondiali del rating.

 

Il declassamento potrebbe aumentare i costi di indebitamento per la Francia e innescare vendite obbligate di obbligazioni da parte di investitori istituzionali, vincolati a detenere titoli di Stato di alta qualità.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

 

Continua a leggere

Economia

La logica dietro al crollo delle criptovalute. Anche la bolla dell’IA pronta a scoppiare?

Pubblicato

il

Da

In un articolo pubblicato sul suo Substack, l’ex Segretario del Lavoro degli Stati Uniti Robert Reich si è unito agli economisti, banchieri e trader che avvertono del rischio imminente di uno scoppio della bolla finanziaria.   Reich ha individuato due bolle pronte a esplodere: quella dell’Intelligenza Artificiale e quella delle criptovalute – che, secondo lui, potrebbe essere già collassata, come suggerito dal crollo del 10-11 ottobre.   «Le azioni legate all’Intelligenza Artificiale e ai relativi data center rappresentano circa il 75% dei rendimenti delle principali aziende USA, l’80% della crescita degli utili e il 90% dell’aumento delle spese in conto capitale. Tuttavia, un rapporto del MIT rivela che il 95% delle aziende che utilizzano l’IA non genera profitti», ha scritto.   La bolla dell’IA ha arricchito alcuni magnati, come Ellison di Oracle, ma Oracle è gravata da debiti e a luglio le agenzie di rating hanno declassato il suo outlook a negativo, una situazione simile a quella di altre aziende del settore.   Quanto alle criptovalute, Reich le ha definite «un classico schema Ponzi», che consuma enormi quantità di energia senza produrre nulla di concreto. Quando le bolle dell’IA e delle criptovalute scoppieranno, ha avvertito Reich, «temo che milioni di americani comuni ne pagheranno le conseguenze, perdendo risparmi e posti di lavoro».

Iscriviti al canale Telegram

In seguito alle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina della scorsa settimana, il mercato delle criptovalute ha registrato il più grande crollo della sua storia, con una perdita stimata di oltre 150 miliardi di dollari a livello globale. Il bitcoin è calato del 14% tra il 10 e l’11 ottobre, mentre Ether ha toccato un ribasso del 12%. I token minori hanno subito perdite ancora più pesanti. Si tratta della fine della bolla delle criptovalute?   Reich si è interrogato sulla questione, rispondendo: «Quando scoppierà la bolla delle criptovalute? Forse è già iniziato». Ha inoltre sottolineato l’«enorme volume di prestiti» che ha alimentato il rialzo delle criptovalute durato nove mesi. Secondo Derive, gli investitori hanno puntato massicciamente su opzioni di Bitcoin ed Ether, segnalando un’ampia scommessa sul crollo del mercato.   Quanto alla presunta «stabilità» delle stablecoin, il tracollo delle criptovalute ha colpito anche queste. Bitget riferisce che la stablecoin USDe di Ethena ha perso il 35%, scendendo a 0,65 dollari su Binance, «un movimento notevole per qualcosa che dovrebbe essere stabile… Quando una stablecoin perde il 35% del suo ancoraggio, è naturale chiedersi cosa la sostenga davvero… Le stablecoin sono progettate per resistere a queste pressioni».   Un altro castello di carte finanziarie sta per crollare catastroficamente sull’economia globale?  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da Twitter  
 
Continua a leggere

Più popolari