Geopolitica
Alto sciamano russo assicura che la guerra nucleare non ci sarà

Lo sciamano supremo della Russia, Kara-ool Dopchun-oo, ha predetto che non ci sarà alcuna guerra nucleare, ma ha avvertito che l’Occidente deve «tornare in sé» e rendersi conto che non può sconfiggere Mosca.
Ieri, durante una visita nella capitale russa, il capo dell’organizzazione sciamanica Kyzyl ‘Adyg-Eeren’ («Spirito dell’Orso») ha dichiarato all’agenzia stampa russa RIA Novosti che se una Nazione straniera ricorre all’uso di armi nucleari, allora «le armi nucleari russe coprono il mondo intero».
«Pertanto hanno paura e servono solo negoziati e un trattato di pace. Negoziati pacifici, se questi paesi lo desiderano», ha detto il Dopchun-oo, che ha inoltre aggiunto che l’Occidente deve capire che è «impossibile» sconfiggere la Russia.
Per quanto riguarda il conflitto in Ucraina, lo sciamano ha suggerito che il popolo ucraino si renda conto che i veri nemici sono coloro che sono attualmente al potere a Kiev.
"There will be no nuclear war"
The Supreme Shaman of Russia performed a ritual “for the benefit of Russia’s citizens” and reassured them about nuclear war. pic.twitter.com/skbsQfXWpY
— Clash Report (@clashreport) October 5, 2023
«I leader ucraini stanno prolungando la guerra con la forza, chiedendo soldi e armi ad altri paesi. Se il popolo ucraino capisse che Zelens’kyj è il nemico del popolo ucraino, se si decidesse di rimuoverlo l’anno prossimo e arrivasse una nuova persona, tutto si fermerebbe», ha predetto con sicumera lo sciamano, aggiungendo che la pace e l’amicizia sono sempre necessarie e che russi e ucraini – che ha descritto come persone fraterne – dovrebbero capirsi meglio e sviluppare legami migliori perché «le persone del mondo stanno aspettando».
Sostieni Renovatio 21
«Dobbiamo porre fine alla guerra il prima possibile, dobbiamo cercare una via d’uscita» l’alto sciamano siberiano. Una larga minoranza di persone nell’Asia settentrionale, in particolare in Siberia, segue le pratiche religioso-culturali dello sciamanesimo. Alcuni ricercatori considerano la Siberia il cuore dello sciamanesimo. Il popolo della Siberia comprende una varietà di gruppi etnici, molti dei quali continuano a osservare pratiche sciamaniche nei tempi moderni. Molti etnografi classici hanno registrato le fonti dell’idea di «sciamanesimo» tra i popoli siberiani.
Il censimento del 2002 della Federazione Russa riporta 123.423 (0,23% della popolazione) persone di gruppi etnici che aderiscono prevalentemente alle cosiddette «credenze tradizionali».
Mentre lo sciamano predice l’assenza di un conflitto atomico, la NATO ha pubblicato un articolo del funzionario della difesa americano in pensione Gregory Weaver, che ha invitato l’Occidente ad abbracciare la guerra nucleare e a prepararsi a combattere e vincere un conflitto nucleare limitato contro la Russia.
L’ex consigliere per la difesa nucleare e missilistica presso il Joint Chiefs of Staff ha anche suggerito che gli Stati Uniti dovrebbero spostare «capacità di attacco di precisione più profonde» in Europa e aumentare le proprie capacità nucleari nel continente, mentre la NATO dovrebbe formare «diverse divisioni corazzate moderne» nel paese. Stati baltici ed Europa orientale.
Parlando all’Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York il mese scorso, il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha avvertito che i leader occidentali sono diventati così ossessionati dall’infliggere una «sconfitta strategica» alla Russia da aver perso il «senso di autoconservazione».
Secondo studi, una guerra atomica tra Russia e Stati Uniti, oltre alle morti immediate, farebbe morire di fame almeno 5 miliardi di persone. Altri studi parlano di un vero cambiamento climatico conseguente alle esplosioni, il famoso «inverno nucleare», che porterebbe sul mondo una «piccola era glaciale».
Come ripetuto da Renovatio 21, la Finestra di Overton sull’annichilazione termonucleare è sempre più spalancata.
Geopolitica
L’incontro Trump-Zelensky è stato «pessimo». Accenni al tunnel eurasiatico-americano

Reporter: Are you interested in a Putin-Trump tunnel to connect Russia and Alaska?
Trump: Just heard about that one. Interesting idea — we’ll think about it. What do you think, Mr. President? Zelensky: I’m not happy about this pic.twitter.com/FeMgAliQLx — Alice Williams (@afreegirlll) October 18, 2025
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Trump e Putin si telefonano: «può portare alla pace»

Giovedì il presidente russo Vladimir Putin ha avuto una conversazione telefonica con il presidente statunitense Donald Trump, come confermato dal portavoce del Cremlino Demetrio Peskov.
Circa 40 minuti prima della conferma russa, Trump aveva annunciato sulla sua piattaforma Truth Social di essere impegnato in una chiamata «in corso» e «prolungata» con Putin.
Il colloquio tra i due leader si è tenuto in un contesto di crescenti tensioni tra Mosca e Washington, a seguito della proposta di Trump di fornire all’Ucraina missili Tomahawk a lungo raggio, in grado di colpire in profondità il territorio russo, in vista del suo incontro programmato con Volodymyr Zelens’kyj per venerdì.
Mosca ha criticato duramente questa possibile decisione, avvertendo che annullerebbe la fiducia diplomatica costruita tra Russia e Stati Uniti senza alterare la situazione sul campo.
Fornire tali armi a Kiev spingerebbe Mosca ad adottare contromisure necessarie, ha dichiarato il portavoce del Cremlino Peskov.
La telefonata rappresenta il primo contatto tra Putin e Trump dal loro incontro di persona ad Anchorage, in Alaska, a metà agosto. Mosca ha riferito che, dopo il vertice, le comunicazioni con Washington si sono notevolmente ridotte. Tuttavia, i funzionari russi hanno sottolineato che il processo avviato in Alaska «non è terminato» e che lo «spirito di Anchorage» rimane «vivo».
Iscriviti al canale Telegram
Trump ha dichiarato che il colloquio con Putin potrebbe condurre a un accordo di pace per il conflitto ucraino. Le tensioni tra Stati Uniti e Russia si sono intensificate a causa delle possibili forniture di missili Tomahawk all’Ucraina, e i negoziati di pace sono rimasti in stallo. Trump ha descritto la conversazione, durata due ore e mezza, come «molto produttiva», suggerendo che un accordo di pace potrebbe essere imminente.
«Ho trovato che fosse una chiamata eccellente, molto produttiva… Pensiamo di poter fermare [il conflitto]», ha detto. «Questa potrebbe essere una chiamata così fruttuosa che alla fine… vogliamo raggiungere la pace».
In precedenza, Trump aveva scritto su Truth Social che durante la telefonata erano stati compiuti «grandi progressi» e aveva annunciato che lui e Putin avevano concordato di organizzare un vertice bilaterale a Budapest, in Ungheria.
Il presidente USA ha riferito ai giornalisti che l’incontro si terrà probabilmente entro due settimane, dopo i colloqui tra il Segretario di Stato americano Marco Rubio e il ministro degli Esteri russo Sergio Lavrov, oltre all’incontro di Trump con il leader ucraino Volodymyr Zelens’kyj a Washington, previsto per venerdì. L’ultimo vertice Putin-Trump, svoltosi ad Anchorage, in Alaska, ad agosto, non aveva prodotto risultati concreti, ma giovedì Trump ha dichiarato di aver «posto le basi» per un processo di pace più ampio.
Riguardo alle possibili consegne di missili Tomahawk a Kiev, Trump non ha né confermato né smentito i piani, sottolineando però che, pur disponendo di «molti» missili, gli Stati Uniti ne hanno bisogno per la propria sicurezza e «non possono esaurire» il loro arsenale.
Secondo Yury Ushakov, consigliere di Putin per la politica estera, durante la telefonata il presidente russo ha avvertito Trump che l’invio di Tomahawk a Kiev non cambierebbe l’andamento del conflitto, ma potrebbe «compromettere gravemente le prospettive di una soluzione pacifica» e danneggiare le relazioni tra Russia e Stati Uniti.
Ushakov ha sottolineato che Putin ha riaffermato l’impegno di Mosca per una «risoluzione politico-diplomatica pacifica», descrivendo la discussione come «molto concreta ed estremamente franca», aggiungendo che i preparativi per il prossimo vertice Putin-Trump inizieranno immediatamente, con Budapest in fase di valutazione come sede.
Il primo ministro ungherese Vittorio Orban ha poi scritto su X di aver discusso con Trump, confermando che i preparativi sono già in corso.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Geopolitica
Budapest si prepara ad ospitare il vertice Putin-Trump

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Misteri6 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
Scimmie immortali o quasi: scienziati rovesciano l’invecchiamento con super-cellule staminali
-
Cancro1 settimana fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini1 settimana fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Sanità2 settimane fa
«Momento spartiacque»: Kennedy rifiuta gli obiettivi sanitari delle Nazioni Unite che «ignorano» l’aumento globale delle malattie croniche
-
Spirito6 giorni fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»