Cina
Accoltellato bambino giapponese a Shenzen: nuova violenza di matrice nazionalista

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Nell’anniversario dell’Incidente di Munken del 1931, un bambino di 10 anni è stato aggredito da un uomo a 200 metri dalla scuola nella città dell’high-tech. A giugno era morta una donna cinese per fermare un’aggressione simile. Hiroshi Moriya, portavoce del governo di Tokyo: collaborare con autorità cinesi per «proteggere i cittadini giapponesi».
Intorno alle 8 di questa mattina, un uomo cinese di 44 anni ora in stato di fermo ha aggredito con un coltello un bambino giapponese di 10 anni, a circa 200 metri dalla sua scuola elementare di Shenzhen, nella provincia del Guangdong, nel sud della Cina.
Le autorità cinesi hanno riferito che le condizioni della vittima, trasportato subito in ospedale, sono stabili e l’arresto dell’attentatore è stato confermato anche dal portavoce del governo giapponese Hiroshi Moriya. L’ambasciata del Giappone ha emesso un avviso dopo l’attacco, sottolineando quanto aggressioni di questa natura siano diffuse in tutta la Cina, mettendo in guardia i cittadini nipponici da eventuali persone sospette.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Il fatto è accaduto nel giorno in cui ricorre il 93esimo anniversario del cosiddetto «incidente di Munken», che diede inizio all’invasione giapponese della Manciuria nel 1931.
Non si tratta quindi di un caso isolato. Il dilagante nazionalismo cinese e la lunga lista di ostilità tra i due Paesi che si trascina dal secondo conflitto mondiale – includendo rivendicazioni territoriali e marittime – sono la cornice entro cui leggere queste violenze.
Lo scorso giugno una donna cinese Hu Youping, 54 anni, autista di autobus, era morta accoltellata mentre a Suzhou, nella provincia di Jiangsu, cercava di fermare un uomo che stava aggredendo alla fermata di un bus una madre giapponese e suo figlio in età prescolare.
I due si sono salvati, riportando lievi lesioni. «A nome del governo e del popolo giapponese, vorrei esprimere il mio più profondo rispetto e le mie sincere condoglianze per l’azione coraggiosa», aveva detto ai giornalisti l’ambasciatore giapponese in Cina Kenji Kanasugi, sottolineando quando fosse necessario collaborare con le autorità cinesi per garantire la sicurezza dei cittadini giapponesi che vivono in Cina.
A incrinare i rapporti tra i due Paesi facendo salire le tensioni xenofobe l’anno scorso aveva contribuito anche il divieto diramato da Pechino di importare qualsiasi prodotto ittico proveniente da Tokyo, in seguito dello sversamento in mare delle acque di raffreddamento impiegate nella centrale nucleare di Fukushima. Un provvedimento ampiamente cavalcato dalla retorica nazionalista cinese, nonostante l’assenza di indicatori scientificamente provati di pericolo per la salute dei consumatori
Questi divieti hanno impattato in modo significativo anche i legami commerciali tra i due Paesi: nel 2022 il valore dei prodotti giapponesi inviati in Cina era di oltre 900 milioni di dollari.
Iscriviti al canale Telegram
Questo clima sta mettendo i cittadini giapponesi residenti in Cina in una posizione di estrema allerta e instabilità. Specie laddove c’è un’alta concentrazione.
Nella zona di Shenzhen, per esempio, sono molti in quanto sede di aziende giapponesi nel settore della tecnologia. E non è un caso che l’ultima violenza accada nei giorni in cui si rammenta l’occupazione della Manciuria, che ancora è ricordo vivo e alimenta il nazionalismo.
Questa mattina Moriya durante una conferenza stampa ha ribadito: «Per proteggere i cittadini giapponesi abbiamo chiesto alle autorità cinesi di adottare misure preventive e condividere informazioni dettagliate».
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di TK lsuhOA mDAO via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Cina
Cina, Bambini presi di mira da politiche antireligiose

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
COVID, blogger cristiana cinese condannata ad altri quattro anni di carcere

Una blogger cristiana cinese già condannata a quattro anni di carcere per aver documentato le prime fasi della pandemia di COVID da Wuhan è stata condannata ad altri quattro anni di carcere.
Zhang Zhan, 42 anni, è stata condannata in Cina con l’accusa di «aver attaccato briga e provocato disordini», la stessa accusa che ha portato alla sua prima incarcerazione nel dicembre 2020. L’accusa viene spesso utilizzata per perseguire i giornalisti che si esprimono contro il governo cinese o rivelano verità imbarazzanti.
Zhang ha pubblicato i resoconti di testimoni oculari di Wuhan sulla diffusione iniziale del COVID-19, compresi video, di strade vuote e ospedali affollati che dimostravano che la situazione a Wuhan era molto peggiore di quanto affermassero le autorità cinesi. I filmati della Zhanga sono stati visualizzati centinaia di migliaia di volte.
Il suo avvocato dell’epoca, Ren Quanniu, aveva affermato che Zhan credeva di essere stata «perseguitata per aver violato la sua libertà di parola». Dopo la prigionia, aveva iniziato uno sciopero della fame e fu alimentata forzatamente tramite un sondino.
Come riportato da Renovatio 21, cinque anni fa erano emerse notizie della sua cattiva salute e di una sua possibile tortura in carcere.
Era stata rilasciata nel maggio 2024. Secondo Quanniu, è stata nuovamente arrestata perché aveva commentato su siti web stranieri, tra cui YouTube e X.
🚨🇨🇳CHINA TO RELEASE JOURNALIST JAILED OVER COVID REPORTING
After spending four years behind bars for her reporting of the Covid outbreak and lockdowns in Wuhan, Zhang Zhan is set to be released today after completing her sentence.
— Kacee Allen (@KaceeRAllen) May 14, 2024
Sostieni Renovatio 21
Un portavoce del governo cinese ha dichiarato: «il caso riguarda la sovranità giudiziaria della Cina e nessuna forza esterna ha il diritto di interferire. I suoi diritti legittimi saranno pienamente rispettati e tutelati».
«Questa è la seconda volta che Zhang Zhan viene processata con accuse infondate che non rappresentano altro che un palese atto di persecuzione per il suo lavoro giornalistico», ha affermato Beh Lih Yi, direttore per l’area Asia-Pacifico del Comitato per la protezione dei giornalisti con sede a Nuova York.
«Le autorità cinesi devono porre fine alla detenzione arbitraria di Zhang, ritirare tutte le accuse e liberarla immediatamente». La Cina costituisce la prigione per giornalisti più grande del mondo. Si ritiene che attualmente vi siano detenuti oltre 100 giornalisti.
Come riportato da Renovatio 21, il nuovo processo era iniziato sei mesi fa.
Prima della pandemia di COVID, l’attivista e giornalista cristiana era già stata arrestata nel settembre 2019 per aver sfilato con un ombrello su Nanjing Road a Shanghai, in segno di solidarietà con le proteste di Hong Kong. Con le prime notizie della pandemia, si era recata a Wuhan per documentare gli eventi, pubblicando circa cento video in tre mesi e rispondendo alle domande di media internazionali. Arrestata nel maggio 2020, è stata la prima blogger a essere condannata per le informazioni diffuse sulla pandemia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Cina
Trump blocca l’accordo sulle armi con Taiwano

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro1 settimana fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Storia2 settimane fa
Netanyahu conferma – ancora una volta – che Israele non ha ucciso Charlie Kirk. E neanche San Simonino
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Animali1 settimana fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025