Guerra cibernetica
A un mese dal blackout la Spagna subisce anche l’interruzione delle telecomunicazioni

La Spagna è stata colpita da una diffusa interruzione delle comunicazioni, poche settimane dopo che un enorme blackout elettrico ha colpito l’intera penisola iberica. Il guasto della rete si è verificato a causa di un aggiornamento della compagnia di telecomunicazioni Telefónica, che ha interrotto i servizi di emergenza, le linee fisse e internet.
L’interruzione, iniziata martedì mattina, ha interessato regioni come Madrid, Catalogna, Valencia, Andalusia, Aragona e Paesi Baschi. In diverse zone, l’accesso al numero di emergenza 112 è stato interrotto, costringendo le autorità locali a fornire numeri di contatto alternativi per i servizi di emergenza.
Telefónica, il più grande operatore di telecomunicazioni spagnolo, ha confermato di aver effettuato «alcuni lavori di aggiornamento della rete che hanno interessato i servizi di comunicazione fissa di alcune aziende (voce e internet)». L’azienda ha affermato che i sistemi interessati sono stati isolati e che sono stati inviati team di assistenza per ripristinare le operazioni.
Sostieni Renovatio 21
Secondo Telefónica, l’origine di questi problemi sarebbe da ricercare nei lavori di ammodernamento della rete e l’accesso ai servizi sarebbe stato «completamente ripristinato» entro le 12.30.
Il ministero per la Trasformazione Digitale ha dichiarato di essere rimasto in contatto con Telefónica per tutta la giornata e di aver richiesto un rapporto dettagliato sull’incidente.
L’interruzione si verifica a meno di un mese da quando un’ampia interruzione di corrente ha colpito Spagna e Portogallo il 28 aprile, colpendo reti di trasporto, telecomunicazioni e infrastrutture pubbliche. La causa del blackout è ancora oggetto di indagine, sebbene le valutazioni preliminari suggeriscano che un’anomalia nella tensione abbia causato disconnessioni automatiche di sicurezza.
Il ministro dell’Energia spagnolo Sara Aagesen ha dichiarato che Madrid non ha trovato prove che il blackout sia stato causato da un attacco informatico ai centri di controllo della produzione di energia.
Attiva principalmente in Spagna e America Latina, Telefónica è tra le principali aziende globali di telecomunicazioni fisse e mobili, quarta per numero di clienti e quinta per valore di mercato. Fondata nel 1924, Telefónica è stata l’unico operatore telefonico in Spagna fino alla liberalizzazione del mercato nel 1997, mantenendo nel 2004 una posizione dominante con oltre il 75% del mercato.
L’azienda spagnola ha rivestito un ruolo molto importante nelle telecomunicazioni italiane dell’ultimo ventennio come socio di TIM
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Luis García via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported; immagine tagliata
Guerra cibernetica
Aeroporti nordamericani hackerati con messaggi pro-Hamas

Dear @realDonaldTrump,
Canada’s Kelowna airport had a serious security breach. Hacked with Hаmаs propaganda. Mark Carney won’t stand up to the Muslim Brotherhood, but will stand up for them. 🇨🇦 is a security threat to the world. Thank you for your attention to this matter. pic.twitter.com/hm0DyMd3Nx — dahlia kurtz ✡︎ דליה קורץ (@DahliaKurtz) October 15, 2025
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Guerra cibernetica
Importanti fughe di dati del governo britannico emergono sul dark web

Una grave violazione della sicurezza informatica del governo britannico ha compromesso centinaia di password, sollevando preoccupazioni su vulnerabilità più profonde. Lo riporta The Independent. Gli esperti di sicurezza informatica hanno avvertito che tali fughe di dati potrebbero rappresentare una seria minaccia per la sicurezza pubblica e le infrastrutture critiche.
Il rapporto di NordStellar, piattaforma di gestione delle minacce che monitora il dark web, rivela che nell’ultimo anno oltre 700 indirizzi e-mail con relative password, appartenenti a nove domini governativi, sono stati esposti sul dark web.
Tra i dipartimenti più colpiti figurano il ministero della Giustizia, il dipartimento del Lavoro e delle Pensioni e il Ministero della Difesa. Inoltre, il rapporto segnala nove tentativi di vendita di documenti classificati legati alle operazioni militari del Regno Unito e della NATO.
Nell’ultimo anno, sono stati compromessi anche dati di accesso di altri enti, tra cui il ministero degli Interni, il ministero degli Esteri, del Commonwealth e dello Sviluppo, il Dipartimento dei Trasporti, il Parlamento del Regno Unito, il Dipartimento della Salute e dell’Assistenza Sociale e l’HM Revenue and Customs.
Aiuta Renovatio 21
Vakaris Noreika, responsabile di prodotto di NordStellar, ha dichiarato al giornale che queste fughe potrebbero consentire agli hacker di accedere a sistemi sensibili, come registri di polizia, reti infrastrutturali e database con informazioni personali dei cittadini. L’esperto ha chiesto un intervento urgente per colmare le gravi lacune nella sicurezza informatica.
Gareth Mott, analista del Royal United Services Institute, ha sottolineato che i dati trapelati potrebbero avere un impatto significativo sulla sicurezza nazionale, sulla fiducia pubblica e sull’economia, a seconda della loro natura e del modo in cui vengono sfruttati.
«Basta che un singolo account sia ancora attivo per diventare un punto di ingresso per un attacco», ha affermato Mott.
Negli ultimi anni, il Regno Unito ha subito un aumento di attacchi informatici di alto profilo. All’inizio di quest’anno, la Legal Aid Agency è stata violata, esponendo anni di dati personali. A giugno, l’HMRC ha rivelato che 47 milioni di sterline (54,12 milioni di euro) sono stati sottratti tramite attacchi di phishing ai conti dei contribuenti. Anche grandi aziende private come M&S, Jaguar Land Rover e Co-op hanno subito violazioni rivendicate da gruppi ransomware attivi sul dark web.
A gennaio, l’Ufficio nazionale di revisione contabile ha lanciato l’allarme, sottolineando che i dipartimenti governativi sono in ritardo sulla sicurezza informatica, definendo la minaccia nazionale «grave e in rapida evoluzione».
Come riportato da Renovatio 21, due anni fa un rapporto parlamentare ha stabilito che la Gran Bretagna rischia un attacco informatico «catastrofico» «in qualsiasi momento».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Guerra cibernetica
Un’ondata di minacce informatiche di massa colpisce uno stato africano

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Misteri4 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini