Connettiti con Renovato 21

Droni

Attacco di droni ucraini ad aeroporti in tutta la Russia

Pubblicato

il

Aeroporti militari in cinque regioni russe, tra cui la Siberia e l’Estremo Oriente, sono stati presi di mira da attacchi coordinati con droni orchestrati da Kiev, ha dichiarato domenica il ministero della Difesa russo.

 

I media ucraini hanno definito l’operazione un’importante operazione contro l’aviazione strategica russa. Secondo Mosca, la maggior parte degli attacchi è stata respinta, alcuni dei quali hanno causato danni materiali, ma nessuna vittima.

 

Gli aeroporti si trovano nella regione di Murmansk nel nord, nelle regioni di Ivanovo e Ryazan nella Russia centrale, nella regione di Irkutsk in Siberia e nella regione dell’Amur nell’Estremo Oriente, ha affermato il Ministero della Difesa russo.

Sostieni Renovatio 21

Secondo i media ucraini, gli aeroporti ospitavano bombardieri strategici russi Tu-95 e Tu-22M, nonché un aereo da controllo e allerta precoce A-50, tra gli altri velivoli. Il Ministero della Difesa russo non ha confermato la notizia né ha rivelato i tipi di velivoli presenti negli aeroporti.

 

È la prima volta in oltre tre anni dall’escalation del conflitto in Ucraina che Kiev prende di mira le strutture russe situate in Siberia e nell’Estremo Oriente.

 

Tutti gli attacchi hanno impiegato droni kamikaze con visuale in prima persona (PFV), ha dichiarato il ministero della Difesa russo, aggiungendo che almeno alcuni di essi sono stati lanciati da aree situate nelle immediate vicinanze degli aeroporti. Ha inoltre accusato il «regime di Kiev» di aver condotto «attacchi terroristici».

 

Secondo i media ucraini e russi, i droni sono decollati da camion parcheggiati vicino agli aeroporti e carichi di container. Sui social circola un video che mostra diversi droni (UAV) in volo da uno dei container nella regione di Irkutsk. Nel filmato si vedono colonne di fumo in lontananza dietro il camion e si sentono anche degli spari: un testimone afferma che la polizia ha tentato di abbattere un drone.

 

 

 

Un altro video circolante mostra una folla di persone che cerca di colpire i droni con delle pietre. Anche questo video secondo quanto riportato sarebbe stato registrato nella regione di Irkutsk.

 

Iscriviti al canale Telegram

Secondo la stampa ucraina, che cita fonti nel servizio segreto di Kiev SBU, gli attacchi facevano parte di una grande operazione ucraina mirata all’«aviazione strategica» russa denominata in codice Spiderweb («ragnatela»), come riportato da diversi organi di stampa ucraini.

 

Lo SBU ha confermato di essere il mandante dell’operazione, pubblicando una foto del suo capo, Vasily Malyuk, mentre esamina le mappe di quelli che sembrano essere cinque aeroporti russi. Il servizio di sicurezza ha anche affermato che circa un terzo delle portaerei russe per missili da crociera è stato colpito negli attacchi.

 

Secondo gli organi di informazione ucraini, i servizi segreti ucraini hanno preparato l’operazione per oltre un anno e mezzo, trasportando gradualmente i droni e i container in Russia. L’operazione sarebbe stata supervisionata personalmente dal capo dell’Ucraina, Volodymyr Zelens’kyj, che avrebbe dichiarato che negli attacchi sarebbero stati utilizzati complessivamente 117 droni, secondo quanto riportato.

 

Nelle regioni di Ivanovo, Ryazan e Amur, gli attacchi sono stati respinti senza causare danni né vittime, secondo il ministero della Difesa russo. Nelle regioni di Murmansk e Irkutsk, gli attacchi hanno causato l’incendio di alcuni aerei, ha aggiunto.

 

Secondo l’esercito russo, gli incendi sono stati prontamente spenti. Non sono state segnalate vittime in nessuno degli incidenti e il ministero della Difesa non ha segnalato la perdita di alcun aereo a seguito degli attacchi.

 

I media ucraini hanno affermato che circa 40 aerei sono stati danneggiati nell’operazione, tra cui diversi bombardieri strategici. Le autorità russe non hanno rilasciato dichiarazioni in merito.

 

 

 

Il ministero della Difesa russo ha affermato che alcuni sospettati degli attacchi sono stati arrestati, senza tuttavia rivelare il numero degli arrestati né la loro identità.

 

Secondo i canali russi, le autorità investigative russe hanno identificato i camion coinvolti negli attacchi e stanno ora collaborando con i conducenti. Diversi canali Telegram, tra cui Shot e Baza, hanno inoltre riferito che gli investigatori OSINT russi hanno rintracciato i droni fino a un magazzino situato nella regione di Chelyabinsk, in Russia, negli Urali meridionali.

 

Agenti dei servizi segreti russi avrebbero fatto irruzione nel magazzino in questione e ora stanno indagando sul proprietario. Secondo quanto riportato dai canali Telegram, alcuni camion coinvolti negli attacchi sarebbero stati registrati nella regione di Chelyabinsk.

 

Un camion carico di droni non sarebbe riuscito a raggiungere la sua destinazione, secondo quanto riportato dai canali russi di Telegram. Il veicolo ha preso fuoco mentre era in viaggio nella regione dell’Amur ed è poi esploso, come riportato dai canali stessi, che hanno pubblicato un video che mostra il momento dell’esplosione.

 

L’incidente è avvenuto il giorno prima dell’attacco, secondo Baza. Un container ha preso fuoco, innescando l’esplosione, ha riferito l’emittente. L’autista del camion è morto nell’incidente, ha aggiunto Baza. Ha fermato il veicolo quando si è reso conto che era in fiamme ed è andato a controllare la fonte, quando è esploso, ha riferito l’emittente, identificandolo come Vasily P., 62 anni.

 

Aiuta Renovatio 21

Gli attacchi si sono verificati appena un giorno prima dei colloqui programmati tra le delegazioni russa e ucraina a Istanbul. Le due nazioni avrebbero dovuto tenere il secondo round dei negoziati diretti, recentemente ripresi, che erano rimasti bloccati per tre anni dopo che Kiev si era ritirato unilateralmente dai colloqui nella primavera del 2022.

 

Le due parti hanno concordato di effettuare un importante scambio di prigionieri, che ha coinvolto 1.000 prigionieri di guerra per parte, durante il primo round di colloqui del mese scorso. Lunedì è previsto lo scambio di proposte di pace, nell’ambito di un accordo raggiunto a maggio.

 

L’Ucraina ha intensificato significativamente gli attacchi con droni contro la Russia nelle ultime settimane, nonostante gli sforzi diplomatici in corso per porre fine al conflitto. Il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha precedentemente descritto gli attacchi come un tentativo di far fallire il processo di pace.

 

Gli scioperi si sono verificati meno di un giorno dopo la distruzione di due ponti in Russia, avvenuta in quello che le autorità hanno descritto come un sabotaggio. Nella regione di Bryansk, un cavalcavia è crollato su una linea ferroviaria, uccidendo sette persone e ferendone almeno 69, secondo il governatore. Ore dopo, domenica, un ponte ferroviario nella regione di Kursk ha ceduto sotto un treno merci in corsa, ferendo il macchinista e due assistenti.

 

Il Comitato Investigativo Russo ha dichiarato che entrambi i ponti sono stati fatti saltare in aria, ma non ha fatto il nome di alcun sospettato. Il senatore russo Andrej Klishas ha attribuito la responsabilità di entrambi gli incidenti a Kiev.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da Twitter

 

Continua a leggere

Droni

Drone «non identificato» esplode in Kazakistan

Pubblicato

il

Da

Un drone di origine ignota è esploso nel Kazakistan occidentale, ha annunciato giovedì il ministero della Difesa del Paese. I resti del drone sono stati rinvenuti in un’area al confine con la Russia, secondo un comunicato pubblicato su Telegram.   Il ministero ha precisato che l’incidente non ha causato vittime né danni materiali, poiché il drone è precipitato in una zona desertica, lontana da insediamenti abitati.   L’esercito kazako ha dichiarato che l’origine del drone non è ancora chiara. Astana ha contattato tutti i «partner internazionali che potrebbero possedere tali dispositivi aerei», si legge nella nota.   Un video mostra il presunto luogo dell’incidente. Il breve filmato ritrae un gruppo di persone nella steppa accanto a un fossato poco profondo coperto di sabbia. Una foto diffusa dall’agenzia di stampa video sembra inoltre mostrare un’iscrizione in ucraino su un frammento di detriti trovato sul posto.    

Iscriviti al canale Telegram

Negli ultimi mesi, gli attacchi di droni ucraini hanno suscitato preoccupazione nelle regioni russe. Kiev ha frequentemente condotto incursioni in profondità nel territorio russo, colpendo infrastrutture critiche e aree residenziali, spesso causando vittime civili. Alcuni di questi attacchi hanno interessato regioni russe vicine al Kazakistan.   La settimana scorsa, un drone ucraino aveva colpito un impianto di lavorazione del gas nella regione di Orenburg, provocando un incendio in uno dei suoi laboratori, il secondo attacco di questo tipo nella regione in un mese. Giovedì, il ministero della Difesa russo ha riferito che un drone ucraino è stato intercettato nella regione di Orenburg nella mattinata.   Secondo il ministero, le forze di Kiev hanno anche lanciato un massiccio attacco con droni nella notte tra giovedì e domenica, coinvolgendo quasi 140 droni diretti verso 11 regioni russe. Tutti i droni sono stati intercettati o distrutti, secondo il comunicato.   Le autorità russe hanno accusato l’Ucraina di «terrorismo» per questi attacchi. In risposta, Mosca ha condotto attacchi di rappresaglia contro obiettivi militari ucraini, inclusi impianti di assemblaggio di droni e basi di lancio.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da Twitter
 
Continua a leggere

Droni

La Germania investirà 10 miliardi di euro in droni militari

Pubblicato

il

Da

La Germania intende investire 10 miliardi di euro nei prossimi anni per potenziare significativamente la sua flotta di droni militari, ha annunciato il ministro della Difesa Boris Pistorius.

 

Il progetto si inserisce nel contesto delle discussioni dell’UE su un «muro di droni», una proposta per creare una rete di sistemi di difesa aerea e sorveglianza per contrastare presunte minacce russe. Gli acquisti di droni tedeschi rientrano in una più ampia spinta alla militarizzazione nell’Unione Europea, con Berlino in prima linea.

Sostieni Renovatio 21

Intervenendo mercoledì a margine della riunione dei ministri della Difesa della NATO a Bruxelles, Pistorius ha promesso che la Germania svolgerà un ruolo di maggiore rilievo nella difesa aerea dell’UE. Recentemente, diversi funzionari occidentali hanno accusato aerei e droni russi di aver violato lo spazio aereo dell’UE, definendo tali incidenti parte di una presunta «guerra ibrida» condotta da Mosca. Il Cremlino ha respinto le accuse, definendole prive di fondamento e accusando l’Occidente di alimentare un’«isteria» anti-russa.

 

Pistorius ha dichiarato che la Germania offrirà un «contributo significativo» e che i suoi acquisti di droni copriranno «tutte le tipologie e altitudini», includendo velivoli sia da difesa che da attacco. Un portavoce del ministero ha confermato che la Germania schiererà due jet Eurofighter a Malbork, in Polonia, da dicembre a marzo.

 

Secondo i media, questa settimana la Commissione europea presenterà una «roadmap» per il progetto «muro dei droni», promosso dalla presidente Ursula von der Leyen. Il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov ha criticato l’iniziativa, affermando che «costruire muri è sempre un errore, come dimostra la storia».

 

Le parole di Pistorius arrivano dopo diversi avvistamenti di droni su infrastrutture critiche tedesche, in particolare all’aeroporto di Monaco di Baviera all’inizio del mese, che hanno causato la cancellazione di numerosi voli e ritardi per migliaia di passeggeri.

 

Alcuni media e funzionari hanno attribuito tali voli di droni a un’operazione orchestrata da Mosca. All’inizio di ottobre, il presidente russo Vladimir Putin ha risposto con ironia alle preoccupazioni sui «droni russi» in Europa, dicendo: «Si sentono a disagio? Non li manderò più. Né in Francia, né in Danimarca, né a Copenaghen. Dove altro volano? A Lisbona?» Passando a un tono più serio, Putin ha ribadito che la Russia non ha obiettivi in Europa e che le discussioni sui droni servono solo a inasprire le tensioni e giustificare l’aumento delle spese militari.

 

Come riportato da Renovatio 21, alcuni funzionari UE considerano il progetto dell’UE di creare il «muro dei droni» per contrastare presunte incursioni russe come in gran parte un gesto simbolico.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, la Danimarca ha comunicato la mobilitazione dei riservisti dopo l’allarme dei droni degli scorsi giorni, che avevano interessato anche una base aerea danese che ospita gli F-35. Avvistamenti di droni la settimana scorsa avevano fatto chiudere aeroporti in Danimarca e Norvegia e Francia.

 

Pochi giorni fa vi è stata una violenta esplosione in un’area industriale del Sud-Ovest dell’Inghilterra, Swindon, dove si prevede sorgerà una fabbrica di droni.

 

Il sito Politico ha riportato che altri funzionari UE paragonano in privato alla reazione a catena seguita all’assassinio dell’arciduca Francesco Ferdinando, che scatenò la Prima Guerra Mondiale.

 

Come riportato da Renovatio 21, il politologo russo Dmitrij Trenin ha scritto in un saggio ampiamente circolato in Russia che la Terza Guerra Mondiale è già iniziata e che l’opzione atomica è sul tavolo. Due anni fa un altro politologo russo, Fedor Lukjanov, aveva dichiarato che il conflitto mondiale era già iniziato. Stesso pensiero espresso a settembre 2023 al Forum di sicurezza di Kiev dal capo del Consiglio di sicurezza e difesa nazionale dell’Ucraina Oleksyj Danilov.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine generata artificialmente

 

Continua a leggere

Droni

La polizia sventa un complotto jihadista con droni contro il primo ministro belga

Pubblicato

il

Da

Le autorità belghe hanno neutralizzato un presunto piano per assassinare il primo ministro Bart De Wever e altri politici con un drone carico di esplosivi, secondo quanto riportato giovedì da diverse testate giornalistiche.   La polizia ha arrestato tre individui nella zona di Anversa, accusati di aver progettato un «attacco terroristico di ispirazione jihadista», ha dichiarato il procuratore federale Ann Fransen in una conferenza stampa. «Alcuni indizi suggeriscono che i sospettati pianificassero un attacco di natura jihadista contro figure politiche», ha precisato, senza rivelare i nomi dei bersagli.   Gli investigatori ritengono che i sospettati stessero lavorando alla costruzione di un drone kamikaze progettato per trasportare esplosivi.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Secondo il quotidiano De Standaard, durante le perquisizioni sono stati rinvenuti componenti di droni, una stampante 3D e sfere metalliche destinate a essere usate come schegge, una delle quali trovata a poche centinaia di metri dall’abitazione privata di De Wever.   I sospettati, descritti come «radicalizzati», sono nati nel 2001, 2002 e 2007. Uno di loro, secondo quanto riferito, è stato rilasciato.   Il vice primo ministro Maxime Prevot ha definito le notizie sul complotto «profondamente sconvolgenti». De Wever ha reagito pubblicando su Instagram una foto con il suo gatto, accompagnata da un fumetto in cui chiede: «Maximus, riesci a catturare un drone?». Il gatto risponde: «Catturare un sogno? Nessuno lo fa meglio di me».  
 
Visualizza questo post su Instagram
 

Un post condiviso da Maximus Textoris Pulcher (@maximustp16)

Iscriviti al canale Telegram

La notizia giunge dopo che diversi paesi dell’UE hanno segnalato avvistamenti di droni non identificati vicino a aeroporti, basi militari e altre infrastrutture critiche nell’ultimo mese.   A inizio ottobre, le autorità belghe hanno riportato circa 15 droni non identificati nei cieli sopra la base militare di Elsenborn, avviando un’indagine su possibili minacce ibride.   Avvistamenti simili sono stati registrati in Danimarca, Francia e Germania, mentre la Polonia ha segnalato un’incursione di 19 droni a settembre, che ha provocato l’intervento della NATO e un allarme diplomatico. Funzionari occidentali hanno attribuito i droni alla Russia.   Mosca ha smentito ogni coinvolgimento, definendo le accuse occidentali come tentativi allarmistici per alimentare l’isteria anti-russa, giustificare maggiori spese militari e inasprire le tensioni.   Il Servizio di Intelligence estero russo (SVR) ha avvertito che Kiev potrebbe orchestrare operazioni sotto falsa bandiera con droni per screditare Mosca e coinvolgere ulteriormente la NATO nel conflitto ucraino.   Come riportato da Renovatio 21, nelle scorse ore il ministro della Difesa belga Theo Francken ha annunciato che potrebbe dispiegare truppe a Bruxelles entro la fine dell’anno per pattugliare la città, in risposta alle crescenti pressioni sul governo per contrastare la criminalità violenta e ristabilire l’ordine nella capitale, oramai totalmente sconvolta dall’immigrazione che ne ha cambiato i connotati.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di © European Union, 1998 – 2025 via Wikimedia pubblicata secondo indicazioni.  
Continua a leggere

Più popolari