Militaria
La Russia respinge l’incursione ucraina nel Kursk

Due tentativi delle forze ucraine di attraversare il confine nella regione russa di Kursk sono stati sventati. Lo riporta il ministero della Difesa di Mosca.
Le truppe di Kiev hanno tentato di portare a termine le incursioni nonostante il presidente russo Vladimir Putin avesse annunciato un cessate il fuoco di 72 ore in occasione del Giorno della Vittoria, dalla mezzanotte del 7-8 maggio alla mezzanotte del 10-11 maggio, ha osservato il ministero in una dichiarazione rilasciata giovedì.
Un altro importante assalto ucraino alle posizioni russe ha avuto luogo nei pressi della città di Dzerzhinsk (conosciuta come Toretsk in Ucraina), si legge nella dichiarazione.
Dall’inizio del periodo di tregua dichiarato, le forze di Kiev hanno attaccato complessivamente 488 volte, tra cui 173 attacchi con artiglieria, carri armati e mortai, quattro utilizzi di lanciarazzi multipli e circa 300 attacchi con droni FPV, ha aggiunto.
I přes poměrný klid na většině ukrajinské fronty se stále bojovalo v Kurské oblasti Ruska.
Ukrajinské jednotky se pokoušely opakovaně prorazit do vesnice Tetkino ale utrpěly velké ztráty. pic.twitter.com/Q97xoOuMPq— Strategické Myšlení (@StrategickeM) May 9, 2025
Sostieni Renovatio 21
«Le azioni deliberatamente distruttive della parte ucraina contro la Russia confermano la volontà del regime di Kiev di impedire una soluzione pacifica del conflitto ucraino», ha sottolineato il ministero.
Dopo la mezzanotte, le forze russe hanno cessato completamente le ostilità e sono rimaste sulle linee e sulle posizioni precedentemente occupate, in conformità con l’ordine del presidente, si legge nella dichiarazione.
«L’esercito russo osserva rigorosamente il cessate il fuoco. In particolare, non vengono effettuati attacchi aerei, missilistici, di artiglieria e droni», ha sottolineato.
Le truppe del Paese stanno solo fornendo una «reazione di rappresaglia» alle violazioni della tregua da parte dell’Ucraina, ha aggiunto il ministero.
Nell’annunciare il cessate il fuoco la scorsa settimana, Putin lo ha descritto come un gesto umanitario per celebrare l’80° anniversario della vittoria sovietica sulla Germania nazista, che potrebbe anche fungere da catalizzatore per «l’avvio di negoziati diretti con Kiev senza precondizioni».
Tuttavia, il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj si è rifiutato di sostenerla, definendola una manovra russa e un «tentativo di manipolazione». Kiev ha invece intensificato gli attacchi con droni sul territorio russo, con il Ministero della Difesa che ha segnalato mercoledì l’abbattimento di un numero record di 524 droni.
Mosca ha insistito sul fatto che avrebbe mantenuto la decisione di introdurre una tregua per il Giorno della Vittoria nonostante le provocazioni di Kiev.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Arte
Nuova serie gay sui militari americani: il Pentagono contro Netflix

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
Come Putin ha passato il suo 73° compleanno: simboli e significati

Il presidente russo Vladimir Putin ha raccontato il significato della scelta di celebrare il suo 73° compleanno, lo scorso 7 ottobre, insieme ai militari nella Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo di San Pietroburgo. Le sue parole sono arrivate durante la conferenza stampa del 10 ottobre a Dushanbe, capitale del Tagikistan, in risposta a una domanda del conduttore televisivo Pavel Zarubin.
Lo Zarubin ha ricordato che il capo del Cremlino aveva trascorso il suo compleanno «con i militari nella Cattedrale di Pietro e Paolo a San Pietroburgo, nel sepolcro con le tombe degli imperatori russi, a partire da Pietro il Grande». Poi ha chiesto: «Perché lì? E perché con i militari?»
Putin ha risposto offrendo quella che ha definito una lezione di storia e cultura russa, sottolineando il ruolo delle forze armate nel destino del Paese:
«penso che sia chiaro il motivo per cui ero con i militari. Perché il destino della Russia è in gran parte, è sempre esclusivamente nelle mani del popolo russo. E in questo momento, i nostri militari sono in primo piano, in prima linea, nel senso letterale e figurato del termine».
«Come avrete notato, ho incontrato i comandanti di tutti i nostri gruppi di forze attivi sulla linea di ingaggio. Li ho invitati alla cerimonia di Pietro e Paolo» ha spiegato il presidente della Federazione Russa. «Perché? Credo sia chiaro. Perché fu Pietro I a gettare le fondamenta essenziali dello Stato russo contemporaneo, comunque lo si voglia chiamare: Impero Russo o Unione Sovietica… Nel frattempo, i nostri militari in generale – comandanti, soldati e ufficiali sul campo – stanno, di fatto, difendendo ciò che Pietro I creò e ciò che i suoi successori continuarono a rafforzare… Cioè, quel giorno abbiamo reso omaggio a coloro che hanno dato un contributo unico e fondamentale alla fondazione del nostro Stato».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Putin ha spiegato di aver poi proseguito la giornata con un aggiornamento operativo insieme ai comandanti. «Abbiamo avuto un incontro con i colleghi militari. Mi hanno riferito sulla situazione in ogni sezione del fronte, le sezioni di cui erano personalmente responsabili. Dopo l’incontro, abbiamo pranzato insieme, continuando, di fatto, la stessa conversazione in modo informale».
Alla domanda di Zarubin se i presenti gli avessero portato dei regali, Putin ha sorriso: «certo che sì. C’erano diversi regali a tema militare: statuette e libri. Eppure due di questi hanno un valore speciale. Uno dei comandanti mi ha dato due icone che i nostri soldati indossavano, e quelle icone hanno salvato loro la vita. Le icone erano segnate dai proiettili e i soldati me le hanno inviate in dono. Sono loro molto grato. Farò in modo di trovarle e parlare con loro. Anche ora, cogliendo l’occasione, vorrei trasmettere loro, tramite i media, le mie più sincere parole di gratitudine. E che il Signore li protegga come ha fatto prima».
Il Cremlino ha successivamente diffuso una galleria fotografica che mostra Putin, il ministro della Difesa Andrei Belousov, il capo dell’FSB Aleksandr Bortnikov e diversi comandanti militari durante la cerimonia religiosa nella Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, dove è sepolto Pietro il Grande.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Militaria
La Svezia farà scorta di cibo per la Terza Guerra Mondiale

Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Misteri1 settimana fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Cancro1 settimana fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini2 settimane fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute1 settimana fa
I malori della 41ª settimana 2025
-
Autismo2 settimane fa
Paracetamolo, Big Pharma e FDA erano da anni a conoscenza del rischio autismo
-
Stragi2 settimane fa
Centinaia di persone intrappolate sull’Everest. Tre persone uccise dai fulmini