Senza categoria
Venerdì Santo esteso a 380 milioni di cristiani

Per coincidenza, quest’anno il mondo cristiano celebra la Resurrezione del Salvatore nella stessa data della Pasqua. Tuttavia, in molte parti del mondo, questa celebrazione si svolgerà sotto la minaccia di conflitti armati e persecuzioni religiose, costringendo circa 380 milioni di cristiani a vivere un Venerdì Santo senza futuro dal punto di vista umano.
In Terra Santa, le celebrazioni pasquali al Santo Sepolcro di Gerusalemme sono nuovamente segnate dalle ripercussioni del conflitto israelo-palestinese, esacerbato dalla guerra a Gaza e dalle tensioni in Cisgiordania. Tuttavia, il vescovo William Shomali, vescovo ausiliare del Patriarcato latino di Gerusalemme, ha descritto le celebrazioni pasquali come un «gioioso pasticcio ben gestito».
Una gioia che i cristiani di Terra Santa vogliono esprimere, anche se, dall’ottobre 2023, la guerra a Gaza ha portato a restrizioni alla circolazione dei cristiani palestinesi, in particolare di quelli provenienti dalla Cisgiordania, che desiderano recarsi a Gerusalemme per le funzioni pasquali. Nel 2024, solo 6.000 dei 50.000 cristiani della Cisgiordania hanno ottenuto il permesso di entrare a Gerusalemme, una situazione che si è ripetuta nel 2025 a causa delle misure di sicurezza israeliane.
Sostieni Renovatio 21
Tali restrizioni colpiscono in particolar modo i giovani, spesso percepiti come una potenziale minaccia, limitando la loro partecipazione alle processioni del Venerdì Santo o alla Veglia pasquale. Per non parlare della parrocchia della Sacra Famiglia a Gaza, dove una piccola comunità cattolica vive in condizioni drammatiche.
La regione del Donbass – e più in generale l’Ucraina e la Federazione Russa – dilaniate dalla guerra dal febbraio 2022, saranno un altro centro delle celebrazioni pasquali segnate dalla furia delle armi. I cristiani ucraini, sia ortodossi che greco-cattolici, celebreranno la Pasqua tra bombardamenti, sfollamenti di massa e perdite di vite umane.
In città come Kharkiv, Dnipro e Zaporizhia, dove le infrastrutture civili vengono regolarmente prese di mira, le chiese sono costrette a limitare gli assembramenti per motivi di sicurezza. Nel 2024 furono adottate misure simili, con messe celebrate in scantinati o rifugi antiaerei.
In Sudan, la guerra civile tra l’esercito sudanese e le Forze di supporto rapido, in corso dall’aprile 2023, ha gettato il Paese in una crisi umanitaria senza precedenti. In questo contesto, i cristiani, che rappresentano circa il 3% della popolazione, sono particolarmente vulnerabili. Secondo il Global Persecution Index 2025 della ONG Open Doors, il Sudan è tra i Paesi in cui la persecuzione dei cristiani è più estrema, una situazione aggravata dal colpo di stato del 2021 e dalla guerra in corso.
A Khartoum e nelle regioni del Darfur, i cristiani celebrano la Settimana Santa in condizioni di pericolo costante, subendo violenze intercomunitarie e in assenza di un governo centrale che garantisca la loro sicurezza. Le chiese, spesso prese di mira dai gruppi armati, sono talvolta costrette a sospendere le loro attività.
In Somalia, al secondo posto nell’Indice globale di persecuzione del 2025, i cristiani, stimati in poche centinaia in un paese musulmano, vivono nascosti. La guerra civile e la rigida applicazione della legge della Sharia rendono la pratica del cristianesimo estremamente pericolosa. I cristiani corrono il rischio di morire e le celebrazioni della Pasqua si svolgono nel più assoluto segreto.
Nello Yemen, devastato da una guerra civile che coinvolge fazioni locali, Arabia Saudita, Iran e gruppi islamici, cristiani, espatriati o convertiti, vivono in un clima di estrema persecuzione. Nel Paese non è garantita alcuna libertà religiosa e il quadro giuridico è dominato dalla legge della Sharia. Le celebrazioni pasquali del 2025 saranno caratterizzate dall’isolamento e dal pericolo. I cristiani yemeniti – al massimo qualche migliaio – si riuniscono in piccoli gruppi nelle case private, evitando ogni visibilità.
Anche altre regioni del mondo, seppur meno pubblicizzate, saranno luoghi in cui la Pasqua si svolgerà in un clima di guerra o persecuzione: in Nigeria, dove i cristiani che vivono nel nord del Paese sono particolarmente presi di mira da gruppi jihadisti che minacciano di attentati. Le chiese, spesso attaccate durante le principali festività, hanno aumentato le misure di sicurezza: nel 2024, 13.500 membri delle forze di sicurezza sono stati schierati per proteggere i luoghi di culto.
Aiuta Renovatio 21
In Siria, dopo oltre un decennio di guerra civile, i cristiani continuano a celebrare la Pasqua nelle chiese parzialmente distrutte. La lenta ricostruzione e l’esodo di molti fedeli complicano gli incontri, ma la comunità armena e i cattolici mantengono le loro tradizioni.
In Eritrea, i cristiani non registrati dal governo rischiano la prigione. La Pasqua sarà celebrata nelle chiese sotterranee, lontano dai riflettori dei media occidentali.
E se aggiungiamo il Myanmar, devastato dalla guerra civile e da un recente terremoto mortale, dove i cattolici frequentano la messa in chiese danneggiate, quando non distrutte, si stima che 380 milioni di cristiani vivranno la Pasqua più o meno direttamente sotto le bombe o la scimitarra.
Un dato probabilmente sottostimato se pensiamo ai cattolici in Cina e altrove, che vivono sotto regimi più o meno totalitari e nei quali la Chiesa non gode di vera libertà di culto.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Thank You via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0
Economia
Stablecoin e derivati cripto minacciano l’equilibrio economico e funzionario

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Epidemie
La Russia sottoporrà a test per l’epatite tutti i lavoratori immigrati. E l’Italia?

A partire da marzo 2026, la Russia imporrà ai lavoratori migranti di sottoporsi a test per l’epatite B e C, ampliando le attuali disposizioni di screening medico. Le nuove regole si applicheranno ai cittadini stranieri e agli apolidi che entrano in Russia per lavoro, oltre a coloro che richiedono lo status di rifugiato o asilo temporaneo.
Le visite mediche sono obbligatorie per i migranti: senza di esse, non è possibile ottenere permessi di lavoro, residenza temporanea o permanente. I lavoratori migranti devono completare gli esami entro 30 giorni dall’arrivo, mentre chi non intende lavorare ha 90 giorni di tempo. Attualmente, gli screening includono test per droghe e malattie gravi come HIV, tubercolosi, sifilide e lebbra.
Le modifiche al processo di controllo sanitario per gli stranieri in visita sono state proposte all’inizio dell’anno da un gruppo di lavoro sulle politiche migratorie, guidato dalla vicepresidente della Duma di Stato, Irina Yarovaya. La vicepresidente ha chiarito che l’obiettivo è rafforzare il monitoraggio sanitario degli stranieri in arrivo e prevenire la diffusione di malattie pericolose.
I lavoratori migranti sono fondamentali per l’economia russa, occupando ruoli chiave in settori come edilizia, agricoltura e servizi. Milioni di migranti, soprattutto dall’Asia centrale, sono attratti da salari più alti rispetto ai loro paesi d’origine. Tuttavia, questo afflusso ha sollevato dibattiti su salute pubblica e stabilità sociale. Per questo, le autorità russe hanno introdotto rigidi controlli sanitari e requisiti per i migranti, cercando di bilanciare i benefici economici con la sicurezza sanitaria.
Nell’ultimo anno, la Russia ha anche intensificato la lotta contro l’immigrazione illegale. Il presidente Vladimir Putin ha firmato un decreto che istituisce una nuova agenzia statale all’interno del Ministero dell’Interno, incaricata di migliorare la gestione dei flussi migratori.
Iscriviti al canale Telegram
Il Cremlino ha dichiarato che l’iniziativa punta a razionalizzare il processo migratorio, promuovere il rispetto delle leggi russe tra i migranti e ridurre le attività illegali.
In Italia la situazione epidemiologica dell’immigrazione è un grande tabù del discorso pubblico.
«In base ai dati epidemiologici in nostro possesso, risulta che in Italia il 34,3% delle persone diagnosticate come HIV positive è di nazionalità straniera» diceva in un’intervista a Renovatio 21 il dottor Paolo Gulisano sette anni fa. «Considerato che gli stranieri rappresentano circa il 10% della popolazione italiana, questo dato vuole dire che la diffusione dell’HIV tra gli stranieri è oltre il triplo che negli italiani».
«Un dato che fa pensare. Molti immigrati provengono da Paesi dove la diffusione dell’HIV, così come quella della TBC, è molto più alta che in Europa. Basta far parlare i dati. Il numero dei decessi correlati all’AIDS nel 2016 per grandi aree è il seguente: Africa Sud-Orientale: 420 mila; Africa Centro-Orientale: 310 mila; Nord Africa e Medio Oriente: 11 mila; America Latina: 36 mila, più il dato dei soli Caraibi che è di 9400. Europa dell’Est e Asia centrale: 40 mila; Europa Occidentale e Nord America: 18 mila; Asia e Pacifico: 170 mila. Ora, la lettura di questi numeri ci fornisce delle evidenze molto chiare».
«È quindi chiaro quali siano i rischi di una immigrazione di massa, incontrollata anche dal punto di vista sanitario, e i rischi legati al fatto che un numero impressionante di immigrate africane viene gettato nel calderone infernale della prostituzione, che diventa veicolo di diffusione di malattie veneree».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Senza categoria
L’opposizione israeliana interrompe il discorso di Trump alla Knesset

Hadash-Ta’al MKs Ayman Odeh and Ofer Cassif removed from Trump’s speech after holding up signs calling to “recognize Palestine.” Trump quips that the ejection was “very efficient.” pic.twitter.com/0tvs7JbSAS
— Sam Sokol (@SamuelSokol) October 13, 2025
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Misteri1 settimana fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Cancro2 settimane fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini2 settimane fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Pensiero3 giorni fa
Ci risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 41ª settimana 2025
-
Autismo2 settimane fa
Paracetamolo, Big Pharma e FDA erano da anni a conoscenza del rischio autismo
-
Autismo1 settimana fa
Tutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?