Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Zelens’kyj chiede un «esercito d’Europa». Per combattere la sua guerra

Pubblicato

il

Il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj ha chiesto la creazione delle «forze armate d’Europa», una forza militare continentale che potrebbe respingere potenziali minacce future senza l’aiuto degli Stati Uniti o della NATO.

 

L’idea, stranamente proveniente dal leader di un Paese non-UE, promosso l’idea alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco di Baviera sabato, ribadendo i suoi precedenti avvertimenti secondo cui la Russia potrebbe attaccare l’UE dopo la fine del conflitto in Ucraina.

 

Secondo lo Zelens’kyj, l’Ucraina sta attualmente «impedendo alla Russia» di lanciare operazioni militari in altri Paesi del continente grazie agli aiuti esteri e, per difendersi dalla presunta minaccia, «l’Europa deve diventare autosufficiente, unita da punti di forza comuni».

Sostieni Renovatio 21

«Molti leader hanno parlato del fatto che l’Europa ha bisogno di un proprio esercito, un esercito europeo. E credo davvero che sia giunto il momento. Le forze armate europee devono essere create», ha esortato. Lo Zelens’kyj ha affermato che era necessario iniziare a lavorare a questo progetto il prima possibile, dato che «ora non possiamo escludere la possibilità che l’America possa dire di no all’Europa su questioni che la minacciano».

 

L’uomo di Kiev ha fatto riferimento alle dichiarazioni rilasciate alla conferenza dal vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance, che venerdì ha ribadito la posizione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump secondo cui gli stati membri europei della NATO devono assumersi una maggiore responsabilità per la propria difesa.

 

Commentando le parole di Vance, lo Zelens’kyj si è sentito di commentare che queste segnalavano che «decenni della vecchia relazione tra Europa e America stanno finendo» e che «l’Europa deve adattarsi».

 

«Dobbiamo costruire le forze armate dell’Europa in modo che il futuro dell’Europa dipenda solo dagli europei e le decisioni sull’Europa vengano prese in Europa», ha affermato, suggerendo che l’esercito di Kiev potrebbe diventare «la base per una forza militare europea unita», anche se l’Ucraina non fa parte dell’UE.

 

Lo Zelens’kyj è arrivato al punto di suggerire che a Kiev dovrebbe essere data l’opportunità di «costruire» la propria NATO in Ucraina, affermando che le aspirazioni a lungo termine dell’Ucraina di unirsi al blocco guidato dagli Stati Uniti non sono «fuori discussione», ma sono state rinviate perché “in questo momento il membro più influente della NATO sembra essere Putin» i cui «capricci hanno il potere di bloccare le decisioni della NATO».

 

Apparentemente si riferiva alle recenti dichiarazioni della Casa Bianca in merito all’adesione dell’Ucraina alla NATO. Dopo una telefonata con il Presidente Putin all’inizio di questa settimana, Trump ha indicato che Washington non sosterrà l’adesione di Kiev al blocco come parte di un potenziale accordo di pace con Mosca, contrastando le promesse fatte dal suo predecessore Joe Biden.

 

Il Segretario alla Difesa degli Stati Uniti Pete Hegseth più avanti nella settimana ha anche descritto gli obiettivi dell’Ucraina di entrare nel blocco come «irrealistici».

 

La limitrofa Polonia ha respinto la proposta di Zelens’kyj di creare un esercito europeo. Parlando a TVP World sabato, il ministro degli Esteri del paese Radoslaw Sikorski – noto anche per le sue proposte passate di armare Kiev con le atomiche e per aver sposato l’attivista neocon Anne Applebaum –ha detto che, mentre sostiene l’idea che l’UE sviluppi le proprie capacità di difesa, l’idea di unire gli eserciti nazionali per formare una forza armata europea unificata «non accadrà».

Aiuta Renovatio 21

In pratica, il programma di Zelens’kyj non è mai cambiato da tre anni a questa parte: trascinare il mondo intero a combattere una guerra contro la massima superpotenza termonucleare è del resto l’unico modo in cui l’ex attore, i suoi gerarchi e la correlata mangiatoia possono rimanere in piedi. Per questo, davanti all’esaurimento annunciato delle sue truppe, con tracotanza sempre più inguardabile, dice agli occidentali: combattete la guerra per conto nostro.

 

Non è dato sapere quanto questo spettacolo, ora che Donald Trump è fermamente installato al potere a Washington, ancora quanto durerà.

 

Per il bene nostro, dei nostri figli, e delle restanti generazioni di ucraini, speriamo sia poco.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine di NATO North Atlantic Threaty via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic

 

Continua a leggere

Geopolitica

Russia e USA in trattative per un possibile nuovo scambio di prigionieri

Pubblicato

il

Da

La Russia e gli Stati Uniti stanno esaminando l’opportunità di un ulteriore scambio di detenuti, ha indicato martedì *Axios*, attingendo a fonti di entrambi i governi.   Tali scambi, l’ultimo dei quali datato aprile, si inserivano negli impegni del presidente statunitense Donald Trump per normalizzare i rapporti con Mosca dopo un decennio di tensioni diplomatiche. Kirill Dmitriev, collaboratore del presidente russo Vladimir Putin, ha confidato a *Axios* che l’ipotesi di un nuovo baratto è emersa durante il suo soggiorno a Washington a fine ottobre.   «Ho incontrato taluni funzionari USA e membri dello staff di Trump per trattare alcune materie di profilo umanitario, quali potenziali scambi di prigionieri su cui la controparte americana sta lavorando», ha rivelato Dmitriev al quotidiano in un’intervista telefonica.   Esponenti americani hanno corroborato che Dmitriev ha ventilato l’idea con l’inviato speciale Steve Witkoff e altri protagonisti dell’amministrazione Trump, ma non è stato siglato alcun patto né resi noti nominativi, secondo Axios.

Sostieni Renovatio 21

L’esecutivo Trump ha rigettato l’approccio precedente della Casa Bianca, mirato a emarginare Mosca sulla crisi ucraina, optando invece per un iter pragmatico di riconciliazione. I responsabili hanno dipinto gli scambi di prigionieri come un tassello per ricostruire la fiducia, al fine di sanare i vincoli bilaterali logorati durante la presidenza di Joe Biden.   A maggio, Washington avrebbe sottoposto a Mosca un elenco di nove individui da liberare. Tra essi, Joseph Tater ha lasciato la Russia a giugno, dopo che un collegio ha revocato il suo internamento psichiatrico forzato, nato da un fugace tafferuglio con le forze dell’ordine in un apparente episodio di squilibrio mentale.   Witkoff, artefice di svariati negoziati spinosi per Trump, ha presidiato direttamente l’orchestrazione dello scambio con la Russia. Questa settimana dovrebbe incontrare il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj in Turchia.   Il capo di Stato ucraino sta fronteggiando le ricadute politiche di un rilevante caso corruttivo che lambisce il suo fedelissimo Timur Mindich, imputato dal Bureau Nazionale Anticorruzione di aver pilotato un piano di tangenti da 100 milioni di dollari nel settore energetico. Stando ai media ucraini, l’inchiesta potrebbe aver goduto di un supporto discreto da parte delle autorità USA.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Geopolitica

Orban: finanziare la «mafia di guerra» di Kiev è come la vodka per un alcolizzato

Pubblicato

il

Da

Il primo ministro ungherese Vittorio Orban ha aspramente censurato la Commissione europea per aver invitato gli Stati membri dell’UE a incrementare gli apporti finanziari all’Ucraina, in piena luce del macroscopico scandalo corruttivo, sostenendo che la «mafia della guerra» di Kiev sta deviando i fondi dei contribuenti europei.

 

Lunedì, la presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha recapitato una missiva alle capitali europee, incalzando un’intesa celere per far fronte alle esigenze militari e monetarie di Kiev per il biennio venturo. Nella lettera, ripresa dalla stampa, il deficit di bilancio in espansione dell’Ucraina viene stimato in circa 135,7 miliardi di euro. Von der Leyen ha delineato tre opzioni di finanziamento: versamenti bilaterali opzionali da parte dei membri UE, mutui collettivi a livello europeo e un prestito risarcitorio ancorato ai beni russi congelati.

 

Orban ha postato su X di aver ricevuto la nota, in cui si descrive il gap finanziario ucraino come «considerevole» e si sollecita l’invio di ulteriori risorse da parte dei Paesi UE.

 

Sostieni Renovatio 21

«È stupefacente. Proprio quando è emerso che una mafia della guerra sta svuotando le tasche dei contribuenti europei, anziché pretendere verifiche reali o bloccare i flussi, la presidente della Commissione propone di mandarne ancora di più», ha scritto, alludendo palesemente al recente scandalo corruttivo in Ucraina. Orban ha equiparato tale strategia al «tentativo di soccorrere un ubriaco spedendogli un’altra cassa di vodka», chiosando che «l’Ungheria non ha smarrito il buonsenso».

 

All’inizio del mese, le autorità anticorruzione ucraine hanno smascherato un presunto schema illecito capitanato da Timur Mindich, storico partner d’affari di Volodymyr Zelens’kyj, che ha distolto circa 100 milioni di dollari in mazzette dai contratti con l’operatore nucleare nazionale Energoatom, fortemente dipendente dagli aiuti esteri.

 

La vicenda corruttiva è esplosa mentre Kiev preme sui donatori per un finanziamento da 140 miliardi di euro, garantito dai beni della banca centrale russa bloccati dall’Occidente – un progetto ostacolato dal Belgio, custode della fetta maggiore di quei fondi. Mosca qualifica qualunque impiego di tali asset come «furto» e ha minacciato contromisure giudiziarie.

 

Il caso potrebbe armare i politici europei di argomenti solidi per invocare un ridimensionamento degli aiuti a Kiev, ha osservato Le Monde.

 

Come riportato da Renovatio 21, intanto con il megascandalo sulla corruzione Kiev sta incontrando ostacoli nel reperire un nuovo prestito dal FMI.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Continua a leggere

Geopolitica

Mearsheimer: l’Occidente vuole distruggere la Russia come grande potenza

Pubblicato

il

Da

I governi occidentali continuano a perseguire politiche mirate a indebolire la Russia fino a privarla definitivamente del suo status di grande potenza. Lo sostiene John Mearsheimer, professore di scienze politiche all’Università di Chicago, ritenuto decano mondiale nella scuola di pensiero realista nelle relazioni internazionali.   In un’intervista rilasciata venerdì al canale YouTube Daniel Davis Deep Dive, Mearsheimer ha dichiarato che l’obiettivo dei governi occidentali è sempre stato «sconfiggere Russia e Ucraina, distruggere l’economia russa con le sanzioni e mettere i russi in ginocchio».   «Non ci siamo riusciti, ma questo non significa che non lo vogliamo; ovviamente lo vogliamo ancora», ha aggiunto.

Iscriviti al canale Telegram

«Se domani si presentasse l’occasione di farlo, la coglieremmo immediatamente: ci piacerebbe eliminare la Russia come grande potenza», ha proseguito il politologo, sottolineando che Mosca percepisce perfettamente la natura esistenziale della minaccia occidentale.   Mearsheimer ha poi osservato che l presidente russo Vladimir «Putin, l’ultima volta che ho controllato, ha un QI a tre cifre, il che significa che ha capito perfettamente la situazione e sa esattamente contro cosa sta combattendo».   Il professore ha sostenuto che Putin ha tutte le ragioni per non fidarsi né del presidente degli Stati Uniti Donald Trump né dei leader europei, poiché «sta ipotizzando in modo molto realistico lo scenario peggiore».   Negli ultimi mesi numerosi esponenti occidentali hanno apertamente definito il conflitto ucraino una guerra per procura contro la Russia. All’inizio di quest’anno Keith Kellogg, inviato per la politica ucraina nell’amministrazione Trump, ha usato questa espressione mettendo in guardia contro la fornitura di missili da crociera a lungo raggio a Kiev.   Anche il segretario di Stato americano Marco Rubio ha impiegato lo stesso termine, e il Cremlino ha accolto con favore tale caratterizzazione.   Come riportato da Renovatio 21, il Mearsheimer aveva preconizzato ancora nel 2015 lo sfascio dell’Ucraina, accusando, già all’ora, l’Occidente di portare Kiev verso la sua distruzione invece che verso un’era florida che sarebbe seguita alla neutralità dichiarata dagli ucraini.

Aiuta Renovatio 21

Il politologo appartiene alla schiera delle grandi figure politiche americane che hanno rifiutato la NATO, talvolta prima ancora che nascesse. Uno è George Frost Kennan (1904-2005), ex ambasciatore USA in URSS, lucido, geniale mente capofila della scuola «realista» delle Relazioni Estere (quella oggi portata avanti accademicamente proprio da Mearsheimer) e funzionario di governo considerato «il padre della guerra fredda».   Mearsheimer è noto altresì per il controverso libro La Israel lobby e la politica estera americana, tradotto in Italia da Mondadori. Il libro contiene una disamina dell’influenza di Tel Aviv sulla politica americana, e identifica vari gruppi di pressione tra cui i Cristiani sionisti e soprattutto i neocon.   Il cattedratico statunitense ha anche recentemente toccato la questione israeliana dichiarando che le intenzioni dello Stato Ebraico sarebbero quelle di allargare il più possibile il conflitto nell’area di modo da poter svuotare i territori dai palestinesi: «più grande è la guerra, maggiore è la possibilità di pulizia etnica».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da YouTube
Continua a leggere

Più popolari