Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Il Kosovo accusa Belgrado per l’esplosione del canale dell’acqua

Pubblicato

il

Il primo ministro del Kosovo Albin Kurti ha accusato le autorità serbe di essere dietro l’esplosione di un canale che fornisce acqua alle due principali centrali elettriche a carbone della regione separatista.

 

Kurti ha parlato dell’attacco al canale Ibar-Lepenac vicino alla città di Zubin Potok durante un discorso televisivo venerdì sera. Parti della regione potrebbero rimanere senza elettricità se i danni causati dall’esplosione non saranno riparati al più presto, ha avvertito.

 

«Si tratta di un attacco criminale e terroristico mirato a danneggiare le nostre infrastrutture critiche», ha affermato il primo ministro.

Sostieni Renovatio 21

L’attentato «è stato compiuto da professionisti. Crediamo che provenga da bande dirette dalla Serbia», ha affermato senza, tuttavia, fornire alcuna prova.

 

Non si sono registrati decessi o feriti a seguito dell’esplosione, che ha anche interessato le riserve idriche della regione separatista.

 

Il governo di Belgrado non ha ancora commentato l’incidente. La Lista Serba, un partito che rappresenta gli interessi della minoranza serba nel Kosovo a maggioranza albanese, ha dichiarato ai media che l’attacco al canale era «assolutamente contrario agli interessi del popolo serbo». Il partito ha chiesto un’«indagine urgente» sull’esplosione da parte della forza internazionale di mantenimento della pace (KFOR) guidata dalla NATO e della missione civile dell’UE nella regione separatista (EULEX).

 

In un post su X, Kurti ha promesso che le autorità di Pristina «chiederanno conto ai responsabili».

 

«L’attacco ha preso di mira specificatamente un canale idrico chiave nel nord del paese per destabilizzare l’intera produzione energetica e l’approvvigionamento idrico del Paese» scrive l’albanese.

 

Iscriviti al canale Telegram

Nel suo messaggio sui social il Kurti si avventura in parallelismi tra Kosovo e Ucraina: Solo un giorno prima, la Russia aveva lanciato un attacco alla rete elettrica dell’Ucraina. Questa era una pagina dello stesso copione. Questo è il motivo per cui lanciamo l’allarme sull’alleanza della Russia con la Serbia. Sebbene l’indagine sia in corso, i materiali sequestrati mostrano un numero considerevole di toppe militari serbe e russe».

 

La non troppo inaspettata comparizione di retorica antirussa anche in questo contesto sembra fatta apposta per sollevare l’interesse degli USA, grandi protettori degli albanesi sin dai tempi delle guerre clintoniane degli anni Novanta.

 

Ed infatti, ecco che l’ambasciatore statunitense in Kosovo Jeff Hovenier è apparso su X scrivendo che Washington ha offerto «pieno supporto al governo del Kosovo per garantire che i responsabili di questo attacco criminale siano identificati e ritenuti responsabili».

 

Aiuta Renovatio 21

Anche l’inviato dell’UE nella regione, Aivo Orav, ha condannato l’attacco e ha chiesto che venga aperta un’inchiesta sull’incidente. Bruxelles del resto sembra pure istericamente interessata al tema del Kosovo.

 

Come riportato da Renovatio 21, due anni fa era emerso che il cancelliere tedesco Olaf Scholz aveva detto al presidente serbo Aleksandar Vucic che senza riconoscimento dell’indipendenza del Kosovo Belgrado non sarebbe entrata in Europa. Isterie simili si erano poi viste quando il ministro degli Esteri di Mosca Lavrov doveva visitare la Serbia.

 

L’esplosione sul canale Ibar-Lepenac è ​​il terzo attacco in Kosovo questa settimana. Martedì, autori non identificati hanno lanciato due granate nel cortile di una stazione di polizia nella città di Zvecan, nel nord della regione. Ci sono stati danni materiali, ma nessun ferito a seguito dell’incidente.

 

Il giorno dopo, un edificio comunale a Zvecan è stato anch’esso preso di mira con una granata. L’edificio e quattro auto parcheggiate all’esterno hanno subito danni minori nell’attacco, ha affermato la polizia.

 

Gli USA e molti dei loro alleati hanno riconosciuto il Kosovo come stato sovrano nel 2008, dopo che la provincia ha dichiarato l’indipendenza. Belgrado considera ancora la regione parte della Serbia, così come Russia e Cina, tra gli altri Paesi.

 

Il Kosovo è essenzialmente una creazione dei Clinton, che si appoggiavano al cosiddetto «Ulivo mondiale»: Blair a Londra e l’ex comunista Massimo D’Alema a Roma, che fornì aiuto politico, materiale, militare dal nostro Paese. Lo «Stato» kosovaro fu creato grazie a massicci bombardamenti NATO della Serbia voluti dall’amministrazione americana a fine anni Novanta, in primis il senatore Joe Biden, che, amico personale di Tito, rivendica addirittura di aver indicato ai militari le zone da colpire.

 

 

Secondo il New York Times il Kosovo è percentualmente il più grande fornitore di foreign fighter ISIS in rapporto alla popolazione.

 

L’ex presidente kosovaro Hashim Thaci, pupillo del segretario di Stato clintoniano Madeleine Albright a lungo al vertice del Paese, è stato accusato di crimini tra cui il traffico di organi.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di European Union, 2024 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International 
 

 

Continua a leggere

Geopolitica

Vance in Israele critica la «stupida trovata politica»: il voto di sovranità sulla Cisgiordania è stato un «insulto» da parte della Knesset

Pubblicato

il

Da

La proposta di applicare la sovranità israeliana sulla Cisgiordania occupata, considerata da molti come un’equivalente all’annessione totale del territorio palestinese, ha suscitato una forte condanna internazionale, incluso un netto dissenso da parte degli Stati Uniti.   Il disegno di legge ha superato di stretta misura la sua lettura preliminare martedì, con 25 voti a favore e 24 contrari nella Knesset, composta da 120 membri. La proposta passerà ora alla Commissione Affari Esteri e Difesa per ulteriori discussioni.   Una dichiarazione parlamentare afferma che l’obiettivo del provvedimento è «estendere la sovranità dello Stato di Israele ai territori di Giudea e Samaria (Cisgiordania)».   Il momento del voto è stato significativo e provocatorio, poiché è coinciso con la visita in Israele del vicepresidente J.D. Vance, impegnato in discussioni sul cessate il fuoco a Gaza e sul centro di coordinamento gestito dalle truppe statunitensi e dai loro alleati, incaricato di supervisionare la transizione di Gaza dal controllo di Hamas. Vance ha percepito la tempistica del voto come un gesto intenzionale, accogliendolo con disappunto.

Iscriviti al canale Telegram

Anche il Segretario di Stato Marco Rubio, in visita in Israele questa settimana, ha espresso critiche prima di lasciare il Paese mercoledì, dichiarando che il disegno di legge sull’annessione «non è qualcosa che appoggeremmo».   «Riteniamo che possa rappresentare una minaccia per l’accordo di pace», ha detto Rubio, in linea con la promozione della pace in Medio Oriente sostenuta ripetutamente da Trump. «Potrebbe rivelarsi controproducente». Vance ha ribadito che «la Cisgiordania non sarà annessa da Israele» e che l’amministrazione Trump «non ne è stata affatto soddisfatta», sottolineando la posizione ufficiale.   Vance, considerato il favorito per la prossima candidatura presidenziale repubblicana dopo Trump, probabilmente ricorderà questo episodio come un momento frustrante e forse irrispettoso, specialmente in un contesto in cui la destra americana appare sempre più divisa sulla politica verso Israele.   Si dice che il primo ministro Netanyahu non sia favorevole a spingere per un programma di sovranità, guidato principalmente da politici oltranzisti legati ai coloni. In una recente dichiarazione, il Likud ha definito il voto «un’ulteriore provocazione dell’opposizione volta a compromettere i nostri rapporti con gli Stati Uniti».   «La vera sovranità non si ottiene con una legge appariscente, ma con un lavoro concreto sul campo», ha sostenuto il partito.   Tuttavia, è stata la reazione di Vance a risultare la più veemente, definendo il voto una «stupida trovata politica» e un «insulto», aggiungendo che, pur essendo una mossa «solo simbolica», è stata «strana», specialmente perché avvenuta durante la sua presenza in Israele.   Come riportato da Renovatio 21, Trump ha minacciato di togliere tutti i fondi ad Israele in caso di annessione da parte dello Stato Giudaico della West Bank, che gli israeliani chiamano «Giudea e Samaria».  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Geopolitica

Trump minaccia di togliere i fondi a Israele se annette la Cisgiordania

Pubblicato

il

Da

Israele «perderebbe tutto il sostegno degli Stati Uniti» in caso di annessione della Giudea e della Samaria, nome con cui lo Stato Ebraico chiama la Cisgiordania, ha detto il presidente USA Donald Trump.

 

Trump ha replicato a un disegno di legge controverso presentato da esponenti dell’opposizione di destra alla Knesset, il parlamento israeliano, che prevede l’annessione del territorio conteso come reazione al terrorismo palestinese.

 

Il primo ministro Benjamin Netanyahu, sostenitore degli insediamenti ebraici in quell’area, si oppone al provvedimento, poiché rischierebbe di allontanare gli Stati arabi e musulmani aderenti agli Accordi di Abramo e al cessate il fuoco di Gaza.

 

Netanyahu ha criticato aspramente il disegno di legge, accusando i promotori di opposizione di una «provocazione» deliberata in concomitanza con la visita del vicepresidente statunitense J.D. Vance. (Lo stesso Vance ha qualificato il disegno di legge come un «insulto» personale)

Sostieni Renovatio 21

«I commenti pubblicati giovedì dalla rivista TIME sono stati espressi da Trump durante un’intervista del 15 ottobre, prima dell’approvazione preliminare alla Knesset di mercoledì – contro il volere del primo ministro – di un disegno di legge che estenderebbe la sovranità israeliana a tutti gli insediamenti della Cisgiordania» ha scritto il quotidiano israeliano Times of Israel.

 

Evidenziando l’impazienza dell’amministrazione verso tali iniziative, il vicepresidente di Trump, J.D. Vance, ha dichiarato giovedì, lasciando Israele, che il voto del giorno precedente lo aveva «offeso» ed era stato «molto stupido».

 

«Non accadrà. Non accadrà», ha affermato Trump a TIME, in riferimento all’annessione. «Non accadrà perché ho dato la mia parola ai Paesi arabi. E non potete farlo ora. Abbiamo avuto un grande sostegno arabo. Non accadrà perché ho dato la mia parola ai paesi arabi. Non accadrà. Israele perderebbe tutto il sostegno degli Stati Uniti se ciò accadesse».

 

Vance ha precisato che gli era stato descritto come una «trovata politica» e «puramente simbolica», ma ha aggiunto: «Si tratta di una trovata politica molto stupida, e personalmente la considero un insulto».

 

Gli Emirati Arabi Uniti, che hanno guidato i Paesi arabi e musulmani negli Accordi di Abramo, si oppongono da tempo all’annessione della Cisgiordania, sostenendo che renderebbe vani i futuri negoziati di pace nella regione.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr

Continua a leggere

Geopolitica

Sanzioni sul petrolio, Trump ora è «completamente sul piede di guerra con la Russia»: parla Medvedev

Pubblicato

il

Da

L’ex presidente della Federazione Russa Dmitrij Medvedevha qualificato le recenti sanzioni imposte dal presidente Donald Trump ai colossi petroliferi russi come un «atto di guerra» che colloca gli Stati Uniti in aperta ostilità con Mosca.   «Gli Stati Uniti sono nostri nemici, e il loro chiacchierone “pacificatore” ha ormai intrapreso la via della guerra contro la Russia», ha affermato Medvedev, alto esponente della sicurezza nazionale russa. «Le decisioni adottate rappresentano un atto di guerra contro la Russia. E ora Trump si è completamente allineato con l’Europa folle», ha precisato nella sua dichiarazione.   Rosneft e Lukoil, le principali compagnie petrolifere russe, sono state bersaglio delle sanzioni del Tesoro statunitense, unitamente a decine di loro filiali, con un conseguente rialzo del 3% dei prezzi mondiali del petrolio giovedì. Ulteriori effetti si sono riverberati sull’India, primo importatore di greggio russo, che sta considerando una contrazione dei propri acquisti.

Iscriviti al canale Telegram

Trump ha ripetutamente sostenuto che «la guerra non sarebbe mai dovuta iniziare» e che le responsabilità ricadono su Joe Biden, ma Medvedev ha criticato anche il leader repubblicano su questo punto, secondo i media statali russi.   Medvedev ha ipotizzato che Trump sia stato influenzato da falchi interni e internazionali a irrigidirsi, piuttosto che da una convinzione ideologica come per il suo predecessore Biden. «Ma ora è il suo conflitto», ha concluso, ribadendo che la Russia deve puntare al raggiungimento degli obiettivi militari anziché ai negoziati.   «Certo, diranno che non aveva scelta, che è stato costretto dal Congresso e così via», ha ammesso Medvedev nella dichiarazione. Tuttavia, non emergono indizi chiari che l’amministrazione Trump abbia esercitato pressioni concrete sul suo alleato Zelens’kyj per concedere cessioni territoriali sostanziali o per abbandonare definitivamente l’aspirazione all’adesione alla NATO. Al contrario, Trump ha autorizzato attacchi a lungo raggio sul suolo russo e ha persino approvato il supporto dei servizi segreti agli ucraini per colpire infrastrutture energetiche nel cuore del Paese.   Con queste escalation promosse da Trump, Medvedev asserisce che il presidente è in carico ormai il conflitto in atto, anche dopo che la Casa Bianca ha confermato l’annullamento del vertice di Budapest con Putin. «Non voglio che un incontro sia sprecato», aveva detto Trump all’inizio della settimana. «Non voglio buttare via tempo, quindi valuteremo cosa accadrà».   Anche il Cremlino aveva sottolineato che «serve una preparazione, una preparazione seria» prima di concretizzare un summit.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Bashkortostan.ru via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Continua a leggere

Più popolari