Geopolitica
Putin: Trump «non è al sicuro»

Il presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump «non è al sicuro», ha dichiarato il presidente russo Vladimir Putin.
Il presidente russo ha rilasciato queste dichiarazioni giovedì durante una conferenza stampa ad Astana, in Kazakistan, al termine del vertice di due giorni dell’Organizzazione del Trattato di sicurezza collettiva (CSTO), organizzazione transnazionale ritenuta una sorta di NATO dei Paesi post-sovietici.
Putin ha detto di essere rimasto sbalordito dal modo in cui si è svolta la campagna elettorale negli Stati Uniti, citando i «metodi assolutamente incivili utilizzati per combattere Trump, compresi ripetuti tentativi di assassinio».
«Secondo me, ora non è al sicuro», ha sottolineato Putin, notando che «nella storia degli Stati Uniti si sono verificati vari incidenti».
Il presidente russo ha elogiato Trump definendolo un politico esperto e intelligente, affermando di sperare che il presidente eletto sia «prudente e comprenda questo».
Trump è sopravvissuto a un tentativo di assassinio il 13 luglio durante un comizio elettorale a Butler, Pennsylvania, quando un proiettile sparato da circa 150 metri di distanza gli ha sfiorato l’orecchio. Il Secret Service ha risposto abbattendo il tiratore, che è stato poi identificato come Thomas Crooks, 20 anni, residente in un sobborgo della vicina Pittsburgh.
Un altro aspirante assassino, Ryan Routh, è stato arrestato a settembre dopo aver teso un’imboscata in un campo da golf in Florida di proprietà di Trump.
Mercoledì, ABC News ha riferito, citando documenti del tribunale, che le autorità federali statunitensi hanno arrestato un uomo dell’Arizona che avrebbe minacciato di uccidere Trump e la sua famiglia tramite una serie di video su Facebook, che aveva pubblicato «quasi quotidianamente».
Putin ha affermato di essere ancora più stupito dal fatto che gli oppositori politici di Trump abbiano preso di mira la famiglia e i figli del repubblicano, definendo tale comportamento «ripugnante» e indicativo del declino del sistema politico statunitense, sottolineando che nemmeno i gruppi criminali ricorrerebbero a simili metodi.
Putin ha affermato di non poter escludere che l’amministrazione Biden abbia cercato di creare difficoltà nei rapporti tra Trump e la Russia.
Ciononostante, Mosca è «pronta al dialogo con gli Stati Uniti, anche con la futura amministrazione», ha sottolineato Putin ad Astana dinanzi agli alleati della CSTO.
Dopo la vittoria elettorale del già presidente USA Putin si era congratulato con «Trump il coraggioso». Putin ha però negato di aver tenuto in questi anni contatti con Trump.
Il mese scorso, in un incontro con i redattori del Wall Street Journal, Trump ha raccontato una storia su una conversazione che avrebbe avuto con Putin a un certo punto della sua presidenza. Secondo Trump, avrebbe detto a Putin che se la Russia avesse «inseguito l’Ucraina», gli Stati Uniti «l’avrebbero colpita così duramente» e «proprio nel mezzo» di Mosca. In realtà Trump aveva già raccontato la storia un anno fa per significare il rispetto che incuteva ai leader degli altri Paesi.
Come riportato da Renovatio 21, due settimane fa si era sparsa la voce di una telefonata tra Trump e Putin. Il Cremlino, tuttavia, ha smentito.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Geopolitica
La Colombia accusa gli Stati Uniti di aver iniziato una «guerra»

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Svelato il profilo dell’accordo tra Israele e Hamas

Il piano di cessate il fuoco per Gaza proposto dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump prevede il ritiro delle forze israeliane da vaste aree dell’enclave palestinese e la liberazione degli ostaggi rimanenti da parte di Hamas entro pochi giorni. Lo riportano varie testate giornalistiche internazionali.
Una fonte egiziana coinvolta nei negoziati ha dichiarato a Sky News Arabia che i mediatori hanno raggiunto un accordo per un «cessate il fuoco completo» e un «ritiro graduale dell’esercito israeliano dal 70% di Gaza».
Nel frattempo, la testata israeliana Ynet ha riportato che le forze israeliane dovrebbero ritirarsi entro 24 ore lungo una linea prestabilita, lasciando a Israele il controllo di circa il 53% dell’enclave. Questo includerebbe il ritiro delle IDF da Gaza City e da diverse altre aree centrali, secondo l’articolo.
L’agenzia Reuters scrive che Hamas rilascerebbe tutti gli ostaggi vivi entro 72 ore dall’approvazione del governo israeliano. In cambio, Israele libererebbe 250 palestinesi condannati all’ergastolo e 1.700 abitanti di Gaza detenuti dal 2023, incluse tutte le donne e i minori. Hamas detiene ancora circa 48 ostaggi, di cui Israele ritiene che circa 20 siano ancora in vita.
Dopo aver annunciato un progresso significativo nei negoziati, Trump ha dichiarato a Fox News che gli ostaggi saranno probabilmente rilasciati lunedì, promettendo che Gaza «sarà ricostruita».
«Gaza… diventerà un posto molto più sicuro… altri Paesi della zona aiuteranno la ricostruzione perché hanno enormi quantità di ricchezza e vogliono che ciò accada», ha affermato Trump, senza specificare quali nazioni siano coinvolte.
Nonostante l’apparente passo avanti, rimangono diverse questioni irrisolte, come la governance di Gaza nel dopoguerra e il destino di Hamas, che Israele ha giurato di eliminare completamente. Il piano di pace originale di Trump prevedeva un ruolo amministrativo limitato per l’Autorità Nazionale Palestinese, che governa parti della Cisgiordania, ma solo dopo significative riforme.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Jaber Jehad Badwan via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Geopolitica
Il Cremlino: i colloqui Russia-USA sull’Ucraina sono in «seria pausa». Nessun incontro Trump-Putin in agenda

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Morte cerebrale2 settimane fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Persecuzioni1 settimana fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione1 settimana fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Civiltà2 settimane fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Spirito1 settimana fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Autismo2 settimane fa
Ecco il possibile farmaco per l’autismo: che cos’è il Leucovorin?
-
Ambiente1 settimana fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Arte2 settimane fa
Mons. Viganò offre la sua preghiera per il pittore Gasparro