Politica
Musk dona 75 milioni di dollari alla campagna di Trump

Elon Musk ha donato 75 milioni di dollari a un gruppo pro-Donald Trump negli ultimi mesi, ha confermato il miliardario statunitense.
Fondato dal magnate della tecnologia in persona a luglio, l’America Political Action Committee afferma di voler rafforzare l’affluenza al candidato repubblicano negli stati chiave molto contesi, che potrebbero decidere le elezioni presidenziali del 5 novembre.
Musk, il cui patrimonio netto ammonta a 246,5 miliardi di dollari, afferma di aver sostenuto finanziariamente sia i candidati repubblicani che quelli democratici nelle campagne precedenti, senza mostrare alcuna chiara preferenza per nessuno dei due partiti. Tuttavia, dopo il fallito tentativo di assassinio di Trump del 13 luglio, il magnate ha pubblicamente sostenuto il candidato del GOP e da allora è stato un sostenitore schietto.
Rispondendo a un post di un altro utente X, che ha scritto che «Elon Musk ha donato quasi 75 milioni di dollari a @America PAC», mercoledì il CEO di SpaceX e Tesla ha fornito una conferma di una sola parola: «Yeah».
— Elon Musk (@elonmusk) October 16, 2024
Sostieni Renovatio 21
In precedenza, quel giorno, Reuters e Bloomberg, citando le dichiarazioni della Federal Election Commission, avevano riferito che Musk aveva donato quasi 75 milioni di dollari ad America PAC tra luglio e settembre. Secondo Reuters, il magnate della tecnologia era l’unico benefattore del gruppo durante quel periodo, emergendo come uno dei principali donatori repubblicani in assoluto.
L’obiettivo principale dell’America PAC è reclutare sollecitatori e pubblicare annunci digitali per convincere i sostenitori di Trump a votare.
Domenica, il candidato repubblicano ha annunciato che, se eletto, avrebbe creato una «nuova posizione: segretario per la riduzione dei costi», progettata specificamente per Musk. Trump ha aggiunto che l’imprenditore, che ha descritto come un «grande uomo d’affari», aveva già espresso la volontà di assumere il ruolo.
All’inizio di questo mese, il miliardario spaziale è apparso insieme all’ex presidente a un comizio a Butler, in Pennsylvania, dove Trump è stato colpito e ferito a luglio. Durante l’evento, Musk ha descritto il voto del 5 novembre come «l’elezione più importante della nostra vita». Elone ha anche accusato i democratici di voler «togliervi la libertà di parola».
In un articolo di mercoledì, Bloomberg ha affermato che il candidato repubblicano era molto indietro rispetto alla sua rivale, Kamala Harris, in termini di raccolta fondi. Ciò ha consentito al candidato democratico alla presidenza di organizzare una campagna di mobilitazione attiva degli elettori in tutti e sette gli stati chiave, secondo l’agenzia di stampa.
Trump ha promesso di creare un nuovo ufficio appositamente per il boss di SpaceX e Tesla, Elon Musk, qualora dovesse vincere le elezioni di novembre.
Il biondo ex presidente ha rilasciato queste dichiarazioni durante la sua apparizione su Fox News’ Sunday Morning Futures. Trump ha elogiato il miliardario definendolo un «grande uomo d’affari» e un «grande tagliatore di costi», ventilando un possibile ruolo alla Casa Bianca per lui.
«Pensate a lui per la scienza e i razzi e ogni volta mi racconta di una nuova vite che è stata sviluppata. Ha sviluppato una nuova vite. Le viti sono difficili e sono fatte di titanio ed è così emozionante», ha affermato Trump.
«Avremo una nuova posizione: segretario per la riduzione dei costi. Elon vuole farlo e abbiamo persone incredibili. Sta gestendo una grande azienda», ha aggiunto, sostenendo che Musk ha già mostrato interesse nell’assumere tale ruolo.
Aiuta Renovatio 21
Trump ha parlato anche degli ambiziosi piani spaziali di Musk, affermando che quest’ultimo gli aveva promesso di «raggiungere Marte prima della fine della mia amministrazione, il che avverrà molto prima, si spera, della Cina o della Russia».
Musk è da tempo un aperto sostenitore di Trump e ha ripetutamente rilasciato dichiarazioni coraggiose a sostegno del repubblicano. All’inizio di questo mese, ha fatto un’apparizione a sorpresa a un comizio della campagna di Trump a Butler, Pennsylvania, definendo il voto di novembre «l’elezione più importante della nostra vita” e sostenendo che la parte avversa “vuole togliervi la libertà di parola”.
Separatamente, Musk ha attaccato quei miliardari che sostengono la vicepresidente e candidata democratica Kamala Harris, suggerendo che sarebbero «terrorizzati» da una potenziale vittoria di Trump, dato che molti di loro erano probabilmente nella lista dei clienti di Jeffrey Epstein.
Come riportato da Renovatio 21, Trump ha dichiarato che il «libro nero» di Epstein potrebbe essere reso pubblico se vincesse le elezioni, così come la documentazione secretata sull’assassinio del presidente John Fitzgerlad Kennedy e pure sull’11 settembre.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Oleg Yunakov via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Politica
Il Giappone elegge una donna conservatrice come primo ministro

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Elezioni in Bolivia, il Paese si sposta a destra

Domenica si è svolto in Bolivia il ballottaggio per le elezioni presidenziali, che ha visto contrapporsi due candidati di destra: il senatore centrista Rodrigo Paz Pereira e l’ex presidente conservatore Jorge Quiroga.
I risultati preliminari indicano che Paz ha ottenuto il 54,6% dei voti, mentre Quiroga si è fermato al 45,4%. Sebbene sia prevista un’analisi manuale delle schede, è improbabile che il risultato definitivo differisca significativamente dal conteggio iniziale, basato sul 97% delle schede scrutinate.
Le elezioni segnano la fine del ventennale dominio del partito di sinistra Movimiento al Socialismo (MAS), che ha subito una pesante sconfitta nelle elezioni di fine agosto. Il presidente uscente Luis Arce – che ha recentemente accusato gli USA di controllare l’America latina sotto la maschera della «guerra alla droga» – non si è ricandidato, e il candidato del MAS, il ministro degli Interni Eduardo del Castillo, ha raccolto solo il 3,16% dei voti, superando di poco la soglia necessaria per mantenere lo status legale del partito.
Aiuta Renovatio 21
Nel primo turno, la destra ha dominato: Paz ha ottenuto il 32,1% dei voti e Quiroga il 26,8%. Il magnate di centro-destra Samuel Doria Medina, a lungo favorito nei sondaggi, si è classificato terzo con il 19,9% e ha subito appoggiato Paz per il ballottaggio.
Entrambi i candidati hanno basato la loro campagna sullo smantellamento dell’eredità del MAS, differendo però nei metodi. Paz ha promesso riforme graduali, mentre Quiroga ha sostenuto cambiamenti rapidi, proponendo severe misure di austerità per affrontare la crisi.
Il MAS non si è mai ripreso dai disordini del 2019, quando l’ex presidente Evo Morales fu deposto da un colpo di Stato subito dopo aver ottenuto un controverso quarto mandato. In precedenza, Morales aveva perso di misura un referendum per modificare la norma costituzionale che limita a due i mandati presidenziali e vicepresidenziali. Più di recente, Morales ha accusato tentativi di assassinarlo ed è entrato in sciopero della fame, mentre i suoi sostenitori hanno dato vita ad una ribellione. Il Morales, recentemente accusato anche di stupro (accuse che lui definisce «politiche»), in una lunga intervista aveva detto che dietro il suo rovesciamento nel 2019 vi erano «la politica dell’impero, la cultura della morte» degli angloamericani.
Il colpo di Stato portò al potere la politica di destra Jeanine Áñez, seconda vicepresidente del Senato. Tuttavia, il MAS riconquistò terreno nelle elezioni anticipate dell’ottobre 2020, mentre Áñez fu incarcerata per i crimini commessi durante la repressione delle proteste seguite al golpe.
Iscriviti al canale Telegram
Il passaggio storico è stato definito da alcuni come la prima «guerra del litio», essendo il Paese ricco, come gli altri Stati limitrofi, della sostanza che rende possibile la tecnologia di computer, telefonini ed auto elettriche.
Come riportato da Renovatio 21, un tentato colpo di Stato vi fu anche l’anno scorso quando la polizia militare e veicoli blindati hanno circondato il palazzo del governo nella capitale La Paz.
Sotto il presidente Arce la Bolivia si era avvicinata ai BRICS e aveva iniziato a commerciare in yuan allontanandosi dal dollaro.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Politica
Sarkozy sarà messo in cella di isolamento

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Misteri1 settimana fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Pensiero3 giorni fa
Ci risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-
Cancro2 settimane fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini2 settimane fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 41ª settimana 2025
-
Sanità6 giorni fa
Un nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-
Autismo1 settimana fa
Tutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?