Connettiti con Renovato 21

Senza categoria

Trump: l’Ucraina «è andata». Poi accetta di incontrare Zelens’kyj

Pubblicato

il

L’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha attaccato duramente il presidente ucraino Volodymyr Zelensky per essersi rifiutato di negoziare con la Russia, sostenendo che il paese è ormai «annientato» mentre Kiev è ridotta a mandare «bambini piccoli e vecchi» in prima linea nel conflitto con Mosca.

 

Zelens’kyj è attualmente in visita negli Stati Uniti per partecipare all’Assemblea generale delle Nazioni Unite a Nuova York e presentare il suo cosiddetto «piano di vittoria» a personaggi chiave dell’amministrazione del presidente Joe Biden.

 

Come riportato da Renovatio 21, i rappresentanti repubblicani, tuttavia, hanno attaccato lo Zelens’kyj per aver criticato pubblicamente Trump e il suo compagno di corsa, JD Vance. Anche il figlio di Trump si è mosso contro l’uomo di Kiev definendolo «vergognoso».

 

L’ucraino ha scatenato ulteriormente l’ira dei repubblicani quando è comparso a un evento in una fabbrica di munizioni organizzato dal governatore della Pennsylvania Joshua Shapiro, un alleato chiave dell’avversario democratico di Trump, la vicepresidente Kamala Harris.

Iscriviti al canale Telegram

Giovedì, durante un comizio nella Carolina del Nord, Trump ha accusato Zelensky di «aver mosso piccole cattive insinuazioni» nei suoi confronti, prima di concentrarsi sulla gestione del conflitto con la Russia da parte del leader ucraino.

 

«Il Paese è completamente annientato», ha dichiarato. «Milioni e milioni di persone, compresi tutti questi grandi soldati, sono morti. Quei meravigliosi edifici con le torri dorate sono demoliti e giacciono rotti su un lato. L’Ucraina è andata. Non è più l’Ucraina. Non potrai mai sostituire quelle città e quei Paesi».

 

«E Biden e Kamala hanno permesso che ciò accadesse, dando a Zelensky soldi e munizioni come nessun altro paese aveva mai visto prima», ha continuato. «Ma ora l’Ucraina sta esaurendo i soldati. Stanno usando bambini piccoli e vecchi perché i loro soldati stanno morendo».

 

Mentre l’esercito ucraino non pubblica cifre sulle vittime, il Ministero della Difesa russo ha stimato le perdite di Kiev in circa mezzo milione di uomini. La carenza di manodopera in Ucraina è stata ampiamente documentata dai media occidentali e il generale di punta del paese ha riconosciuto all’inizio di questo mese che le reclute vengono spesso inviate a combattere dopo appena sei settimane di addestramento.

 

Trump ha sostenuto che Biden e Harris avrebbero potuto «facilmente» raggiungere un accordo con la Russia per impedire che il conflitto iniziasse. Invece, attraverso «un sacco di dichiarazioni negative e stupide», Biden «l’ha incitato».

 

«E continuiamo a dare miliardi di dollari a un uomo che si rifiuta di fare un accordo», ha detto Trump, riferendosi allo Zelens’kyj. «Qualsiasi accordo, anche il peggiore, sarebbe stato migliore di quello che abbiamo adesso».

 

La settimana scorsa il presidente ucraino aveva dichiarato che le promesse di Trump sulla fine del conflitto «non sono reali».

 

Come riportato da Renovatio 21, Trump aveva definito Zelens’kyj «il più grande venditore della storia», invocando l’uscita degli USA dal pantano ucraino.

 

Dopo aver tentennato, Trump, ha annunciato che incontrerà venerdì a Nuova York lo Zelens’kyj. «Lo incontrerò domani mattina alle 9:45 circa alla Trump Tower», ha annunciato l’ex e possibile futuro presidente degli Stati Uniti in una conferenza stampa ieri pomeriggio.

 

In precedenza, Trump aveva pubblicato sulla sua piattaforma TruthSocial un messaggio del vice ambasciatore ucraino negli Stati Uniti, in cui trasmetteva la richiesta di incontro con l’ex attore divenuto presidente.

 

«Caro Donald, spero che tu stia bene. Ricordo la nostra recente telefonata: è stata davvero bella», ha scritto lo Zelens’kyj. «Tutti noi in Ucraina vogliamo porre fine a questa guerra con una pace giusta. E sappiamo che senza l’America questo è impossibile da raggiungere. Ecco perché dobbiamo sforzarci di capirci e rimanere in stretto contatto».

Aiuta Renovatio 21

«Sai che parlo sempre con grande rispetto di tutto ciò che ti riguarda, ed è così che dovrebbe essere», ha scritto l’attore ucraino diventato politico, aggiungendo che gli piacerebbe molto che il nostro incontro avesse luogo.

 

La richiesta è arrivata dopo che Trump ha criticato le «piccole cattive insinuazioni» che lo Zelens’kyj aveva fatto su di lui e sul suo compagno di corsa, il senatore dell’Ohio JD Vance, in un’intervista pubblicata domenica scorsa.

 

Durante un comizio elettorale nella Carolina del Nord, Trump ha descritto l’Ucraina come «completamente annientata» e ha accusato Biden e Harris di «aver fornito a Zelens’kyj denaro e munizioni come nessun altro paese aveva mai visto prima».

 

«Continuiamo a dare miliardi di dollari a un uomo che si rifiuta di fare un accordo», ha detto Trump, riferendosi a Zelensky. «Qualsiasi accordo, anche il peggiore, sarebbe stato migliore di quello che abbiamo adesso».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Gage Skidmore via Flickr pubblicata su licenza CC BY-SA 2.0
 

 

Continua a leggere

Intelligenza Artificiale

ChatGPT chiede all’utente di mescolare candeggina e aceto

Pubblicato

il

Da

Mescolare candeggina e aceto crea una nube di gas di cloro velenoso che, se inalato, può causare una serie di sintomi orribili.   ChatGPT di OpenAI, ha di recente suggerito a un utente di Reddit che la combinazione nociva potrebbe essere utilizzata per alcune attività di pulizia domestica.   Nel post del suddetto utente leggiamo che «ChatGPT ha cercato di uccidermi oggi» il quale ha poi raccontato di aver chiesto a ChatGPT dei consigli per pulire alcuni bidoni della spazzatura, spingendo il chatbot a a dettare la formula velenosa composta da acqua calda, detersivo per i piatti, mezza tazza di aceto e poi, a discrezione, «qualche goccia di candeggina».   Quando l’utente di Reddit ha segnalato questo errore madornale a ChatGPT, il chatbot LLM (Large Language Model) ha fatto subito marcia indietro, in modo tragicomico.   «OH MIO DIO NO, GRAZIE PER AVERLO SENTITO. NON MESCOLARE MAI CANDEGGINA E ACETO» ha risposto ChatGPT. «Questa combo crea gas di cloro, che è molto pericoloso e non è assolutamente la pozione magica che vogliamo. Lasciami correggere subito quella sezione.»   Dopo questa grottesca situazione, gli utenti di Reddit si sono divertiti scrivendo che «si tratta di una guerra chimica» o «L’avvelenamento da gas di cloro NON è l’atmosfera che vogliamo trasmettere. Archiviamolo nella categoria Woopsy Bads!» [ops, ndr].   Pare uno strano scherzo dettato dal nostro computer, ma all’atto pratico può creare problemi seri. L’industria dell’intelligenza artificiale non sta facendo significati progressi nell’eliminare queste criticità, anche se i modelli stessi diventano più avanzati. Un problema che potrebbe peggiorare man mano che l’Intelligenza Artificiale si insinua sempre più pervasivamente nelle nostre vite.   Non è la prima mistura nociva che l’AI suggerisce agli umani.   Come riportato da Renovatio 21è già capitato che una Intelligenza Artificiale abbia suggerito ricette velenose agli utenti umani. Infatti un chatbot a sfondo culinario di una catena di alimentari neozelandese qualche mese fa aveva fatto scalpore per alcune ricette incredibili e potenzialmente letali, come la «miscela di acqua aromatica», un mix letale composto da candeggina, ammoniaca e acqua, altrimenti noto come gas di cloro mortale.   Esperti a fine 2023 hanno lanciato un avvertimento sui i libri generati dall’Intelligenza Artificiale riguardo la raccolta dei funghi, dicendo che tali libri scritti dalle macchine potrebbero causare la morte di qualcuno.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
   
SAN GIACOMO ROSSA
Continua a leggere

Senza categoria

La rete elettrica di Berlino sabotata dagli estremisti di sinistra

Pubblicato

il

Da

Nel sud-est di Berlino, due tralicci della corrente elettrica sono stati incendiati, provocando interruzioni di corrente in circa 50.000 abitazioni. Lo riporta l’European Conservative.

 

Un gruppo estremista di sinistra di matrice anarchica ha rivendicato l’attacco, affermando di aver preso di mira un parco tecnologico legato all’industria delle armi.

 

Le forze dell’ordine germaniche indagando sull’accaduto, ipotizzando che si tratti di un attacco a sfondo politico, che ha causato gravi disagi a Berlino. Sono state colpite case di cura e alcuni pazienti hanno dovuto essere trasferiti. Treni fermati, semafori fuori uso e numeri di telefono di emergenza non funzionanti.

 

La Polizei ha invitato le persone a recarsi direttamente alle stazioni di polizia in caso di necessità e ha fornito consigli di sicurezza, come l’uso di torce elettriche e il risparmio delle batterie dei telefoni.

 

Il direttore della rete elettrica berlinese Stromnetz ha affermato che la corrente elettrica potrebbe non essere ripristinata completamente lo stesso giorno e che i gruppi umanitari si stanno preparando a giorni di interruzione.

 

Gli estremisti di sinistra hanno definito il danno «accettabile», accusando le aziende locali di danneggiare le persone e la natura, scrive l’EC.

 

L’attacco avviene quasi esattamente due anni dopo che gli anarchici di sinistra hanno sabotato con un incendio doloso i servizi ferroviari nazionali di Amburgo, tra cui il collegamento principale della città con Berlino.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Senza categoria

In Camerun la Chiesa è preoccupata per il nuovo mandato di Paul Biya

Pubblicato

il

Da

Con l’avvicinarsi delle importanti elezioni presidenziali in Camerun, previste per l’ottobre 2025, l’arcivescovo di Douala, Samuel Kleda, ha appena pubblicato una lettera pastorale di sedici pagine in cui fornisce una valutazione critica della situazione nel suo Paese. Una situazione aggravata dalla candidatura dell’attuale capo di Stato, Paul Biya, malato e 92enne, candidato alla successione.   Il vescovo Samuel Kleda non usa mezzi termini: l’ arcivescovo denuncia regolarmente la «depravazione morale» del suo Paese.   Nella lettera distribuita e letta nelle parrocchie della sua diocesi l’8 agosto, parla di «una società scossa da molteplici mali che affliggono tutti gli strati sociali». Attribuisce il malessere diffuso, che alimenta un crescente malcontento con l’avvicinarsi delle elezioni , ad «atti anti-evangelici» profondamente radicati nel modo in cui il Paese è governato.

Sostieni Renovatio 21

Questi mali includono una governance corrotta, una democrazia corrotta, povertà e disoccupazione endemiche, immigrazione illegale, una rete stradale fatiscente, scarso accesso ad acqua pulita ed elettricità, una gestione opaca delle risorse petrolifere , ingiustizie nel settore minerario e crisi di sicurezza nelle regioni anglofone e nell’estremo Nord. Questi flagelli pervertono il rapporto tra cittadini e leader, portando ad abusi di potere e ingiustizie.   L’ arcivescovo deplora anche un’economia socialmente squilibrata, in cui la ricchezza del Paese viene dirottata per finanziare lo stile di vita lussuoso di un’élite, mentre la maggioranza della popolazione vive in povertà: «le risorse naturali del Paese vengono saccheggiate per arricchire una minoranza, mentre la maggioranza dei cittadini soffre la fame», scrive. Una situazione che crea un divario abissale tra i ricchi, sempre più prosperi, e i poveri, sempre più indigenti.   Ma l’arcivescovo di Douala non risparmia nemmeno il sistema democratico del Camerun, che definisce «corrotto». Denuncia un sistema politico segnato dalla violenza istituzionale, dall’intimidazione e dalle menzogne: «una democrazia in cui gli attori politici sono disprezzati, brutalizzati e imprigionati è destinata al fallimento», afferma.   L’ esodo dei giovani è definito «fuga di cervelli». Il vescovo Kleda osserva che, di fronte alla mancanza di speranza in un futuro migliore, migliaia di giovani lasciano il Paese, a volte rischiando la vita, in cerca di migliori condizioni di lavoro, vita e istruzione all’estero. «Questa fuga priva il Camerun dei suoi giovani talenti, scienziati, ingegneri e operatori sanitari, a beneficio di Paesi che offrono migliori opportunità», lamenta. Questo fenomeno, a suo avviso, compromette seriamente il futuro della nazione.   L’arcivescovo sottolinea anche le crisi di sicurezza che stanno dilaniando il Paese. Nelle regioni anglofone, dove un conflitto secessionista iniziato nel 2016 ha già causato oltre 6.500 morti e 800.000 sfollati, condanna sia le atrocità dei separatisti – assassinii, aggressioni e rapimenti – sia la brutalità dell’esercito , che «rade al suolo interi villaggi sulla base di un semplice sospetto».   Nell’estremo Nord , gli attacchi del gruppo terroristico Boko Haram stanno seminando terrore e desolazione. Di fronte a questa drammatica situazione, il vescovo Kleda esorta il governo a raddoppiare gli sforzi per ripristinare la pace in tutte le regioni colpite da queste crisi.   Con l’ avvicinarsi delle elezioni presidenziali del 12 ottobre 2025, il vescovo Kleda sembra suggerire ai camerunensi di mobilitarsi per un cambiamento di governo: «scegliere un presidente della Repubblica è un dovere civico che spetta a ciascuno di noi e che plasmerà il futuro del nostro Paese», dichiara.

Aiuta Renovatio 21

Le dichiarazioni del vescovo Kleda hanno suscitato forti reazioni, in particolare da parte di chi è vicino al presidente Paul Biya, al potere dal 1982 e candidato all’ottavo mandato consecutivo all’età di 92 anni. Il professor Owona Nguini, alleato del presidente, ha accusato l’ arcivescovo di intromettersi nella politica: «il vescovo si è allontanato dalla sua missione sacerdotale per dedicarsi alla politica di parte», ha affermato.   Nonostante la gravità dell’osservazione fatta, il vescovo Kleda ha concluso con una nota di speranza , invitando i camerunesi a unirsi nella preghiera: «alla vigilia delle elezioni presidenziali, vi invito tutti a unirvi a me, vostro fratello, affinché insieme eleviamo la nostra voce a Dio Onnipotente, per implorare la pace per il nostro Paese, uno spirito di amore e di servizio nelle famiglie e per ciascuno di noi », ha scritto.   La pace e la coesione sociale saranno probabilmente messe in discussione con l’avvicinarsi della scadenza dell’ottobre 2025.   Articolo previamente apparso su FSSPX.News

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
  Immagine di Victor Zebaze via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
   
Continua a leggere

Più popolari