Economia
La Bulgaria chiede alla UE di bandire le uova ucraine

La Bulgaria ha chiesto alla Commissione europea di vietare le uova di gallina provenienti dall’Ucraina, sostenendo che i produttori nazionali stanno subendo una concorrenza sleale a causa dell’eccesso di importazioni a basso costo.
Secondo quanto riportato dal ministero, la proposta è stata avanzata dal ministro dell’Agricoltura bulgaro Georgi Tahov durante una riunione del Consiglio Agricoltura e Pesca dell’UE tenutasi lunedì a Bruxelles.
Tahov ha affermato che la produzione nazionale in Bulgaria è stata duramente colpita dall’afflusso di uova dall’Ucraina, che sono fino al 30% più economiche di quelle sul mercato locale.
Secondo i dati ufficiali, nella prima metà del 2024 l’Ucraina ha esportato in Bulgaria oltre 2.600 tonnellate di uova, ovvero cinque volte di più rispetto ai primi sei mesi dell’anno scorso.
Ciò «mette una forte pressione sui prezzi sul mercato interno» e ha causato un’ondata di fallimenti tra gli allevamenti di pollame bulgari, ha osservato Tahov. «Sosteniamo fermamente il popolo ucraino, ma questo non dovrebbe in alcun modo causare fallimenti e violare i diritti dei nostri agricoltori», ha sottolineato il ministro.
Aiuta Renovatio 21
Tahov ha affermato che se le preoccupazioni della Bulgaria non saranno affrontate, lo Stato membro dell’UE è pronto a prendere in considerazione «misure protettive» per limitare gli scambi commerciali con l’Ucraina.
All’inizio di quest’anno, il Parlamento europeo ha prorogato fino a giugno 2025 la sospensione di tutti i dazi e delle quote sulle importazioni agricole ucraine nell’UE.
Il regime di libero scambio prevede un «freno di emergenza» per pollame, uova e zucchero, il che significa che le tariffe potrebbero essere reimposte se gli afflussi superano i livelli medi del 2022 e del 2023.
Nel 2022, l’UE ha sospeso i dazi e le quote sui prodotti agricoli ucraini per consentire la spedizione di cereali e altri prodotti agricoli dall’Ucraina ai mercati globali.
Come riportato da Renovatio 21, i prodotti agricoli ucraini importati in Europa avevano sollevato alla protesta di agricoltori polacchi, che si unirono al blocco dei camionisti con proteste massive che hanno bloccato le strade verso Varsavia. La protesta arrivò a bloccare anche il confine ucraino.
Gli agricoltori polacchi erano stati attaccati dal presidente ucraino Zelens’kyj, ma incoraggiati dai vescovi del Paese.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
L’UE vieta il transito del gas russo

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
S&P declassa il rating creditizio della Francia

S&P Global ha abbassato il rating creditizio a lungo termine della Francia da AA- ad A+, segnalando che l’aumento del debito pubblico e le tensioni politiche mettono a rischio la capacità del governo di ridurre il deficit di bilancio. Venerdì, l’agenzia ha anche aggiornato le prospettive della Francia a «stabile».
S&P prevede che il debito pubblico francese raggiungerà il 121% del PIL entro il 2028, rispetto al 112% di fine 2024. Il Paese ha difficoltà a contenere la spesa a causa dell’instabilità politica. Il primo ministro Sébastien Lecornu ha recentemente superato due mozioni di sfiducia in Parlamento dopo aver sospeso un controverso pacchetto di riforme pensionistiche.
S&P ha evidenziato che l’incertezza sulle finanze pubbliche francesi rimane alta, soprattutto in vista delle elezioni presidenziali del 2027. La sospensione della riforma delle pensioni del 2023 è stata indicata come un segno di fragilità politica. L’agenzia prevede una crescita economica dello 0,7% nel 2025, con una ripresa solo moderata nel 2026, e ha avvertito che i rischi per le prospettive economiche restano significativi, specialmente se i crescenti costi di indebitamento del governo dovessero influire sulle condizioni di finanziamento dell’economia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
In risposta al declassamento, il ministro delle Finanze Roland Lescure ha dichiarato che spetta al governo e al parlamento approvare un bilancio entro fine anno, assicurando che il deficit sia in linea con l’obiettivo UE del 3% del PIL. S&P ritiene che la Francia possa raggiungere il target di deficit del 5,4% del PIL per il 2025, ma ha avvertito che, «senza ulteriori misure significative per ridurre il deficit», il processo di risanamento sarà più lento del previsto. L’agenzia ha sottolineato che l’«incertezza politica» e la scarsa capacità di attuare riforme hanno influenzato la decisione.
Non è la prima volta che l’affidabilità creditizia della Francia mostra segnali di debolezza. All’inizio del 2025, S&P aveva già rivisto l’outlook del Paese da «stabile» a «negativo» a causa della fragilità delle finanze pubbliche.
Come riportato da Renovatio 21 mese scorso, anche Fitch ha declassato il rating della Francia da AA- ad A+, citando preoccupazioni simili sul debito e l’assenza di un piano fiscale credibile. Moody’s aveva deciso di non declassare Parigi, mantenendo la nota AA2, ma segnalando un outlook negativo per l’economia transalpina. Seguirono polemiche per cui Macron avrebbe sacrificato le pensioni con la sua riforma per appagare gli altari mondiali del rating.
Il declassamento potrebbe aumentare i costi di indebitamento per la Francia e innescare vendite obbligate di obbligazioni da parte di investitori istituzionali, vincolati a detenere titoli di Stato di alta qualità.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Economia
La logica dietro al crollo delle criptovalute. Anche la bolla dell’IA pronta a scoppiare?

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Misteri1 settimana fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Cancro1 settimana fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini2 settimane fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute1 settimana fa
I malori della 41ª settimana 2025
-
Autismo2 settimane fa
Paracetamolo, Big Pharma e FDA erano da anni a conoscenza del rischio autismo
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Eleganti critica duramente il Vaticano II e la nuova liturgia