Nucleare
Cooperazione mondiale verso la fusione nucleare: il discorso dello scienziato atomico sovietico Kurchatov al Congresso PCUS 1956

Igor Kurchatov era il capo progettista del programma nucleare dell’Unione Sovietica. La sua importanza è tale che la città che ospita le centrali atomiche nell’oblast’ di Kursk porta il suo nome: come sa il lettore di Renovatio 21, si tratta della città attaccata in questi anni spesse volte da droni ucraini, che, una volta di più, sembrano davvero cercare l’incidente atomico.
Sebbene la necessità strategica lo ponesse nel ruolo di progettare sia la bomba atomica che la bomba all’idrogeno (entrambe le quali esortò a non essere mai utilizzate), Kurchatov lavorò contemporaneamente al suo interesse principale: utilizzare questa tecnologia per lo sviluppo dell’energia nucleare pacifica.
La prima centrale nucleare sovietica fu sviluppata contemporaneamente allo sviluppo della prima bomba atomica dell’Unione Sovietica e fu messa in funzione nel 1954, la prima centrale nucleare al mondo.
Nel 1950, mentre ancora si lavorava alla bomba all’idrogeno, ha detto Kurchatov la sua squadra che l’anno successivo si sarebbero concentrati sul reattore termonucleare magnetico, un’idea avanzata da Andrei Sakharov, conosciuto in seguito come tokamak.
Nel febbraio 1956 Kurchatov tenne un discorso al 20° Congresso del partito del PCUS, lo stesso in cui Krusciov tenne il suo discorso attaccando le politiche di Stalin, e invocò la collaborazione scientifica internazionale sullo sviluppo della fusione, anche con gli Stati Uniti.
Nello stesso anno si recò con Nikita Krusciov in Inghilterra dove tenne un discorso presso l’impianto nucleare di Harwell spiegando in dettaglio la natura del programma sovietico.
«Desecretando» unilateralmente quello che allora in tutti i paesi era un programma ampiamente classificato, nel giro di un anno la maggior parte della ricerca in tutti i Paesi fu desecretata, portando alla cooperazione internazionale sulla fusione che esiste ancora oggi.
«I lavori teorici sulla fisica atomica e nucleare hanno aperto la possibilità di cercare un nuovo modo di utilizzare l’energia per scopi pacifici, hanno aperto la possibilità di impiego sperimentale di reazioni termonucleari controllate – fusione o reazioni di fusione, che è il compito generale più importante della scienza» disse il professore al congresso del Partito Comunista dell’Unione sovietica
«Una reazione termonucleare controllata dovrebbe consentire di ottenere energia non a scapito delle sue riserve, concentrate nei nuclei atomici di elementi rari – uranio e torio, ma attraverso la formazione di elio dalla sostanza diffusa in natura – idrogeno. La soluzione di questo compito difficilissimo e maestoso eliminerebbe per sempre dall’umanità la preoccupazione per le riserve necessarie per la sua esistenza sulla terra».
«Ora abbiamo la bomba all’idrogeno per creare le condizioni per una reazione di fusione idrogeno-elio. Ma ora occorre controllarlo per evitare un’esplosione» ha avvertito il padre del programma atomico sovietico.
«Noi scienziati sovietici vorremmo collaborare con scienziati di tutti i Paesi del mondo, compresi scienziati americani, di cui apprezziamo molto i risultati scientifici e tecnici, per risolvere questo problema scientifico più importante per l’umanità. Perché ciò sia possibile, l’unica cosa necessaria è che il governo degli Stati Uniti accetti la proposta dell’Unione Sovietica di vietare l’uso delle armi atomiche e dell’idrogeno, per le quali il nostro partito lotta instancabilmente».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Nucleare
«Non c’è vittoria nella guerra nucleare»: parla l’esperto in armamenti del MIT

Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Nucleare
Trump reagisce all’offerta di trattato nucleare di Putin

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha accolto favorevolmente la proposta del presidente russo Vladimir Putin di estendere di un ulteriore anno l’ultimo trattato di controllo degli armamenti tra i due Paesi.
Domenica, mentre conversava con i giornalisti fuori dalla Casa Bianca, a Trump è stato chiesto cosa pensasse dell’offerta di Putin riguardo al New START. «Mi sembra una buona idea», ha risposto.
Le parole di Trump sono state apprezzate da Kirill Dmitriev, consigliere economico di Putin e figura centrale negli sforzi per migliorare le relazioni con Washington.
Dmitriev ha scritto su Telegram che la posizione del presidente statunitense indica che Washington e Mosca sono «abbastanza propense» a prorogare l’accordo.
Iscriviti al canale Telegram
Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso Putin aveva espresso la disponibilità di Mosca a estendere di un anno il Trattato sulla riduzione delle armi strategiche del 2010 (New START), a patto che gli Stati Uniti rispondano positivamente e si astengano da azioni che potrebbero alterare l’equilibrio nucleare.
All’inizio di questa settimana, il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha dichiarato che Washington non ha ancora fornito una risposta ufficiale alla proposta.
L’ultimo trattato di riduzione degli armamenti tra Stati Uniti e Russia, che limita ciascuna parte a un massimo di 1.550 testate nucleari strategiche e 700 sistemi di lancio schierati, scadrà a febbraio, salvo un’eventuale proroga.
Come riportato da Renovatio 21, tre anni fa, all’apice delle tensioni per la guerra ucraina, il ministero degli Esteri russo aveva accusato la «flagrante» violazione del trattato Start da parte di Washingtone. Nell’agosto 2022 la Russia aveva quindi annunciato la sospensione delle ispezioni nucleari con il nuovo trattato START.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Nucleare
La Russia resta il principale fornitore di combustibile all’uranio per gli Stati Uniti

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Misteri3 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini