Geopolitica
Il premier polacco minaccia di bloccare la candidatura dell’Ucraina all’UE e chiede che Kiev riconosca il massacro in Volinia
Il primo ministro polacco Donald Tusk ha minacciato di bloccare la richiesta di adesione dell’Ucraina all’UE se non si piegherà alle richieste di Varsavia sul massacro in Volinia, avvenuto durante la Seconda guerra mondiale e in cui i nazionalisti ucraini uccisero molti polacchi.
Tusk ha preso questa promessa in seguito allo scandalo politico scoppiato in Polonia a seguito della disastrosa visita del ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba, che ha rilasciato numerose dichiarazioni altamente controverse sulla storia dei due Paesi.
«Gli ucraini, con tutto il nostro rispetto e il nostro sostegno al loro sforzo militare, devono rendersi conto che entrare nell’UE significa anche entrare a far parte di una cultura politica e storica. Quindi, finché non ci sarà rispetto per questi standard da parte dell’Ucraina, l’Ucraina non diventerà un membro della famiglia europea», ha affermato Tusk.
Il premier di Varsavia ha condannato le osservazioni «inequivocabilmente negative» di Kuleba. «L’Ucraina, in un modo o nell’altro, dovrà soddisfare le aspettative della Polonia», ha insistito il Tusk.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Il Kuleba aveva pronunciato le sue sconsiderate osservazioni mercoledì mentre parlava nella città di Olsztyn, nella Polonia settentrionale. Pur promettendo di non opporsi alle esumazioni per aiutare a comprendere il massacro in Volinia, un brutale atto di omicidio di massa in cui i nazionalisti ucraini hanno massacrato fino a 100.000 polacchi tra il 1943 e il 1945, il diplomatico ha esortato le due nazioni a «lasciare la storia agli storici» e a non disseppellire «le cose brutte che i polacchi hanno fatto agli ucraini e gli ucraini ai polacchi».
I militanti dell’Esercito insurrezionale ucraino (UPA) e dell’Organizzazione dei nazionalisti ucraini (OUN) hanno ucciso almeno 60.000 polacchi nelle regioni della Volinia e della Galizia orientale, che attualmente appartengono all’Ucraina.
Alcuni storici stimano che il bilancio sia ancora più alto, ipotizzando che siano state uccise fino a 120.000 vittime. Mentre Varsavia ha riconosciuto il massacro come un genocidio dei polacchi, l’Ucraina moderna ha celebrato i responsabili come «combattenti per la libertà» ed «eroi nazionali».
Kuleba ha anche invocato l’Operazione Vistola del 1947, un reinsediamento forzato di ucraini dalla Polonia sud-orientale all’ovest del paese. L’azione controversa era mirata alla distruzione dei locali resistenti dell’UPA, poiché il reinsediamento li aveva privati del sostegno della gente del posto. Circa 140.000 persone furono deportate durante l’operazione e si dispersero nell’Ovest del paese.
Il diplomatico di Kiev ha anche avanzato alcune delle sue richieste alle autorità polacche, come il rispetto della «memoria degli ucraini» che erano stati espulsi con la forza dai territori ucraini. L’osservazione è stata accolta estremamente male nel paese ospitante, poiché alcuni l’hanno percepita come un accenno appena velato a potenziali richieste territoriali.
Il ministero degli Esteri ucraino ha dovuto intervenire, sostenendo che Kuleba non aveva mai inteso dire questo, limitandosi a descrivere la regione in cui una «comunità ucraina compatta» viveva prima della deportazione come «territorio ucraino».
Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi giorni Kuleba ha pure accusato l’Occidente per i fallimenti delle forze ucraine in prima linea.
I rapporti tesi che il precedente governo polacco aveva con Kiev sembrano essere stati conservati anche con il ritorno al potere del filoeuropeo e filoamericano Tusk.
Rimangono in mente le parole di Vladimir Putin, che un anno fa dichiarò pubblicamente quali potessero essere le intenzioni territoriali di Varsavia sui territori occidentali ucraini.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Kancelaria Premiera via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Poland
Geopolitica
Gli USA hanno tentato di reclutare il pilota di Maduro per un rapimento
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
USA e Giappone firmano un accordo sui minerali essenziali
Martedì, Stati Uniti e Giappone hanno siglato un accordo di cooperazione per la produzione e la fornitura di minerali essenziali e terre rare. La mossa arriva dopo la decisione della Cina di rafforzare i controlli sulle esportazioni di terre rare e attrezzature per la produzione di chip, in risposta ai dazi imposti dal presidente statunitense Donald Trump.
L’intesa è stata conclusa durante la visita di Trump a Tokyo, dove ha incontrato per la prima volta il nuovo primo ministro giapponese, Sanae Takaichi.
Secondo la Casa Bianca, le due nazioni hanno convenuto di promuovere iniziative congiunte «necessarie a sostenere le industrie nazionali, incluse le tecnologie avanzate e le rispettive basi industriali», e di impiegare «strumenti di politica economica e investimenti coordinati per accelerare lo sviluppo di mercati diversificati, liquidi ed equi per minerali essenziali e terre rare».
I leader hanno inoltre sottoscritto un documento che impegna i rispettivi governi a «intraprendere ulteriori passi verso una nuova era d’oro per l’alleanza in continua crescita tra Stati Uniti e Giappone».
Aiuta Renovatio 21
Trump ha definito il Giappone un «alleato al livello più alto», elogiando Takaichi, insediatosi la settimana scorsa, come «uno dei più grandi primi ministri». Takaichi, dal canto suo, ha promesso di rafforzare i legami bilaterali, che ha descritto come «la più grande alleanza al mondo».
Trump ha da tempo manifestato interesse a garantire l’accesso ai minerali di terre rare in diverse regioni del mondo, perseguendo sia opportunità economiche vantaggiose sia una maggiore influenza geopolitica.
All’inizio di quest’anno, gli Stati Uniti hanno firmato un accordo sui minerali con l’Ucraina, considerato da diplomatici e politici americani una forma di garanzia di sicurezza per Kiev. Trump ha inoltre concluso un’intesa di investimento con l’Australia all’inizio di questo mese, mirata a contrastare il dominio cinese nel mercato delle terre rare e dei minerali essenziali.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
Economia
I mercati argentini salgono dopo la vittoria elettorale di Milei, che ringrazia il presidente Trump
Aiuta Renovatio 21
«Grazie, Presidente Trump, per la fiducia accordata al popolo argentino. Lei è un grande amico della Repubblica Argentina. Le nostre nazioni non avrebbero mai dovuto smettere di essere alleate. I nostri popoli vogliono vivere in libertà. Contate su di me per lottare per la civiltà occidentale, che è riuscita a far uscire dalla povertà oltre il 90% della popolazione mondiale».Gracias Presidente @realDonaldTrump por confiar en el pueblo argentino. Usted es un gran amigo de la República Argentina. Nuestras Naciones nunca debieron dejar de ser aliadas. Nuestros pueblos quieren vivir en libertad. Cuente conmigo para dar la batalla por la civilización… pic.twitter.com/G4APcYIA2i
— Javier Milei (@JMilei) October 27, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura1 settimana fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Salute2 settimane faI malori della 42ª settimana 2025
-



Pensiero2 giorni faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













