Economia
L’Ucraina chiede al G7 50 miliardi di dollari «senza vincoli»

L’Ucraina ha chiesto che non vengano poste condizioni al prestito di 50 miliardi di dollari concesso dai membri del G7 al Paese, che sarebbe sostenuto da beni russi confiscati.
Intervenendo al forum «Ucraina 2024. Indipendenza» di martedì, il primo ministro ucraino Denis Shmigal ha dichiarato che mentre i leader del G7 hanno concordato di prestare 50 miliardi di dollari a giugno, Kiev insiste su un certo «quadro politico» relativo ai fondi.
«L’Ucraina dovrebbe riceverli entro la fine dell’anno al più tardi. Questi fondi dovrebbero essere forniti all’Ucraina senza alcuna condizione», ha insistito.
Iscriviti al canale Telegram
Questo prestito «dovrebbe anche essere senza interessi e non influenzare un aumento del debito statale», ha continuato lo Shmigal, aggiungendo che Kiev deve essere in grado di utilizzare i fondi per qualsiasi sua necessità, principalmente per compensare i danni che il paese ha subito durante il conflitto. Il primo ministro ha osservato che Kiev e il G7 avevano raggiunto un accordo su questo punto, ma ha detto che vuole che l’Ucraina sia in grado di utilizzare i fondi per finanziare il bilancio e l’esercito.
Shmigal ha ammesso che fornire questo prestito all’Ucraina «è un compito difficile».
«I Paesi del G7 e l’UE devono trovare un consenso su come fornire questo denaro. Questi fondi saranno compensati per i nostri partner dai ricavi dei beni russi congelati, il cui importo totale è di 300 miliardi di dollari», ha affermato, aggiungendo che l’interesse annuale su questa somma è di 3-4 miliardi di dollari all’anno.
Il primo ministro ha riconosciuto che l’Ucraina versa ancora in gravi difficoltà finanziarie, evidenziando un deficit di 35 miliardi di dollari nel bilancio del prossimo anno, di cui 15 miliardi devono ancora essere coperti in qualche modo.
Aiuta Renovatio 21
«Il nostro obiettivo è di ottenere tutti i 300 miliardi di dollari che sono congelati», ha sottolineato Shmigal. Ha aggiunto, tuttavia, che per il momento l’Ucraina intende anche raccogliere fondi aumentando i prestiti interni e la tassazione.
Mentre le nazioni occidentali hanno discusso la confisca diretta dei 300 miliardi di dollari in asset sovrani russi, per lo più nascosti in Belgio, finora si sono astenute dal farlo per preoccupazioni legali e di immagine pubblica. Tuttavia, i membri del G7 hanno accettato di utilizzare i profitti di questi asset per finanziare l’Ucraina.
Mosca ha denunciato il congelamento dei beni come «furto». La portavoce del Ministero degli Esteri Maria Zakharova ha affermato che la decisione dell’Occidente di utilizzare i profitti derivanti dal denaro russo per aiutare l’Ucraina è «criminale, cinica e un altro colpo al diritto internazionale», riporta il sito governativo russo RT.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CCo via Wikimedia
Economia
Stablecoin e derivati cripto minacciano l’equilibrio economico e funzionario

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Importatori indiani pagano petrolio russo in yuan

Le compagnie indiane importatrici di petrolio hanno iniziato a utilizzare lo yuan per pagare direttamente le forniture di greggio russo. Lo riporta The Cradle.
Secondo quanto riportato anche dall’agenzia Reuters, vi sono stati recenti pagamenti in yuan da parte dell’Indian Oil Corporation per «due o tre carichi di petrolio russo». In precedenza, i commercianti dovevano convertire i pagamenti in dirham (Emirati Arabi Uniti) o dollari in yuan, poiché questi ultimi possono essere convertiti direttamente in rubli per pagare i produttori russi.
Ora, secondo «fonti informate» citate da Reuters, si cerca di eliminare questo passaggio costoso. I pagamenti in yuan aumenteranno la disponibilità di petrolio russo per le raffinerie statali indiane, poiché alcuni commercianti russi rifiutavano altre valute.
I commercianti russi e la banca centrale russa si erano opposti all’accumulo di grandi saldi in rupie indiane, derivanti dagli elevati acquisti di petrolio, dato che le esportazioni indiane verso la Russia, pur in crescita in settori come ingegneria e farmaceutica, non bilanciavano le importazioni di greggio.
Questo passaggio ai pagamenti in yuan, di cui non è chiaro il periodo di attuazione, risulta vantaggioso sia per l’India che per la Russia, che necessita di yuan per il commercio con la Cina.
Dato il notevole deficit commerciale dell’India con Russia e Cina, è probabile che la sua Banca Centrale ottenga yuan attraverso una linea di swap con la Banca Popolare Cinese.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di KeenHopper via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Cina
La Cina impone controlli sulle esportazioni di tecnologie legate alle terre rare

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Misteri3 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini