Militaria
Presunto accordo iraniano sulle armi con l’Armenia scatena polemiche nel Caucaso

Accuse di doppio gioco iraniano stanno mettendo in agitazione il Caucaso meridionale, minacciando di interrompere il processo di pace tra Armenia e Azerbaigian in una fase delicata. Una rete intricata di interessi tra tutti gli attori coinvolti sta rendendo particolarmente difficile distinguere i fatti dalla finzione in una presunta vendita di armi.
L’intrigo trae origine da un servizio del 24 luglio di un’agenzia di stampa iraniana di opposizione con sede nel Regno Unito, Iran International, che sostiene che Teheran ha venduto armi per un valore di 500 milioni di dollari, tra cui droni suicidi, all’Armenia.
La fonte dell’articolo sarebbe «un alto funzionario militare in Medio Oriente» a cui è stato concesso l’anonimato per motivi di sicurezza. Iran International ha anche riferito che la cooperazione iraniano-armena riguarda la cooperazione di intelligence, l’addestramento «e l’istituzione di basi sul suolo armeno».
Iscriviti al canale Telegram
Iran International ha generato polemiche negli ultimi anni. Secondo un’indagine pubblicata dal Guardian, la testata avrebbe ricevuto finanziamenti da un’entità offshore con legami con il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman. Nel frattempo, un’agenzia di stampa affiliata allo stato in Iran ha etichettato Iran International come una «piattaforma del regime sionista».
Sia i funzionari iraniani che quelli armeni hanno smentito la notizia della vendita di armi, che sembra fondere aspre rivalità mediorientali con un conflitto irrisolto nel Caucaso, creando una miscela geopolitica potenzialmente esplosiva.
La semplice voce di un accordo sulle armi ha causato scalpore in Azerbaigian. Caliber.Az, un’agenzia di stampa considerata portavoce del ministero della Difesa dell’Azerbaigian, ha affermato che l’articolo costituisce una «fake news», intesa a «far deragliare» le relazioni tra Azerbaigian e Iran. Tali legami bilaterali si sono rafforzati in modo significativo nell’ultimo anno, con lo sviluppo del corridoio commerciale Nord-Sud che ha agito da agente legante.
«Queste affermazioni sono interamente inventate», ha affermato un commento pubblicato da Caliber.az.
«Sembra che certi attori siano intenzionati a sabotare la fiorente relazione tra Azerbaigian e Iran diffondendo false informazioni. Questa tattica rispecchia i tentativi passati di creare artificialmente crisi tra le due nazioni».
Allo stesso tempo, il governo azero sembrava coprirsi le spalle nel caso in cui il rapporto contenesse almeno un briciolo di verità, rilasciando una dichiarazione il giorno dopo la pubblicazione del resoconto di Iran International, avvertendo che le provocazioni «sistematiche» dell’Armenia avrebbero potuto indurre Baku a rinnovare l’azione militare come mezzo per impedire il riarmo armeno.
«Le esercitazioni militari condotte dagli Stati Uniti in Armenia, la fornitura di armi letali all’Armenia da parte della Francia e la fase iniziale di aiuti militari per un importo di 10 milioni di euro forniti all’Armenia dall’Unione Europea sotto le mentite spoglie del Fondo europeo per la pace incoraggiano lo Stato occupante, l’Armenia, a compiere tali provocazioni e indicano la sua preparazione per un’altra guerra contro l’Azerbaigian», si legge nella dichiarazione.
«Se queste azioni provocatorie contro il nostro Paese non verranno fermate, le Forze Armate della Repubblica dell’Azerbaigian adotteranno le misure di risposta necessarie utilizzando tutti i mezzi a loro disposizione ai fini dell’autodifesa», prosegue la dichiarazione.
Ci sono considerazioni a sostegno dell’idea che il rapporto sulla vendita di armi sia un pezzo di disinformazione, e altre che suggeriscono che potrebbe essere vero. Ma non c’è un modo chiaro per verificare l’informazione.
Dal punto di vista dell’Iran, un accordo del genere sembrerebbe comportare grandi rischi e una ricompensa relativamente bassa. Vendere armi all’Armenia farebbe sicuramente arrabbiare l’Azerbaijan e la Russia, due partner commerciali chiave lungo il fiorente corridoio Nord-Sud. La partnership strategica tra Russia e Armenia è crollata nell’ultimo anno, poiché le alleanze di Yerevan si sono spostate verso l’Occidente, con i riusltati che sappiamo.
Tuttavia, il governo iraniano legato alle sanzioni potrebbe sempre usare il denaro extra generato da un nuovo accordo sulle armi. Una vendita del genere potrebbe anche essere vista come un’ulteriore leva per Teheran nei suoi rapporti con l’Azerbaijan. La stretta relazione strategica di Baku con Israele irrita da tempo Teheran.
Aiuta Renovatio 21
Dal punto di vista armeno, il governo è ansioso di rafforzare le sue capacità di difesa sulla scia della guerra del Karabakh e accoglierebbe senza dubbio con favore l’aggiunta di droni iraniani al suo arsenale. Allo stesso tempo, l’impegno strategico con l’Iran rischierebbe di sconvolgere i suoi sforzi per costruire legami più stretti con gli Stati Uniti e l’Unione Europea.
Il presunto accordo sulle armi arriva in un momento in cui i negoziati di pace tra Armenia e Azerbaigian sembrano allo stesso tempo vicini al traguardo, ma fermi. Il Ministero degli Esteri armeno, rispondendo alla dichiarazione azera, così come alle affermazioni di Baku sulle violazioni del cessate il fuoco lungo il confine, ha affermato che era «il diritto sovrano di qualsiasi Paese» agire per difendersi.
«La Repubblica di Armenia non ha altri obiettivi nel campo della difesa e della sicurezza oltre alla protezione del suo territorio riconosciuto a livello internazionale», ha affermato il Ministero degli Esteri. «Nel processo di riforma dell’esercito, la Repubblica di Armenia opera esclusivamente nel quadro del diritto internazionale».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President.am via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Militaria
L’India testa un nuovo missile

India has carried out the successful launch of Intermediate Range Agni-Prime Missile from a Rail based Mobile launcher system. This next generation missile is designed to cover a range up to 2000 km and is equipped with various advanced features.
The first-of-its-kind launch… pic.twitter.com/00GpGSNOeE — Rajnath Singh (@rajnathsingh) September 25, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
Von der Leyen: l’opzione di abbattere gli aerei russi è «sul tavolo»

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha dichiarato che non si può scartare l’ipotesi di abbattere aerei russi che violano lo spazio aereo della NATO, in seguito a una serie di presunte incursioni avvenute questo mese.
Martedì, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha affermato che i membri europei della NATO dovrebbero abbattere gli aerei russi che penetrano nei loro cieli. Polonia ed Estonia hanno entrambe accusato Mosca di violazioni nelle ultime settimane, accuse che il governo russo ha smentito.
«La mia opinione è che dobbiamo difendere ogni centimetro quadrato del territorio», ha dichiarato von der Leyen alla CNN mercoledì. «Ciò significa che, in caso di intrusione nello spazio aereo, dopo un preavviso e dopo essere stati molto chiari, l’opzione di abbattere un caccia che invade il nostro spazio aereo è sul tavolo».
CNN’s Amanpour: Türkiye shot down a Russian jet 10 years ago, and did not suffer consequences necessarily.
Ursula von der Leyen: It is a principle of NATO and Article 5.
Amanpour: What is taking you so long? Is it time now to punch back in the nose?
Ursula von der Leyen: It is… pic.twitter.com/772aWwWFKk
— Clash Report (@clashreport) September 25, 2025
Sostieni Renovatio 21
Martedì, il Segretario generale della NATO Mark Rutte ha descritto le procedure del blocco per affrontare tali incidenti, spiegando che le decisioni sull’intervento contro aerei intrusi vengono prese «in tempo reale e si basano sempre sulle informazioni disponibili riguardo alla minaccia rappresentata».
Il ministro degli Esteri polacco Radoslaw Sikorski, durante una riunione d’emergenza del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite questa settimana, ha avvertito che eventuali future incursioni sarebbero state contrastate con la forza. «Se un altro missile o aereo entrasse nel nostro spazio aereo senza autorizzazione – deliberatamente o per errore – e venisse abbattuto con il relitto che cade sul territorio della NATO, per favore non venite qui a lamentarvi», ha detto.
Il ministro degli Esteri britannico Yvette Cooper ha espresso un messaggio simile, dichiarando che il Regno Unito è pronto «a prendere tutte le misure necessarie per difendere i cieli e il territorio della NATO… Se dovremo affrontare aerei che operano nello spazio aereo della NATO senza permesso, lo faremo».
La Russia ha respinto le accuse, mentre il vice ambasciatore all’ONU Dmitrij Polyansky le ha definite «isteria russofoba» volta a spingere Washington verso una politica più conflittuale.
Varsavia non ha ancora fornito prove che i droni fossero di origine russa e, secondo Polyansky, l’unico danno confermato nell’incidente polacco è stato causato da un missile lanciato da un F-16 della NATO, che ha colpito un edificio residenziale. Per quanto riguarda la presunta violazione dello spazio aereo sul Baltico, i funzionari russi sostengono che i jet abbiano effettuato un volo pianificato e «non si siano discostati dalla rotta concordata, né abbiano attraversato lo spazio aereo estone».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Anna Zvereva via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
Militaria
Inizia la produzione del primo caccia stealth F-47

Meet the @USAirForce‘s sixth-generation fighter, the F-47, bringing next-gen technologies to ensure air dominance for decades to come.#AFANational pic.twitter.com/eUEfW2JzD8
— Boeing Defense (@BoeingDefense) September 22, 2025
Aiuta Renovatio 21
🇺🇸 THE F-47 🇺🇸
‘The F-47 will be the most advanced, most capable, most lethal aircraft ever built.’ – @POTUS pic.twitter.com/KqgOknFM8s — The White House (@WhiteHouse) March 21, 2025
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Pensiero2 settimane fa
Charlie Kirk, strategia della tensione e inferno sulla Terra
-
Cancro2 settimane fa
Vaccino e cancro, ricercatori italiani scoprono che il siero COVID è collegato a un forte aumento dei tumori
-
Cancro4 giorni fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Misteri6 giorni fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Vaccini2 settimane fa
I bambini non vaccinati sono più sani di quelli vaccinati: ricerca mai pubblicata
-
Vaccini6 giorni fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Spirito2 settimane fa
«Cancellazione della Monarchia divina di Nostro Signore»: mons. Viganò contro l’attacco del cardinale Cupich al tradizionalismo
-
Epidemie2 settimane fa
I lockdown COVID collegati a cambiamenti duraturi nel cervello degli adolescenti