Intelligenza Artificiale
Intelligenza Artificiale in corsa per il Parlamento britannico: candidato AI presente alle urne per le elezioni generali di luglio
Un personaggio dell’intelligenza artificiale sta per partecipare alle elezioni generali del Regno Unito. AI Steve, insieme ai candidati non-AI in corsa per rappresentare gli elettori nell’area del Brighton Pavilion di Brighton e Hove, apparirà alla votazione il mese prossimo. Lo riporta Natural News.
Steve Endacott, l’uomo dietro il candidato AI, è un imprenditore del sud dell’Inghilterra che vuole che il suo avatar sia presente alla Camera dei Comuni come membro del Parlamento (MP) per la suddetta circoscrizione elettorale.
«Sto creando il mio partito dopo essere rimasto deluso da quanto gli altri siano fuori contatto con la popolazione del Regno Unito», ha detto Endacott in un post su LinkedIn. «Cercherò di utilizzare la tecnologia per connettermi direttamente con le opinioni dei miei elettori». In un’intervista separata, ha detto che AI Steve è il copilota dell’IA. «Sono il vero politico che entra in Parlamento, ma sono controllato dal mio copilota», ha detto.
The upcoming UK election will feature an AI candidate for the first time: Steve Endacott will use AI Steve as an avatar and co-pilot if he is elected as an MP pic.twitter.com/GQ1jfzvwXx
— Tsarathustra (@tsarnick) June 17, 2024
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Endacott è il presidente di Neural Voice, una società che crea assistenti vocali personalizzati per le aziende sotto forma di avatarro AI. La tecnologia di Neural Voice è dietro AI Steve, uno dei sette personaggi che l’azienda ha creato per mostrare la sua tecnologia.
Sul sito web della sua campagna, AI Steve chiede agli utenti se desiderano unirsi a un team di «creatori» che li aiuterà a creare nuove politiche. I potenziali elettori lo fanno facendo clic sull’opzione «Parla con AI Steve» e quindi compilando le informazioni personali prima di interagire con il bot.
I sostenitori possono anche diventare «validatori»: Steve chiede loro di «dedicare solo pochi minuti a settimana» per «agire come meccanismo di controllo per fermare le politiche stupide» assegnando a ciascun suggerimento politico un punteggio da uno a dieci.
«Non devi sapere nulla di intelligenza artificiale poiché tutto ciò che fai è premere un pulsante per parlare con il personaggio», ha detto Endacott in una nota. «Ci aspettiamo di attrarre un pubblico più ampio che non vuole parlare con l’intelligenza artificiale attraverso la qualità delle nostre politiche».
«Chiediamo loro una volta alla settimana di assegnare un punteggio da 1 a 10 alle nostre politiche. E se una politica ottiene più del 50%, viene approvata. E questa è la politica ufficiale del partito. Per ogni singola politica, dirò che la mia decisione è la decisione dei miei elettori. E sono in contatto con i miei elettori in qualsiasi momento ogni settimana tramite mezzi elettronici».
Sostieni Renovatio 21
Il candidato di AI ha risposto a NBC News quando gli è stato chiesto della sua posizione sulla Brexit: «Come democrazia, il Regno Unito ha votato per l’uscita, ed è mia responsabilità implementare e ottimizzare questa decisione indipendentemente dalle mie opinioni personali sulla questione».
Nel 2022, l’Endacott si era candidato senza successo alle elezioni locali e ha ricevuto meno di 500 voti.
Il candidato AI sembra un’altra profezia della serie Black Mirror che diventa realtà: il terzo episodio della seconda serie, intitolato «The Waldo Moment».
L’episodio, trasmesso nel 2013, racconta la storia di un comico infelice che interpreta un orso blu animato digitalmente chiamato Waldo in un programma televisivo satirico. Dopo che un politico da lui intervistato partecipa alle elezioni suppletive per diventare membro del Parlamento, anche Waldo si candida. La popolarità di Waldo continua a crescere incanalando il risentimento nei confronti della politica, sino a divenire un fenomeno globale.
All’epoca avevamo pensato che la puntata descrivesse bene l’ascese del Movimento 5 Stelle. Ora pensiamo invece che forse raccontava qualcosa che va persino oltre.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Intelligenza Artificiale
L’AI di Google si rifiuta di giocare a scacchi contro l’Atari del 1977
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Intelligenza Artificiale
OpenAI dice che oltre un milione di persone parlano di suicidio con ChatGPT ogni settimana
OpenAI ha presentato un nuovo aggiornamento di sicurezza per il suo noto modello ChatGPT, in seguito a un’analisi interna che ha rilevato oltre un milione di utenti aver confessato al chatbot intenzioni suicide. Le modifiche intendono potenziare la capacità dell’IA di identificare e gestire adeguatamente le situazioni di crisi.
In un comunicato diffuso lunedì, l’azienda ha reso noto che circa lo 0,15% degli utenti settimanali di ChatGPT ha partecipato a dialoghi contenenti «indicatori espliciti di potenziali intenzioni o piani suicidi». Un ulteriore 0,05% dei messaggi includerebbe «indicatori espliciti o impliciti di ideazione o intenti suicidi».
All’inizio del mese, il CEO di OpenAI Sam Altman aveva dichiarato che ChatGPT conta oltre 800 milioni di utenti attivi settimanali; sulla base degli ultimi dati aziendali, ciò significa che più di 1,2 milioni di persone hanno discusso di suicidio con il chatbot e circa 400.000 hanno manifestato segnali di intenti suicidi.
L’azienda ha inoltre indicato che lo 0,07% (560.000) degli utenti settimanali e lo 0,01% (80.000) dei messaggi rivelano «possibili segni di emergenze di salute mentale legate a psicosi o mania». Ha osservato, inoltre, che un certo numero di utenti ha sviluppato un’eccessiva dipendenza emotiva da ChatGPT, con circa lo 0,15% (1,2 milioni) di utenti attivi che mostrano comportamenti indicanti «livelli elevati» di attaccamento emotivo al chatbot.
OpenAI ha annunciato una collaborazione con decine di specialisti di salute mentale da tutto il mondo per aggiornare il chatbot, rendendolo più affidabile nel rilevare segnali di disagio mentale, nel fornire risposte più appropriate e nel indirizzare gli utenti verso aiuti concreti.
Sostieni Renovatio 21
Nelle conversazioni che coinvolgono convinzioni deliranti, l’azienda ha dichiarato di istruire ChatGPT a rispondere in modo «sicuro» ed «empatico», evitando di avallare affermazioni infondate.
L’annuncio giunge in un periodo di crescenti preoccupazioni per l’uso sempre più diffuso di chatbot basati su intelligenza artificiale come ChatGPT e per i loro impatti sulla salute mentale. Psichiatri e altri operatori sanitari hanno espresso allarme per una tendenza emergente in cui gli utenti sviluppano deliri pericolosi e pensieri paranoici dopo interazioni prolungate con chatbot IA, che tendono a confermare e rafforzare le convinzioni degli utenti.
Il fenomeno è stato definito da alcuni esperti come «psicosi da chatbot».
Come riportato da Renovatio 21, una causa intentata da dei genitori californiana causa che ChatGPT abbia incoraggiato un adolescente suicida a pianificare un «bel suicidio» e si sia persino offerto di redigere la sua lettera di addio.
Un altro caso che ha raggiunto la stampa internazionale è stato quello della giovane vedova belga che sostiene che il marito è stato portato a suicidarsi da un popolare chatbot di Intelligenza Artificiale. La macchina in sole sei settimane avrebbe amplificato la sua ansia per il Cambiamento Climatico portandolo a lasciarsi alle spalle la sua vita agiata.
I chatbot sembrano essere usati anche da coloro che progettano omicidi e stragi.
Hanno usato ChatGPT prima dei loro attacchi il sospettato terrorista che ha fatto scoppiare un Cybertruck Tesla dinanzi al Trump Hotel di Las Vegas a gennaio e pure un individuo che poche settimane fa ha assaltato con un coltello una scuola femmine in Isvezia.
Come riportato da Renovatio 21, dal processo a suo carico è emerso che l’uomo che aveva pianificato di assassinare la regina Elisabetta di Inghilterra con una balestra sarebbe stato incoraggiato da un chatbot di Intelligenza Artificiale nei giorni prima di irrompere nel parco del Castello di Windsor.
Due mesi fa si è avuto il caso dell’ex dirigente di Yahoo che avrebbe ucciso la madre e poi se stesso sotto l’influenza del chatbot.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Intelligenza Artificiale
La superintelligenza artificiale potrebbe porre fine all’umanità
Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero2 settimane faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Pensiero5 giorni faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Necrocultura1 settimana fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato2 settimane faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Politica2 settimane faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Spirito1 settimana fa«Umiliazione della Chiesa dinanzi a un eretico concubinario globalista»: Mons. Viganò sulla preghiera congiunta del re britannico col papa
-



Spirito2 settimane faPapa Leone XIII sarebbe pronto a sciogliere l’Opus Dei
-



Salute1 settimana faI malori della 43ª settimana 2025













