Militaria
Macron dà i caccia Mirage a Kiev

Il presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato che la Francia fornirà a Kiev aerei da combattimento Mirage 2000 e addestrerà i piloti ucraini sugli aerei. Tuttavia, Macron non ha specificato quanti aerei saranno forniti, né quando arriveranno.
«Domani lanceremo una nuova cooperazione e annunceremo il trasferimento in Ucraina degli aerei da combattimento Mirage 2000-5, realizzati dal produttore francese Dassault, e addestreremo i loro piloti ucraini in Francia», ha detto giovedì Macron all’emittente francese TF1.
Oltre ai caccia F-16 di fabbricazione statunitense, Kiev richiede da tempo gli aerei da guerra Mirage 2000. In un post sui social media a gennaio, il comandante dell’aeronautica militare ucraina ha affermato che questi jet – più o meno paragonabili all’F-16 ma considerati più manovrabili – potrebbero «aumentare il potenziale di combattimento» della flotta ucraina dell’era sovietica.
Iscriviti al canale Telegram
Secondo la classifica World Air Forces di Flight International, la Francia ha circa 26 Mirage 2000-5 e 65 Mirage 2000-D più vecchi in servizio attivo. Non è chiaro se Macron intenda risparmiare qualcuno della flotta in servizio attivo dell’aeronautica francese o se gli aerei fuori servizio verranno rimessi in servizio per Kiev.
Belgio, Danimarca, Paesi Bassi e Norvegia si sono tutti impegnati a fornire all’Ucraina caccia F-16, sebbene nessuno sia stato effettivamente consegnato, scrive RT. Il mese scorso, il leader ucraino Volodymyr Zelens’kyj ha annunciato che il Belgio avrebbe fornito 30 F-16 costruiti negli anni ’80, portando a 85 il numero totale promesso.
Come riportato da Renovatio 21, la scorsa estate il ministro della Difesa danese Jakob Ellemann-Jensen aveva posto una condizione secondo cui i caccia F-16 destinati a essere donati a Kiev dalla Danimarca e dai Paesi Bassi devono essere utilizzati solo sul territorio ucraino.
All’inizio del conflitto in Ucraina, Macron si è posizionato come una voce di cautela, avvertendo gli altri stati membri della NATO che l’invio di armi pesanti a Kiev potrebbe essere una mossa troppo violenta. Tuttavia, da allora è emerso come uno dei leader della NATO più pro-interventisti, dichiarando all’inizio di quest’anno che l’idea di inviare truppe di terra occidentali in combattimento contro la Russia «non poteva essere esclusa».
Il capo dell’esercito ucraino Aleksandr Syrsky ha dichiarato la scorsa settimana che istruttori militari francesi saranno presto schierati in Ucraina. Mentre il ministero della Difesa ucraino ha rapidamente respinto queste affermazioni, il primo ministro francese Gabriel Attal ha affermato che la questione dell’invio di istruttori francesi nel paese «non è un tabù».
Il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha affermato che ci sono «numerosi fatti» che indicano che istruttori francesi stanno già lavorando in Ucraina e ha avvertito che questi agenti rappresentano un «obiettivo assolutamente legittimo» per le forze armate russe.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Macron ha detto a TF1 di non essere preoccupato dell’escalation del conflitto. Il presidente francese ha poi annunciato che avrebbe sostenuto la formazione di una “brigata francese” di 4.500 soldati ucraini addestrati ed equipaggiati dalla Francia, e ha ripetuto l’annuncio della settimana scorsa secondo cui l’Ucraina può utilizzare missili francesi per attacchi a lungo raggio sul suolo russo.
«Siamo dalla parte degli ucraini. All’Ucraina è consentito colpire obiettivi da cui sono stati lanciati missili», ha detto nell’intervista TV, aggiungendo che «vietiamo di colpire i civili con le nostre armi».
Mercoledì, parlando ai giornalisti, il presidente russo Vladimr Putin ha detto che Mosca prenderà in considerazione la possibilità di armare i nemici delle nazioni occidentali che danno all’Ucraina i mezzi per effettuare questi attacchi. «Questa è una ricetta per guai molto seri», ha avvertito Putin.
Come riportato da Renovatio 21, Putin due mesi fa ha dichiarato che gli F-16 dati all’Ucraina saranno distrutti.
Lavrov ha ricordato in un’occasione che gli F-16 hanno la capacità di portare testate nucleari.
Come ha detto l’anno passato il candidato presidenziale USA Robert F. Kennedy jr. ha definito gli F-16 all’ucraina «un disastro per l’umanità».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Arte
Nuova serie gay sui militari americani: il Pentagono contro Netflix

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
Come Putin ha passato il suo 73° compleanno: simboli e significati

Il presidente russo Vladimir Putin ha raccontato il significato della scelta di celebrare il suo 73° compleanno, lo scorso 7 ottobre, insieme ai militari nella Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo di San Pietroburgo. Le sue parole sono arrivate durante la conferenza stampa del 10 ottobre a Dushanbe, capitale del Tagikistan, in risposta a una domanda del conduttore televisivo Pavel Zarubin.
Lo Zarubin ha ricordato che il capo del Cremlino aveva trascorso il suo compleanno «con i militari nella Cattedrale di Pietro e Paolo a San Pietroburgo, nel sepolcro con le tombe degli imperatori russi, a partire da Pietro il Grande». Poi ha chiesto: «Perché lì? E perché con i militari?»
Putin ha risposto offrendo quella che ha definito una lezione di storia e cultura russa, sottolineando il ruolo delle forze armate nel destino del Paese:
«penso che sia chiaro il motivo per cui ero con i militari. Perché il destino della Russia è in gran parte, è sempre esclusivamente nelle mani del popolo russo. E in questo momento, i nostri militari sono in primo piano, in prima linea, nel senso letterale e figurato del termine».
«Come avrete notato, ho incontrato i comandanti di tutti i nostri gruppi di forze attivi sulla linea di ingaggio. Li ho invitati alla cerimonia di Pietro e Paolo» ha spiegato il presidente della Federazione Russa. «Perché? Credo sia chiaro. Perché fu Pietro I a gettare le fondamenta essenziali dello Stato russo contemporaneo, comunque lo si voglia chiamare: Impero Russo o Unione Sovietica… Nel frattempo, i nostri militari in generale – comandanti, soldati e ufficiali sul campo – stanno, di fatto, difendendo ciò che Pietro I creò e ciò che i suoi successori continuarono a rafforzare… Cioè, quel giorno abbiamo reso omaggio a coloro che hanno dato un contributo unico e fondamentale alla fondazione del nostro Stato».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Putin ha spiegato di aver poi proseguito la giornata con un aggiornamento operativo insieme ai comandanti. «Abbiamo avuto un incontro con i colleghi militari. Mi hanno riferito sulla situazione in ogni sezione del fronte, le sezioni di cui erano personalmente responsabili. Dopo l’incontro, abbiamo pranzato insieme, continuando, di fatto, la stessa conversazione in modo informale».
Alla domanda di Zarubin se i presenti gli avessero portato dei regali, Putin ha sorriso: «certo che sì. C’erano diversi regali a tema militare: statuette e libri. Eppure due di questi hanno un valore speciale. Uno dei comandanti mi ha dato due icone che i nostri soldati indossavano, e quelle icone hanno salvato loro la vita. Le icone erano segnate dai proiettili e i soldati me le hanno inviate in dono. Sono loro molto grato. Farò in modo di trovarle e parlare con loro. Anche ora, cogliendo l’occasione, vorrei trasmettere loro, tramite i media, le mie più sincere parole di gratitudine. E che il Signore li protegga come ha fatto prima».
Il Cremlino ha successivamente diffuso una galleria fotografica che mostra Putin, il ministro della Difesa Andrei Belousov, il capo dell’FSB Aleksandr Bortnikov e diversi comandanti militari durante la cerimonia religiosa nella Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, dove è sepolto Pietro il Grande.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Militaria
La Svezia farà scorta di cibo per la Terza Guerra Mondiale

Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Misteri1 settimana fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Cancro1 settimana fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini2 settimane fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute1 settimana fa
I malori della 41ª settimana 2025
-
Autismo2 settimane fa
Paracetamolo, Big Pharma e FDA erano da anni a conoscenza del rischio autismo
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Eleganti critica duramente il Vaticano II e la nuova liturgia