Alimentazione
Confessioni di un mangiatore di orche assassine

Il 24 gennaio di quest’anno sul sito giapponese Note è apparso un post piuttosto incredibile, ma che Renovatio 21 si sente di segnalare visto che ci siamo trovati spesse volte a discutere della questione, sempre più scottante, delle orche assassine.
Va detto che non sappiamo se si tratti di testo scritto per ischerzo, di un estemporaneo scritto di satira saltato fuori nella variegata e talvolta imprevedibile rete nipponofona. Verificare i fatti è difficile. L’autore (o autrice) usa il nom de plune di Aoiro Charo, ha 24 anni e vive a Tokyo. Altre informazioni sulla misteriosa figura non sono disponibili.
L’Aoiro procede con una confessione scioccante.
«Alle volte si usa l’espressione: “è così bello che me lo mangerei”. Ho deciso di metterla in pratica» attacca l’autore del post.
«Adoro le orche assassine. Mi piace loro pelle nera e lucente, la forma pesante e imponente del loro corpo e il motivo minimalista, nero e bianco della loro livrea. Avete mai visto uno spettacolo di orche assassine? Le dimensioni dello spruzzo d’acqua dopo un salto sono incredibili, è qualcosa che merita davvero di essere visto!» prosegue con estatica prosa il giapponese. «Quando quel grande corpo si abbatte sull’acqua non si nemmeno più parlare di uno spruzzo d’acqua, piuttosto di una massa d’acqua che si solleva nell’aria. Un necessario caveat per chi sceglie di guardare dalle prime file: vi bagnerete parecchio».
Sostieni Renovatio 21
L’autore descrive finemente il suo amore per il cetaceo bianconero: «è bello anche guardare lo spettacolo attraverso i vetri dell’acquario invece che dagli spalti. La vista di un’orca assassina che si rituffa in acqua e delle bolle d’aria danzanti nella vasca è tanto bella da conquistare sia gli occhi che il cuore».
La passione, dinanzi al controverso mammifero acquatico, sembra incontenibile: «tonnellate di carne affondano all’improvviso nell’acqua e sembrano mandarla in ebollizione, è meraviglioso». L’Aoiro consiglia quindi di visitare l’acquario del porto di Nagoya, città manifatturiera al centro dell’Honshu, la principale isola dell’arcipelago nipponico.
A questo punto, viene calata la drammatica domanda, con risvolti sociopolitici e geopolitici immani: «a proposito, le orche si possono mangiare? Dal momento che la balena è una prelibatezza…»
Come noto, la kujira, la balena, è una pietanza dalla quale il Giappone non vuole separarsi, attivandosi forsennatamente anche presso le sedi degli enti transnazionali come l’ONU per evitare che la caccia ai grandi cetacei venga messa al bando, facendo tradizionalmente asse con l’Islanda e ricevendo talvolta l’aiuto, che qualcuno potrebbe dire molto interessato, di sparuti Paesi africani.
La confessione a questo punto si inoltra in territori del tutto inesplorati.
«A Yokohama c’è un ristorante con lo strano nome “Chinjuuya” [珍獣屋, traducibile come ristorante di animali inconsueti, ndr]. Come suggerisce il nome, questo è un divertente ristorante dove si può mangiare una sorprendente varietà di animali. La specialità è il “budino con elementi estranei”. Lascio alla vostra immaginazione cosa possa contenere, la responsabilità se fate una ricerca su Google è solo vostra» avverte l’autore, che in seguito affermerà di avervi consumato anche carne di passero e di cammello, comunicando che «era tutto molto buono e in generale il ristorante mi ha soddisfatto pienamente».
Sul profilo Twitter il Chinjuuya – le cui immagini sono tutte coperte dalla piattaforma come «sensibili» – ci fa sapere che il menù di per il mese di giugno 2024 prevede carne di tasso e orso bruno frollata e stufata, e su richiesta è disponibile una tartare di scoiattolo come guarnitura.
Il locale gode anche di una serie di video-recensioni su YouTube.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
«Impegni personali mi portavano a Yokohama, quindi ho colto l’occasione per dare un’occhiata al menù e alle ultime notizie del locale sui social media: il seguente post ha attirato la mia attenzione: “Mi è arrivato il sashimi di orca!”» racconta l’autore del post, che viene preso dalla voglia di consumare un simile alimento. «Non ho altra scelta che andare. Voglio assaggiarlo».
«Alcune persone potrebbero pensare che sia crudele mangiare i loro esseri animali preferiti. Se parli agli amanti dei cani di mangiare cani, probabilmente verrai cacciato in malo modo. Difficilmente diventerai amico di un cinofilo facendo discorsi simili» spiega. Di nostro possiamo dire al lettore italiano che lo stesso avviene anche col cavallo: mai parlare ad un appassionato di equitazione di sfilacci, che sappiamo essere finiti, in anni recenti, perfino sulla pizza.
Come riportato da Renovatio 21, il consumo della carne di cane è stato recentemente proibito in Corea, Paese che per secoli i giapponesi hanno definito come abitato da «mangiacani». La protesta degli allevatori e dei cinofagi impenitenti, è stata veemente davvero, con tanto di minaccia di liberare milioni di gustosi migliori amici dell’uomo per le strade della capitale Seoul. Tuttavia, la legge è passata comunque, anche se entrerà in vigore nel 2027, e quindi immaginiamo a quali gozzoviglie trimalcionesche a base di Fido si stiano dando certi coreani durante il crudele countdown che farà sparire un cibo tradizionale.
Ad ogni modo, torniamo a Yokohama, e al signore (o signora…) che confessa a questo punto di essere andato a mangiarla, l’orca assassina.
«Non ho avuto scrupoli nel mangiare l’orca» ammette in maniera diretta. «Se mi chiedessi di farne ucciderne una perché io la mangi, direi di no, ma questa carne ormai è già arrivata al ristorante. È la legge della natura che gli esseri viventi (in questo caso io) mangino esseri viventi (in questo caso l’orca)», teorizza in maniera così debole da farci pensare che, alla fine, si tratti solo di uno scherzo.
«Mi piacciono la natura e gli esseri viventi, anche quelli crudeli. Le orche assassine a volte uccidono animali che non mangiano, solo per divertimento. Ma mi piacciono comunque» continua, alla ricerca di una giustificazione. «Ecco perché sono venuto in questo ristorante e ho fatto la mia ordinazione».
«Mi sono trovato di fronte a un piatto su cui era disposta carne di cuore d’orca, tagliata e cucinata. Questa è…un’orca assassina» dice Aoiro in preda ad una vertigine metafisico-culinaria.
Tuttavia, al termine dell’esperienza di gastronomia estrema e financo proibita, il tizio rivela di sentirsi addosso l’amarezza di una delusione.
«Sorprendentemente, non sono rimasto poi così colpito. Tutto qui: quello che ti trovi nel piatto non può essere assimilato a quello che hai visto all’acquario, la forma è troppo diversa. La carne era più tenera di quanto mi aspettassi. Pensavo che il cuore fosse più duro e fibroso, ma non è così», dice, per aggiungere un dettaglio disturbante. «A proposito: mi piacerebbe vedere un cuore d’orca intero, se ci fosse l’occasione».
Aiuta Renovatio 21
Pur amareggiato dalla consistenza fisica e metafisica del piatto, il recensore, tuttavia, non lesina giudizi positivi riguardo al gusto.
«Il sapore è delizioso. Non ho un grande vocabolario per quanto riguarda il cibo, posso solo dire che era davvero buono. Odore e consistenza non avevano nulla di troppo aggressivo. Se dovessi paragonarlo a qualcosa, il sashimi di tonno potrebbe essere la cosa più simile. Un buon sapore di carne rossa e una consistenza gradevole: delizioso, semplicemente delizioso».
Ma non è finita, perché la confessione procede ancora con altre affermazioni significative: «quando, dopo quella cena, sono tornato a vedere un’esibizione di orche all’acquario non ho provato nessun senso di colpa. Una volta di più mi sono detto: “certo che le orche sono proprio belle”» conclude il mangiatore di orche assassine.
Mangiare un’orca, quantomeno in Europa, è impossibile e perfino illegale. L’Orca è specie di interesse comunitario che richiede una protezione rigorosa (Direttiva Habitat 92/43/CEE, all. IV), nei confronti della quale sono richiesti accordi internazionali per la sua conservazione e gestione (Convenzione di Bonn, all. II).
La specie Orcinus Orca risulta quindi rigorosamente protetta (Convenzione di Berna, all. II) nonché in pericolo o minacciata (Convenzione di Barcellona, all. 2 – Legge 27 maggio 1999, n. 175), quindi «particolarmente protetta» (Legge nazionale 11 febbraio 1992, n. 157, art. 2).
«Non esistono stime numeriche delle popolazioni di Orca» scrive il sito Uomo e Natura, che scrive che le orche «vengono catturate per scopi alimentari in varie zone del mondo, ma sembra che tali prelievi non siano fonte di minaccia per la specie».
Parimenti di un altro cetaceo controverso e problematico, il delfino, in Italia è assolutamente proibita la caccia e il consumo come pietanza. In passato, tuttavia, in varie regioni tirreniche in passato il delfino era mangiato, come attestano le ricette sul mosciame – o «musciamme» –ancora presenti in alcuni testi di cucina regionale (in particolare riguardo la cucina viareggina e ligure, dove la bestia talvolta veniva chiamato «pesce-porco») stampati fino a pochi decenni fa.
Video recenti hanno dimostrerebbero che tra delfini e orche non c’è buon sangue. Tuttavia, perdere tempo nelle animosità delle divisioni in famiglia ha poco senso quando si può finire, tragicamente, in un sashimi.
Taro Negishi
Corrispondente di Renovatio 21 da Tokyo
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di H. Zell via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Alimentazione
Carestia dichiarata a Gaza da un gruppo per la sicurezza alimentare legato alle Nazioni Unite

Famine declared by IPC in #Gaza Governorate is a direct result of actions by #Israel‘s Government that has unlawfully restricted entry & distribution of humanitarian aid.
It is a war crime to use starvation as a method of warfare, and the resulting deaths may also amount to a… pic.twitter.com/knqnRpe2yH — UN Human Rights (@UNHumanRights) August 22, 2025
Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Alimentazione
Il salmone coltivato in laboratorio sostenuto da Bezos arriva nei ristoranti

Il salmone coltivato in laboratorio viene servito in un numero crescente di ristoranti negli Stati Uniti dopo aver ottenuto l’approvazione della FDA.
Wildtype, che produce il prodotto, è un’azienda con sede a San Francisco che ha ricevuto il sostegno di alto profilo dal fondatore di Amazon Jeff Bezos, Leonardo Caprio e Robert Downey Jr.
A differenza di altre alternative al salmone, il salmone Wildtype viene coltivato tramite bioreazioni utilizzando cellule di salmone.
Come spiega Hypefresh, «il processo inizia con cellule estratte da salmone vivo del Pacifico. Queste cellule vengono coltivate in grandi vasche di acciaio simili a quelle utilizzate per la produzione di birra o kombucha. Nutrite con una miscela ricca di nutrienti di proteine, zuccheri, grassi, sali e minerali essenziali come ferro e zinco, le cellule si moltiplicano in condizioni che replicano fedelmente l’ambiente naturale del salmone. Dopo la raccolta, le cellule di salmone vengono miscelate con ingredienti di origine vegetale per formare un taglio “saku” di qualità sushi, biologicamente indistinguibile dal salmone di origine tradizionale».
Il salmone prodotto da Wildtype è stato servito per la prima volta al Kann, un ristorante di Portland, Oregon, gestito dallo chef pluripremiato Gregory Gourdet, nel maggio 2025.
Ora viene servito in altri tre ristoranti in Texas, California e Washington, scrive Infowars.
When your hometown news crew comes over for lunch… you serve the future of seafood. 🐟✨
Huge thanks to @abc7newsbayarea for visiting Wildtype HQ to taste our cultivated salmon. Especially Dr. Deepak Srivastava & @GladstoneInst for the kind words. pic.twitter.com/izQiJO6Ef5
— Wildtype (@wildtypefoods) August 13, 2025
Sostieni Renovatio 21
A differenza delle carni coltivate in laboratorio, che richiedono l’approvazione e la regolamentazione della FDA e dell’USDA, i prodotti ittici coltivati in laboratorio rientrano esclusivamente nella giurisdizione della FDA.
Si dice che il salmone coltivato di Wildtype offra tutti i benefici del salmone selvatico, senza nessuno dei contaminanti noti, come i metalli pesanti, associati al consumo di pesce selvatico.
Wildtype è ora la quarta azienda statunitense ad aver ottenuto l’approvazione della FDA per la carne coltivata in laboratorio. Upside Foods e GOOD Meat hanno ottenuto l’approvazione per i prodotti a base di pollo, e Mission Barns per un prodotto a base di grasso di maiale.
L’azienda sta ora cercando di espandersi nel settore delle vendite al dettaglio. Attualmente gestisce uno stabilimento pilota a San Francisco e ha raccolto oltre 100 milioni di dollari per ampliare le sue attività.
Sette stati degli USA hanno ormai vietato la carne prodotta in laboratorio, a cominciare dalla Florida.
Alla fine di giugno, il governatore repubblicano del Texas Greg Abbott ha firmato il disegno di legge 261 del Senato, che vieta la produzione, la lavorazione, il possesso, la distribuzione e la vendita di prodotti a base di «proteine coltivate in cellule» destinati al consumo umano. La legge entra in vigore il 1° settembre.
Gli Stati dell’Indiana, il Nebraska, il Montana, il Mississippi, l’Alabama e la Florida hanno già approvato leggi simili.
Firmando il disegno di legge della Florida, il governatore DeSantis ha affermato che il suo obiettivo era proteggere la «vivace industria agricola» del suo stato dalle élite globaliste che vogliono incolpare l’agricoltura tradizionale, in particolare l’allevamento del bestiame, di essere la causa del cambiamento climatico.
«Quello che stiamo proteggendo qui è l’industria dagli atti dell’uomo, da un programma ideologico che vuole indicare l’agricoltura come il problema, che usa cose come l’allevamento del bestiame come mezzo per distruggere il nostro clima», ha detto DeSantis .
«Ci saranno persone che ci faranno la predica su cose come il riscaldamento globale, diranno che non si può guidare un veicolo a combustione interna, diranno che l’agricoltura è cattiva, e nel frattempo voleranno a Davos sui loro jet privati».
A febbraio, un devastante articolo del New York Times sulla carne coltivata in laboratorio aveva per titolo «La rivoluzione morta mentre andava a cena».
«Le interviste con quasi 60 investitori e addetti ai lavori del settore, tra cui molti che hanno lavorato o fatto parte dei team dirigenziali di queste aziende, rivelano una litania di risorse sprecate, promesse non mantenute e risultati scientifici non dimostrati», scrive il giornale neoeboraceno.
«I fondatori, intrappolati dalle loro stesse promesse irrealistiche, hanno preso scorciatoie, come l’utilizzo di ingredienti derivati da animali macellati. Gli investitori, travolti dall’entusiasmo del momento, hanno firmato assegni su assegni nonostante i significativi ostacoli tecnologici. I costi si sono rifiutati di entrare nel regno del plausibile, con gli obiettivi di lancio che si susseguivano» scrive Infowars. «Nel frattempo, nessuno è riuscito a raggiungere nulla di simile a una scala significativa. Eppure le aziende si sono affrettate a costruire strutture costose e hanno spinto gli scienziati a superare i limiti del possibile, creando l’illusione di un’entusiasmante corsa al mercato».
La spinta verso la carne sintetica tuttavia continua sotto l’egida delle élite mondialiste e delle loro idee tiranniche ed allucinanti.
Il World Economic Forum di Davos nella sua lotta alla carne è arrivato a fare – in pubblico! – proposte allucinanti come la modifica genetica degli esseri umani per renderli più bassi (e quindi bisognosi di meno alimenti) e persino intolleranti alla carne.
Indurre l’intolleranza alla carne con la bioingegneria umana. Per il bene dell’ambiente
Parola del dottor Matthew Liao, bioeticista legato al World Economic Forum
Sottotitoli di Renovatio 21 pic.twitter.com/J83Q1YUMuD
— Renovatio 21 (@21_renovatio) August 23, 2023
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, l’ascesa del consumo di carne sintetica è fortemente sostenuta da Bill Gates, che ha investito su aziende del settore.
È noto che i surrogati della carne, ricavati da vegetali o da colture di laboratorio, presentano questioni di natura medica e morale.
Come già riportato da Renovatio 21, la cosiddetta «carne vegetale» può produrre problemi non di poco conto. Un hamburger a base di soia s contiene 18 milioni di volte più estrogeni rispetto ad un normale hamburger di carne bovina, e calcoliamo che «solo sei bicchieri di latte di soia al giorno hanno abbastanza estrogeni per far crescere le tette su un maschio», ha scritto il professor James Stangle, un medico di medicina veterinaria del Sud Dakota.
La carne coltivata in laboratorio, invece, ha un altro segreto inquietante: il crudele uso nella sua produzione di siero fetale di vitellini non nati. Alcuni scienziati l’anno scorso hanno invece ventilato la possibilità, grazie alla biotecnologia, di iniziare a produrre polpette di mammut: ecco la carne de-estinta, per la gioia dei Frankenstein genetici che il contribuente sovvenziona nei laboratori del mondo.
Aggiungiamo, infine, il curioso fatterello di cronaca di due anni fa: un dirigente di Beyond Meat, azienda leader che produce l’«hamburger vegano», morse il naso ad un automobilista durante una diatriba.
Come riportato da Renovatio 21, con ogni evidenza, i cripto-poteri mondialisti dei Klaus Schwab e dei Bill Gates stanno preparando un Grande Reset alimentare. È interessante anche la vicenda dell’azienda di carne sintetica che ha ricevuto 1,48 milioni di finanziamento dal Pentagono sotto l’amministrazione Biden-Harris. L’anno scorso la Gran Bretagna è divenuta il primo Paese ad approvare la carne artificiale per gli animali domestici.
La carne di manzo e il pesce non sono gli unici alimenti animali sotto tiro: società di pollo artificiale sostenute da Bill Gates hanno avuto due anni fa il permesso di vendita, mentre pochi mesi fa è emerso il caso di una startup che ha lanciato il primo latte prodotto in laboratorio.
Nel frattempo si fanno largo inquietanti teorie: la sindrome alpha-gal, o allergia alla carne rossa, si sta diffondendo rapidamente, e il principale vettore è il morso della zecca. Una bestia in ascesa anche presso le nostre latitudini…
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di HanSangYoon via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
Alimentazione
I cibi ultraprocessati costituiscono oltre la metà della dieta dei bambini: studio CDC

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Quali alimenti sono esattamente considerati «ultraprocessati»?
La definizione di alimenti ultraprocessati è attualmente oggetto di acceso dibattito. Nel suo rapporto, il CDC ha identificato gli alimenti ultraprocessati utilizzando il cosiddetto NOVA Food Classification System, un metodo sviluppato in Brasile che classifica gli alimenti in base al livello di lavorazione. Ma i critici hanno espresso preoccupazione per il sistema NOVA, definendolo «confuso e controverso». Hanno sottolineato la mancanza di sfumature del sistema, secondo AGFunderNews. Ad esempio, classifica potenzialmente le proteine del siero del latte, il tofu, i cereali integrali per la colazione con aggiunta di vitamine e la soia fortificata nella stessa categoria delle bibite gassate, delle caramelle e dei biscotti. Il 23 luglio, il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti (HHS), la FDA e il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA) hanno annunciato un’iniziativa congiunta per creare una definizione pubblica di alimenti ultraprocessati. Il 25 luglio le agenzie hanno pubblicato una richiesta di informazioni sul Federal Register affinché le parti interessate pubbliche possano condividere dati e idee su quali fattori e criteri dovrebbero essere inclusi in una definizione uniforme riconosciuta a livello federale. Finora sono stati pubblicati 62 commenti. Secondo un comunicato stampa dell’HHS , una definizione uniforme «consentirà coerenza nella ricerca e nelle politiche per aprire la strada alla risoluzione dei problemi di salute associati al consumo di alimenti ultra-processati». Secondo il Times, Kessler ha sostenuto che la FDA potrebbe regolamentare efficacemente gli alimenti ultra-processati senza una definizione univoca, semplicemente regolamentandone i componenti principali. L’HHS non ha risposto immediatamente alla richiesta di commento di The Defender sulla strategia di Kessler. Il commissario della FDA Marty Makary ha dichiarato al Times a giugno che, a suo avviso, una definizione avrebbe probabilmente incoraggiato le aziende a etichettare gli alimenti come «non ultraprocessati» come mossa di marketing, in modo simile a come i produttori alimentari promuovono i loro prodotti come privi di zuccheri aggiunti. «Non consideriamo gli alimenti ultra-processati come alimenti da vietare. … Li consideriamo come alimenti da definire in modo che i mercati possano competere in base alla salute», ha affermato Makary.Aiuta Renovatio 21
Il rapporto strategico di MAHA sarà una sorta di «rendiconto»
Nonostante il fastidioso compito di creare una definizione univoca, l’attacco di Kennedy agli alimenti ultra-processati gode di un ampio sostegno politico, secondo Helena Bottemiller Evich, fondatrice e caporedattrice della newsletter Food Fix. In un editoriale del 31 luglio sul Times , Bottemiller Evich, che si occupa di politica alimentare da 15 anni, ha affermato di aver notato un enorme spostamento verso un sostegno bipartisan nella lotta al consumo di cibo spazzatura negli Stati Uniti. Molte personalità conservatrici hanno combattuto gli sforzi di Michelle Obama per ridurre l’obesità infantile, ha affermato, ma ora la maggioranza dei democratici e dei repubblicani sostiene il divieto di alimenti trasformati nei pranzi delle scuole pubbliche. «Questo atteggiamento offre all’amministrazione Trump una rara opportunità politica di apportare cambiamenti politici un tempo impraticabili per migliorare la nostra alimentazione. Non è solo il fatto che il signor Kennedy abbia il sostegno del presidente» ha scritto Bottemiller Evich. «Ha anche un esercito di base energico e determinato a “rendere l’America di nuovo sana” che potrebbe essere sguinzagliato per difendere le sue politiche più audaci. L’amministrazione è consapevole del potere che ha ed è pronta a usarlo per attuare vere riforme?» Sarà «una sorta di resa dei conti» quando la Commissione MAHA pubblicherà la sua strategia per porre fine alle malattie croniche nei bambini, ha affermato. Sarà allora che l’opinione pubblica scoprirà se i leader governativi sono «seri». Suzanne Burdick Ph.D. © 8 agosto 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD. Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Pensiero1 settimana fa
Charlie Kirk, strategia della tensione e inferno sulla Terra
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Viganò reagisce alla pellegrinaggio romano omotransessualista
-
Gender1 settimana fa
La sodomia come «idolatria indiretta». Mons. Schneider: il «pellegrinaggio LGBT» è un «abominio» che richiede «riparazione pubblica» di Leone
-
Cancro1 settimana fa
Vaccino e cancro, ricercatori italiani scoprono che il siero COVID è collegato a un forte aumento dei tumori
-
Autismo2 settimane fa
Trump condivide un video sulla correlazione tra vaccini e autismo
-
Civiltà2 settimane fa
Charlie Kirk e la barbarie social
-
Razzismo2 settimane fa
Ucraina uccisa in USA da un nero. Silenzio dei media, interviene Trump
-
Gender1 settimana fa
Mons. Viganò: la filosofia catto-LGBT intrinsecamente demoniaca perché distrugge il concetto di Dio e quello della Redenzione