Geopolitica
Israele valuta la possibilità di arruolare gli ebrei ultra-ortodossi

Gli ebrei ultraortodossi in Israele sono da tempo esentati dal servizio militare. Questa politica potrebbe cambiare poiché la società israeliana è sempre più messa a dura prova da un’operazione durata mesi a Gaza. Lo riporta Sputnik.
«Ogni giorno che passa diventa sempre più chiaro che avremo bisogno di una nuova realtà in Israele», ha dichiarato l’Israel Democracy Institute in un recente rapporto. «È tempo per un nuovo contratto sociale, più giusto».
Commenta il sito russo: «il rimedio proposto dal think tank non era, naturalmente, quello di estendere i diritti ai cinque milioni di palestinesi che vivono sotto l’occupazione israeliana, ma di richiedere il servizio militare alla popolazione ultra-ortodossa del paese».
Sostieni Renovatio 21
Gli ebrei ultraortodossi, conosciuti in Israele come haredim, sono orgogliosi di vivere quello che considerano uno stile di vita tradizionale. Isolati in comunità affiatate, seguono un’interpretazione rigorosa del giudaismo e si vestono in uno stile conservatore contemporaneo all’emergere del movimento nell’Europa del XIX secolo. I giovani haredim spesso si dedicano allo studio della Torah in scuole speciali conosciute come yeshiva, a volte rinunciando alla partecipazione alla forza lavoro mentre perseguono l’istruzione religiosa a tempo pieno.
Gli studenti della Yeshiva sono legalmente esentati dal servizio militare obbligatorio in Israele, una sistemazione che risale alla fondazione del Paese. A quel tempo la sentenza si applicava solo a poche centinaia di uomini in età militare. Ma il numero è salito a circa 66.000 a causa della rapida crescita della comunità religiosamente conservatrice.
L’esenzione militare è emersa come una delle principali fonti di tensione tra gli ebrei israeliani ultraortodossi e altri settori della società. «L’esercito cambia tutti», ha detto il rabbino ultraortodosso Nechemia Steinberger, spiegando la resistenza della comunità Haredi al servizio militare. «La triste verità è che gli haredim non saranno in grado di sacrificare il cambiamento dei loro figli perché la loro filosofia negli ultimi 150 anni è stata “non cambiamo”. Questa è la loro ragion d’essere. Vedono l’esercito come un luogo laico, come parte dello Stato ebraico sionista con cui non si identificano completamente», ha detto, secondo Sputnik.
Questa divisione a volte porta a scontri fisici tra gli ultra-ortodossi e gli israeliani più laici mentre gli haredim protestano contro il servizio militare, o anche contro pubblicità pubbliche che raffigurano donne e contro traffico di veicoli nei loro quartieri durante il sabato. Giovedì, migliaia di israeliani hanno protestato contro l’esenzione militare degli Haredi durante una grande manifestazione a Tel Aviv.
La questione è un enigma per il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu. Negli ultimi anni i tribunali israeliani hanno stabilito che l’esenzione militare degli Haredi è discriminatoria, ordinando la coscrizione obbligatoria da parte della comunità. Netanyahu, che annovera molti ebrei conservatori e ultra-ortodossi nella sua coalizione politica, ha esitato ad adeguarsi.
«Se ci costringono ad arruolarci nell’esercito, ci trasferiremo all’estero», ha detto questa settimana il rabbino ultra-ortodosso Yitzhak Yosef, promettendo di resistere a qualsiasi tentativo di coscrizione. «Compreremo un biglietto. Andremo via».
I sondaggi mostrano che la maggior parte degli israeliani è contraria all’esenzione militare della comunità, e l’opposizione politica di Netanyahu lo ha martellato sulla questione. «Non ci sono abbastanza soldati», ha detto l’ex primo ministro Yair Lapid alla manifestazione di giovedì a Tel Aviv. «E allo stesso tempo ci sono 66.000 membri giovani e sani della comunità Haredi, in età di arruolamento, che non si uniscono».
L’economia israeliana è stata colpita negli ultimi mesi poiché una parte della forza lavoro è stata chiamata a combattere a Gaza. La prospettiva di una guerra contro Hezbollah in Libano minaccia di mettere a dura prova l’IDF. Inoltre, circa mezzo milione di israeliani sarebbero fuggiti dal paese dopo l’attacco di Hamas dello scorso ottobre.
«Netanyahu potrebbe presto non avere altra scelta se non quella di arruolare nuove truppe dalla comunità ultra-ortodossa. Ma così facendo rischia una grave esplosione sociale che potrebbe fratturare ulteriormente una società israeliana già intensamente divisa» scrive la testata russa.
Gli ebrei haredim – detti spesso dalla stampa «ultraortodossi», parola dismessa da agenzie stampa ebraiche già nel 1990 – credono che la loro dottrina sia un’estensione diretta di una tradizione continua che ha avuto origine con Mosè e la ricezione della Torah sul monte Sinai da parte di Dio. Di conseguenza, considerano le pratiche non ortodosse e, in certa misura, persino l’ebraismo ortodosso moderno, come deviazioni dall’essenza autentica dell’ebraismo.
Aiuta Renovatio 21
Gli haredim non costituiscono un gruppo omogeneo; piuttosto, rappresentano una varietà di orientamenti spirituali e culturali. Questi includono una vasta gamma di gruppi chassidici, correnti lituane ashkenazite e comunità sefardite orientali. Questi gruppi possono differire notevolmente tra loro per ideologia, stile di vita, pratica religiosa, e il grado di isolamento dalla cultura circostante.
Attualmente, la maggior parte degli haredi si trova in Israele, Nord America ed Europa. Il loro tasso di crescita demografica è significativo, alimentato dal numero elevato di nascite, e si stima che raddoppi ogni 12-20 anni. Tuttavia, stimare il numero totale degli haredim è difficile a causa delle sfide legate alla definizione precisa del termine, alla mancanza di dati accurati e ai rapidi cambiamenti nel tempo. Secondo stime del 2011 il numero degli haredi era intorno ai 1,3 milioni.
In Israele, gli ebrei non religiosi a volte si riferiscono agli haredim come «i neri» (in ebraico shechorim), un termine denigratorio che allude ai vestiti scuri comunemente indossati da questo gruppo. Inoltre, vengono chiamati con il termine gergale «dos» (al plurale «dosim» o «dossim»), un altro termine dispregiativo che imita la tradizionale pronuncia aschenazita della parola «datim», che significa «religiosi».
Secondo visioni etimologiche, il termine ebraico «haredi» deriverebbe da «harada», che significa timore e ansia, con il significato di una persona ansiosa o timorosa della parola di Dio. Gli haredim sarebbero quindi coloro che paventano o tremano, come appare in Isaia 66, 5: «ascoltate la parola del Signore, voi che tremate alla Sua parola».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Dodi Friedman via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Geopolitica
«Li prenderemo la prossima volta» Israele non esclude un altro attacco al Qatar

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Attacco israeliano in Qatar. La condanna di Trump

Israele ha condotto un «attacco di precisione» contro «i vertici di Hamas», hanno annunciato martedì le Forze di difesa israeliane (IDF), poco dopo che numerose esplosioni hanno scosso il quartier generale del gruppo militante palestinese a Doha, in Qatar.
Da parte delle forze dello Stato Ebraico, si tratta di una violazione territoriale inedita, perché – a differenza di casi analoghi in Libano e Iran – condotta in uno Stato «alleato» di Washington e dell’Occidente, cui fornisce capitale e gas. L’attacco pare essere stato diretto ai negoziatori di Hamas, i quali avevano ricevuto dal presidente americano Trump un invito al tavolo della pace poco prima.
L’esercito israeliano ha dichiarato di aver condotto l’operazione in coordinamento con l’agenzia di sicurezza Shin Bet (ISA). Le IDF non hanno indicato il luogo esatto preso di mira dall’attacco.
«L’IDF e l’ISA hanno condotto un attacco mirato contro i vertici dell’organizzazione terroristica Hamas», ha dichiarato l’IDF in una nota. «Prima dell’attacco, sono state adottate misure per mitigare i danni ai civili, tra cui l’uso di munizioni di precisione e di intelligence aggiuntiva».
L’annuncio è arrivato dopo che almeno dieci esplosioni avrebbero scosso il quartier generale di Hamas a Doha. I filmati che circolano online mostrano che l’edificio è stato gravemente danneggiato. Secondo diversi resoconti dei media che citano fonti di Hamas, l’attacco ha preso di mira il team negoziale del gruppo, che stava discutendo l’ultima proposta statunitense sulla cessazione delle ostilità con Israele.
Il Qatar ha condannato il «vile attacco israeliano», descrivendo il luogo interessato dall’attacco come «edifici residenziali che ospitano diversi membri dell’ufficio politico del movimento Hamas».
#Qatar / #Palestine / #Israel 🇶🇦🇵🇸🇮🇱: Israeli Air Forces carried out air strikes to assassinate Senior officials of #HAMAS in the city of #Doha.
Reportedly HAMAS negotiation team was targeted with Air-To-Surface Missiles while discussing the ceasefire in the capital of Qatar. pic.twitter.com/WdWuqY6rXq
— War Noir (@war_noir) September 9, 2025
🚨🇮🇱🇶🇦🇵🇸 BREAKING: ISRAEL just AIRSTRIKED Hamas’s negotiation team in DOHA, QATAR pic.twitter.com/cTdA5fT4gP
— Jackson Hinkle 🇺🇸 (@jacksonhinklle) September 9, 2025
BREAKING:
Israeli fighter jets struck Qatar’s capital, Doha.
An Israeli airstrike in Doha killed Hamas leader in Gaza, Khalil al-Hayya, and three senior members of the group’s leadership, Al Arabiya reports, citing sources.
Al Hadath states those in the targeted building… pic.twitter.com/03rwdUbvZ5
— Visegrád 24 (@visegrad24) September 9, 2025
Sostieni Renovatio 21
L’attacco israeliano a Doha è stato un «momento cruciale» per l’intera regione, ha affermato il primo ministro del Qatar, lo sceicco Mohammed bin Abdulrahman al-Thani, condannando l’attacco come «terrorismo di Stato».
L’attacco a sorpresa non sarà «ignorato» e il Qatar «si riserva il diritto di rispondere a questo attacco palese», ha dichiarato il primo ministro in una conferenza stampa. «Oggi abbiamo raggiunto un punto di svolta affinché l’intera regione dia una risposta a una condotta così barbara».
NEW: Qatar reserves the right to retaliate for the Israeli attack against Doha, Qatari PM says
“We’ve reached a decisive moment; There should be retaliation from the whole region”
— Ragıp Soylu (@ragipsoylu) September 9, 2025
Iscriviti al canale Telegram
Al-Thani ha attaccato duramente il suo omologo israeliano, Benjamin Netanyahu, accusandolo di compromettere la stabilità regionale in nome di «deliri narcisistici» e interessi personali. Il Qatar continuerà il suo impegno di mediazione per risolvere le persistenti ostilità con Hamas, ha affermato.
Il primo ministro quatarino ha ammesso che lo spazio per la diplomazia è ormai diventato molto ristretto e che l’attacco ha probabilmente fatto deragliare il ciclo di negoziati dedicato all’ultima proposta avanzata dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump.
«Per quanto riguarda i colloqui in corso, non credo che ci sia nulla di valido dopo aver assistito a un attacco del genere», ha affermato.
L’attacco israeliano è avvenuto due giorni dopo che il presidente degli Stati Uniti aveva lanciato un altro «ultimo avvertimento» ad Hamas, sostenendo che Israele aveva già accettato termini non specificati di un accordo da lui proposto e chiedendo al gruppo di rilasciare gli ostaggi israeliani ancora detenuti a Gaza. Poco dopo, anche il ministro della Difesa israeliano Israel Katz ha dato al gruppo un “ultimo avvertimento”, minacciando Hamas di annientamento e intimando ai militanti di deporre le armi. In seguito alle minacce, Hamas aveva dichiarato di essere pronta a «sedersi immediatamente al tavolo delle trattative» dopo aver ascoltato quelle che ha descritto come «alcune idee da parte americana volte a raggiungere un accordo di cessate il fuoco».
Tuttavia nelle ultime ore è emersa la condanna del presidente statunitense contro l’attacco israeliano. In una dichiarazione pubblicata martedì su Truth Social, Trump ha criticato l’attacco aereo di Israele contro un complesso di Hamas a Doha, sottolineando che la decisione di portare a termine l’operazione all’interno del Qatar è stata presa unilateralmente dal primo ministro Benjamin Netanyahu e non da Washington.
( @realDonaldTrump – Truth Social Post )
( Donald J. Trump – Sep 09, 2025, 4:20 PM ET )This morning, the Trump Administration was notified by the United States Military that Israel was attacking Hamas which, very unfortunately, was located in a section of Doha, the Capital of… pic.twitter.com/axQSlL46gW
— Fan Donald J. Trump 🇺🇸 TRUTH POSTS (@TruthTrumpPosts) September 9, 2025
Nel suo post Trump ha affermato che il bombardamento israeliano all’interno di «una nazione sovrana e stretto alleato degli Stati Uniti» non ha «favorito gli obiettivi di Israele o dell’America».
«Considero il Qatar un forte alleato e amico degli Stati Uniti e mi dispiace molto per il luogo dell’attacco», ha scritto, sottolineando che l’attacco è stato «una decisione presa dal primo ministro Netanyahu, non una decisione presa da me».
Trump ha affermato che, non appena informato dell’operazione, ha incaricato l’inviato speciale statunitense Steve Witkoff di avvertire i funzionari del Qatar, ma ha osservato che l’allerta è arrivata «troppo tardi per fermare l’attacco». Il presidente ha affermato che eliminare Hamas era un «obiettivo degno», ma ha espresso la speranza che «questo sfortunato incidente possa servire come un’opportunità per la PACE».
Da allora Trump ha parlato con Netanyahu, che gli ha detto di voler fare la pace, e con i leader del Qatar, che ha ringraziato per il loro sostegno e ha assicurato che «una cosa del genere non accadrà più sul loro territorio».
La Casa Bianca ha definito l’attacco un incidente «sfortunato». Trump ha dichiarato di aver incaricato il Segretario di Stato Marco Rubio di finalizzare un accordo di cooperazione per la difesa con il Qatar, designato come «importante alleato non NATO».
“The president views Qatar as a strong ally and friend of the United States and feels very badly about the location of this attack.”
White House press sec. Karoline Leavitt read a statement after Israel’s strike on Hamas leadership in Doha. https://t.co/X3EkiIHoZ7 pic.twitter.com/OdDyR4QcgF
— ABC News (@ABC) September 9, 2025
Aiuta Renovatio 21
Nell’operazione circa 15 aerei da guerra israeliani hanno sparato almeno dieci munizioni durante l’operazione di martedì, uccidendo diversi membri di Hamas, tra cui il figlio dell’alto funzionario Khalil al-Hayya. Hamas ha affermato che i suoi vertici sono sopravvissuti all’attacco, descritto come un tentativo di assassinare i negoziatori impegnati a raggiungere un possibile accordo.
L’ufficio del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha insistito sul fatto che l’attacco ad Hamas in Qatar è stato un’azione unilaterale e che nessun altro paese è stato coinvolto nell’operazione.
«L’azione odierna contro i principali capi terroristi di Hamas è stata un’operazione israeliana del tutto indipendente. Israele l’ha avviata, Israele l’ha condotta e Israele si assume la piena responsabilità», si legge in una nota.
Il Segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha condannato l’attacco israeliano definendolo una «flagrante violazione della sovranità e dell’integrità territoriale del Qatar». «Tutte le parti devono impegnarsi per raggiungere un cessate il fuoco permanente, non per distruggerlo», ha detto ai giornalisti.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
Geopolitica
Lavrov: la Russia non ha voglia di vendetta

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina