Geopolitica

Israele valuta la possibilità di arruolare gli ebrei ultra-ortodossi

Pubblicato

il

Gli ebrei ultraortodossi in Israele sono da tempo esentati dal servizio militare. Questa politica potrebbe cambiare poiché la società israeliana è sempre più messa a dura prova da un’operazione durata mesi a Gaza. Lo riporta Sputnik.

 

«Ogni giorno che passa diventa sempre più chiaro che avremo bisogno di una nuova realtà in Israele», ha dichiarato l’Israel Democracy Institute in un recente rapporto. «È tempo per un nuovo contratto sociale, più giusto».

 

Commenta il sito russo: «il rimedio proposto dal think tank non era, naturalmente, quello di estendere i diritti ai cinque milioni di palestinesi che vivono sotto l’occupazione israeliana, ma di richiedere il servizio militare alla popolazione ultra-ortodossa del paese».

Sostieni Renovatio 21

Gli ebrei ultraortodossi, conosciuti in Israele come haredim, sono orgogliosi di vivere quello che considerano uno stile di vita tradizionale. Isolati in comunità affiatate, seguono un’interpretazione rigorosa del giudaismo e si vestono in uno stile conservatore contemporaneo all’emergere del movimento nell’Europa del XIX secolo. I giovani haredim spesso si dedicano allo studio della Torah in scuole speciali conosciute come yeshiva, a volte rinunciando alla partecipazione alla forza lavoro mentre perseguono l’istruzione religiosa a tempo pieno.

 

Gli studenti della Yeshiva sono legalmente esentati dal servizio militare obbligatorio in Israele, una sistemazione che risale alla fondazione del Paese. A quel tempo la sentenza si applicava solo a poche centinaia di uomini in età militare. Ma il numero è salito a circa 66.000 a causa della rapida crescita della comunità religiosamente conservatrice.

 

L’esenzione militare è emersa come una delle principali fonti di tensione tra gli ebrei israeliani ultraortodossi e altri settori della società. «L’esercito cambia tutti», ha detto il rabbino ultraortodosso Nechemia Steinberger, spiegando la resistenza della comunità Haredi al servizio militare. «La triste verità è che gli haredim non saranno in grado di sacrificare il cambiamento dei loro figli perché la loro filosofia negli ultimi 150 anni è stata “non cambiamo”. Questa è la loro ragion d’essere. Vedono l’esercito come un luogo laico, come parte dello Stato ebraico sionista con cui non si identificano completamente», ha detto, secondo Sputnik.

 

Questa divisione a volte porta a scontri fisici tra gli ultra-ortodossi e gli israeliani più laici mentre gli haredim protestano contro il servizio militare, o anche contro pubblicità pubbliche che raffigurano donne e contro traffico di veicoli nei loro quartieri durante il sabato. Giovedì, migliaia di israeliani hanno protestato contro l’esenzione militare degli Haredi durante una grande manifestazione a Tel Aviv.

 

La questione è un enigma per il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu. Negli ultimi anni i tribunali israeliani hanno stabilito che l’esenzione militare degli Haredi è discriminatoria, ordinando la coscrizione obbligatoria da parte della comunità. Netanyahu, che annovera molti ebrei conservatori e ultra-ortodossi nella sua coalizione politica, ha esitato ad adeguarsi.

 

«Se ci costringono ad arruolarci nell’esercito, ci trasferiremo all’estero», ha detto questa settimana il rabbino ultra-ortodosso Yitzhak Yosef, promettendo di resistere a qualsiasi tentativo di coscrizione. «Compreremo un biglietto. Andremo via».

 

I sondaggi mostrano che la maggior parte degli israeliani è contraria all’esenzione militare della comunità, e l’opposizione politica di Netanyahu lo ha martellato sulla questione. «Non ci sono abbastanza soldati», ha detto l’ex primo ministro Yair Lapid alla manifestazione di giovedì a Tel Aviv. «E allo stesso tempo ci sono 66.000 membri giovani e sani della comunità Haredi, in età di arruolamento, che non si uniscono».

 

L’economia israeliana è stata colpita negli ultimi mesi poiché una parte della forza lavoro è stata chiamata a combattere a Gaza. La prospettiva di una guerra contro Hezbollah in Libano minaccia di mettere a dura prova l’IDF. Inoltre, circa mezzo milione di israeliani sarebbero fuggiti dal paese dopo l’attacco di Hamas dello scorso ottobre.

 

«Netanyahu potrebbe presto non avere altra scelta se non quella di arruolare nuove truppe dalla comunità ultra-ortodossa. Ma così facendo rischia una grave esplosione sociale che potrebbe fratturare ulteriormente una società israeliana già intensamente divisa» scrive la testata russa.

 

Gli ebrei haredim – detti spesso dalla stampa «ultraortodossi», parola dismessa da agenzie stampa ebraiche già nel 1990 – credono che la loro dottrina sia un’estensione diretta di una tradizione continua che ha avuto origine con Mosè e la ricezione della Torah sul monte Sinai da parte di Dio. Di conseguenza, considerano le pratiche non ortodosse e, in certa misura, persino l’ebraismo ortodosso moderno, come deviazioni dall’essenza autentica dell’ebraismo.

Aiuta Renovatio 21

Gli haredim non costituiscono un gruppo omogeneo; piuttosto, rappresentano una varietà di orientamenti spirituali e culturali. Questi includono una vasta gamma di gruppi chassidici, correnti lituane ashkenazite e comunità sefardite orientali. Questi gruppi possono differire notevolmente tra loro per ideologia, stile di vita, pratica religiosa, e il grado di isolamento dalla cultura circostante.

 

Attualmente, la maggior parte degli haredi si trova in Israele, Nord America ed Europa. Il loro tasso di crescita demografica è significativo, alimentato dal numero elevato di nascite, e si stima che raddoppi ogni 12-20 anni. Tuttavia, stimare il numero totale degli haredim è difficile a causa delle sfide legate alla definizione precisa del termine, alla mancanza di dati accurati e ai rapidi cambiamenti nel tempo. Secondo stime del 2011 il numero degli haredi era intorno ai 1,3 milioni.

 

In Israele, gli ebrei non religiosi a volte si riferiscono agli haredim come «i neri» (in ebraico shechorim), un termine denigratorio che allude ai vestiti scuri comunemente indossati da questo gruppo. Inoltre, vengono chiamati con il termine gergale «dos» (al plurale «dosim» o «dossim»), un altro termine dispregiativo che imita la tradizionale pronuncia aschenazita della parola «datim», che significa «religiosi».

 

Secondo visioni etimologiche, il termine ebraico «haredi» deriverebbe da «harada», che significa timore e ansia, con il significato di una persona ansiosa o timorosa della parola di Dio. Gli haredim sarebbero quindi coloro che paventano o tremano, come appare in Isaia 66, 5: «ascoltate la parola del Signore, voi che tremate alla Sua parola».

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Dodi Friedman via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported

 

 

Più popolari

Exit mobile version