Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Le Filippine stringono molteplici accordi di difesa mentre gli USA spingono il conflitto con la Cina nel Pacifico

Pubblicato

il

Si muove anche lo scacchiere militare dall’altra parte del mondo. In particolare, negli ultimi tempi un Paese fondamentale per la stabilità nel Pacifico, le Filippine, stanno intessendo trame militari internazionali

 

Dal 2022, le Filippine hanno firmato nuovi accordi di difesa con l’Unione Europea, l’India e la Gran Bretagna, mentre anche Giappone, Canada e Francia stanno cercando di firmare accordi sulle forze in visita, che permetterebbero a questi Paesi di inviare truppe nelle basi filippine, secondo le loro ambasciate, come fa ora il VFA (visting foreign agreement, un accordo tra un Paese e una nazione straniera che ha forze militari in visita in quel Paese) di Manila con gli Stati Uniti.

 

Se adottati, questi accordi darebbero alle Filippine una delle reti di sicurezza più solide dell’Asia, ampliando la posta in gioco globale nelle crescenti tensioni sul Mar Cinese Meridionale, affermano i funzionari filippini.

 

«Dato che siamo i perdenti, sfruttiamo le nostre relazioni con altri Paesi», ha affermato Jonathan Malaya, vicedirettore del Consiglio di sicurezza nazionale del paese. «La nostra rete di alleanze è fondamentale».

Sostieni Renovatio 21

Cinque mesi fa si era registrato l’ennesimo scontro in mare tra imbarcazioni cinesi e Filippine, con collisione di navi della Marina filippina e della Guardia costiera nel Mar Cinese Meridionale.

 

Come riportato da Renovatio 21, anno fa il presidente Ferdinando Marcos junior, detto «Bongbong», disse appena eletto che «la Cina è il nostro grande partner», riprendendo la linea di cortesia stabilita tra Mao Zedong e suo padre Ferdinando e sua madre Imelda. Tuttavia, riguardo alla questione del Mar Cinese, Bongbong si è allineato con la sentenza della Corte internazionale di arbitrato dell’Aia che nel 2016 ha definiva «senza basi legali le rivendicazioni cinesi su quasi il 90% del Mar Cinese meridionale.

 

L’anno scorso Marcos aveva poi incontrato Biden e rinsaldato l’alleanza con Washington, irritando Pechino.

 

Al contempo, il Paese vive l’improvvisa recrudescenza di attività terroristiche islamiche.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr

Continua a leggere

Geopolitica

L’ala armata di Hamas pubblica un nuovo video sugli ostaggi

Pubblicato

il

Da

Le Brigate Al-Qassam, il braccio armato del gruppo palestinese Hamas, hanno rilasciato un video che mostra Alon Ohel, uno dei numerosi ostaggi ancora trattenuti a Gaza dall’ottobre 2023. Israele prosegue la sua offensiva militare nell’enclave, dopo aver recentemente colpito i negoziatori di Hamas in Qatar.   Nel video diffuso lunedì, Ohel, 24 anni, critica il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, mentre in sottofondo appare un discorso televisivo del leader. L’ostaggio rivolge anche un appello alla sua famiglia e a Steve Witkoff, inviato speciale degli Stati Uniti in Medio Oriente, affinché facciano pressione sul governo israeliano.   A inizio mese, Ohel, che possiede anche la cittadinanza serba e tedesca, era apparso in un altro video di Hamas, incentrato principalmente su un altro ostaggio, Guy Gilboa-Dalal, diffuso in occasione del 700° giorno del conflitto.   Il 7 ottobre 2023, i militanti palestinesi hanno rapito oltre 250 persone durante un’incursione nel sud di Israele. Si stima che 48 ostaggi siano ancora a Gaza, sebbene l’esercito israeliano ritenga che circa la metà potrebbe essere già deceduta.  

Sostieni Renovatio 21

In risposta all’incursione che ha causato oltre 1.200 morti, Israele ha lanciato un’ampia campagna militare per annientare Hamas. Secondo le autorità sanitarie di Gaza, il numero delle vittime nell’enclave ha superato le 65.300, ma alcuni osservatori ritengono che il bilancio reale possa essere molto più alto, poiché numerosi corpi potrebbero essere sepolti sotto le macerie dei bombardamenti israeliani.   All’inizio del mese, l’aviazione israeliana ha colpito una località a Doha, in Qatar, dove, secondo quanto riferito, si stavano riunendo importanti leader politici di Hamas per discutere una proposta di cessate il fuoco appoggiata dagli Stati Uniti.   L’esercito israeliano sta ora intensificando gli sforzi per prendere il controllo totale di Gaza City, minacciando di distruggerla se Hamas non si arrenderà. I critici accusano la strategia dello Stato degli ebrei di mirare a rendere Gaza invivibile, con l’intento di compiere una pulizia etnica della sua popolazione.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da Twitter
 
Continua a leggere

Geopolitica

Netanyahu: «uno Stato palestinese non si realizzerà». All’ONU dicono il contrario

Pubblicato

il

Da

Uno Stato palestinese non verrà mai istituito a ovest del fiume Giordano, ha insistito il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu.

 

Dopo Regno Unito, Canada e Australia, domenica anche il Portogallo ha riconosciuto formalmente lo Stato palestinese, unendosi a una lista crescente di Paesi che lo hanno fatto dall’inizio della campagna militare di Israele contro Hamas a Gaza.

 

«Ho un messaggio chiaro per quei leader che riconoscono uno Stato palestinese dopo l’orribile massacro del 7 ottobre: state dando una ricompensa enorme al terrore», ha detto Netanyahu in una dichiarazione video su X domenica.

 

«Non accadrà. Uno Stato palestinese non verrà creato a ovest del Giordano», ha affermato, aggiungendo di averlo impedito per anni nonostante «le enormi pressioni» in patria e all’estero.

 

 

Aiuta Renovatio 21

Netanyahu nega lo Stato palestinese proprio mentre all’Assemblea Generale ONU politici di varie nazioni dichiarano di riconoscere la Palestine.

 

Poche ore fa lo ha fatto il presidente della Repubblica Francese Emanuele Macron.

 


Anche Gran Bretagna, Lussemburgo, Slovenia, Andorra, Irlanda, Norvegia, Belgio, Spagna, Canada, Australia, Principato di Monaco, Portogallo e altri Paesi hanno dichiarato di riconoscere lo Stato Palestinese.

 

Iscriviti al canale Telegram

L’Italia, con il ministro forzista Antonio Tajani, ha dichiarato più vagamente che «l’Italia sostiene fermamente il sogno del popolo palestinese di avere uno Stato»-

Il segretario generale dell’ONU Antonio Guterres ha dichiarato, facendo circolare la massima sui canali social ufficiali delle Nazioni Unite, che «uno Stato per i palestinesi è un diritto, non una ricompensa».

 

 

 

 

Sostieni Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, la scorsa settimana Netanyahu aveva affermato che Israele deve iniziare a costruire un’economia più autosufficiente, preparandosi all’isolamento.

 

«Potremmo trovarci in una situazione in cui le nostre industrie della difesa saranno bloccate», ha affermato in un discorso di domenica. «Non abbiamo scelta. Almeno nei prossimi anni, dovremo fare i conti con questi tentativi di isolamento».

 

Come riportato da Renovatio 21, a giugno il ministro delle finanze, affiliato al Partito Religioso Nazionale – Sionismo Religioso, Bezalel Smotrich aveva invitato le banche israeliane dovrebbero fornire servizi ai coloni colpiti dalle sanzioni dell’Unione Europea, nonostante le potenziali ripercussioni.

 

Israele riceve circa 3,3 miliardi di dollari all’anno in aiuti militari e di sicurezza dagli Stati Uniti, oltre a pacchetti aggiuntivi approvati dal Congresso. Secondo il Council on Foreign Relations, Washington ha fornito circa 310 miliardi di dollari, principalmente in assistenza militare, dal 1946.

 

Negli ultimi giorni Netanyahu ha più volte ripetuto alla TV americana che Israele non è dietro all’assassinio dell’attivista conservatore Charlie Kirk.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Basil D Soufi via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported

 

Continua a leggere

Geopolitica

L’account di Maduro rimosso da YouTube

Pubblicato

il

Da

Il canale YouTube del presidente venezuelano Nicolas Maduro è stato rimosso dalla piattaforma, in un contesto di crescenti tensioni tra Caracas e Washington.   Secondo l’emittente statale Telesur, il canale è stato disattivato venerdì. Da allora, non appare più nei risultati di ricerca ed è inaccessibile anche tramite link diretto.   «Questa pagina non è disponibile», recita il messaggio che ora compare al posto del canale di Maduro.   Google, la società madre di YouTube con sede negli Stati Uniti, non ha commentato la rimozione. Il canale di Maduro, che contava oltre 233.000 iscritti, trasmetteva principalmente i suoi discorsi e il suo programma televisivo settimanale. YouTube dichiara che gli account possono essere rimossi per «violazioni ripetute», come la diffusione di disinformazione, l’incitamento all’odio o l’interferenza nei «processi democratici». Caracas non ha ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali riguardo alla rimozione.

Sostieni Renovatio 21

La sospensione del canale avviene in un momento di crescente attrito tra Stati Uniti e Venezuela. Le relazioni si sono deteriorate quando Washington ha rifiutato di riconoscere la rielezione di Maduro, e la tensione è aumentata con il recente dispiegamento di navi da guerra e aerei da combattimento americani nei Caraibi meridionali.   Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso, gli Stati Uniti hanno inviato almeno otto navi della Marina, un sottomarino d’attacco e circa 4.000 soldati vicino alla costa venezuelana, dichiarando che la missione mirava a contrastare i cartelli della droga. Washington ha sostenuto che l’armata ha affondato tre imbarcazioni venezuelane, senza però fornire prove che le persone a bordo fossero criminali.   I funzionari venezuelani hanno denunciato il dispiegamento come un attacco alla sovranità e un tentativo di rovesciare Maduro. All’inizio di questo mese, Maduro ha inviato una lettera a Trump, sottolineando che il Venezuela aveva smantellato le reti di traffico e le principali bande di narcotrafficanti, respingendo le notizie contrarie come fake news e si è offerto di avviare colloqui diretti con Washington sulla questione.   «Presidente, spero che insieme possiamo sconfiggere le falsità che hanno macchiato il nostro rapporto, che deve essere storico e pacifico», ha scritto Maduro nella lettera condivisa su Telegram dalla vicepresidente Delcy Rodriguez.   Trump ha dichiarato di non voler perseguire un cambio di regime in Venezuela, ma non ha escluso azioni contro i cartelli. Il mese scorso, la sua amministrazione ha raddoppiato la ricompensa per l’arresto di Maduro, portandola a 50 milioni di dollari, in seguito a un’incriminazione del 2020 a New York per cospirazione nel traffico di cocaina, accuse che Maduro ha definito un tentativo di colpo di Stato. Interrogato domenica sulla lettera di Maduro, Trump ha evitato di confermare di averla ricevuta, limitandosi a dire: «Vedremo cosa succederà con il Venezuela».

Aiuta Renovatio 21

La Casa Bianca accusa da tempo Maduro di guidare una rete di narcotrafficanti nota come «Cartel de los Soles», sebbene non vi siano prove schiaccianti o prove concrete che lo dimostrino, tuttavia lo scorso anno gli USA sono arrivati a sequestrare un aereo presumibilmente utilizzato dal presidente di Carcas. È stato anche accusato di aver trasformato l’immigrazione in un’arma, sebbene Maduro si sia mostrato pronto a dialogare con le delegazioni diplomatiche americane sulla questione.   Come riportato da Renovatio 21, a inizio anno Maduro aveva dichiarato che Washington ha aperto il suo libretto degli assegni a una schiera di truffatori e bugiardi per destabilizzare il Venezuela, quando gli Stati Uniti si sono rifiutati di riconoscere le elezioni del 2024 in Venezuela.   Secondo Maduro, almeno 125 militanti provenienti da 25 Paesi sono stati arrestati dalle autorità venezuelane. Aveva poi accusato Elone Musk di aver speso un miliardo di dollari per un golpe in Venezuela. Negli stessi mesi si parlò di un piano di assassinio CIA di Maduro sventato.   Settimane fa il presidente venezuelano ha definito il premier britannico Keir Starmer come «pazzo diabolico». I rapporti sono tesi anche con Buenos Aires, con Milei a chiedere alla Corte Penale Internazionale l’arresto del Maduro.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
   
 
Continua a leggere

Più popolari