Bioetica
L’analisi del DNA mostra che gli uomini preistorici trattavano i bambini Down con rispetto

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.
Nelle culture antiche alcuni bambini nascevano con la sindrome di Down e altri disturbi genetici. Ma i nostri antenati preistorici li trattavano con grande rispetto.
Questa è la conclusione a cui è giunto un team internazionale di ricercatori che ha studiato il DNA di resti umani rinvenuti in antichi luoghi di sepoltura. Il loro studio globale prevedeva lo screening del DNA di circa 10.000 esseri umani antichi e premoderni per individuare prove di trisomie autosomiche, una condizione in cui le persone portano una copia extra (terza) di uno dei primi 22 cromosomi.
Ha identificato sei casi di bambini con sindrome di Down e un caso di bambino con sindrome di Edwards nelle popolazioni umane degli ultimi tempi in Spagna, Bulgaria, Finlandia e Grecia risalenti a 4500 anni fa. Ha inoltre confermato il caso di un bambino di sei mesi affetto da sindrome di Down trovato in una grande tomba a portale nell’Irlanda nordoccidentale risalente al 3500 a.C.
La ricerca, pubblicata su Nature Communications, ha indicato che questi otto individui venivano sepolti con cura, e spesso accompagnati da oggetti speciali, dimostrando che erano apprezzati come membri delle loro antiche società, anche se erano prematuri, o magari nati morti, o molto giovani.
Ad esempio, sull’isola di Egina, in Grecia, i ricercatori hanno identificato una bambina di 12-16 mesi conosciuta come LAZ019 che morì tra il 1400 e il 1200 a.C. è stata sepolta con indosso una collana di 93 perle di pasta vitrea, maiolica e corniola di diversi colori e dimensioni.
Una femmina di 28 settimane conosciuta come CRU024 è stata trovata in una tomba a Navarra, in Spagna, risalente all’800-500 a.C. è stata sepolta con un ricco corredo funerario, tra cui anelli di bronzo, una conchiglia mediterranea e circondata dai resti completi di tre pecore e/o capre.
«Anche se ci aspettavamo che le persone con sindrome di Down esistessero sicuramente in passato, questa è la prima volta che siamo stati in grado di rilevare casi in modo affidabile in resti antichi, poiché non possono essere diagnosticati con sicurezza osservando solo i resti scheletrici», ha detto l’autore principale dello studio, il dottor Adam Rohrlach, dell’Università di Adelaide.
La sindrome di Down si verifica quando un individuo porta con sé una copia extra del cromosoma 21. I ricercatori sono stati in grado di individuare questi sei casi utilizzando una nuova tecnica statistica per individuare in modo accurato ed efficiente decine di migliaia di campioni antichi alla ricerca di DNA in eccesso.
Non sono stati identificati casi adulti di sindrome di Down. Ma questo non sorprende, ha detto il dottor Rohrlach a Mercator in una e-mail. «Già negli anni ’40, le persone con sindrome di Down avevano un’aspettativa di vita di circa 12 anni [anche se] questa è aumentata in modo significativo fino a circa 60 anni grazie ai miglioramenti nell’assistenza sanitaria moderna».
Lo studio ha anche scoperto un caso di sindrome di Edwards, una rara condizione causata da tre copie del cromosoma 18, che presenta sintomi molto più gravi della sindrome di Down. I resti indicavano gravi anomalie nella crescita ossea e un’età di morte di circa 40 settimane di gestazione.
Tutti i casi sono stati rilevati in sepolture perinatali o infantili, ma provenienti da culture e periodi di tempo diversi. «Questi individui furono sepolti secondo le pratiche standard del loro tempo o furono in qualche modo trattati in modo speciale. Ciò indica che sono stati riconosciuti come membri della loro comunità e non sono stati trattati diversamente dopo la morte», afferma il dott. Rohrlach.
Un coautore e archeologo dell’Università Autonoma di Barcellona, il professor Roberto Risch, afferma di essere rimasto perplesso dal trattamento speciale riservato a questi bambini disabili.
«I resti non hanno potuto confermare che questi bambini siano sopravvissuti fino alla nascita, ma erano tra i bambini sepolti nelle case dell’insediamento o all’interno di altri edifici importanti. Non sappiamo perché ciò sia accaduto, poiché la maggior parte delle persone furono cremate durante questo periodo, ma sembra che scegliessero di proposito questi bambini per sepolture speciali».
Cosa suggerisce tutto ciò sull’atteggiamento degli antichi nei confronti dei disabili, ha chiesto Mercator al dottor Rohrlach.
«Dato che a ciascuno di questi bambini sono state date sepolture standard, o in alcuni casi molto speciali, possiamo vedere che non sono stati trattati diversamente dagli altri, o che è stata loro data ancora più “cura” durante la morte. Penso che questo sembri indicare che nei casi che abbiamo osservato, questi bambini erano amati e curati proprio come qualsiasi bambino oggi, e questo è certamente un pensiero incoraggiante».
È quasi impossibile comprendere la mentalità e le credenze degli europei preistorici e prealfabetizzati che vissero da 3.000 a 6.000 anni fa in condizioni che troveremmo incredibilmente primitive. Ma i reperti archeologici sembrano suggerire che anche in quelle comunità primitive, i bambini con disabilità intellettiva e fisica venivano trattati come preziosi e umani, anche quelli prematuri.
La maggior parte dei paesi occidentali ha una visione molto diversa della disabilità genetica nei bambini non ancora nati. Circa il 90% delle donne incinte a cui viene diagnosticata la sindrome di Down scelgono di abortire.
Michael Cook
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Ambiente
Studi sui metodi per testare le sostanze chimiche della pillola abortiva nelle riserve idriche

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Bioetica
Aborto, il governo spagnuolo chiede la lista degli obiettori di coscienza

La Spagna ha richiesto la creazione di registri per i medici che rifiutano di praticare aborti, suscitando proteste da parte dei professionisti pro-life, che considerano la misura un tentativo di stilare una «lista nera».
Il primo ministro Pedro Sánchez ha recentemente scritto ai presidenti delle regioni a guida conservatrice, invitandoli a «istituire un registro degli obiettori di coscienza all’aborto», come riportato da OSV News.
Questa iniziativa segue una legge che obbliga tutti gli ospedali pubblici spagnuoli a effettuare aborti, con l’obiettivo di migliorare l’accesso alla procedura nelle aree dove è difficile trovare medici disponibili a praticarla.
Ad esempio, nella regione di La Rioja, a lungo governata dai conservatori, la maggior parte dei medici degli ospedali pubblici si è rifiutata di eseguire aborti per obiezione di coscienza. «Il problema era che tutto il personale sanitario si opponeva agli aborti, anche nelle cliniche private», ha dichiarato a Euronews nel 2023 Izaskun Fernández Núñez, presidente del gruppo Donne Progressiste di La Rioja.
Sostieni Renovatio 21
In Castiglia e León, cinque delle nove province «non avevano registrato un solo aborto dal 2010» fino al rapporto del 2023. «Le donne non potevano accedere all’aborto nella loro provincia, nemmeno pagando o rivolgendosi a cliniche private», ha spiegato Nina Infante Castrillo, vicepresidente del Forum femminista di Castiglia e León.
Questi dati hanno spinto il governo a imporre l’obbligo di registrazione degli obiettori di coscienza in tutte le comunità autonome, con una scadenza di tre mesi. Sánchez ha avvertito che, in caso di mancata compilazione dei registri, «saranno attivati i meccanismi legali per garantire il rispetto della norma». «Il rispetto della coscienza dei professionisti sanitari non deve mai ostacolare l’assistenza sanitaria delle donne» ha aggiunto.
I difensori dell’obiezione di coscienza hanno definito la misura incostituzionale e una «lista nera». «Qualunque cosa dica il primo ministro, l’obiezione di coscienza è un diritto costituzionale. Chi può obbligare i cittadini a registrarsi in un elenco non richiesto nemmeno dalla Corte Costituzionale? Si tratta solo di espedienti», ha dichiarato José Antonio Díez, coordinatore generale dell’Associazione Nazionale per la Difesa del Diritto all’Obiezione di Coscienza (ANDOC), alla testata cattolica Alpha y Omega.
«Perché non creare un elenco di medici disposti a praticare aborti ed eutanasia, che sarebbe più pratico? Questi registri di obiettori sono liste nere per escludere professionalmente i medici che esercitano il loro diritto», ha aggiunto Eva Martín, presidente di ANDOC, citata da Alpha y Omega.
Secondo i dati del ministero della Salute, in Ispagna i tassi di aborto sono in aumento, avvicinandosi al picco del 2011. Nel 2023 sono stati registrati 103.097 aborti, con un incremento del 4,8% rispetto al 2022 e dell’8,7% rispetto al 2014.
L’aborto è legale in Spagna, con alcune restrizioni, dal 1985, e il numero di procedure è più che raddoppiato, passando da 54.000 nel 1998 a 112.000 nel 2007. Nel 2010, il governo socialista di José Luis Rodríguez Zapatero ha ulteriormente liberalizzato la legge, consentendo l’aborto fino alla 14ª settimana di gravidanza, con estensioni fino alla 22ª settimana in caso di rischi per la salute della madre o di «gravi disabilità» del feto.
In Italia la situazione non è dissimile, con continui tentativi, compresi quelli dei sindacati lontani oramai anni luce dalla questione dei lavorativi, di limitare o cancellare l’obiezione di coscienza.
L’obiezione di coscienza, ritiene Renovatio 21, costituisce un compromesso non accettabile: chi «obietta» lascia tranquillamente che i bambini vengano trucidati dai colleghi nella stanza accanto, e quindi non si capisce esattamente in cosa credano gli «obiettori». Se pensano davvero che l’aborto sia omicidio, come possono vivere e lavorare tranquillamente in quegli spazi? Come possono magari pure andare fuori a pranzo con dei colleghi che hanno appena ammazzato degli esseri umani?
Si tratta della grottesca ipocrisia della legge 194/78, difesa oggi anche dai sedicenti «cattolici» perché appunto contiene la foglia di fico dell’obiezione, e più in generale dell’ipocrisia massimamente farisaica, e genocida, della Democrazia Cristiana e della sua opera.
Si aggiunga come, in Italia, l’obiezione agisce come una porta girevole carrieristica: il medico e l’infermiere diviene obiettore ad intermittenza, a secondo di chi sia il primario di turno.
La vera difesa della vita nascente non passa per la difesa dell’obiezione di coscienza – anzi, passa per la sua rimozione, di modo che quanti saranno costretti a praticare il diabolico feticidio di massa si sveglino e combattano per fermare il vero genocidio in atto.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di PES via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-SA 2.0
Bioetica
Falso allarme bomba in una chiesa cattolica prima della Marcia antiabortista di Vienna

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica