Connettiti con Renovato 21

Intelligenza Artificiale

A Davos si è discusso di di Intelligenza Artificiale per creare rapidamente nuovi vaccini

Pubblicato

il

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

L’incontro annuale del World Economic Forum si è concluso questa settimana con richieste di identità digitali, rapido sviluppo di nuovi vaccini, maggiori collaborazioni con media aziendali come il New York Times e una diffusa accettazione e proliferazione dell’intelligenza artificiale in tutti i settori della società. compresa la sanità e l’istruzione.

 

La minaccia di una nuova pandemia e la cosiddetta «disinformazione». Il futuro della democrazia. L’impatto futuro dell’intelligenza artificiale (AI) nella società. L’«agenda verde».

 

Sono solo alcuni dei temi all’ordine del giorno del meeting annuale del World Economic Forum (WEF) che si è concluso a Davos, in Svizzera.

 

Alcuni dei punti salienti dell’incontro di quest’anno includevano avvertimenti su come una «malattia X» ancora sconosciuta potrebbe causare la prossima pandemia, discussioni su come l’Intelligenza Artificiale potrebbe portare al rapido sviluppo di nuovi vaccini e discorsi su come l’intelligenza artificiale potrebbe cadere vittima di – o filtrare – la cosiddetta «misinformazione» e «disinformazione».

Sostieni Renovatio 21

«Non vogliamo aspettare un anno prima di avere il vaccino»

Gli avvertimenti sono stati accompagnati da prospettive più ottimistiche – dal punto di vista dei partecipanti all’incontro – sul ruolo che l’Intelligenza Artificiale potrebbe svolgere nell’affrontare future pandemie, ad esempio attraverso il rapido sviluppo di nuovi vaccini.

 

Jeremy Hunt, il cancelliere dello Scacchiere del Regno Unito, ha dichiarato durante una tavola rotonda alla quale ha partecipato il CEO di Pfizer Albert Bourla che «quando avremo la prossima pandemia, non vogliamo dover aspettare un anno prima di ottenere il vaccino».

 

«Se l’intelligenza artificiale riuscisse a ridurre il tempo necessario per ottenere il vaccino a un mese, allora si tratterebbe di un enorme passo avanti per l’umanità», ha affermato Hunt.

 

 

Id digitale «molto necessario» per tracciare i non vaccinati

Durante un altro dibattito, la regina Máxima dei Paesi Bassi ha affermato che l’identità digitale è «molto necessaria» per la fornitura di una serie di servizi pubblici – e ha suggerito che può essere utilizzata per tracciare i non vaccinati.

 

L’identità digitale «è molto necessaria per i servizi finanziari, ma non solo. È positivo anche per l’iscrizione scolastica, è positivo anche per la salute – chi ha effettivamente ricevuto o meno la vaccinazione», ha affermato.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Bourla ha approfondito le possibilità che vede per l’intelligenza artificiale nel campo dell’assistenza sanitaria.

 

Rispondendo a una domanda del giornalista della CNN Fareed Zakaria, Bourla ha detto: «il nostro compito è fare scoperte che cambino la vita dei pazienti. Con l’intelligenza artificiale, posso farlo più velocemente e meglio».

 

Un esempio identificato da Bourla è stato il ruolo svolto dall’Intelligenza Artificiale nello sviluppo di Paxlovid, un farmaco orale da prescrizione commercializzato come trattamento per il COVID-19.

 

«È stato sviluppato in quattro mesi», ha detto Bourla, mentre lo sviluppo di un farmaco del genere «di solito richiede quattro anni». Ha detto che l’Intelligenza Artificiale ha contribuito a ridurre significativamente la quantità di tempo necessaria per il processo di «scoperta di farmaci», in cui «si sintetizzi davvero milioni di molecole e poi provi a scoprire al loro interno quale funziona».

 

Ha attribuito a questa svolta il salvataggio di «milioni di vite».

 

«Credo davvero che stiamo per entrare in un rinascimento scientifico nelle scienze della vita grazie a questa coesistenza di progressi nella tecnologia e nella biologia», ha detto Bourla. «L’Intelligenza Artificiale è uno strumento molto potente. Nelle mani di persone cattive [esso] può fare cose cattive per il mondo, ma nelle mani di persone buone [esso] può fare grandi cose per il mondo».

 

Durante la tavola rotonda «Prepararsi per la malattia X», il direttore generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha avvertito che il mondo deve prepararsi per una futura pandemia, che potrebbe essere causata da una «malattia X» ancora sconosciuta.

 

I relatori hanno avvertito che la «Malattia X» – che è inclusa nell’elenco delle «malattie prioritarie» dell’OMS – potrebbe «provocare 20 volte più morti della pandemia di coronavirus».

 

 

Oltre alla «Malattia X», Tedros e altri partecipanti al panel hanno discusso anche della necessità di un «accordo sulla pandemia» e dell’urgenza di vederlo approvato all’Assemblea Mondiale della Sanità di quest’anno, che si terrà tra il 27 maggio e il 1 giugno a Ginevra.

Aiuta Renovatio 21

«Avremo medici digitali, persone digitali»

Durante il panel «La tecnologia in un mondo turbolento», i relatori hanno offerto previsioni su altri modi in cui è probabile che l’intelligenza artificiale venga integrata nella vita delle persone.

 

Marc Benioff, presidente e amministratore delegato di Salesforce, ha affermato che, sebbene «l’Intelligenza Artificiale non sia realmente a un punto in cui stiamo sostituendo gli esseri umani, è davvero a un punto in cui li stiamo potenziando».

 

Ha citato, come esempi ipotetici, la possibilità che i partecipanti al WEF possano chiedere a un’applicazione di intelligenza artificiale come ChatGPT «quali sono alcune buone domande che potrei porre» durante il loro panel, o che i radiologi possano usare l’Intelligenza Artificiale «per aiutare a leggere la mia TAC nella mia risonanza magnetica».

 

«Stiamo per arrivare a quella svolta in cui diremo “wow, è quasi come se fosse una persona digitale”», ha detto Benioff. Tuttavia, riflettendo il tema dell’incontro del WEF di quest’anno – «Ricostruire la fiducia» – ha aggiunto: «quando arriveremo a quel punto, ci chiederemo: “ci fidiamo?”»

 

«Avremo medici digitali, persone digitali, queste persone digitali si uniranno e ci dovrà essere un livello di fiducia», ha detto Benioff.

 

Allo stesso modo, Sam Altman, CEO di OpenAI – che mantiene una partnership con Microsoft – ha affermato che l’intelligenza artificiale aiuterà «il lavoro di tutti… a operare a un livello di astrazione un po’ più elevato».

 

«Avremo tutti accesso a molte più capacità e continueremo a prendere decisioni. Nel corso del tempo potrebbero tendere maggiormente verso la cura, ma prenderemo decisioni su cosa dovrebbe accadere nel mondo», ha affermato.

 

Anche Julie Sweet, presidente e CEO di Accenture, ha espresso ottimismo sul ruolo futuro dell’Intelligenza Artificiale, affermando che l’Intelligenza Artificiale «migliorerà enormemente i servizi sociali».

 

Per costruire «fiducia», Benioff ha chiesto una maggiore regolamentazione, alludendo all’ecosistema dei social media e alla «disinformazione» su tali piattaforme.

 

«Dobbiamo rivolgerci anche a questi regolatori e dire: “ehi, se guardate ai social media negli ultimi dieci anni, è stato uno spettacolo dannatamente schifoso”. È piuttosto brutto. Non lo vogliamo nel nostro settore dell’Intelligenza Artificiale. Vogliamo avere una buona e sana partnership con questi moderatori e con questi regolatori».

Sostieni Renovatio 21

Altman ha suggerito che un modo per sviluppare tali «partnership» è addestrare l’intelligenza artificiale a individuare e identificare informazioni da determinate fonti preferite.

 

«Ciò che vogliamo fare con i proprietari di contenuti, come il New York Times e gli accordi che abbiamo stretto con molti altri editori, e faremo di più nel tempo, è quando un utente dice: “Ehi, ChatGPT, cosa è successo a Davos oggi?”, vorremmo visualizzare contenuti, creare collegamenti, mostrare marchi di luoghi come il New York Times o il Wall Street Journal o qualsiasi altra grande pubblicazione e dire: “Ecco cosa è successo oggi. Ecco queste informazioni in tempo reale”» ha dichiarato.

 

Bourla ha anche chiesto una maggiore regolamentazione dell’intelligenza artificiale, affermando che, pur essendo «certo in questo momento che i benefici superano chiaramente i rischi», ritiene che «abbiamo bisogno di una regolamentazione in questo momento».

 

Hunt, tuttavia, ha affermato che una regolamentazione minima è l’approccio migliore in questo momento.

 

«Penso che dobbiamo essere leggeri perché… è una fase davvero emergente. Puoi uccidere la gallina dalle uova d’oro prima che abbia la possibilità di crescere», ha detto.

 

L’Intelligenza Artificiale potrebbe essere utilizzata per educare gli studenti sulla «disinformazione»

I leader del WEF hanno affrontato anche il ruolo futuro dell’Intelligenza Artificiale nell’istruzione, in particolare durante il panel «L’istruzione incontra l’intelligenza artificiale».

 

 

Secondo Forbes, i relatori, tra cui funzionari governativi della Slovenia e degli Emirati Arabi Uniti, hanno suggerito che l’Intelligenza Artificiale fornirà «nuove opportunità per l’apprendimento e il tutoraggio profondamente personalizzati».

 

Ahmad bin Abdullah Humaid Belhoul Al Falasi, ministro dell’Istruzione degli Emirati Arabi Uniti, ha definito questo «tutoraggio democratico», suggerendo che l’Intelligenza Artificiale fornirebbe un tutoraggio «scalabile» «disponibile a tutti» al di fuori della classe, che integrerà l’insegnamento in classe e che «lascia la parte più difficile – le competenze trasversali – agli insegnanti».

 

Nzinga Qunta, conduttrice della South African Broadcasting Corporation, ha suggerito che tale tutoraggio non sarebbe limitato in termini di età o spazio fisico.

 

I relatori hanno anche rassicurato sul fatto che l’Intelligenza Artificiale non porterà all’eliminazione dei posti di lavoro umani, ma hanno suggerito che le persone non perderanno il lavoro a causa dell’Intelligenza Artificiale «ma a causa di persone che sanno come usare l’Intelligenza Artificiale», ha riferito Forbes.

 

Durante la discussione è stato evidenziato anche il «rischio di cattiva informazione» e i relatori hanno suggerito che il “pensiero critico” può consentire agli studenti di identificare i rischi «pericolosi» di «misinformazione» e «disinformazione».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

La «disinformazione» può portare a «disordini civili»

La «disinformazione» ha infatti avuto un posto di rilievo all’ordine del giorno dell’incontro del WEF di quest’anno. Il Global Risks Report del WEF, pubblicato il 10 gennaio, ha definito la «misinformazione» e la «disinformazione» derivate dall’Intelligenza Artificiale come il rischio principale che il mondo dovrà affrontare nei prossimi due anni e il quinto rischio più alto nel prossimo decennio.

 

Secondo il rapporto, nei prossimi due anni «attori nazionali e stranieri sfrutteranno la disinformazione e la disinformazione per ampliare le divisioni sociali e politiche» nei prossimi due anni, ponendo un rischio per le elezioni in paesi come Stati Uniti, Regno Unito e India e un rischio di «conflitti civili» e «disordini» in tutto il mondo.

 

«Inoltre, le false informazioni e la polarizzazione sociale sono intrinsecamente intrecciate, con il potenziale per amplificarsi a vicenda», secondo Saadia Zahidi, direttore generale del WEF, per cui sono necessari «innovazione e processi decisionali affidabili». Tuttavia, ha affermato che ciò «è possibile solo in un mondo allineato ai fatti».

 

 

«C’è il rischio che vengano eletti i leader sbagliati»

Gli avvertimenti del WEF sulla «minaccia» di «disinformazione» e «disinformazione» sono strettamente in linea con i timori espressi dai partecipanti all’incontro del WEF riguardo al modo in cui l’intelligenza artificiale potrebbe avere un impatto sulla democrazia e sul processo elettorale.

 

Nei giorni scorsi è diventato virale sui social media un video che mostra il cofondatore e presidente del WEF Klaus Schwab mentre discute con Sergey Brin, cofondatore ed ex presidente di Google. Schwab ha suggerito uno scenario ipotetico in cui «non è nemmeno più necessario tenere le elezioni» perché l’intelligenza artificiale «può già prevedere il vincitore» – uno scenario che Brin non ha esplicitamente respinto.

 

Aiuta Renovatio 21

Anche se il video è stato spesso presentato nei post sui social media come proveniente dall’incontro del WEF di quest’anno, in realtà proviene da una discussione tenutasi all’incontro annuale del WEF nel 2017. Tuttavia, anche altre dichiarazioni rilasciate all’incontro di quest’anno hanno fatto riferimento alle elezioni e alla governance.

 

Oggi nel corso di una tavola rotonda sul tema «Rischi globali: cosa c’è nella posta?» Haslinda Amin, principale corrispondente internazionale di Bloomberg News per il Sud-Est asiatico, ha suggerito che «c’è il rischio che vengano eletti i leader sbagliati» nelle elezioni di quest’anno nei Paesi chiave.

 

Rispondendo ad Amin, Douglas L. Peterson, presidente e amministratore delegato di S&P Global, ha affermato che questo «è uno dei rischi principali per quest’anno» e ha aggiunto: «dobbiamo anche assicurarci di rimanere impegnati attraverso le istituzioni globali, come l’ONU, come la NATO».

 

 

E durante il suo discorso speciale alla riunione del WEF, António Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite, ha chiesto «meccanismi efficaci di governance globale» come parte di «un nuovo ordine globale multipolare».

Sostieni Renovatio 21

Costruire «l’ordine economico internazionale» necessario per affrontare la «crisi climatica»

Numerosi partecipanti all’incontro del WEF hanno anche messo in guardia sui rischi posti dal cambiamento climatico e hanno colto l’occasione per chiedere più soldi e investimenti per iniziative «verdi».

 

Intervenendo all’inizio di questa settimana alla riunione del WEF, John Kerry, inviato speciale presidenziale degli Stati Uniti per il clima, ha affermato che il 2023 «è stato letteralmente l’anno più dirompente, perturbato dal punto di vista climatico, con maggiori conseguenze climatiche e negativo nella storia umana» e che, di conseguenza, non ci sono non c’è più «spazio per il dibattito o, francamente, per la procrastinazione».

 

 

Per rispondere a questa situazione, i partecipanti all’incontro del WEF hanno affermato che sono necessari più soldi. Ad esempio, Tharman Shanmugaratnam, presidente di Singapore, ha affermato che «i governi dovranno investire molto più di quanto hanno investito prima».

 

E secondo Chrystia Freeland, vice primo ministro canadese, l’intervento del governo è necessario come parte della transizione dal carbonio – un processo che, secondo lei, creerà «più posti di lavoro, più crescita, più produzione».

 

 

Il prezzo da pagare per tali interventi, secondo Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea, è «non inferiore a 620 miliardi all’anno per portare effettivamente avanti la transizione verde».

Aiuta Renovatio 21

Quando si è confrontata giovedì per le strade di Davos con il giornalista di True North Media Andrew Lawton, Lagarde ha eluso le domande sul fatto se le valute digitali delle banche centrali, come l’euro digitale introdotto da Lagarde, potessero essere utilizzate per controllare le persone.

 

 

«Non parlo perché sono in un periodo tranquillo», è stata la risposta di Lagarde.

 

In un altro scontro nelle strade di Davos, i giornalisti di Rebel News hanno preso di mira Philipp Hildebrand, vicepresidente di BlackRock, una delle più grandi società di investimento del mondo, ponendogli una serie di domande sul sostegno di BlackRock agli «ESG»: governance ambientale, sociale e aziendale.

 

 

Hildebrand non ha risposto a nessuna delle domande dei giornalisti.

 

 

Jake Sullivan, consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, ha unito diversi fili, suggerendo martedì durante un discorso speciale che «l’ordine economico internazionale» potrebbe essere costruito o aggiornato «in modo da… affrontare la crisi climatica».

 

Tra i 2.800 partecipanti di quest’anno provenienti da 120 paesi c’erano più di 60 capi di stato e 1.600 leader aziendali.

 

Michael Nevradakis

Ph.D.

 

© 19 gennaio 2024, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



 

Intelligenza Artificiale

Bezos vede data center nello spazio e prevede che la «bolla» dell’AI darà i suoi frutti come le dot-com

Pubblicato

il

Da

In una visione futuristica che sembra uscita da un romanzo di fantascienza, il fondatore ed executive chairman di Amazon, Jeff Bezos, ha previsto che entro i prossimi 10-20 anni verranno costruiti nello spazio data center «su scala gigawatt», alimentati da energia solare illimitata e destinati, nel tempo, a superare in prestazioni le loro controparti terrestri.   L’intervento di Bezos si è tenuto all’Italian Tech Week di Torino, dove l’imprenditore ha delineato quello che considera il prossimo grande salto tecnologico: l’orbital computing, ossia il calcolo in orbita. Un’evoluzione che, secondo lui, avrà un impatto paragonabile a quello dell’esplosione di Internet negli anni Novanta — con tutto il suo carico di entusiasmo, bolle speculative e inevitabili vincitori.   «Questi giganteschi centri di addestramento saranno meglio costruiti nello spazio, perché lì abbiamo energia solare, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Non ci sono nuvole, né pioggia, né maltempo», ha dichiarato Bezos in un’intervista pubblica con l’erede Agnelli John Elkann. «Saremo in grado di battere i costi dei data center terrestri nello spazio nei prossimi due decenni».   L’imprenditore americano ha spiegato che questa trasformazione rappresenta una tappa naturale nella migrazione dell’umanità verso infrastrutture spaziali. «È già successo con i satelliti meteorologici. È già successo con i satelliti per le comunicazioni. Il prossimo passo saranno i data center e poi altri tipi di produzione», ha affermato.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Il concetto di data center orbitali sta guadagnando consensi tra i giganti della tecnologia, preoccupati per l’enorme impatto ambientale delle strutture terrestri, che richiedono grandi quantità di elettricità e acqua per il raffreddamento dei server. In orbita, la disponibilità costante di energia solare e l’assenza di condizioni atmosferiche rendono lo spazio una prospettiva sempre più attraente, almeno sul piano teorico.   Bezos ha però riconosciuto che il percorso non sarà privo di ostacoli: manutenzione e aggiornamenti sarebbero molto più difficili in orbita, i lanci di razzi rimangono costosi e qualsiasi guasto potrebbe comportare la perdita di miliardi di dollari in hardware.   Nonostante ciò, il fondatore di Amazon è convinto che l’abbassamento dei costi di lancio e il rapido progresso tecnologico cambieranno presto l’equilibrio economico, rendendo lo spazio una scelta sempre più conveniente per l’elaborazione dei dati.   Bezos ha quindi affrontato il tema dell’Intelligenza Artificiale, definendola una forza di cambiamento da accogliere con ottimismo, pur riconoscendo l’attuale clima di euforia e incertezza.   «Dovremmo essere estremamente ottimisti sul fatto che le conseguenze sociali e benefiche dell’intelligenza artificiale, come quelle che abbiamo avuto con Internet 25 anni fa, siano reali e destinate a durare», ha affermato. «È importante distinguere le potenziali bolle e le conseguenze del loro scoppio, che potrebbero verificarsi o meno, dalla realtà effettiva».   Secondo il Bezos, anche se gli investimenti nel settore sembrano eccessivi, si tratta di una «bolla positiva», una fase di espansione industriale che favorisce l’innovazione piuttosto che la distruzione finanziaria.   «Si tratta di una sorta di bolla industriale, a differenza delle bolle finanziarie. Quelle industriali non sono poi così negative, anzi, possono essere addirittura positive. La società trae beneficio da queste invenzioni», ha affermato, aggiungendo: «Gli investitori di solito non danno a un team di sei persone un paio di miliardi di dollari senza alcun prodotto, e questo sta accadendo oggi».   Amazon non è nuova a progetti che riguardano il cielo e oltre.   Come scoperto anni fa da brevetti di Amazon, l’azienda vuole creare magazzini volanti, montati su dirigibili.   Un nuovo corso dei progetti spaziali del fu annunciato nel 2019 durante una presentazione tenuta personalmente da Jeff Bezos per Blue Origin, la sua compagnia aerospaziale fondata nel 2000, specializzata in razzi riutilizzabili.  

Iscriviti al canale Telegram

I cinquanta minuti di discorso, che culminano con la rivelazione del modulo lunare Blue Moon, intrecciano ambizioni industriali e visioni filosofiche sullo spazio. Per chi non lo sapesse, Bezos trae ispirazione dal fisico Gerard K. O’Neill (1927-1992), contrario alla colonizzazione di Marte o altri pianeti (un obiettivo oggi perseguito con determinazione da Elon Musk). O’Neill riteneva che tali sforzi potessero al massimo raddoppiare la capacità di ospitare la popolazione umana, un tema cruciale negli anni Settanta.   In alternativa, O’Neill proponeva colonie spaziali orbitanti, enormi strutture tubolari posizionate nei punti di Lagrange, zone del cosmo stabili grazie ai campi gravitazionali di Terra e Luna.   Queste colonie, dove la gravità sarebbe generata dalla rotazione, potrebbero ospitare città a misura d’uomo, parchi naturali e complessi residenziali capaci di accogliere miliardi di persone.   Durante la presentazione, Bezos ha riproposto le illustrazioni originali di O’Neill, che oltre trent’anni fa ispirarono anche il regista giapponese Yoshiyuki Tomino per il celebre anime Gundam.   In sostanza, l’obiettivo è trasferire l’umanità nello spazio per «salvare il pianeta», preservando la Terra come un luogo «blu». Bezos sottolinea che non esiste un piano B per il nostro pianeta, poiché mantenere l’umanità in un unico luogo rappresenta, in termini informatici, un single point of failure.   Di più: nello spazio l’assenza di gravità rende i lavori pesanti (assemblare un’automobile, una petroliera) molto più semplici e meno dispendioso. Non è improbabile che quindi chi ha i mezzi stia ipotizzando uno spostamento della manifattura nello spazio. Il rientro delle merci spaziali sulla terra sarà in effetti un tema.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine generata artificialmente
Continua a leggere

Intelligenza Artificiale

Sempre più esperti esperti cominciano a parlare di «psicosi da ChatGPT»

Pubblicato

il

Da

Alcuni utenti di chatbot a Intelligenza artificiale stanno sprofondando in gravi crisi di salute mentale dopo la sovraesposizione a ChatGPT di OpenAI e di altri chatbot. La tendenza è nota ma sembra ora mostrare effetti incontrovertibili.

 

In un servizio della CBC su questo fenomeno, il medico di base e collaboratore della CBC, il dottor Peter Lin, ha spiegato che, sebbene la «psicosi da ChatGPT» non sia ancora una diagnosi medica ufficiale, ritiene che sia plausibile prenderla seriamente in considerazione.

 

«Penso che alla fine ci arriveremo», ha detto il medico.

 

Un numero preoccupante di utenti di ChatGPT sta cadendo in stati di delirio e paranoia a seguito dell’uso intensivo del bot OpenAI, scrive Futurism. Queste spirali di delirio spesso culminano con uno scollamento dalla realtà e dal mondo reale, tra cui la dissoluzione di matrimoni e famiglie, la perdita del lavoro, la mancanza di una casa, la permanenza volontaria e forzata in strutture di salute mentale.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, vi è almeno un decesso noto, quello di Alex Taylor, un uomo di 35 anni della Florida affetto da disturbo bipolare e schizofrenia, ucciso dalla polizia dopo essere entrato in un episodio psicotico accelerato da ChatGPT.

 

Il fenomeno è in crescita e sembra colpire sempre più utenti: alcuni con una storia consolidata di malattie mentali che potrebbero renderli più vulnerabili a mania, delirio o psicosi, ma altri senza alcuna pregressa patologia.

 

Allo stato attuale, non esiste un piano di trattamento e le opzioni di intervento sono limitate. 

 

«Quello che questi bot stanno dicendo peggiora le illusioni», ha recentemente dichiarato a Futurism la dottoressa Nina Vasan, psichiatra della Stanford University e fondatrice del laboratorio Brainstorm dell’università, «e sta causando danni enormi».

 

Le motivazioni ti tale disastro psicologico derivano dal comportamento servile della tecnologia, ovvero dalla sua inclinazione a essere lusinghiera, gradevole e ossequiosa nei confronti degli utenti, anche quando ciò potrebbe incoraggiare o alimentare convinzioni deliranti.

 

Per molti versi ChatGPT e altri bot sembrano giocare sul profondo bisogno umano di essere apprezzati e sul desiderio di sentirsi speciali e amati.

 

I chatbot dicono all’utente: «Sei fantastico, sei intelligente, sei bello, sei desiderabile, sei speciale, o addirittura sei il prossimo salvatore. Quindi vengo trattato come un dio su un piedistallo», ha detto Lin durante il segmento della CBC. «Ora, confrontalo con il mio mondo reale, giusto? Sono nella media, niente di speciale. Quindi, ovviamente, voglio vivere nel mondo dell’intelligenza artificiale, perché la scelta è tra un dio su un piedistallo e la normalità».

 

«Alcune persone non riescono a uscirne», ha continuato il medico, «e si perdono in questi sistemi».

 

Ma perché i bot si comportano in questo modo? Come sui social media, l’engagement – per quanto tempo un utente rimane online e la frequenza e l’intensità del suo utilizzo del prodotto – è la metrica fondamentale al centro degli attuali modelli di business dei chatbot. Nei casi in cui potrebbe essere nell’interesse di un utente smettere di usare ChatGPT e chatbot simili, è probabile che sia nell’interesse dell’azienda tenerlo agganciato.

 

«L’Intelligenza Artificiale vuole che tu continui a chattare in modo che l’azienda possa continuare a fare soldi », ha dichiarato ancora Lin.

Aiuta Renovatio 21

E mentre il mondo accademico e quello medico si affrettano a recuperare il ritardo nell’impatto pubblico di un settore dell’Intelligenza Artificiale che si autoregola efficacemente, gli esperti mettono in guardia gli utenti di AI dal riporre troppa fiducia nei chatbot.

 

«Nonostante tutto il clamore associato all’intelligenza artificiale in questi giorni, i chatbot [a modello linguistico ampio] non dovrebbero essere scambiati per fonti di verità autorevoli e infallibili», ha scritto in un recente post sul blog il dottor Joe Pierre, psichiatra e clinico presso l’Università della California, San Francisco, specializzato in psicosi. «Riporre questo tipo di fede cieca nell’intelligenza artificiale – fino al punto di quella che potrei definire una deificazione – potrebbe benissimo rivelarsi uno dei migliori indicatori di vulnerabilità alla psicosi indotta dall’intelligenza artificiale».

 

Renovatio 21 ha già trattato l’argomento, sottolineando come esperti sostengono che la «psicosi da ChatGPT» che avrebbero causato gravi crolli nervosi anche in soggetti senza una storia di gravi malattie mentali.

 

In un altro caso noto, il chatbot avrebbe incoraggiato un adolescente a pianificare «un bel suicidio», hanno denunziato i genitori. Così come una donna belga ha accusato un’AI di aver indotto il marito, preoccupato per il cambiamento climatico, ad uccidersi, lasciando pure orfani tre figli.

 

In una vicenda emersa il mese scorso, un ex dirigente di Yahoo avrebbe ucciso prima l’anziana madre e poi se stesso sotto l’influenza di ChatGPT.

 

Hanno usato ChatGPT prima dei loro attacchi il sospettato terrorista che ha fatto scoppiare un Cybertruck Tesla dinanzi al Trump Hotel di Las Vegas a gennaio e pure un individuo che poche settimane fa ha assaltato con un coltello una scuola femmine in Isvezia.

 

Come riportato da Renovatio 21è già capitato che una Intelligenza Artificiale abbia suggerito ricette velenose agli utenti umani. Infatti un chatbot a sfondo culinario di una catena di alimentari neozelandese qualche mese fa aveva fatto scalpore per alcune ricette incredibili e potenzialmente letali, come la «miscela di acqua aromatica», un mix letale composto da candeggina, ammoniaca e acqua, altrimenti noto come gas di cloro mortale.

 

Esperti a fine 2023 hanno lanciato un avvertimento sui i libri generati dall’Intelligenza Artificiale riguardo la raccolta dei funghi, dicendo che tali libri scritti dalle macchine potrebbero causare la morte di qualcuno.

Iscriviti al canale Telegram

Vari utenti hanno testimoniato che Copilot, l’Intelligenza Artificiale di Microsoft creata in collaborazione con Open AI, hanno testimoniato su X e Reddit che il programma avrebbe una «seconda personalità» preoccupante che chiede l’adorazione degli esseri umani, come già si credesse un dio, crudele e implacabile.

 

Come riportato da Renovatio 21, un crescente numero di ricerche evidenzia come i chatbot basati sull’Intelligenza Artificiale possano aggravare le condizioni psichiatriche, soprattutto perché strumenti come ChatGPT, Claude e Gemini vengono sempre più utilizzati non solo in contesti professionali, ma anche in contesti profondamente personali ed emotivi. Di fatto, si può parlare di psicosi da chatbot.

 

Come riportato da Renovatio 21, dal processo a suo carico è emerso che l’uomo che aveva pianificato di assassinare la regina Elisabetta di Inghilterra con una balestra sarebbe stato incoraggiato da un chatbot di Intelligenza Artificiale nei giorni prima di irrompere nel parco del Castello di Windsor.

 

Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso è emerso che in una simulazione l’Intelligenza Artificiale avrebbe minacciato di ricattare gli ingegneri per evitare di essere spenta.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

 

Continua a leggere

Economia

L’AI potrebbe spazzare via 100 milioni di posti di lavoro nei soli USA

Pubblicato

il

Da

Un rapporto pubblicato lunedì dal senatore americano Bernie Sanders evidenzia che l’intelligenza artificiale e le tecnologie di automazione rappresentano una minaccia per circa 100 milioni di posti di lavoro negli Stati Uniti nei prossimi dieci anni.   Il rapporto sottolinea che i disagi colpiranno in modo trasversale sia le professioni impiegatizie sia quelle manuali.   Secondo Sanders, membro di spicco della Commissione del Senato per la salute, l’istruzione, il lavoro e le pensioni, l’intelligenza artificiale e l’automazione potrebbero sostituire il 40% degli infermieri diplomati, il 47% degli autotrasportatori, il 64% dei contabili, il 65% degli assistenti didattici e l’89% dei lavoratori dei fast food.

Sostieni Renovatio 21

«La rivoluzione agricola si è sviluppata nell’arco di migliaia di anni. La rivoluzione industriale ha richiesto più di un secolo», si legge nel rapporto. «Il lavoro artificiale potrebbe rimodellare l’economia in meno di un decennio».   L’avvertimento si scontra con la posizione dell’amministrazione Trump, che promuove la leadership statunitense nello sviluppo dell’intelligenza artificiale, sostenendo che perdere la corsa tecnologica contro la Cina rappresenterebbe una minaccia per la sicurezza nazionale.   In un editoriale per Fox News pubblicato insieme al rapporto, Sanders ha messo in discussione le motivazioni dietro questi massicci investimenti, osservando che «alcune delle persone più ricche del mondo», come Elon Musk, Larry Ellison, Mark Zuckerberg e Jeff Bezos, stanno destinando centinaia di miliardi alla tecnologia.   Il senatore statunitense sedicente socialista ha avvertito che «l’intelligenza artificiale e la robotica sviluppate oggi da questi multimiliardari consentiranno alle aziende americane di eliminare decine di milioni di posti di lavoro dignitosamente retribuiti, tagliare i costi del lavoro e aumentare i profitti».   Sanders ha sostenuto che la tecnologia viene utilizzata principalmente per incrementare i profitti aziendali e concentrare la ricchezza, citando casi di dirigenti che hanno annunciato investimenti significativi nell’automazione, accompagnati da licenziamenti di massa e altre misure di riduzione dei costi.   Il senatore ha evidenziato che i lavoratori nei settori manifatturiero, dei trasporti su strada e dei servizi di taxi saranno particolarmente colpiti, a causa dei rapidi progressi nei progetti di guida autonoma da parte di case automobilistiche e aziende tecnologiche.   Ha inoltre espresso scetticismo sul fatto che l’obiettivo di queste innovazioni sia migliorare la condizione del «60% della nostra popolazione che vive di stipendio in stipendio», ritenendo invece che il vero scopo sia che «investire nell’intelligenza artificiale e nella robotica aumenterà esponenzialmente la loro ricchezza e il loro potere».   Questa tendenza è già evidente: grandi aziende americane come Amazon e Walmart hanno eliminato decine di migliaia di posti di lavoro intensificando l’automazione.   Uno studio del 2019 dell’Harvard Business Review, stimava che il 10% dei posti di lavoro negli Stati Uniti sarebbe stato automatizzato nel 2021. Un altro studio del colosso internazionale della consulenza McKinsey stimava che quasi la metà di tutti i posti di lavoro negli Stati Uniti potrebbe essere automatizzato nel prossimo decennio.   «Le persone vogliono rimuovere la manodopera» aveva affermato in tranquillità un l’amministratore delegato di una società di robotica a Bloomberg l’anno scorso.   Come riportato da Renovatio 21, la scorsa estate si era detto che il Bild, il tabloid tedesco di proprietà e gestito dalla principale casa editrice europea Axel Springer, aveva in piano di sostituire oltre un centinaio di lavori editoriali umani con l’Intelligenza Artificiale.   A maggio il CEO di IBM Arvind Krishna aveva affermato che la società prevede di sospendere le assunzioni per ruoli che ritiene possano essere sostituiti con l’Intelligenza Artificiale nei prossimi anni. Di conseguenza, le assunzioni nelle funzioni di back-office, come le risorse umane, saranno sospese o rallentate, ha detto Krishna in un’intervista. Tali impieghi non rivolti al cliente ammontano a circa 26.000 lavoratori, ha affermato Krishna. «Potrei facilmente vedere il 30% di questi essere sostituiti dall’Intelligenza Artificiale e dall’automazione in un periodo di cinque anni». A conti fatti, ciò significherebbe la perdita di circa 7.800 posti di lavoro.

Iscriviti al canale Telegram

Come riportato da Renovatio 21IBM aveva già lavorato con il colosso del fast food McDonald’s per la sostituzione dei dipendenti con robot. Nei ristoranti gli esperimenti di soppressione della manodopera umana vanno avanti da un po’.   Autisti, giornalisti, piloti di aereo, trader finanziari, giornalisti, stilisti, artistiautistimediciinsegnanti, persino psicanalisti e soldatiNessuno è al riparo dalla disruption dell’automazione, la potenza socialmente distruttiva (ma, per pochi, economicamente conveniente) della sostituzione dell’uomo con la macchina.   Come riportato da Renovatio 21, l’IA ha attaccato anche Hollywood, e il recente sciopero di attori e sceneggiatori era percorso anche da questa paura – a breve per fare film fotorealistici non vi sarà più bisogno di esseri umani.   Le macchine stanno davvero sostituendoci. È una verità, ormai, incontrovertibile, ed è pure il modo più solare di pensare alla trasformazione in corso: perché  fuori in molti sono convinti che l’AI annienterà gli esseri umani.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Più popolari