Connettiti con Renovato 21

Protesta

Immagini degli scontri a Vicenza tra polizia e centri sociali filopalestinesi

Pubblicato

il

Scene di guerriglia a Vicenza con pesanti scontri tra forze dell’ordine e gruppi filopalestinesi vicini ai cosiddetti centri sociali.

 

I manifestanti, approssimativamente 700 persone, hanno cercato di raggiungere la zona fieristica della città in una protesta contro la presenza di un padiglione israeliano all’edizione di gennaio di Vicenza Oro, un tempo la maggiore esposizione fieristica del settore dell’oro a livello mondiale.

 

Durante gli scontri con le forze dell’ordine, che hanno coinvolto lancio di petardi e fumogeni, una decina di agenti sono rimasti leggermente feriti, mentre cinque manifestanti sono stati denunciati.

 

 

Sostieni Renovatio 21

I manifestanti, che esclamavano slogan come «Blocchiamo Israele», «Free Palestine» e «Stop global war», hanno attaccato le forze dell’ordine con petardi e fumogeni, ricevendo in risposta una carica di alleggerimento.

 

 


Secondo quanto riportato dai giornali, nove agenti dei reparti mobili hanno subito lesioni lievi come contusioni e piccole ustioni, mentre il decimo ferito sarebbe un funzionario della Digos di Venezia, anch’esso con lesioni lievi.

 


Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Per disperdere i manifestanti, le forze dell’ordine hanno utilizzato anche un’autobotte con idranti. Oltre ai cinque manifestanti denunciati, altri responsabili potrebbero essere individuati attraverso l’analisi delle immagini della manifestazione.

 

 

Vicenza Oro, un evento che si tiene nel centro fieristico dal 19 al 23 gennaio, da 70 anni ospita espositori del settore del gioiello provenienti da tutto il mondo. Nel primo pomeriggio, un corteo organizzato dalla comunità palestinese del Veneto, con lo slogan «No Israele alla fiera dell’oro di Vicenza», si era svolto senza problemi particolari nella zona della stazione ferroviaria di Vicenza, con la partecipazione di circa 7 mila persone.

 

Aiuta Renovatio 21

Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha manifestato solidarietà agli agenti aggrediti e ha elogiato le forze di polizia per la gestione della situazione, parlando di «apprezzamento per come le forze di polizia hanno saputo gestire ancora una volta, con la consueta professionalità, una situazione difficile, evitando guai peggiori e confermandosi presidio fondamentale di difesa della democrazia e della libertà».

Il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ha dichiarato che «la condanna per questi atti di violenza e antisemitismo deve essere netta e unanime. Nessuna tolleranza è ammissibile».

 

Il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, ha espresso «ferma condanna per gli atti di violenza e di discriminazione avvenuti a Vicenza» augurandosi «che tutti i responsabili ne rispondano in sede giudiziaria».

 

Polemiche sulla mancata reazione della segretaria PD Elly Schlein.

 

La questione filopalestinese, uscita da un riflesso pavloviano della sinistra italiana ed europea (risalente ai tempi in cui l’URSS appoggiò i palestinesi contro lo Stato Ebraico, con cui tuttavia Mosca mantenne sempre rapporti stretti, come conviene al primo Paese che lo riconobbe nel 1948), sembra oramai uscita completamente dalla possibilità di essere controllata.

 

Ciò è vero negli USA, dove prestigiose università ospitano manifestazioni talvolta apertamente antisemite, così come altrove, sia pur con dei distinguo: negli USA e in Italia le manifestazioni filopalestinesi sono animate da goscisti ex- post – neo-marxisti, mentre a Londra, Parigi o a Berlino vi è una chiara componente immigrata di musulmani che attaccano Israele chiedendo la shari’a ovunque – come da statuto di Hamas.

 

La domanda, comunque, rimane: ma dove erano finiti i centri sociali durante il COVID?

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



Immagine screenshot da YouTube

Continua a leggere

Protesta

Scontri durante la protesta della «Generazione Z» a Città del Messico

Pubblicato

il

Da

Sabato, in occasione della mobilitazione antigovernativa promossa dalla «Generazione Z», un gruppo di manifestanti incappucciati ha ingaggiato scontri con le forze di polizia di fronte al palazzo presidenziale di Città del Messico.   Migliaia di persone hanno percorso il tragitto dal monumento all’Angelo dell’Indipendenza fino alla Piazza della Costituzione, radunandosi poi davanti al Palazzo Nazionale, che ospita la residenza presidenziale.   Pur avendo esordito in forma non violenta, la protesta ha visto l’intervento di un manipolo di facinorosi mascherati, etichettati dai media locali come Black Bloc, che hanno infranto le barriere di protezione, lanciato pietre e affrontato gli agenti in corpo a corpo.  

Iscriviti al canale Telegram

Le riprese video immortalano i dimostranti intenti a percuotere i poliziotti e questi ultimi che infieriscono con calci su un manifestante riverso al suolo. Le schermaglie sono durate circa sessanta minuti, al cui termine le forze dell’ordine hanno impiegato gas lacrimogeni per disperdere la folla dalla piazza, come documentato dalla testata La Jornada.   I partecipanti sostengono di contestare la corruzione, gli eccessi di potere e l’assenza di punizioni per i delitti violenti. Numerosi hanno levato slogan di accusa contro il partito di sinistra al potere, Morena.   La presidente Claudia Sheinbaum ha reagito biasimando gli atti violenti. «Chi non concorda deve far valere le proprie posizioni mediante cortei pacifici. La violenza non può mai costituire uno strumento per il cambiamento», ha sentenziato.   In precedenza, Sheinbaum aveva attribuito le proteste a «bot e account fittizi sui social» orchestrati da «entità di destra».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da Twitter
Continua a leggere

Protesta

Un morto e oltre 100 feriti in una protesta dei giovani del Perù

Pubblicato

il

Da

Secondo le autorità, violenti scontri antigovernativi avvenuti mercoledì nella capitale peruviana Lima hanno provocato almeno un morto e oltre 100 feriti.

 

La settimana scorsa, il Congresso peruviano ha destituito la presidente Dina Boluarte a seguito dell’indignazione popolare per l’aumento della criminalità e numerosi scandali di corruzione, nominando il capo del Congresso José Jeri come presidente ad interim. Jeri, che ha presentato il suo gabinetto martedì, ha promesso di concentrarsi sulla lotta alla criminalità, ma si è trovato di fronte a proteste che ne chiedevano la rimozione.

 

Mercoledì sera, migliaia di manifestanti, prevalentemente giovani, insieme a rappresentanti sindacali, hanno marciato per le strade di Lima per contestare il nuovo governo di Jeri. La protesta è degenerata in violenza quando i dimostranti hanno cercato di abbattere le barriere di sicurezza fuori dal Congresso, spingendo la polizia antisommossa a intervenire.

 

Secondo i resoconti, i manifestanti hanno attaccato gli agenti con pietre, bombe molotov e fuochi d’artificio, mentre la polizia ha risposto utilizzando gas lacrimogeni e razzi per disperdere la folla.

 

Sostieni Renovatio 21

Lo Jeri ha criticato la protesta sui social media, etichettandola come «irresponsabile» e affermando che criminali si erano infiltrati nella folla per «seminare disordine». Ha assicurato che i colpevoli della violenza dovranno subire «tutto il rigore della legge».

 

Le manifestazioni contro corruzione e criminalità si sono acuite a Lima, dove i casi di estorsione sono passati da poche centinaia annue nel 2017 a oltre 2.000 mensili nel 2025, causando la morte di decine di autisti di autobus e attentati con bombe contro imprese. Questa ondata di violenza ha indotto la proclamazione dello stato di emergenza all’inizio dell’anno.

 

Tuttavia, molti ritengono lo Jeri inadeguato a gestire la crisi. Un sondaggio Ipsos del mese scorso ha rilevato che solo il 5% approva il suo lavoro come presidente del Congresso, mentre quasi l’80% lo critica. Il Perù ha visto sette governi negli ultimi dieci anni, compreso l’ultimo in ordine di tempo.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da Twitter

 

Continua a leggere

Protesta

La polizia usa lacrimogeni e idranti contro i manifestanti a Brusselle

Pubblicato

il

Da

Episodi di protesta con violenza sono emersi durante le manifestazioni delle ultime ore a Brusselle.   Le immagini della protesta mostrano i manifestanti che si scontrano con le forze dell’ordine, lanciano fuochi d’artificio e sventolano bandiere e cartelli.   Poliziotti in tenuta antisommossa sono stati visti utilizzare gas lacrimogeni e cannoni ad acqua per disperdere la folla.  

Iscriviti al canale Telegram

Secondo HLN, Gert Truyens, presidente del sindacato CGSLB, ha dichiarato che la manifestazione è stata interrotta a causa degli scontri provocati da una minoranza violenta tra i dimostranti.   «Questi non sono manifestanti, ma individui che causano disordini», ha riportato il giornale.   Durante la giornata, lo sciopero generale ha fortemente compromesso i servizi di trasporto pubblico e ha bloccato le partenze nell’aeroporto principale di Bruxelles.   De Wever, eletto a febbraio, ha proposto misure di austerità per affrontare il crescente deficit di bilancio del Belgio.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21  
 
Continua a leggere

Più popolari