Geopolitica
La Spagna potrebbe riconoscere unilateralmente la Palestina

La Spagna è disposta ad andare avanti da sola sulla questione del riconoscimento dello Stato palestinese, anche se preferirebbe agire insieme ad altri membri dell’UE, ha detto venerdì il primo ministro Pedro Sanchez.
La Spagna detiene attualmente la presidenza di turno del Consiglio dell’Unione europea, che il Belgio assumerà a gennaio. Sanchez e il suo omologo belga, Alexander De Croo, hanno parlato con i giornalisti al valico di frontiera di Rafah tra Egitto e Gaza, poco prima della «pausa umanitaria» mediata dal Qatar e del rilascio di 13 ostaggi israeliani.
Alla domanda se sarebbe favorevole al riconoscimento unilaterale dello Stato palestinese, Sanchez ha dichiarato che «è giunto il momento» per l’UE e il resto della «comunità internazionale» di farlo.
«Sarebbe importante se molti Stati membri dell’Ue lo facessero tutti insieme», ha detto il primo ministro spagnolo. «Se così non fosse, ovviamente, la Spagna prenderà le proprie decisioni».
Giovedì, Sanchez e DeCroo hanno incontrato sia il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu che il presidente dell’Autorità Palestinese Mahmoud Abbas, come parte della loro missione regionale per fermare il conflitto a Gaza.
Sostieni Renovatio 21
Dopo l’incontro con Netanyahu, Sanchez ha detto ai giornalisti che «oggi, pace significa la creazione di uno Stato palestinese vitale che includa la Cisgiordania, Gaza e Gerusalemme Est, secondo le risoluzioni delle Nazioni Unite».
Alla conferenza stampa di Rafah, Sanchez ha chiesto una conferenza di pace «per attuare una soluzione a due Stati», nella quale sarebbero rappresentati sia Israele che i palestinesi.
«Dobbiamo sostituire la violenza con la speranza, con la pace», ha sostenuto Sanchez. «Dobbiamo offrire al popolo palestinese un futuro di speranza».
Anche se Israele ha il diritto di difendersi, deve restare entro i confini del diritto umanitario internazionale, «e non è questo il caso», ha osservato Sanchez, descrivendo l’offensiva delle Forze di Difesa Israeliane (IDF) contro Gaza come «uccisione indiscriminata di civili innocenti» e «completamente inaccettabile».
Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso il ministro spagnolo per i diritti sociali Ione Belarra ha esortato i leader europei a intraprendere azioni immediate contro Israele, paventando la possibilità che altrimenti la UE diventi «complice del genocidio».
After this hellish night in Gaza I have a very simple but very important message for European leaders. Do not make us complicit in genocide. Act. Not in our name. pic.twitter.com/6YxdxaLDW9
— Ione Belarra (@ionebelarra) October 28, 2023
Aiuta Renovatio 21
«Dopo questa notte infernale a Gaza, ho un messaggio molto semplice ma molto importante per i leader europei. Non renderci complici del genocidio. Atto. Non nel nostro nome», aveva detto il ministro Belarra sabato in un appassionato videomessaggio su Twitter.
Parimenti voci estremamente critiche allo Stato Ebraico sono arrivate dal governo belga di De Croo. Il vice primo ministro belga Petra De Sutter ha dichiarato che Israele dovrebbe affrontare le ripercussioni per il massiccio numero di vittime civili derivanti dalla sua operazione anti-Hamas a Gaza.
«Non possiamo distogliere lo sguardo mentre i bambini vengono uccisi ogni giorno a Gaza», aveva dichiarato al politico al quotidiano Nieuwsblad. «È tempo di sanzioni contro Israele. La pioggia di bombe è disumana. È chiaro che Israele non si preoccupa delle richieste internazionali di cessate il fuoco».
«Bisogna avviare un’indagine sugli attentati agli ospedali e ai campi profughi. Questa è violenza di guerra che non è mai accettabile», ha affermato la vicepremier belgica, suggerendo finanziamenti aggiuntivi per la Corte penale internazionale con sede all’Aia, la cui giurisdizione Israele non riconosce.
Come riportato da Renovatio 21, dopo il massacro del 7 ottobre la UE si è prodotta in un vero un balletto sugli aiuti alla Palestina, prima dicendo che li avrebbe levàti, poi, per bocca del rappresentante alle relazioni esterne Josep Borrell, assicurando che invece i milioni di euro elargiti da Bruxelles palestinesi rimangono attivi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Pool Moncloa / Borja Puig de la Bellacasa / Ministry of the Presidency Government of Spain del 23 novembre 2023 via Wikimedia pubblicata secondo i termini.
Geopolitica
Charlie Kirk una volta si era chiesto se se l’Ucraina avrebbe cercato di ucciderlo

.@charliekirk11 on Volodymyr Zelenskyy: “The gangster is coming back to extort more American politicians to try to get us further into a no-win war.” pic.twitter.com/AF53AP67rB
— Human Events (@HumanEvents) September 15, 2023
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Mosca critica Israele per l’attacco al Qatar

La Russia ha condannato l’attacco israeliano alla capitale del Qatar, Doha, definendolo una palese violazione del diritto internazionale e della Carta delle Nazioni Unite, affermando che l’attacco mina gli sforzi per raggiungere un accordo pacifico tra Israele e Hamas, ha affermato mercoledì il Ministero degli Esteri di Mosca.
Martedì Israele ha colpito un edificio residenziale a Doha in un’operazione che ha coinvolto circa 15 aerei da guerra e almeno dieci missili. Il raid, che avrebbe causato la morte di diversi membri di Hamas, tra cui il figlio dell’alto funzionario Khalil al-Hayya, aveva come obiettivo quello di eliminare l’ala politica del gruppo, secondo le IDF.
Hamas ha affermato che i suoi vertici sono sopravvissuti a quello che ha definito un tentativo di assassinio dei negoziatori coinvolti nei colloqui per un accordo.
Il ministero degli Esteri russo ha affermato che l’attacco al Qatar, «un Paese che svolge un ruolo chiave di mediazione nei colloqui indiretti tra Hamas e Israele per porre fine alla guerra di Gaza, che dura da quasi due anni, e garantire il rilascio degli ostaggi», non può che essere visto come un tentativo di indebolire gli sforzi di pace internazionali. Mosca ha esortato tutte le parti ad agire responsabilmente e ad astenersi da azioni che potrebbero aggravare ulteriormente il conflitto.
Sostieni Renovatio 21
Mosca ha ribadito la sua posizione, chiedendo un «cessate il fuoco immediato a Gaza» e sollecitando una risoluzione globale della questione palestinese. Il Ministero degli Esteri russo ha affermato che «tali metodi di lotta contro coloro che Israele considera suoi nemici e oppositori meritano la più ferma condanna».
Il Qatar, che ospita funzionari di Hamas nell’ambito dei suoi sforzi di mediazione, ha affermato che tra le sei persone uccise nell’attacco c’era anche un agente di sicurezza locale.
Il primo ministro del Qatar, lo sceicco Mohammed bin Abdulrahman al-Thani, ha condannato l’attacco definendolo un atto di «terrorismo di Stato» e ha avvertito che il suo Paese si riserva il diritto di rispondere. Ha accusato il suo omologo israeliano Benjamin Netanyahu di minare la stabilità regionale e ha affermato che l’incidente ha vanificato gli sforzi di mediazione promossi dagli Stati Uniti.
Israele, che incolpa Hamas per il mortale attacco dell’ottobre 2023 nel sud di Israele, ha promesso di dare la caccia ai leader del gruppo «ovunque si trovino».
Le autorità di Gaza affermano che gli attacchi sferrati da Israele dal 7 ottobre 2023 hanno causato la morte di almeno 64.000 persone. Gli osservatori per i diritti umani hanno accusato Israele di aver commesso un genocidio rendendo l’enclave inabitabile e peggiorando le condizioni di carestia attraverso restrizioni agli aiuti.
Il rapporto tra Russia e Qatar, nato negli anni ’90 da interessi energetici condivisi, è un’alleanza pragmatica tra giganti del gas, con Mosca che vede Doha come partner contro la dominanza USA nel mercato globale. Collaborano in forum come OPEC+ e BRICS+, con scambi per miliardi in LNG e armamenti.
Le relazioni si inasprirono il 7 febbraio 2012, quando, secondo quanto riferito, dopo che un diplomatico del Qatar aveva avvertito la Russia di perdere il sostegno della Lega Araba in merito all’imminente risoluzione sulla rivolta siriana, a cui Russia e Cina avevano poi posto il veto, la risposta arrivò dura dall’ambasciatore russo all’ONU Vitaly Churkin, che affermò: “Se mi parli in questo modo, oggi non ci sarà nessun Qatar” e si vantò della superiorità militare russa sul Qatar. In seguito, la Russia negò tutte queste accuse.
Il culmine si era avuto nel 2004: l’autobomba che uccise Zelimkhan Yandarbiyev, ex presidente ceceno in esilio a Doha. La Russia negò coinvolgimento, ma due agenti FSB furono arrestati; uno morì in custodia, l’altro estradato. Il Qatar condannò l’attentato come «terrorismo di Stato», sospendendo legami per mesi, ma pragmatismo prevalse: accordi energetici ripresero presto.
Oggi, nonostante frizioni, il sodalizio resiste, bilanciato da interessi economici.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
«Li prenderemo la prossima volta» Israele non esclude un altro attacco al Qatar

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina